Crediti immagini: NASA, ESA, ESO, INAF.
Archivio: News | |||
Criteri di selezione: Congressi Curiosità Dicono di noi Eventi News Anno All 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 | |||
Pagina | Icon | Data | Link |
27/09 ore 18:00 - Ritorno alla Luna e il futuro che ci attende: stato e prospettive di un progetto molto ambizioso - Conferenza a Milano ingresso libero - Speaker: Francesca Esposito - INAF-Capodimonte - Tutte le informazioni alla pagina: Cieli di Brera 2023 |
![]() |
2023-09-27 |
![]() |
La newsletter di luglio e agosto dalla nostra redazione - I nostri saluti per la pausa estiva e due notizie di notevole interesse che potrete approfondire durante questa estate: Fondo cosmico di onde gravitazionali e il lancio del satellite Euclid - Per saperne di più scarica il pdf a lato |
![]() |
2023-09-01 |
![]() |
Astrocuriosità di luglio: Il MINI MOUSE: storia di una giovane pulsar in fuga di Sara Elisa Motta - Leggi e guarda il video! L’astrocuriosità su POE factory con versione video |
![]() |
2023-08-31 |
![]() |
17/08/2023 - Comunicato Stampa Scientifico ESO - Un nuovo tipo di stella fornisce indizi sull’origine misteriosa delle magnetar - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2313 |
![]() |
2023-08-17 |
![]() |
11/07/2023 - 2 articoli sul Giornale di Merate - Il Satellite Euclid e Open Night - Scarica i due articoli in formato pdf |
![]() |
2023-08-11 |
![]() |
27/06/2023 - Soundcheck, un’antenna gravitazionale sulla Luna - da MediaInaf - L’Esa ha comunicato che Soundcheck è stata selezionata all’interno del "Reserve Pool of Science Activities for the Moon" - Obiettivo: studiare la struttura interna del satellite naturale della Terra e usarlo come una grande antenna per onde gravitazionali - Tra gli ideatori anche INAF - In OAB Paola Severgnini, Stefano Covino e Roberto Della Ceca sono coinvolti sin dall’inizio - Leggi l’articolo su: MediaInaf |
![]() |
2023-08-10 |
![]() |
31/07/2023 - Prima luce per Euclid - Prime immagini per il telescopio Euclid - Guarda il video al link: Euclid First Light Images e leggi al link: Euclid early commissioning test images |
![]() |
2023-07-31 |
![]() |
19/07/2023 - Comunicato Stampa ESO - C’è un esopianeta gemello nella mia stessa orbita? - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2311 |
![]() |
2023-07-25 |
![]() |
25/07/2023 - Foto comunicato Stampa ESO - Una nuova immagine rivela i segreti della nascita dei pianeti - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2312 |
![]() |
2023-07-25 |
![]() |
20/07/2023 - Arrivano da Ixpe nuove scoperte sui blazar - da MediaInaf - Grazie ad una serie di osservazioni fatte dal satellite Ixpe del blazar Markarian 421 si è confermata l’idea che il plasma responsabile dei raggi X segua la struttura elicoidale del campo magnetico all’interno dei getti - Tra gli autori i nostri ricercatori Fabrizio Tavecchio e Giacomo Bonnoli - Leggi l’articolo su: MediaInaf |
![]() |
2023-07-20 |
![]() |
18/07/2023 - Scienza, il costo di non essere madrelingua inglese - da MediaInaf - Quali ostacoli lavorativi per gli scienziati che non leggono, parlano o scrivono in inglese a un livello tipo madrelingua? Diversi e tangibili, secondo uno studio che si concentra sulle scienze ambientali. Ma anche nell’astrofisica si percepisce il problema. Con i commenti del nostro Sergio Campana e Laura Pentericci, ricercatori all’Inaf e associati editor della rivista Astronomy and Astrophysics - Leggi l’articolo su: MediaInaf |
![]() |
2023-07-18 |
![]() |
16/07/2023 - Il premio "Gigante d’oro" a Oberto Citterio - Dopo la dedica di un asteroide anche questa onorificenza data dal comune di Inverigo (Co) per i meriti scientifici e sviluppi tenconologici - Leggete le motivazioni nel file pdf qui di seguito - Leggi l’articolo al link: Inverigo - Gigante d’oro a Oberto Citterio |
![]() |
2023-07-16 |
![]() ![]() |
11/07/2023 - Comunicato Stampa ESO - Completato a metà l’ELT (Extremely Large Telescope) dell’ESO - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2310 |
![]() |
2023-07-11 |
![]() |
Open night a Merate - Apertura straordinaria: 7 luglio - I nostri ricercatori vi accompagneranno tra i laboratori di Merate, alla scoperta della ricerca moderna che viene fatta nel nostro Istituto senza dimenticare una visita ai nostri telescopi - Tutte le informazioni alla pagina: Open Night a Merate |
![]() |
2023-07-07 |
![]() |
01/07/2023 - Euclid partito! - Il nostro osservatorio è coinvolto con diversi ricercatori e la responsabilità di diverse attività/work packages -Tutte le informazioni alla pagina: Euclid Consortium - Leggi anche sulle nostre pagine: Euclid e l’osservatorio |
![]() |
2023-07-01 |
![]() |
01/07/2023 - Countdown per Euclid - La diretta del lancio - Sabato 1 luglio 2023 ore 16:00 - Aula Magna Dip. di Informatica Univ. degli Studi di Milano - via Celoria 18 - Il nostro osservatorio è coinvolto con diversi ricercatori e la responsabilità di diverse attività/work packages -Tutte le informazioni alla pagina: Euclid Consortium - Scarica a lformato pdf |
![]() |
2023-07-01 |
![]() ![]() |
Astrocuriosità di giugno: Euclid è pronto di Tomaso Belloni - Leggi e guarda il video! L’astrocuriosità su POE factory con versione video |
![]() |
2023-06-30 |
![]() |
21/06/2023 - Annunciata la data di lancio del satellite Euclid - Sabato 1 luglio 2023 la missione dell’ESA verrà lanciata da Cape Canaveral, Florida, dal razzo Falcon 9 di SpaceX - Indagherà l’evoluzione dell’universo e la natura della materia ed energia oscura - Tutte le informazioni alla pagina: Euclid Consortium |
![]() |
2023-06-27 |
![]() |
26/06/2023 - È del Grb di Capodanno il record di luminosità - da MediaInaf - Pubblicato su Nature Astronomy la descrizione del lampo gamma Grb 220101A - osservato per la prima volta il primo gennaio 2022 - che detiene il primato di luminosità nelle bande ottiche - Fra gli autori anche il nostro Stefano Covino - Leggi l’articolo su: MediaInaf |
![]() |
2023-06-26 |
![]() |
07/06/2023 - “L’Extremely Large Telescope - Oltre i limiti - Conferenza del ciclo "I Cieli di Brera" - Relatore: Paolo Saracco (INAF-OAB) - Ingresso libero fino ad esaurimento posti - Tutte le info al link: I Cieli di Brera |
![]() |
2023-06-07 |
![]() |
La newsletter di maggio dalla nostra redazione: 5 maggio ore 19 - OpenNight a Merate: apertura straordinaria dei nostri laboratori e telescopi - 10 maggio ore 18:00 - Cieli di Brera: "La nascita della cosmologia moderna" conferenza con Massimo Capaccioli - 13 maggio dalle 10 alle 13 - Open House - Visita alla Cupola Schiaparelli: in occasione della VII edizione di "architetture aperte" - 14 maggio dalle 10 alle 17 - Visita alla Cupola Schiaparelli - Solo su prenotazione e a piccoli gruppi - 14 maggio dalle 10 alle 18 - MARSS - Abbiamo bisogno di te - Dicci cosa pensi ed entri gratuitamente al MusAB - 10, 22 e 29 maggio - Visite scolastiche MusAB - Visite guidate per le scuole con prenotazione - Per tutte le informazioni scarica il pdf a lato |
![]() |
2023-05-30 |
![]() |
Astrocuriosità di maggio: Gravità tritatutto: il limite di Roche di Daniele Spiga - Leggi e guarda il video! L’astrocuriosità su POE factory con versione video |
![]() |
2023-05-30 |
![]() |
11/05/2023 - Foto Comunicato Stampa ESO - Un telescopio dell’ESO rivela vedute nascoste di vasti vivai stellari - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2307 |
![]() |
2023-05-25 |
![]() |
dal 22 al 24 maggio 2023 - Pint of Science 2023 - Pint of Science porta alcuni dei più brillanti ricercatori al tuo bar per discutere le loro ultime ricerche e scoperte direttamente con te! 23/05 ore 19:15 - Maria Chiara Rossetti: "Indietro tutta: verso le prime galassie con JWST" - Presso Ostello Bello Duomo, via Medici 4 - 24/05 ore 19:15 - Giacomo Bonnoli: "Da Mercurio al GPS: quando la ricerca sorprende" - Presso BIMStrò, viale dell’innovazione 3 - clicca qui per tutte le info Pint of Science porta alcuni dei più brillanti ricercatori al tuo bar per discutere le loro ultime ricerche e scoperte direttamente con te! 23/05 ore 19:15 - Maria Chiara Rossetti: "Indietro tutta: verso le prime galassie con JWST" - Presso Ostello Bello Duomo, via Medici 4 24/05 ore 19:15 - Giacomo Bonnoli: "Da Mercurio al GPS: quando la ricerca sorprende" - Presso BIMStrò, viale dell’innovazione 3 - clicca qui per tutte le info |
![]() |
2023-05-24 |
![]() |
24/05/2023 - Un mini-mouse per MeerKat - da MediaInaf - Un gruppo internazionale di ricercatori ha scoperto per caso un oggetto interessante e raro: una pulsar wind nebula, chiamata Mini Mouse per la somiglianza con la più grande the Mouse. Media Inaf ha intervistato la nostra Sara Elisa Motta prima autrice dello studio - Leggi l’articolo su: MediaInaf |
![]() |
2023-05-24 |
![]() |
16/05/2023 - Comunicato Stampa Organizzazione ESO - I telescopi BlackGEM all’Osservatorio di La Silla dell’ESO iniziano la caccia alle sorgenti di onde gravitazionali - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2308 |
![]() |
2023-05-16 |
![]() |
10/05/2023 - La nascita della cosmologia moderna - Conferenza del ciclo "I Cieli di Brera" - Relatore: Massimo Capaccioli (Prof. Emerito Univ. Di Napoli Federico II) - Ingresso libero fino ad esaurimento posti - Tutte le info al link: I Cieli di Brera |
![]() |
2023-05-10 |
![]() |
06/05/2023 - Monica Rainer e la scoperta degli esopianeti - Convegno Nazionale CICAP - Siamo soli nell’universo? - Vai al link di seguito per vedere la conferenza: La scoperta degli esopianeti |
![]() |
2023-05-06 |
![]() |
06/05/2023 - Stefano Covino e il progetto SETI - Convegno Nazionale CICAP - Siamo soli nell’universo? - Vai al link di seguito per vedere la conferenza: Il progetto SETI, alla ricerca di vita intelligente |
![]() |
2023-05-06 |
![]() |
03/05/2023 - Comunicato Stampa Scientifico ESO - Astronomi scoprono remote nubi di gas con i resti delle prime stelle - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2306 |
![]() |
2023-05-03 |
![]() |
02/05/2023 - Il telescopio di Galilei - Conferenza del nostro Luigi Foschini in occasione dei 400 anni dalla pubblicazione del "Saggiatore" di Galilei per capire come le scoperto telescopiche abbiano rivoluzionato la visione del mondo, dell’uomo e di Dio - Vedi su YouTube al link: conferenza |
![]() |
2023-05-02 |
![]() |
Astrocuriosità di aprile: Una eclissi storica di Gabriele Ghisellini - Leggi e guarda il video! L’astrocuriosità su POE factory con versione video |
![]() |
2023-05-01 |
![]() |
La newsletter di aprile dalla nostra redazione: 4 aprile ore 18 - Easter lecture: La freccia del tempo: Conferenza online in streaming con G. Ghisellini - dal 17 al 22 aprile Marte. Un mondo di cose nuove: La settimana dell’astronomia, organizzata da FLA con INAF-OAB - 21 e 23 aprile dalle 10 alle 18 - Apertura del MusAB: in occasione del Fuorisalone 2023 - 23 aprile dalle 10 alle 17 - Visita alla Cupola Schiaparelli - Per tutte le informazioni scarica il pdf a lato |
![]() |
2023-04-30 |
![]() |
29/04/2023 - Campionati Italiani di Astronomia - La cerimonia di premiazione - MediaInaf - Si è conclusa a Cortina la finale dei Campionati italiani di astronomia - Vedi il video della cerimonia di premiazione: premiazione - Leggi la news al link: Finale Nazionale 2023: i vincitori |
![]() |
2023-04-29 |
![]() |
27/04/2023 - ore 17:00 - Sotto lo stesso cielo? Gli astronomi e le leggi razziali in Italia - Incontri del Giornale di Astronomia - SAIt - Con la nostra Agnese Mandrino Responsabile della Biblioteca e dell’Archivio Storico dell’INAF-OAB - Presenta Ginevra Trinchieri - Astronoma INAF-OAB - Vedi la conferenza al link Sotto lo stesso cielo? |
![]() |
2023-04-27 |
![]() |
26/04/2023 - Comunicato Stampa Scientifico ESO - Prima immagine diretta di un buco nero che espelle un potente getto - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2305 |
![]() |
2023-04-26 |
![]() |
21 e 23 aprile - MusAB & MARSS - Fuorisalone 2023 - Dalle 10 alle 18 potrai visitare il Museo del nostro osservatorio anche in realtà aumentata - Info e prenotazioni: Prenotazione galleria degli strumenti - Scarica e leggi l’articolo su Tuttomilano - la Repubblica del 20/04 in formato pdf |
![]() |
2023-04-23 |
![]() ![]() |
23 aprile - Visita alla Cupola Schiaparelli - Fuorisalone 2023 - Dalle 10 alle 17 potrai visitare il gioiello del nostro museo - Info e prenotazioni: Prenotazione Cupola Schiaparelli |
![]() |
2023-04-23 |
![]() |
Dal 17 al 22 aprile 2023 - MARTE - Un mondo di cose nuove - La settimana dell’astronomia - Segnialiamo: 13 e 21 aprile ore 20:30 osservazione del cielo a Merate - 19 aprile ore 17 conferenza con la nostra Agnese Mandrino "Da Brera a Marte: G. Schiaparelli esploratore del pianeta rosso" a Milano - Prenotazione obbligatoria a eventifla@flanet.org. La settimana è organizzata da FLA in collaborazione con Ass. Euresis e OAB - Tutte le info al link: La settimana dell’astronomia |
![]() |
2023-04-22 |
![]() |
21/04/2023 - Zona abitabile: e se l’acqua non bastasse? - MediaInaf - Diversi nostri ricercatori tra i firmatari di questo studio coordinato da Riccardo Spinelli dottorando dell’Università dell’Insubria - Leggi l’articolo al link MediaInaf |
![]() |
2023-04-21 |
![]() |
28 marzo 2023 - Intervista al nostro ricercatore Sergio Campana - "Ventuno anelli nei raggi X non s’erano mai visti" - Una storia che inizia con il potente lampo gamma del 9 ottobre 2022 - Articolo su MediaInaf - Leggi anche "Il lampo gamma più luminoso di tutti i tempi" - MediaInaf |
![]() |
2023-04-05 |
![]() |
22 marzo 2023 - Inizio del Ramadan 1444 hijri - Grazie ai nostri colleghi che hanno seguito l’evento e la sua preparazione - Articolo su coreis.it |
![]() |
2023-04-02 |
![]() |
21 marzo 2023 - Comunicato Stampa Scientifico ESO - Primi risultati dai telescopi dell’ESO dopo l’impatto di DART con un asteroide - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2303 |
![]() |
2023-04-01 |
![]() |
Astrocuriosità di marzo: Piccoli astronauti senza tuta di Daniele Spiga - Leggi e guarda il video! L’astrocuriosità su POE factory con versione video |
![]() |
2023-04-01 |
![]() |
La newsletter di marzo dalla nostra redazione: 12 marzo MusAB & MARSS: apertura del Museo Astronomico di Brera dalle 10 alle 18 - 15 marzo ore 21: "Gemiti e sussurri dallo spazio-tempo" - Conferenza di Alberto Vecchio - 22 marzo ore 18: I cieli di Brera - "Cielo e terra: il restauro di due preziosi globi conservati presso il MusAB" - Conferenza di Marta Destro - I quaderni dell’INAF: A scuola, con le nuove tecnologie - EduINAF - Per tutte le informazioni scarica il pdf a lato |
![]() |
2023-03-31 |
![]() |
18 marzo 2023 - STEM: un gioco da ragazze! - Articolo su LeccoNotizie - Sabrina Perego una nostra studentessa di PCTO 2022 è arrivata al primo posto alle olimpiadi STEM organizzate da AIDIA con il Politecnico di Lecco. - Complimenti a Sabrina e alle altre due vincitrici - Alle premiazioni ospite d’eccezione Amalia Ercoli-Finzi - Leggi la notizia al link: STEM: un gioco da ragazze! |
![]() |
2023-03-30 |
![]() |
29 marzo 2023 - Comunicato Stampa Scientifico ESO - Gli astronomi assistono alla nascita di un ammasso di galassie molto distante, nell’Universo primordiale - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2304 |
![]() |
2023-03-29 |
![]() |
14 marzo 2023 - Il Giornale di Merate intervista i nostri ricercatori Gianpiero Tagliaferri e Giacomo Bonnoli: "Nasce il più grande osservatorio di raggi gamma, Merate Capofila" - Scarica l’articolo in formato pdf |
![]() |
2023-03-29 |
![]() |
09 marzo 2023 - Campionati Italiani di Astronomia - Elenco degli ammessi - La Gara Interregionale 2023 si è regolarmente svolta il 14/02 - Complimenti a tutti i finalisti - Leggi la notizia al link: Campionati Italiani di Astronomia |
![]() |
2023-03-28 |
![]() |
27/02/2023 - Presentazione alla stampa del progetto MARSS: MusAB in Realtà Aumentata from Science to Society - Progetto iniziato sotto la direzione di GianpieroTagliaferri quindi con Roberto Della Ceca con lavori in pieno Covid19, vedrà finalmente la luce il 3 e 5 marzo 2023. La Direzione ringrazia tutti i dipendenti e persone singole che hanno permesso che il progetto andasse a buon fine, in particolare Ilaria Arosio e Laura Barbalini che hanno tenuto la "barra dritta" fino alla fine - Per prenotare l’ingresso gratuito vai alla pagina: MusAB - MARSS |
![]() |
2023-03-18 |
![]() |
03/03/2023 - Euclid, ultime foto prima della spedizione in Florida per il lancio - Diversi nostri ricercatori contribuiscono alla missione - Guarda le foto The Euclid space telescope - Leggi l’articolo al link: Articolo MediaInaf |
![]() |
2023-03-09 |
![]() |
21 febbraio 2023 - Gara Interregionale - Pubblicati i problemi con le soluzioni - Leggi la notizia al link: Campionati Italiani di Astronomia |
![]() |
2023-03-08 |
![]() |
14 e 15 febbraio 2023 - Gara Interregionale - Le immagini - Vedi le foto su facebook al link: Campionati Italiani di Astronomia |
![]() |
2023-03-02 |
![]() |
27/02/2023 - Euclid, lancio in calendario per l’estate - MediaInaf - Conclusi con successo tutti i test, il cacciatore del lato oscuro dell’universo si imbarcherà a metà aprile per Cape Canaveral, ultima tappa prima del lancio previsto a partire dal mese di luglio. Diversi nostri ricercatori contribuiscono alla missione - Leggi l’articolo al link: Articolo MediaInaf |
![]() |
2023-02-27 |
![]() |
08/02/2023 - Un castagno per ogni dipendente assunto dal 2018! - La piantumazione oggi nel parco della nostra sede di Merate - Iniziativa del nostro Direttore Roberto Della Ceca per creare uno spazio di lavoro più verde e per valorizzare il contributo che i dipendenti danno all’ente - Guarda le immagini sulla nostra pagina Facebook |
![]() |
2023-02-26 |
![]() |
01/02/2023 - "L’Osservatorio Astronomico di Brera - Una storia lunga 250 anni" - Articolo online della Fondazione ITALIA: Patria della Bellezza - Edizione Speciale STEAM: Vai all’articolo |
![]() |
2023-02-17 |
![]() |
Osservare la cometa dei Neanderthal - Chiamata anche "cometa verde", C/2022 E3 (Ztf) raggiungerà il punto più vicino al nostro pianeta il primo febbraio - Per l’occasione EduInaf ha organizzato una diretta il 30/01 che potete rivedere su Youtube - Leggi l’articolo su MediaInaf: Verde come una cometa |
![]() |
2023-02-15 |
![]() |
BEaTriX/ATHENA con la nostra Bianca Salmaso su Raiplay - Nella trasmissione di Newton sui telescopi spaziali (Ep 22) potete vedere la parte su BEaTriX/ATHENA relativa a INAF-OABrera/Media-Lario dal minuto 26:30 al minuto 32:40 al link: Newton - Telescopi nello spazio - Ep 22 |
![]() |
2023-02-14 |
![]() |
9/01/20220 - Campionati Italiani di Astronomia - Studenti ammessi alla Gara Interregionale 2023 - Tutta la storia al link: Campionati Italiani di Astronomia |
![]() |
2023-02-01 |
![]() |
Astrocuriosità di febbraio: La difesa planetaria di Tomaso Belloni - Leggi e guarda il video! L’astrocuriosità su POE factory con versione video |
![]() |
2023-02-01 |
![]() |
Astrocuriosità di gennaio: Quanto è distante il buco nero più vicino a noi? di Gabriele Ghisellini - Leggi e guarda il video! L’astrocuriosità su POE factory con versione video |
![]() |
2023-02-01 |
![]() |
23/01/2023 - Campionati Italiani di Astronomia - Corso di preparazione alla gara Interregionale - Tutta la storia al link: Campionati Italiani di Astronomia |
![]() |
2023-01-23 |
![]() |
04/01/2023 - Foto Comunicato Stampa ESO - Il serpente celeste catturato da un telescopio dell’ESO - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2301 |
![]() |
2023-01-20 |
![]() |
I nostri migliori auguri per un Natale sereno e un buon 2023 - Al link di seguito gli auguri del nostro Ufficio POE di Brera: "Era l’ultima ora del giorno ... " |
![]() |
2023-01-01 |
![]() |
La newsletter di gennaio-febbraio dalla nostra redazione: 30 gennaio dalle 21 online: "Una cometa tra le stelle d’inverno" - diretta EduInaf - dal 7 febbraio ore 18: Universo in fiore - corso avanzato di astronomia - Domenica 12 febbraio: MusAB - Apertura Museo Astronomico di Brera e visita alla Cupola Schiaparelli - Da febbraio a maggio: Il filo della scienza nell’astrofisica contemporanea - Programma didattico - Rubrica "Oltre l’orizzonte": prendi in prestito uno o una scienziata - Per tutte le informazioni scarica il pdf a lato |
![]() |
2023-01-01 |
![]() |
21/12/22 decima lezione corso base di astronomia a Milano - "Christmas lecture" - Per informazioni: L’Universo in fiore online 2022 - BASE |
![]() |
2022-12-31 |
![]() |
Astrocuriosità di dicembre: Vivere su un mondo in rotazione di Daniele Spiga - Leggi e guarda il video! L’astrocuriosità su POE factory con versione video |
![]() |
2022-12-31 |
![]() |
12/12/20220 - Prima luce per WEAVE - Comunicato stampa dell’Isaac Newton Group of Telescopes - Prima luce per lo spettrografo WEAVE posizionato al telescopio William Herschel che si trova presso l’Osservatorio Roque de los Muchacho sull’isola La Palma (Canarie). Complimenti a tutti i nostri ricercatori, studenti e associati che contribuiscono a questo grande progetto - Leggi tutta la storia al link: Comunicato Stampa |
![]() |
2022-12-30 |
![]() |
9/12/2022 - Polarimetria d’un lampo gamma, con Alma e Vlt - MediaInaf - Su Nature and Astronomy i risultati di una misura simultanea della polarizzazione in banda radio e in banda ottica. Fra gli autori dello studio anche il nostro Stefano Covino - Leggi l’articolo al link: Articolo MediaInaf |
![]() |
2022-12-29 |
![]() |
7/12/2022 - Sorprendenti lampi gamma ad alta energia - MediaInaf - La scoperta ha dato origine a 4 articoli su Nature di cui uno in collaborazione con INAF con i nostri ricercatori O. Salafia, P. D’Avanzo, S. Campana e G. Ghirlanda e S. Giarratana (INAF-OAS Bologna) - Leggi l’articolo al link: Articolo MediaInaf |
![]() |
2022-12-28 |
![]() |
6/12/2022 - Al via la fase di preselezione dei Campionati Italiani di Astronomia - da mediaInaf - Tutta la storia al link: Articolo di MediaInaf |
![]() |
2022-12-27 |
![]() |
30 novembre 2022 - Comunicato Stampa Scientifico ESO - Trovato il buco nero più distante che sta inghiottendo una stella - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2216 |
![]() |
2022-12-26 |
![]() |
20/11/2022 - "Marte è giallo, qui nevica" - Articolo su La Lettura del Corriere della Sera - Undici preziosi diari, conservati nella sede di Milano del nostro osservatorio, conservano note e disegni dell’astronomo Giovanni Schiaparelli che diresse l’osservatorio dal 1862 al 1900. Scarica l’articolo in formato pdf |
![]() |
2022-12-24 |
![]() |
Margherita. La voce delle stelle - Documentario/ritratto di Margherita Hack a 100 anni dalla sua nascita a cui ha contribuito in modo rilevante il nostro Stefano Sandrelli - Guardalo al link RaiPlay - Margherita. La voce delle stelle |
![]() |
2022-12-23 |
![]() |
Al via la XXI edizione dei Campionati Italiani di Astronomia, organizzati dalla Società Astronomica Italiana e da INAF - Tutte le date e le informazioni al link: XXI edizione Campionati Italiani di Astronomia |
![]() |
2022-12-06 |
![]() |
La newsletter di novembre dalla nostra redazione: 13 novembre dalle 10 alle 17 a Milano il MusAB, Museo Astronomico di Brera, svela il suo gioiello: la Cupola Schiaparelli - 18 novembre alle 16:00 a Milano: Bookcity - Il fascino di Palazzo Brera - 25 novembre ore 17:45 a Milano: Milano Games Week - Escapre room M4RT3! - Campionati Italiani di Astronomia - Per tutte le informazioni scarica il pdf a lato |
![]() |
2022-12-01 |
![]() |
Astrocuriosità di novembre: Preso! di Tomaso Belloni - Leggi e guarda il video! L’astrocuriosità su POE factory |
![]() |
2022-11-30 |
![]() |
M4RT3! - L’escape room online tra scienza e fantascienza per scoprire i misteri di Marte - Realizzata dall'Osservatorio in collaborazione con il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano (Agnese, Ilaria e Laura!) - Dal 25 al 27 novembre la troverete al Milan Games Week - 25/11 ore 17:45 il talk: Scienza, Fantascienza & Videogame con anche il nostro Stefano Sandrelli - Informazioni al link: M4RT3! |
![]() |
2022-11-27 |
![]() |
Le luci di Horn - Una eredità preziosa - La mostra: a Milano dal 20 settembre al 21 ottobre una mostra dedicata alla figura di Guido Horn d’Arturo padre degli specchi a "tasselli" per telescopi riflettori di grandi dimensioni - Solo su prenotazione e a pagamento - Tutte le informazioni alla pagina: la mostra |
![]() |
2022-11-21 |
![]() |
10 novembre 2022 - Foto Comunicato Stampa ESO - L’ESO fotografa una meravigliosa fabbrica di stelle per celebrare 60 anni di collaborazione - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2215 |
![]() |
2022-11-10 |
![]() |
Intervista a Tomaso Belloni sul buco nero scoperto utilizzando i dati della missione GAIA - TGR Leonardo dell’8 novembre 2022 (al minuto -3:20) al link TGR Leonardo - Leggi l’articolo su MediaInaf al link: Ecco il buco nero più vicino alla Terra |
![]() |
2022-11-08 |
![]() |
Mercoledì 2 novembre la medaglia dedicata a "George Gamow", astrofisico russo-ucraino naturalizzato statunitense, è stata conferita a Filippo Zerbi nostro collega prima ancora che direttore scientifico dell’INAF - Leggi tutta la storia al link: La medaglia "George Gamow" a Filippo Zerbi - MediaInaf |
![]() |
2022-11-02 | La newsletter di ottobre dalla nostra redazione: 9 ottobre dalle 10:00 a Milano "Le luci di Horn: un’eredità preziosa" - La mostra presso il MusAB - 9 ottobre alle 16:00 a Milano: L’eredità tecnologica di Guido Horn d’Arturo - La conferenza con l’astronoma Anna Wolter presso l’Osservatorio sede di Milano - 11 ottobre ore 10:00 a Bergamoscienza: "Il diario dell’agente X.99 - Monologo teatrale con musica live con anche Stefano Sandrelli - Online: "Martina Tremenda nello spazio - il podcast - Per tutte le informazioni scarica il pdf a lato |
![]() |
2022-10-31 |
![]() |
Astrocuriosità di ottobre: Le prime immagini del Telescopio Spaziale James Webb di Gabriele Ghisellini - Leggi e guarda il video! L’astrocuriosità su POE factory con versione video |
![]() |
2022-10-31 |
![]() |
31 ottobre 2022 - Foto Comunicato Stampa ESO - L’ESO cattura il fantasma di una stella gigante - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2214 |
![]() |
2022-10-31 |
![]() |
25/10/2022 dalle 11:15 SEGUI l’eclissi parziale di Sole in diretta con noi! - I telescopi dell’INAF in una diretta speciale della serie "Il cielo in salotto" - Vai alla pagina con tutte le info: eclissi del 25/10/2022 |
![]() |
2022-10-25 |
![]() |
Concluse le XXVI International Astronomy Olympiad (IRAO 2022) che si sono svolte in remoto dal 15 al 24 ottobre -Tutte la storia al link: IRAO 2022: i risultati |
![]() |
2022-10-24 |
![]() |
Con Hugo scopriremo i primi lampi gamma: andare alla ricerca di raggi gamma non è facile - Ce ne parla il nostro ricercatore Sergio Campana primo autore di un articolo pubblicato su Nature Astronomy - Leggi l’articolo su: MediaInaf |
![]() |
2022-10-14 |
![]() |
13 ottobre 2022 - Comunicato stampa scientifico ESO - Il più pesante elemento mai trovato nell’atmosfera di un esopianeta - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2213 |
![]() |
2022-10-13 |
![]() |
Ottiche per raggi X: meglio dopate: un nuovo approccio per la deposizione di un rivestimento a base di carbonio mediante immersione dell’ottica X in una soluzione liquida di dopamina - Ce ne parla il nostro Vincenzo Cotroneo - Leggi l’articolo su: MediaInaf |
![]() |
2022-10-07 |
![]() |
Astrocuriosità di settembre: DART, ovvero: come giocare a biliardo con gli asteroidi di Daniele Spiga - Leggi e guarda il video! L’astrocuriosità su POE factory con versione video |
![]() |
2022-09-30 |
![]() |
27/09/2022 - 1:14 ora italiana - Impatto della sonda DART con l’asteroide Dimosphos - In attesa, leggi su MediaInaf: Foto italiana record: la Terra da 14 milioni di km |
![]() |
2022-09-27 |
![]() |
POSTI ESAURITI - Merate sotto le stelle 2022 - 16/09/2022 - ore 19:30 - Osservazione guidata del cielo con intermezzi muisicali - In collaborazione con il Comune di Merate e con la Fond. L. Clerici - Tutte le informazioni al link: Merate sotto le stelle 2022 |
![]() |
2022-09-19 |
![]() |
Merate sotto le stelle 2022 - 18/09/2022 ore 21:00 - Conferenza di astronomia dal titolo "I fuochi d’artificio più potenti dell’Universo" _ Relatrice: Maria Edvige Ravasio - In collaborazione con il Comune di Merate e con la Fond. L. Clerici - Tutte le informazioni al link: Merate sotto le stelle 2022 |
![]() |
2022-09-18 |
![]() |
Astrophysical Polarimetry in the TimeDomain Era - 29 agosto - 1 settembre 2022 - Congresso internazionale organizzato dal nostro osservatorio presso il Campus del Politecnico di Milano, Polo territoriale di Lecco - Leggi l’articolo su LECCOTODAY al link: Supernove, raggi X, onde gravitazionali e maree: tutti i segreti al Politecnico - Scarica e leggi l’articolo su La Provincia del 28/08/2022: "Il gotha dell’astrofisica in città - Quattro giorni al Politecnico" - Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2022-09-01 |
![]() |
La newsletter estiva dalla nostra redazione: il 5 settembre apriranno le iscrizioni per il nostro corso base di astronomia a Milano - Per tutte le info scarica il pdf a lato Tutti i nostri eventi di giugno - Buona lettura - Scarica la newsletter in formato pdf qui di seguito |
![]() |
2022-08-31 |
![]() |
Il meteo e il nostro osservatorio - Leggi i due articoli nella nostra sezione dicono di noi |
![]() |
2022-08-31 |
L’astrocuriosità va in vacanza! Ci rivediamo a settembre - Guarda e ascolta le nostre astrocuriosità su POE OAB FACTORY L’astrocuriosità su POE factory con versione video |
![]() |
2022-08-31 |
![]() |
Agosto 2022 - In questa calda estate "ripeschiamo" due chicche sui quaderni di G.V. Schiaparelli custoditi con grande orgoglio nell’archivio della nostra sede milanese: Da Brera a Marte con i diari di Schiaparelli - MediaInaf - Quaderni di G.V. Schiaparelli: uso alternativo dei francobolli |
![]() |
2022-08-31 | 16 agosto 2022 - Foto Comunicato stampa ESO - Un telescopio dell’ESO fotografa una spettacolare danza cosmica - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2211 |
![]() |
2022-08-16 |
![]() |
1 agosto 2022 - Che fai tu, Luna, in ciel, la notte di San Lorenzo? - Leggi tutta la storia al link: Media Inaf |
![]() |
2022-08-12 |
![]() |
Astrocuriosità di luglio: Osservati raggi X su diversi piani! di Tomaso Belloni - Leggi e guarda il video! L’astrocuriosità su POE factory con versione video |
![]() |
2022-07-31 |
![]() |
18 giugno 2022 - Comunicato stampa Scientifico ESO - La "polizia dei buchi neri" scopre un buco nero dormiente al di fuori della nostra galassia - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2210 |
![]() |
2022-07-18 |
![]() |
13 luglio 2022 - ore 21:00 - Conferenza Spettacolo - "E fu sera e fu mattina, la luce vista da un fisico e un attore" - Bianca Salmaso, fisico INAF-OAB Brera e Marco Ballerini, attore - Presso Società Umanitaria - Milano - Scarica il flyer in formato pdf per tutte le informazioni |
![]() |
2022-07-13 |
![]() |
12 luglio 2022 - da MediaInaf - James Webb, cinque meraviglie dell’universo che verrà - Leggi tutta la storia al link: MediaInaf |
![]() |
2022-07-12 |
![]() |
La newsletter di giugno dalla nostra redazione - Il cielo di Margherita Hack: 7 giugno ore 18:00 Edu INAF online - Osservazioni guidate del cielo a Merate: 6, 7 e 8 giugno - L’Universo attraente: festival dell’astronomia: 10-12 giugno - Castellaro Lagusello - Visita cupola Schiaparelli: 12 giugno dalle 10 alle 17 - Cosmic Jazz: 23 giugno ore 21 - Conferenza musicale ad Arese - Not(t)e di capricci: 24 giugno ore 21 conferenza musicale a Merate - Per tutte le info scarica il pdf a lato Tutti i nostri eventi di giugno - Buona lettura - Scarica la newsletter in formato pdf qui di seguito |
![]() |
2022-06-30 |
![]() |
Astrocuriosità di giugno: Stonehenge, la pietra del solstizio... o no? di Daniele Spiga - Leggi e guarda il video! L’astrocuriosità su POE factory con versione video |
![]() |
2022-06-30 |
![]() |
Not(t)e di capricci - conferenza musicale - 24/06/2022 ore 21 a Merate - Tutte le info: ciclo conferenze musicali - Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2022-06-24 |
![]() ![]() |
U(V)DAY - Workshop - COVID19 e raggi UV - 21/06/2022 dalle 10 alle 18 - Palazzo Brera - Via Brera 28 - Milano - Partecipazione gratuita - Richiesta iscrizione Online - Scarica in formato pdf la locandina |
![]() |
2022-06-21 |
![]() |
15 giugno 2022 - Foto Comunicato stampa ESO - La rete cosmica della Tarantola: gli astronomi mappano la formazione stellare violenta in una nebulosa esterna alla Galassia - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2209 |
![]() |
2022-06-15 |
![]() |
15 giugno 2022 - da MediaInaf - Lampi gamma lunghi: trent’anni di storia - Uno studio firmato da Giancarlo Ghirlanda e Ruben Salvaterra presenta un excursus storico delle osservazioni dei lampi gamma lunghi - Leggi tutta la storia al link: MediaInaf |
![]() |
2022-06-15 |
![]() |
MUsAB - 12/06/2022 dalle 10 alle 17 visita alla cupola Schiaparelli a Milano - Tutte le info: aperture domenicali al MusAB |
![]() |
2022-06-12 |
![]() |
Astrocuriosità di maggio: Ma se i buchi neri sono neri, come facciamo a vederli? di Gabriele Ghisellini L’astrocuriosità su POE factory con versione video |
![]() |
2022-06-01 |
![]() |
La newsletter di maggio - Dalla nostra redazione - Settimana dell’astronomia: 2-7 maggio - Osservazioni guidate del cielo a Merate: 6, 9 e 10 maggio - MusAB: 8 maggio apertura domenicale Museo Astronomico di Brera - Famelab la finale: 27 maggio - Briciole spaziali: Edu INAF. Per tutte le info scarica il pdf a lato Tutti i nostri eventi di maggio - Buona lettura - Scarica la newsletter in formato pdf qui di seguito |
![]() |
2022-05-31 |
![]() |
XX Olimpiadi Italiane di Astronomia 2022 - Finale Nazionale 2022: i vincitori |
![]() |
2022-05-18 |
![]() |
12 maggio 2022 - Comunicato stampa Scientifico ESO - Gli astronomi rivelano la prima immagine del buco nero nel cuore della Galassia - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2208 |
![]() |
2022-05-12 |
![]() |
Astrocuriosità di aprile su POEFACTORY al link: Osservare i raggi X su diversi piani di Tomaso Belloni L’astrocuriosità su POE factory con versione video |
![]() |
2022-04-30 |
![]() |
La newsletter di aprile - Dalla nostra redazione - MusAB - aperture settimanali e domenicali Museo Astronomico di Brera - Cupola Schiaparelli: apertura il 22/04 dalle 14 alle 18 - Famelab: iscrizione al concorso entro il 27/04 - Per tutte le info scarica il pdf a lato Tutti i nostri eventi di aprile - Buona lettura - Scarica la newsletter in formato pdf qui di seguito |
![]() |
2022-04-29 |
![]() |
I nostri ospiti Ucraini, Vladimir e Oksa si raccontano su Merate online. Leggi l’articolo al link: "Merate: la fuga da Kharkiv di Vladimir e Oksa due radio ingegneri giunti all’osservatorio con la gatta Jessica. Il racconto del viaggio a piedi, in treno, bus e aereo senza acqua nè cibo" di Saba Viscardi. |
![]() |
2022-04-26 |
![]() |
20 aprile 2022 - Comunicato stampa Scientifico ESO - Astronomi scoprono le micronove, un nuovo tipo di esplosione stellare - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2207 |
![]() |
2022-04-20 |
![]() |
11 aprile 2022 - Comunicato stampa Scientifico ESO - Un telescopio ESO cattura variazioni sorprendenti nella temperatura di Nettuno - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2206 |
![]() |
2022-04-11 |
![]() |
Leggi e ascolta l’astrocuriosità di marzo su POEFACTORY al link: Lucy in the sky con i cinque equilibristi di Daniele Spiga L’astrocuriosità su POE factory con versione video |
![]() |
2022-03-31 |
![]() |
La newsletter di marzo - Dalla nostra redazione - Per tutte le info scarica il pdf a lato Tutti i nostri eventi di marzo - Buona lettura - Scarica la newsletter in formato pdf qui di seguito |
![]() |
2022-03-31 |
![]() |
11 marzo 2022 - da MediaInaf - Fotoni dopati dal getto d’un antichissimo blazar - Tra gli autori, coordinati dal nostro dottorando Luca Ighina, diversi nostri ricercatori - Leggi tutta la storia al link: MediaInaf |
![]() |
2022-03-30 |
![]() |
07 marzo 2022 - da MediaInaf - Uno studio pubblicato su Nature Astronomy sul tracciato dei getti della corona di un buco nero. Tra gli autori il nostro Tomaso Belloni - Leggi tutta la storia al link: Batte. Forte. Il microquasar |
![]() |
2022-03-29 |
![]() |
Il MusAB - Museo Astronomico di Brera - Aperture domenicali e settimanali - Prenotazione obbligatoria - Per tutte le informazioni: MusAB |
![]() |
2022-03-28 |
![]() |
XX Olimpiadi Italiane di Astronomia 2022 - Finale Nazionale 2022 - Pubblicato l’elenco degli ammessi - Leggi tutto al link: Olimpiadi Italiane Astronomia |
![]() |
2022-03-24 |
![]() |
24 marzo 2022 - da MediaInaf - Ammassi di galassie: sempre meno prevedibili - Complimenti ai nostri Stefano Andreon, Ginevra Trinchieri e Alberto Moretti - Leggi tutta la storia al link: MediaInaf |
![]() |
2022-03-24 |
![]() |
02 marzo 2022 - Comunicato stampa Scientifico ESO - Il sistema del "buco nero più vicino" non contiene nessun buco nero - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2204 |
![]() |
2022-03-13 |
![]() |
Nella nostra sede di Merate stiamo costruendo un laboratorio che si chiama BEaTriX.... - Se vuoi saperne di più vai al link: Il laboratorio BEaTriX |
![]() |
2022-03-12 |
![]() |
XX Olimpiadi Italiane di Astronomia 2022 - Al via la Gara Interregionale, 24 e 25 febbraio - Leggi tutto al link: Olimpiadi Italiane Astronomia |
![]() |
2022-03-11 |
![]() |
La newsletter di febbraio - Dalla nostra redazione Tutti i nostri eventi di febbraio - Buona lettura - Scarica la newsletter in formato pdf qui di seguito |
![]() |
2022-03-01 |
![]() |
Leggi e ascolta l’astrocuriosità di febbraio su POEFACTORY al link: Il Telescopio Spaziale James Webb di Gabriele Ghisellini L’astrocuriosità su POE factory con versione video |
![]() |
2022-02-28 |
![]() |
16 febbraio 2022 - Comunicato stampa Scientifico ESO - Catturato il buco nero supermassiccio nascosto in un anello di polvere cosmica - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2203 |
![]() |
2022-02-23 |
![]() |
Da mercoledì 9 febbraio parte il corso AVANZATO di ASTRONOMIA "Universo in fiore" - Il corso sarà online - Per informazioni e iscrizioni andare al link: L’Universo in fiore online 2022 - Avanzato |
![]() |
2022-02-21 |
![]() |
17/02/2022 - ore 20:30 - Centomila miliardi di pianeti e Giovanni, telegrafista, si sente solo - Con Stefano Sandrelli - In occasione del centenario della nascita di Margherita Hack - Evento organizzato dall’Istituto Comprensivo Statale Margherita Hack di Cernusco Sul Naviglio e l’INAF Osservatorio Astronomico di Brera - Prenotazioni e informazioni al link google form |
![]() |
2022-02-17 |
![]() |
03 febbraio 2022 - da MediaInaf - Quattrocento specchi per Astri e Cta - Leggi tutta la notizia al link: MediaInaf |
![]() |
2022-02-10 |
![]() |
10 febbraio 2022 - Comunicato stampa Scientifico ESO - Trovato un nuovo pianeta intorno alla stella più vicina al Sole - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2202 |
![]() |
2022-02-10 |
![]() |
La newsletter di gennaio - Dalla nostra redazione Tutti i nostri eventi di gennaio - Buona lettura - Scarica la newsletter in formato pdf qui di seguito |
![]() |
2022-02-01 |
![]() |
Leggi e ascolta l’astrocuriosità di gennaio su POEFACTORY al link: Icaro vendicato! di Tomaso Belloni L’astrocuriosità su POE factory con versione video |
![]() |
2022-01-31 | Un team internazionale di ricerca guidato dal nostro Francesco Borsa ha rivelato la presenza di ossigeno atomico nella torrida atmosfera di Kelt-9b un pianeta extrasolare ... Leggi tutta la storia su MediaInaf alla pagina "Boccata d’ossigeno sull’esopianeta infuocato" |
![]() |
2022-01-21 |
![]() |
04 gennaio 2022 - Foto Comunicato stampa ESO - Il caminetto di Orione: l'ESO pubblica una nuova immagine della Nebulosa Fiamma - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2201 |
![]() |
2022-01-21 |
![]() |
XX Olimpiadi Italiane di Astronomia 2022 - conclusa la fase di preselezione - Gli ammessi alla gara Interregionale sono pubblicati al link: studenti ammessi |
![]() |
2022-01-20 |
![]() |
16 gennaio 2022 riapre il MusAB - Museo Astronomico di Brera - dalle 10 alle 18 - Tutte le informazioni alla pagina di MusAB aperture domenicali |
![]() |
2022-01-16 |
![]() |
La newsletter di dicembre - Dalla nostra redazione Tutti i nostri eventi di dicembre - Buona lettura - Scarica la newsletter in formato pdf qui di seguito |
![]() |
2021-12-31 |
![]() |
Leggi e ascolta l’astrocuriosità di dicembre su POEFACTORY al link: Un biglietto per Marte andata e ritorno, grazie! di Daniele Spiga L’astrocuriosità su POE factory con versione video |
![]() |
2021-12-31 | 22 dicembre 2021 ore 18:00 - Ciclo di conferenze online "I Cieli di Brera: Marziani" - Terza conferenza: "Buon Natale, Marziani! Il pianeta rosso dalla scienza alla fantascienza - Relatore: Andrea Bernagozzi (Osservatorio Astronomico Valle d’Aosta) - Online su POEFACTORY al link Marziani |
![]() |
2021-12-27 |
![]() |
14 dicembre 2021 - Comunicato stampa ESO - Guardate le stelle mentre orbitano intorno al buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea nelle immagini più profonde di sempre - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2119 |
![]() |
2021-12-24 |
![]() |
Allineamento planetario - 17 dicembre 2021 ore 18 - Una serata di osservazioni di Giove, Saturno e Venere in streaming con i telescopi INAF - La diretta alla pagina Allineamento planetario in diretta |
![]() |
2021-12-17 |
![]() |
8 dicembre 2021 - Comunicato stampa ESO - Un telescopio dell’ESO fotografa un pianeta intorno alla coppia di stelle finora più massiccia - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2118 |
![]() |
2021-12-08 |
![]() |
MusAB - Museo Astronomico di Brera - 7 dicembre 2021 dalle 10 alle 17 - In vista dell’apertura prevista per gennaio 2022 visite guidate GRATUITE della durata di 45 minuti - SIAMO PRONTI PER VOI - SOLO su prenotazione e con GREENPASS - Tutte le informazioni alla pagina di MusAB SIAMO PRONTI PER VOI |
![]() |
2021-12-07 |
![]() |
Un gruppo di ricercatrici e ricercatori dell’INAF tra cui Tullia Sbarrato e Gabriele Ghisellini ha scoperto potenti getti emessi da quasar in un epoca remotissima. Leggi tutta la storia su MediaInaf alla pagina "Getti relativistici nascosti e dove trovarli" |
![]() |
2021-12-05 |
![]() |
Al via le XX Olimpiadi Italiane di Astronomia! - Iscrizioni per le scuole dal 28 ottobre al 3 dicembre 2021 - Tutte le info al link: XX Olimpiadi Italiane di Astronomia |
![]() |
2021-12-03 |
![]() |
Concorso "Storie di alternanze" - Promosso dalla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Cuneo - Secondo posto per la studentessa Alessandra Raschieri PCTO 2020 con Daniele Spiga e Bianca Salmaso. Ringraziamo Stefano Sandrelli, Ilaria Arosio, Mauro Fiorini (IASF-MI), Giorgio Pariani, Giorgia Sironi e Stefano Basso - Guardate il video premiato al link L’Universo ai raggi X |
![]() |
2021-12-01 |
![]() |
La newsletter di novembre - Dalla nostra redazione Tutti i nostri eventi di novembre - Buona lettura - Scarica la newsletter in formato pdf qui di seguito |
![]() |
2021-11-30 |
![]() |
Leggi e ascolta l’astrocuriosità di novembre su POEFACTORY al link: La fisica della complessità di Gabriele Ghisellini L’astrocuriosità su POE factory con versione video |
![]() |
2021-11-30 | SHOCKING ELSA - Viaggio rosa shocking nel mese di novembre con Elsa Schiaparelli - PACTA . dei Teatri - Tra le ideatrici anche la nostra Ilaria Arosio - 5 e 11 e dal 18 al 30 novembre - Scarica di seguito la nostra newsletter in pdf con tutte le info |
![]() |
2021-11-30 |
![]() |
24 novembre 2021 ore 18:00 - Ciclo di conferenze online "I Cieli di Brera: Marziani" - Seconda conferenza: "L’ambiente ostile di Marte: polvere e tempeste - Relatrice: Francesca Esposito (INAF- Osservatorio Astronomico di Capodimonte) - Online su POEFACTORY al link Marziani |
![]() |
2021-11-24 |
![]() |
Sabato 13 novembre si è conclusa l’edizione 2021 delle Olimpiadi Internazionali di Astronomia 2021 - L’Italia ha organizzato e gestito le olimpiadi con il quartier generale nella sede di Milano del nostro osservatorio. Ringraziamenti a tutto il personale che ha partecipato con grande impegno alla realizzazione di questa edizione. Leggi tutta la storia su: Olimpiadi Internazionali di Astronomia 2021, Romania al primo posto |
![]() |
2021-11-13 |
![]() |
11 novembre - Comunicato stampa ESO - Un buco nero nascosto in un ammasso stellare, fuori dalla nostra galassia - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2116 |
![]() |
2021-11-11 |
![]() |
8/11/2021 ore 18:30 - Aperitivo ONLINE con la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko - La diretta al link: https://edu.inaf.it/diretta/ |
![]() |
2021-11-08 | Approvata dalla NASA la missione COSI (Compton Spectrometer Imager) per astronomia GAMMA che dovrebbe essere lanciata nel 2025. Congratulazioni a Fabrizio Tavecchio e Giancarlo Ghirlanda coinvolti nel team scientifico della missione. Leggi la storia sulla pagina della NASA al link: NASA Selects Gamma-ray Telescope to Chart Milky Way Evolution - Leggi la notizia su MediaInaf al link Curiosi "Cosi" nel cuore della Via Lattea |
![]() |
2021-11-04 |
![]() |
4 novembre - Foto Comunicato stampa ESO - Alcuni astronomi trovano il fluoro nell’oggetto finora più distante, in una galassia con elevata formazione stellare. - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2115 |
![]() |
2021-11-04 |
![]() |
L’osservatorio CTA (Cherenkov Telescope Array) presentato all’EXPO 2021 a Dubai - Video realizzato da Media-Inaf riguardo alla partecipazione italiana al CTA, a cui il nostro Osservatorio sta contribuendo in maniera molto rilevante. Vedi il video al link: Cta Observatory, dai confini dell’universo a Expo 2020 Dubai |
![]() |
2021-11-04 |
![]() |
21/10/2021 - Interviste ai nostri astronomi – PCTO 2021 - Seconda puntata della serie "Minacce dallo spazio" con il nostro ricercatore Giancarlo Ghirlanda - Sul nostro canale YOUTUBE PCTO 2021 - Interviste con i nostri ricercatori |
![]() |
2021-11-02 |
![]() |
Leggi e ascolta l’astrocuriosità di ottobre su POEFACTORY al link: Quali Nuove di Tomaso Belloni L’astrocuriosità su POE factory con versione video |
![]() |
2021-10-31 |
La newsletter di ottobre - Dalla nostra redazione Tutti i nostri eventi di ottobre - Buona lettura - Scarica la newsletter in formato pdf qui di seguito |
![]() |
2021-10-30 |
![]() |
28 ottobre 2021 ore 21:00 - "E quindi uscimmo a riveder le stelle" - Dante e l’astrononomia - Relatore: il nostro astrofisico e scrittore Stefano Sandrelli - In diretta streaming su www.flanet.org - Oppure in presenza in Palazzo Schuster Sala Pio XII - via Sant’Antonio 5 a Milano previa prenotazione scrivendo a eventifla@flanet.org - Green pass obbligatorio |
![]() |
2021-10-28 |
![]() |
12 ottobre - Foto Comunicato stampa ESO - Ecco a voi i 42: l’ESO fotografa alcuni dei più grandi asteroidi del Sistema Solare - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2114 |
![]() |
2021-10-22 |
![]() |
Interviste ai nostri astronomi – PCTO 2021 - Prima intervista della serie "Minacce dallo spazio" con Riccardo Spinelli (dottorando Univ. Insubria) - Sul nostro canale YOUTUBE PCTO 2021 - Interviste con i nostri ricercatori |
![]() |
2021-10-21 |
![]() |
20 ottobre 2021 ore 18:00 - Ciclo di conferenze online "I Cieli di Brera: Marziani" - Prima conferenza: " Il passato e il presente di Marte: la ricerca dell’acqua - Relatore: Roberto Orosei (INAF- Istituto di Radioastronomia) - Online su POEFACTORY al link Marziani |
![]() |
2021-10-20 |
![]() |
10-17 ottobre 2021 Bergamoscienza 2021 - Per le scuole i nostri astronomi Andrea Melandri e Stefano Sandrelli. Maggiori informazioni nella nostra newsletter che puoi scaricare in formato pdf |
![]() |
2021-10-17 |
Siamo anche su FLICKR! Guarda i nostri album, leggi la nostra storia al link l’Osservatorio su flickr - Grazie a Mario Carpino, Elio Antonello e Laura Barbalini! L’Osservatorio Astronomico di Brera su FLICKR |
![]() |
2021-10-15 |
![]() |
Interviste ai nostri astronomi – PCTO 2021 - Terza intervista della serie "Vita su altri pianeti" con Francesco Borsa e Marco Riva - Dal 9 settembre ogni giovedì sul nostro canale YOUTUBE |
![]() |
2021-10-13 |
![]() |
Aperte le iscrizioni al corso BASE di ASTRONOMIA "Universo in fiore" - Il corso sarà online - Tutte le info al link: Universo in fiore 2021-2022 |
![]() |
2021-09-30 |
![]() |
La newsletter di settembre - Dalla nostra redazione Tutti i nostri eventi di settembre - Buona lettura - Scarica la newsletter in formato pdf qui di seguito |
![]() |
2021-09-30 |
![]() |
Leggi e ascolta l’astrocuriosità di settembre su POEFACTORY al link: La marea che non ti aspettavi di Daniele Spiga L’astrocuriosità su POE factory con versione video |
![]() |
2021-09-30 |
![]() |
25/09/2021 - Maratona scientifica su Focus TV - Segnaliamo ore 16:30 "Da Riccardo GIacconi (premio Nobel per la fisica nel 2002) a BEaTriX - Astronomia Italiana ai raggi-x" realizzato nella nostra sede di Merate con interventi di Ilaria Arosio e Bianca Salmaso - Clicca sul link di seguito per la programmazione di Focus TV del 25/09/2021 |
![]() |
2021-09-25 |
![]() |
"Merate sotto le stelle" su Merateonline - Leggi il resoconto della prima serata: Merate: all'osservatorio prendono il via le serate astronomiche tra musica, scienza e letteratura |
![]() |
2021-09-19 |
![]() |
Marziani - La serie - PCTO 2021 - 2 ragazzi curiosi, un ricercatore e un pianeta rosso - Dal 10 giugno ogni martedì e giovedì su POEFACTORY |
![]() |
2021-09-10 |
![]() |
09 settembre - Comunicato stampa ESO - L’ESO cattura le migliori immagini finora del peculiare asteroide "osso per i cani" - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2113 |
![]() |
2021-09-09 |
![]() |
Guarda le panoramiche a 360° delle cupole Zeiss e Ruths di Merate e quella della cupola Schiaparelli a Milano - Crediti: Mario Carpino. Grazie a Mario Carpino per queste due belle panoramiche a 360&sed; delle due cupole di Merate Zeiss e Ruths. |
![]() |
2021-09-09 |
![]() |
16,17,18 e 19 settembre ore 20:30 - MERATE sotto le stelle - 4 eventi nel parco dell’Osservatorio - CHIUSE LE PRENOTAZIONI PER L’EVENTO DEL 18/09 - Trovate tutto al link: informazioni e prenotazioni 4 eventi per un settembre all’insegna delle stelle! |
![]() |
2021-09-08 |
![]() ![]() |
Leggi e ascolta l’astrocuriosità di agosto su POEFACTORY al link: Incontri Ravvicinati del Terzo Tipo di Gabriele Ghisellini L’astrocuriosità su POE factory con versione video |
![]() |
2021-08-31 |
![]() |
05 agosto - Comunicato stampa ESO - Nuove osservazioni dell’ESO mostrano un esopianeta roccioso di massa pari alla metà della massa di Venere - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2112 |
![]() |
2021-08-22 | 03/08/2021 - Intervista al nostro Marco Landoni sul modello di applicazione del calcolo che può portare indubbi vantaggi anche al mondo scientifico - Dalla collaborazione INAF e Amazon Web Services - Leggi tutta la storia su: NetworkDigital360 |
![]() |
2021-08-21 |
![]() |
28 luglio - Schiaparelli, l’astronomo che inventò i marziani: "Tutto iniziò da un errore di traduzione" - Su la Repubblica online - Agnese Mandrino e Ginevra Trinchieri - Ascolta il cortometraggio al link: Schiaparelli, l’astronomo che inventò i marziani |
![]() |
2021-08-20 | 28/07/2021 - In Brianza l’artigianato hi-tech dei maghi della luce - Intervista al nostro Michele Frangiamore - Leggi tutta la storia su: MediaInaf |
![]() |
2021-08-15 |
![]() |
22 luglio - Comunicato stampa ESO - Visto per la prima volta un disco che potrebbe formare una luna intorno a un esopianeta - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2111 |
![]() |
2021-08-05 |
La newsletter di luglio - Dalla nostra redazione Tutti i nostri eventi di luglio - Buona lettura - Scarica la newsletter in formato pdf qui di seguito |
![]() |
2021-07-31 |
![]() |
Leggi e ascolta l’astrocuriosità di luglio su POEFACTORY al link: Navi da combattimento in fiamme al largo dei Bastioni di Orione by Tomaso Belloni L’astrocuriosità su POE factory con versione video |
![]() |
2021-07-31 |
![]() |
Nuova luce sui processi di raffreddamento nei getti dei GRBs nel lavoro su Nature Communications a cui hanno contribuito anche Maria Grazia Bernardini, Paolo D’Avanzo, Giancarlo Ghirlanda, Gabriele Ghisellini, Maria Edvige Ravasio e Om Sharan Salafia - Leggi tutta la storia su: MediaInaf |
![]() |
2021-07-16 |
![]() |
16 luglio - Comunicato stampa ESO - Fuochi d’artificio galattici: nuove immagini dell’ESO rivelano caratteristiche straordinarie in galassie vicine - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2110 |
![]() |
2021-07-16 | Online la registrazione della cerimonia di premiazione delle XIX Olimpiadi Italiane di Astronomia tenutasi il 12/07/2021 - La registrazione su YouTube - Tutti i dettagli al link: www.olimpiadiastronomia.it |
![]() |
2021-07-12 |
![]() |
Così emerge un ammasso dalla rete cosmica - In questo articolo i risultati ottenuti da un team intrenazionale coordinato dal nostro Stefano Andreon - Leggi tutta la storia su: MediaInaf |
![]() |
2021-07-06 |
La newsletter di giugno - Dalla nostra redazione Tutti i nostri eventi di giugno - Buona lettura - Scarica la newsletter in formato pdf qui di seguito |
![]() |
2021-07-01 |
![]() |
Leggi e ascolta l’astrocuriosità di giugno su POEFACTORY al link: La grande pera, ovvero il pianeta Terra by Daniele Spiga L’astrocuriosità su POE factory con versione video |
![]() |
2021-07-01 |
![]() |
E luce fu. Il filo rosso della fisica moderna - Il nuovo libro di Gabriele Ghisellini su MediaInaf Recensione di MediaInaf a nome Maura Sandri del nuovo libro di Gabriele Ghisellini. Leggi tutta la storia al link E luce fu. Il filo rosso della fisica moderna intervista Gabriele Ghisellini |
![]() |
2021-06-30 |
![]() |
16 giugno - Comunicato stampa ESO - Risolto il mistero del calo di luminosità di Betelgeuse - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2109 |
![]() |
2021-06-29 |
Guarda la panoramica a 360 gradi della cupola Schiaparelli a Milano - Crediti: Mario Carpino. Grazie a Mario Carpino per questa bella panoramica a 360&sed; della cupola Schiaparelli di Milano. |
![]() |
2021-06-28 |
![]() |
Da non perdere - 27 giugno ore 21:20 su RAI TRE alcune riprese dai nostri telescopi a Merate nel programma KILIMANGIARO ESTATE 2021 |
![]() |
2021-06-27 | 27 Giugno 2021 - La velocità della luce si misura nel forno a microone - Su Il Sole 24 Ore la recensione del libro di Gabriele Ghisellini di Patrizia Caraveo |
![]() |
2021-06-27 |
![]() |
Eclissi solare anulare del 10 giugno 2021 - Al link: informazioni e visibilità Qualche informazione sull’eclissi del 10 giugno 2021 che in Italia sarà visibile solo al nord e solo in modo parziale. |
![]() |
2021-06-10 |
![]() |
Hevelius: dall’antico al moderno - Nicoletta Bonanno intervista Sabrina De Grandi - PCTO 2021 Undicesima e ultima intervista della studentessa Nicoletta Bonanno per il PCTO dal titolo: "Hevelius: dall’antico al moderno" - Sabrina De Grandi (OAB) intervistata sull’articolo "Gaia Early Dr3, il miglior catalogo stellare di sempre" - Vedi l’intervista su: YouTube |
![]() |
2021-06-02 |
![]() |
La newsletter di maggio - Dalla nostra redazione Tutti i nostri eventi di maggio - Buona lettura - Scarica la newsletter in formato pdf qui di seguito |
![]() |
2021-06-01 |
![]() |
21 maggio 2021 - Vi porto nei misteri della luce - Intervista a Gabriele Ghisellini su il Corriere della Sera - Milano L’astrofisico Gabriele Ghisellini indaga, nel suo nuovo libro, un tema caro alla scienza, la luce, che ha sedotto Caravaggio e Einstein e di cui ne sappiamo ancora poco. Scarica l’articolo in formato pdf |
![]() |
2021-06-01 |
![]() |
Se vuoi sapere cosa si fa nel nostro osservatorio scarica il nostro Report in formato pdf |
![]() |
2021-05-31 |
![]() |
19 maggio 2021 - Intervista a Ilaria Arosio sul nostro osservatorio - Articolo online su cure-naturali.it Ilaria Arosio, nostra astrofisica e divulgatrice, intervistata sul nostro osservatorio da Valentina Neri sulla rivista online cure-naturali.it (De Agostini) - Clicca qui per leggere l’intervista |
![]() |
2021-05-30 |
![]() |
11 marzo - 20 maggio Hevelius: dall’antico al moderno - Nicoletta Bonanno - PCTO 2021 Un articolo - 2 interviste: decima intervista della studentessa Nicoletta Bonanno per il PCTO dal titolo: "Hevelius: dall’antico al moderno" - Alberto Moretti (OAB) intervistato sull’articolo "Athena allo specchio" - Vedi l’intervista su: YouTube |
![]() |
2021-05-27 |
![]() |
26 maggio 2021 Il cielo in salotto: la Super Luna - evento online In occasione della Superluna del 26 di maggio diverse sedi dell’INAF (da Trieste a Palermo passando per Roma) uniranno le forze per regalarvi una diretta speciale, che andrà in onda su YouTube dedicata al nostro affascinante satellite - Evento al link Il cielo in salotto: SupeLuna! |
![]() |
2021-05-26 |
![]() |
Maggio 2021 Così i RAGGI SOLARI abbattono il Covid - Articolo su Il Giornale 7 maggio 2021 - Intervista al nostro astronomo Giovanni Pareschi e al prof. Mario Clerici - Così i raggi solari abbattono il Covid - Su Il Giornale.it. |
![]() |
2021-05-14 |
![]() |
11 marzo - 20 maggio Hevelius: dall’antico al moderno - Nicoletta Bonanno - PCTO 2021 Un articolo - 2 interviste: nona intervista della studentessa Nicoletta Bonanno per il PCTO dal titolo: "Hevelius: dall’antico al moderno" - Tullia Sbarrato (OAB) intervistata sull’articolo "Athena allo specchio" - Vedi l’intervista su: YouTube |
![]() |
2021-05-13 |
![]() |
Aprile 2021 La newsletter di aprile - Dalla nostra redazione Tutti i nostri eventi di aprile - Buona lettura - Scarica la newsletter in formato pdf qui di seguito |
![]() |
2021-04-30 |
![]() |
11 marzo - 20 maggio Hevelius: dall’antico al moderno - Nicoletta Bonanno - PCTO 2021 Ottava intervista della studentessa Nicoletta Bonanno per il PCTO dal titolo: "Hevelius: dall’antico al moderno" - Ilaria Arosio e laura Barbalini (INAF-OAB) del nostro Ufficio Divulgazione e Didattica intervistate sul "comunicare la scienza" - Vedi l’intervista su: YouTube |
![]() |
2021-04-29 |
![]() |
19 - 24 aprile 2021 L’universo invisibile - Buchi neri e onde gravitazionali - Settimana dell’Astronomia dal 19 al 24 aprile ONLINE la Seconda Edizione de "La Settimana dell’Astronomia" realizzata dal nostro osservatorio in collaborazione con Euresis (piattaforma digitale di Fondazione Lombardia per l’Ambiente). Potrete seguire una serie di iniziative a tema "L’universo invisibile - Buchi neri e onde gravitazionali" - Tutte le info alla pagina: La Settimana dell’Astronomia |
![]() |
2021-04-24 |
![]() |
aprile Il mese delle STEM Quinta edizione per #STEMinthecity iniziativa promossa dal comune di Milano per tutto il mese di aprile che culminerà il 21-22 e 23 aprile nella Maratona delle STEM. L’Osservatorio partecipa a diverse iniziative in particolare con STEAM: A come Arts come Astrofisica A come attrice - Metti un’astrofisica e un’attrice in chat ... - Tutte le info: #STEMintheCity 2021 |
![]() |
2021-04-23 |
![]() |
11 marzo - 20 maggio Hevelius: dall’antico al moderno - Nicoletta Bonanno - PCTO 2021 Settima intervista della studentessa Nicoletta Bonanno per il PCTO dal titolo: "Hevelius: dall’antico al moderno" - Paolo Saracco (OAB) intervistato sull’articolo "Quella galassia s’è fatta tutta da sé" di cui è primo autore - Vedi l’intervista su: YouTube |
![]() |
2021-04-22 |
![]() |
21 aprile 2021 Happy Astro Hour - I Cieli di Brera - La Luna di Ulisse e la stella di Dante - Settimana dell’Astronomia 21 aprile ore 18:00 preparati un aperitivo e sorseggialo con noi - In occasione della Settimana dell’Astronomia Stefano Sandrelli ci guiderà alla scoperta di Dante - Tutte le info alla pagina: Happy Astro Hour |
![]() |
2021-04-21 |
![]() |
11 marzo - 20 maggio Hevelius: dall’antico al moderno - Nicoletta Bonanno - PCTO 2021 Un articolo - 3 interviste: sesta intervista della studentessa Nicoletta Bonanno per il PCTO dal titolo: "Hevelius: dall’antico al moderno" - Alberto Sesana (Milano-Bicocca) intervistato sull’articolo "L’abbraccio fatale d’una coppia di mostri" di cui è coautore - Vedi l’intervista su: YouTube |
![]() |
2021-04-15 |
![]() |
10 aprile 2021 Ultima frontiera - IL giorno della scienza - Focus TV Sabato 10 aprile dalle 14:30 alle 24:00 su Focus TV una maratona televisiva dedicata alla scienza. Alcune parti del programma sono state realizzate nella sede di Brera del nostro osservatorio coinvolgendo alcuni nostri ricercatori. Buona visione! |
![]() |
2021-04-10 |
![]() |
11 marzo - 20 maggio Hevelius: dall’antico al moderno - Nicoletta Bonanno - PCTO 2021 Un articolo - 3 interviste: quinta intervista della studentessa Nicoletta Bonanno per il PCTO dal titolo: "Hevelius: dall’antico al moderno" - Paola Severgnini intervistata sull’articolo "L’abbraccio fatale d’una coppia di mostri" di cui è coautrice - Vedi l’intervista su: YouTube |
![]() |
2021-04-08 |
![]() |
11 marzo - 20 maggio Hevelius: dall’antico al moderno - Nicoletta Bonanno - PCTO 2021 Settima intervista della studentessa Nicoletta Bonanno per il PCTO dal titolo: "Hevelius: dall’antico al moderno" - Paolo Saracco (INAF-OAB) intervistato sull’articolo "Quella galassia s’è fatta tutta da sè" di cui è primo autore - Vedi l’intervista su: YouTube |
![]() |
2021-04-07 |
![]() |
11 marzo - 20 maggio Hevelius: dall’antico al moderno - Nicoletta Bonanno - PCTO 2021 Un articolo - 3 interviste: quarta intervista della studentessa Nicoletta Bonanno per il PCTO dal titolo: "Hevelius: dall’antico al moderno" - Roberto Serafinelli intervistato sull’articolo "L’abbraccio fatale d’una coppia di mostri" di cui è primo autore - Vedi l’intervista su: YouTube |
![]() |
2021-04-01 |
![]() |
Marzo 2021 La newsletter di marzo - Dalla nostra redazione Tutti i nostri eventi di marzo - Buona lettura - Scarica la newsletter in formato pdf qui di seguito |
![]() |
2021-03-31 |
![]() |
30 marzo 2021 Viaggio nella materia oscura con Tomaso Belloni 30/03/2021 - ore 18:00 - Conferenza dal titolo: Viaggio nella materia oscura - Speaker: Tomaso Belloni - Evento online organizzato dall’associazione "La Semina" di Merate Per tutte le informazioni scarica la brochure in formato pdf |
![]() |
2021-03-30 |
![]() |
11 marzo - 20 maggio Hevelius: dall’antico al moderno - Nicoletta Bonanno - PCTO 2021 Terza intervista fatta dalla studentessa Nicoletta Bonanno per il PCTO dal titolo: "Hevelius: dall’antico al moderno" - Gabriele Ghisellini risponde alle curiosità astronomiche di Nicoletta ... nebulose, galassie, radiazione di Hawking ...Vedi l’intervista su: YouTube |
![]() |
2021-03-25 |
![]() |
19 marzo 2021 Visita virtuale alla Cupola Schiaparelli - Per Milano Digital Week 19/03/2021 ore 16:00 - In occasione della Milano Digital Week vivi con noi un’esperienza di Realtà Virtuale: con Agnese Mandrino visiteremo la cupola Schiaparelli a Brera - Online al link: YouTube |
![]() |
2021-03-19 |
18 marzo - 20 maggio Hevelius: dall’antico al moderno - Nicoletta Bonanno - PCTO 2021 Seconda intervista fatta studentessa Nicoletta Bonanno per il PCTO dal titolo: "Hevelius: dall’antico al moderno" - Seconda intervista a Fabrizio Bonoli che ci parla della rappresentazione antica e moderna del cielo e ... Vedi l’intervista su: YouTube |
![]() |
2021-03-18 |
![]() |
17 marzo 2021 Happy Astro Hour - I Cieli di Brera 17/03/2021 ore 18:00 - "Esplosioni cosmiche ed estinzioni di massa" - Prepariamoci un aperitivo e sorseggiamolo in compagnia di Riccardo Spinelli e Giancarlo Ghirlanda conversando amabilmente su ... Estinzioni di massa! Online al link: YouTube |
![]() |
2021-03-17 |
15 marzo 2021 Astronomia e didattica, nasce un centro italiano - da MediaInaf È nato il centro italiano dell’Office of Astronomy for Education, creato da INAF, SAIt e Università di Tor vergata, che sarà coordinato da Stefano Sandrelli - Leggi la press release su: IAU - Leggi la notizia su: MediaInaf |
![]() |
2021-03-15 |
12 febbraio 2021 Raggi UV nella lotta al Covid - Dicono di noi! 10 febbraio 2021 - Intervista al nostro Giovanni Pareschi - Raggi ultra-violetti nella lotta al Covid - Su Corriere Adriatico. Per chi è abbonato al giornale online trovate l’articolo al link: Intervista all’astrofisico Giovanni Pareschi. Scaricate l’articolo in formato pdf |
![]() |
2021-03-11 |
![]() |
11 marzo - 20 maggio Hevelius: dall’antico al moderno - Nicoletta Bonanno - PCTO 2021 Sul nostro canale YouTube ogni giovedì a partire dall’11 marzo fino al 20 maggio potrete vedere le interviste fatte dalla studentessa Nicoletta Bonanno per il PCTO dal titolo: "Hevelius: dall’antico al moderno" - Cominciamo con Agnese Mandrino che ci parlerà degli atlanti celesti e ... Vedi l’intervista su: YouTube |
![]() |
2021-03-11 |
![]() |
5 marzo 2021 Guida galattica al sicuro da espolsioni cosmiche - da MediaInaf Oltre 6 miliardi di anni fa, le regioni periferiche della Via Lattea erano le più sicure per lo sviluppo di eventuali forme di vita, al riparo dalle esplosioni più violente dell’universo. Lo studio, pubblicato su A&A, vede un contributo importante di ricercatori del nostro osservatorio. Leggi tutta la storia su: Media Inaf |
![]() |
2021-03-05 |
![]() |
5 marzo 2021 Un ponte tra cielo e terra. Il riallestimento del Museo Astronomico di Brera 5 marzo 2021 - ore 11:00 in occasione di Milano MUSEOCITY sul nostro canale YouTube verrà mostrato il nuovo allestimento del Museo Astronomico di Brera parlando con i protagonisti che lo hanno reso possibile e mostrando inaspettati legami con la città, la cittadinanza e la cultura. Un nuovo ponte tra cielo e terra. Tutte le info su: 5/03/2021 - Il riallestimento del Museo Astronomico di Brera |
![]() |
2021-03-05 |
![]() |
4 marzo 2021 La Perseverance di Brera - Articolo su la Repubblica Il nuovo museo astronomico di Brera presentato via streaming il 5/03/2021 ore 11:00 - Diretta alla pagina YouTube Un ponte tra Cielo e Terra - Il riallestimento. Scarica e leggi l’articolo sulla sezione culturale di TuttoMilano della Repubblica in formato pdf |
![]() |
2021-03-04 |
![]() |
Febbraio 2021 La newsletter di febbraio - Dalla nostra redazione Tutti i nostri eventi di febbraio - Buona lettura - Scarica la newsletter in formato pdf qui di seguito |
![]() |
2021-02-28 |
![]() |
24 febbraio 2021 Gianni Rodari: 26/02/2021 online le premiazioni EDU Inaf - Premi e concorsi - 26/02/2021 ore 17:30 premiazione online per il concorso di scrittura dell’INAF: "A Gianni Rodari, via Lattea quaraquarinci" - Al link di seguito tutte le informazioni collegamento per vedere la premiazione. |
![]() |
2021-02-26 |
![]() |
22 febbraio 2021 Il segnale Uv e ottico che sfida i modelli delle pulsar - da MediaInaf Osservati, per la prima volta da una pulsar al millisecondo in fase "esplosiva", lampi in banda ottica e ultravioletta oltre alle pulsazioni nei raggi X tipiche di questi corpi celesti. Lo studio, pubblicato su Nature Astronomy, vede un contributo importante di ricercatrici e ricercatori del nostro osservatorio. Leggi tutta la storia su: Media Inaf |
![]() |
2021-02-22 |
![]() |
18 febbraio 2021 In diretta da Marte - Perseverance, alla ricerca della vita - Stasera su Focus TV canale 35 18/02/2021 - dalle ore 21 sul canale 35 - Focus TV - In occasione dell’arrivo della sonda Perseverance su Marte una troupe di Focus TV sarà nella nostra sede dei Milano - Agnese Mandrino illustrerà il materiale di Schiaparelli e Daniele Spiga risponderà ad alcune domande scientifiche. Per i più curiosi: Qui scenderà Perseverance - by MediaInaf - Trentotto provette per portarci a casa Marte - by MediaInaf |
![]() |
2021-02-18 |
25 gennaio 2021 XIX Olimpiadi Italiane di Astronomia - Corso di preparazione alla Gara Interregionale 2021 25 gennaio - 12 febbraio 2021 - Corso di preparazione alla Gara Interregionale - Cliccate sul link di seguito per tutte le informazioni. |
![]() |
2021-02-12 |
![]() |
25 gennaio 2021 XIX Olimpiadi Italiane di Astronomia - Corso di preparazione alla Gara Interregionale 2021 25 gennaio - 12 febbraio 2021 - Corso di preparazione alla Gara Interregionale - Cliccate sul link di seguito per tutte le informazioni. |
![]() |
2021-02-12 |
![]() |
11 febbraio 2021 Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza - Le iniziative di INAF L’11 febbraio 2021 sarà la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza - Al link di seguito tutte le iniziative dell’INAF: Donne e ragazze nella scienza. Dal nostro osservatorio: Donne nella scienza | interviste - Professione Astronoma - MusAB |
![]() |
2021-02-11 |
![]() |
26 gennaio 2021 L’universo in fiore - Corso avanzato - Inizio corso Universo in fiore - 26/01/2021 inizio corso avanzato di astronomia - Al link di seguito tutte le informazioni Corso AVANZATO. Sul nostro canale Youtube alcune testimonianze di chi ha già seguito il corso negli scorsi anni. |
![]() |
2021-02-08 |
![]() |
24 gennaio 2021 XI Edizione Premio Schiaparelli 21/01/2021 il Ministero dell&rsquoIstruzione ha pubblicato l’XI edizione del Premio Schiaparelli - Cliccate sul link di seguito per tutte le informazioni. |
![]() |
2021-02-07 |
![]() |
12 gennaio 2021 Fusioni stellari. Episodi I,II e III - da MediaInaf Cosa succede quando due stelle di neutroni – o un buco nero e una stella di neutroni – si fondono? Per ricostruire il processo in dettaglio, un team internazionale fondato da Stefano Covino dell’Inaf di Brera ha studiato l’emissione di luce polarizzata dalle kilonove prodotte durante questi eventi. I risultati sono pubblicati in tre articoli ... - Leggi tutta la storia su: Media Inaf |
![]() |
2021-01-12 |
![]() |
11 gennaio 2021 Alma cattura una galassia lontana che, estinguendosi dopo uno scontro, perde la capacità di formare stelle - Comunicato Stampa ESO Le galassie iniziano a "morire" quando smettono di formare stelle .... Leggi tutta la storia - tradotta in italiano dalla nostra Anna Wolter - alla pagina ESO eso2101 |
![]() |
2021-01-11 |
![]() |
Natale 2020 I nostri auguri - Ufficio POE Uscite sul balcone, ogni sera; affacciatevi ad una finestra. Guardate in sù... Chiudete gli occhi e pensate al più bel cielo stellato abbiate mai visto nella vostra vita. Quel cielo è lì, sopra di voi, nonostante le luci, nonostante la nebbia, nonostante la pioggia, nonostante... Tutto! Scaricate i nostri auguri in formato pdf |
![]() |
2020-12-31 |
![]() |
7 dicembre 2020 Athena e Vert-X - da MediaInaf Al via i lavori per il laboratorio di calibrazione Vert-X - Complimenti ad Alberto Moretti e al suo team. Leggi tutta la storia al link di seguito Athena allo specchio - MediaInaf. |
![]() |
2020-12-26 |
![]() |
10 dicembre 2020 Quella galassia s’è fatta tutta da sé - Da MediaInaf Grazie alle osservazioni condotte con il Large Binocular Telescope la ricostruzione della forsennata storia evolutiva di una galassia supermassiccia - Complimenti a Paolo Saracco e al suo team. Leggi tutta la storia al link di seguito Quella galassia s’è fatta tutta da sé - MediaInaf. |
![]() |
2020-12-26 |
![]() |
10 dicembre 2020 Xmm-Newton, due italiani al comando - da MediaInaf Sei milioni di secondi a due progetti proposti da due astyrofisici italiani - Complimenti al nostro Gabriele Ponti. Leggi tutta la storia al link di seguito Xmm-Newton, due italiani al comando - MediaInaf. |
![]() |
2020-12-26 |
![]() |
Dicembre 2020 Si lavora al telescopio Ruths! Autunno 2020 - Manutenzione straordinaria al telescopio Ruths di Merate - Al link di seguito un video in time-lapse dei lavori eseguiti al telescopio Ruths che viene utilizzato per le visite serali a Merate - Per i lavori ringraziamo Marco Scardia, Renzo Valtolina, Stefano Basso e Simone Iovenitti (INAF-OAB) - clicca qui per vedere il video. |
![]() |
2020-12-25 |
![]() |
21 Dicembre 2020 Giove e Saturno: l’incontro dei giganti 21 dicembre ore 17:00 - la grande congiunzione Giove-Saturno - Alcune sedi INAF seguiranno l’ evento insieme agli astronomi! Evento FB - diretta Youtube .... Sperando nel tempo guardate in alto! |
![]() |
2020-12-21 |
![]() |
9 dicembre 2020 Happy Astro Hour - Le montagne raccontano ... 9 dicembre 2020 - ore 18 su YouTube - Happy Astro Hour - Preparati un aperitivo e sorseggialo con noi!! Le montagne raccontano il clima che cambia - Speaker: Elisa Palazzi (ISAC-CNR) - Vi aspettiamo al link di seguito: evento su YouTube - evento fb. |
![]() |
2020-12-09 |
![]() |
Novembre 2020 La newsletter di novembre - Dalla nostra redazione Tutti i nostri eventi di novembre - Buona lettura - Scarica la newsletter in formato pdf qui di seguito |
![]() |
2020-11-30 |
![]() |
27 e 28 novembre 2020 MEETmeTONIGHT - 2 giorni di divulgazione scientifica 27 e 28 novembre 2020 - Faccia a faccia con la ricerca - Appuntamento annuale legato alla Notte Europea dei Ricercatori - Cliccate sul link di seguito per vedere tutte le nostre iniziative. Alla pagina di seguito tutte le iniziative italiane: MEETmeTONIGHT. |
![]() |
2020-11-28 |
![]() |
22 novembre 2020 1, 100, 1000 multiversi a Focus LIVE 2020 22 novembre 2020, il nostro astronomo Gabriele Ghisellini ci parla dei multiversi su focus LIVE 2020 - Guarda su focus LIVE 2020 1, 100, 1000 multiversi!. |
![]() |
2020-11-22 |
![]() |
Novembre 2020 Il Sistema Solare in 6 puntate - RaiScuola A novembre Su RaiScuola - canale 146 - Il Sistema Solare in 6 puntate con il nostro astronomo Gabriele Ghisellini - Date: 2, 4, 6, 9, 11 e 13 novembre ore 21. Online su RaiScuola |
![]() |
2020-11-13 |
![]() |
11 novembre 2020 Happy Astro Hour - Andiamo in ONDA con Giacomo Leopardi 11 novembre 2020 - ore 18 su YouTube - Happy Astro Hour - Andiamo in ONDA - Preparati un aperitivo e sorseggialo con noi - Parleremo dell’infinita scienza di Giacomo Leopardi con Giuseppe Mussardo (fisico teorico), Gaspare Polizzi (storico filosofia della scienza) e Stefano Sandrelli (astrofisico - INAF-OAB) - clicca qui per collegarti a Youtube. Evento anche su facebook alla pagina: evento fb. |
![]() |
2020-11-11 |
![]() |
Novembre 2020 Universo misterioso: le ultime scoperte - Focus TV Novembre - Focus TV - Universo misterioso: le ultime scoperte con il nostro astronomo Stefano Covino - Date: 2, novembre ore 23:23 - 4 novembre ore 9:56 - Online su Focus TV |
![]() |
2020-11-04 |
![]() |
Giugno - Settembre 2020 I video dell’alternanza 4 studentesse in alternanza scuola lavoro (PCTO) nell’era del Coronavirus - Interviste ai nostri astronomi su Youtube: Covid-19 e luce ultravioletta (5 puntate) - Working abroad - Ricercatori in movimento! (10 puntate) - Progetti in cantiere (3 puntate) |
![]() |
2020-10-28 |
12 Settembre 2020 A che punto è la notte - Mostra di astrofotografia fino al 18 ottobre Fino al 18 ottobre 2020 potete visitare la mostra di astrofotografia A che punto è la NOTTE presso il Centro Civico G.Verdi di Segrate (MI) - La mostra organizzata da PhysicalPub è stata ideata e curata da Chiara Righi e Simone Iovenitti (rispettivamente post-doc e dottorando dell’OABrera) ed ha ricevuto il supporto di gruppi e colleghi del nostro Osservatorio, Anna Wolter ha partecipato alla commissione scientifica. Saranno seguite tutte le normative vigenti per l’emergenza Covid19 - Guardatevi l’inaugurazione della mostra su YouTube al link "Inaugurazione mostra". Orari mostra: tutti i giorni fino al 18 ottobre dalle 9 alle 19, tranne al lunedì e venerdì che resta aperta fino alle 23.30. Andate al link di seguito informazioni evento su facebook. Potete vedere un’anteprima con l’audioguida online. |
![]() |
2020-10-18 |
![]() |
15 ottobre 2020 Conferenza Rosso di NOT(T)E - 15/10/2020 - Prenotazioni dal 1 ottobre Conferenza concerto ROSSO DI NOT(T)E - Monica Sperandio (speaker), Abramo Raule (violino) e Giovanni Mazzei (pianoforte) - 15 ottobre 2020 ore 21 presso l’auditorium Giusi Spezzaferri di Merate (LC) - Trovi tutto alla pagina "Ciclo conferenze concerto" - Apertura prenotazioni 1/10/2020 - Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2020-10-15 |
![]() ![]() |
14 ottobre 2020 Happy Astro Hour - Andiamo in ONDA 14 ottobre 2020 - ore 18 su YouTube - Happy Astro Hour - Andiamo in ONDA - Preparati due aperitivi e sorseggiali con noi ... perchè, due è, sempre meglio di uno!! Due stelle di neutroni, due buchi neri, due (o più) interferometri e - perchè no? - due astrofisici a cui potrete chiedere tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle onde gravitazionali. Speaker; Andrea Melandi (INAF-OAB) e Silvia Piranomonte (INAF-OAR) - clicca qui per collegarti. |
![]() |
2020-10-14 |
![]() |
12 ottobre 2020 Il nuovo Presidente dell’INAF 12/10/2020 - Marco Tavani è il nuovo presidente dell’Inaf - Consolidare ancor di più il cammino dei grandi progetti internazionali, rafforzare le strutture osservative e svilupparne di nuove, sostenere maggiormente la ricerca di base e favorire l’inserimento dei nostri giovani e le progressioni interne. Con questo programma l’astrofisico Marco Tavani, appena nominato presidente dell’Istituto nazionale di astrofisica dal ministro Manfredi, si appresta ad assumere la guida dell’Ente. Leggi su MediaInaf. |
![]() |
2020-10-12 |
![]() |
07 agosto 2020 L’Esa comincia da Cos-B - da MediaInaf Concepito intorno alla metà degli anni ’60 in ambiente Esro dal gruppo di lavoro su Cosmic Rays and Trapped Radiation, il cui coordinatore e responsabile era Beppo Occhialini, il satellite per lo studio del cielo gamma Cos-B fu il primo a essere lanciato dall’Agenzia spaziale europea. Ne ripercorriamo la storia con il nostro astronomo Roberto Della Ceca, responsabile dell’Unità per la gestione dei progetti spaziali dell’Inaf - Leggi tutta la storia su: Media Inaf |
![]() |
2020-10-01 |
Settembre 2020 - dicembre 2020 Universo in fiore 2020 29/09/2020 PRIMA lezione del corso BASE di astronomia - ONLINE causa emergenza Covid19 - Il corso AVANZATO partirà a gennaio 2021 con modalità ancora da definire - Trovi tutto alla pagina "Universo in fiore 2020". E se vi state chiedendo se ne valga la pena, se sarete in grado, se vi piacerà questo corso… abbiamo raccolto alcune risposte per voi al nostro canale Youtube: L’universo in fiore - corso base di astronomia 2020 |
![]() |
2020-10-01 |
![]() |
15 settembre 2020 GRAVE LUTTO PER L’ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA È con immensa tristezza che abbiamo appena appreso della prematura e improvvisa scomparsa del presidente del nostro Istituto, il professor Nichi D’Amico |
![]() |
2020-09-15 |
![]() |
8 e 9 Settembre 2020 Le stelle d’estate raccontano - 8 e 9 settembre 2020 - TUTTO ESAURITO Tutto esaurito per le due serate osservative ad occhio nudo che si terranno l’8 e il 9 settembre 2020 presso la sede di Merate del nostro Osservatorio - Trovi tutto alla pagina "Le stelle d’estate raccontano". |
![]() |
2020-09-08 |
![]() |
16 luglio 2020 Ngc 2992: un laboratorio per studiare i buchi neri - da MediaInaf Uno studio guidato da ricercatrici e ricercatori italiani di Asi, Inaf e Università Roma Tre mostra la presenza di lampi di alta energia provenienti dal disco di accrescimento attorno al buco nero della galassia Ngc 2992, catturata nella sua massima luminosità nei raggi X. Tra le ricercatrici anche la nostra Valentina Braito. ... Leggi tutta la storia su: Media Inaf |
![]() |
2020-08-31 |
16 luglio 2020 Alle origini della Space Diplomacy - da MediaInaf Ricorre il 17 luglio il 45esimo anniversario dell’aggancio in orbita fra la navicella spaziale Apollo e la capsula Sojuz, coronamento della prima collaborazione tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica. Roberto Della Ceca, responsabile dell’Unità per la gestione dei progetti spaziali dell’Inaf, ripercorre le tappe di quella straordinaria missione spaziale e politica. Leggi tutta la storia su: Media Inaf |
![]() |
2020-08-30 |
22 giugno 2020 Covid-19 e luce ultravioletta La studentessa Sofia Longhi in alternanza lavoro (PCTO) nella sede di Merate ha intervistato alcuni dei ricercatori coinvolti nel progetto Covid-19 e luce ultravioletta - Potete sentire le interviste al nostro canale Youtube ai link: Giovanni Pareschi - prima puntata - Andrea Bianco seconda puntata - Edoardo Redaelli terza puntata - Alessio Zanutta quarta puntata - |
![]() |
2020-07-19 |
15 giugno 2020 Covid-19: il potere germicida degli ultravioletti - da MediaInaf Gli studi di Inaf e Università di Milano, svolti in collaborazione con Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e l’IRCCS Fondazione Don Gnocchi di Milano dimostrano, con una specifica prova sperimentale effettuata sul coronavirus Sars-Cov-2, l’alto potere germicida dei raggi ultravioletti ... Leggi tutta la storia su: Media Inaf |
![]() |
2020-07-18 |
21 maggio 2020 Processi gaussiani per studiare i blazar periodici - da MediaInaf Per analizzare questa particolare sottoclasse dei cosiddetti nuclei galattici attivi, i ricercatori dell’Inaf e dell’Università dell’Insubria hanno sfruttato i processi statistici gaussiani perchè ritenuti degli strumenti utili per valutare la periodicità delle curve luminose. Lo studio, guidato da Stefano Covino dell’Inaf di Brera, è stato accettato per la pubblicazione su The Astronomical Journal - Leggi tutta la storia su: Media Inaf |
![]() |
2020-06-18 |
30 aprile 2020 Lampi gamma, la rivincita dei protoni - da MediaInaf Svelato da un gruppo di ricercatori dell’Inaf, Infn, Gssi, Sissa e Università di Milano-Bicocca il meccanismo di emissione dei lampi di raggi gamma, che individua nei protoni la fonte principale della radiazione emessa da quelle che sono le più violente ed energetiche esplosioni nell’universo - Lo studio su Astronomy & Astrophysics - Leggi tutta la storia su: Media Inaf |
![]() |
2020-06-17 |
24 aprile 2020 Disattivare il coronavirus con i raggi ultravioletti - da MediaInaf Test in corso nei laboratori del "Sacco" di Milano - I ricercatori delle sedi di Brera, Merate e Padova dell’Istituto nazionale di astrofisica, in collaborazione con il Dipartimento di fisiopatologia medico-chirurgica e trapianti dell’Università di Milano, stanno sviluppando e sperimentando dispositivi a raggi Uv per la disinfezione dell’aria e l’inattivazione del virus Sars-Cov-2 ... Leggi tutta la storia su: Media Inaf |
![]() |
2020-06-16 |
Aprile 2020 La ricerca per tutti, a portata di click - da Media Inaf I migliori contributi del mondo della ricerca pubblica italiana da oggi online in un’unica piattaforma. - Tante proposte per gli insegnanti, gli studenti ma anche per le famiglie. Clicca qui per andare alla pagina dedicata |
![]() |
2020-05-20 |
Aprile 2020 EDU INAF - Risorse e iniziative per la scuola e la società di INAF Clicca sul link di seguito per andare al sito EDU INAF con tante proposte per tutti: Risorse e iniziative per la scuola e la società |
![]() |
2020-05-19 |
12 maggio 2020 La newsletter della settimana - Dalla redazione di EduINAF Novità e spunti settimanali per il vostro studio e la vostra curiosità - Dal portale di risorse didattiche, approfondimenti e rubriche di INAF: https://edu.inaf.it/ - Scaricare la newsletter in formato pdf qui di seguito |
![]() |
2020-05-19 |
![]() |
Aprile 2020 EDU INAF SCUOLA - Risorse e iniziative per la scuola di INAF Clicca sul link di seguito per andare al sito EDU INAF per la scuola con tante proposte per tutti: Risorse e iniziative per la scuola |
![]() |
2020-05-18 |
Marzo 2020 I Cieli di Brera - su YouTube le conferenze Vi siete persi qualche conferenza de "I Cieli di Brera"? È il momento di recuperarle! Sul nostro canale YouTube trovate tutte quelle del 2017, 2018 e 2019. - Vai sul nostro canale |
![]() |
2020-05-16 |
Marzo 2020 #peopleofbrera - Facebook e Instagram Come sopravvivere al Coronavirus in compagnia degli astronomi di Brera - su fb e Instagram hashtag #peopleofbrera |
![]() |
2020-05-15 |
19-29 marzo 2020 ANNULLATO - Shocking Elsa - Spettacolo teatrale a Milano Dal 19 al 29 marzo un viaggio rosa shocking con Elsa Schiaparelli, icona della moda indipendente - Spettacolo ideato da Maria Eugenia D’Aquino, Alberto Oliva e Ilaria Arosio - PACTA SALONE via U. Dini 7, Milano. Per tutte le informazioni clicca qui: www.pacta.org |
![]() |
2020-03-29 |
8 marzo 2020 Speciale MusAB a porte chiuse Come seconda domenica del mese sarà possibile visitare il MusAB ma questa volta con visita virtuale! - Sarà possibile accedere a contenuti speciali per conoscere uno del luoghi più suggestivi e sorprendenti di Milano. Per tutte le informazioni clicca qui: Museo Astronomico di Brera |
![]() |
2020-03-08 |
Febbraio 2020 Corsi di astronomia a Milano 2019-20 - Universo in fiore - ANNULLATA LEZIONE ATTENZIONE: la lezione del 25 febbraio è stata annullata. Maggiori informazioni sulla ripresa delle lezioni in settimana su questa pagina e sulla pagina del ciclo: "Universo in fiore" 2019-20. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2020-02-24 |
![]() ![]() |
20 febbraio 2020 I buchi neri evaporano. L’eredità di Stephen Hawking - Conferenza al Planetario di Milano Giovedì 20 febbraio 2020 ore 21 - I buchi neri evaporano. L’eredità di Stephen Hawking - by Gabriele Ghisellini - presso Planetario Civico di Milano - Corso Venezia 57. Clicca qui per tutte le informazioni |
![]() |
2020-02-20 |
20 febbraio 2020 Desiderio, ricerca, bellezza: a cosa servono le stelle? - Conferenza a Lissone (MB) Giovedì 20 febbraio 2020 ore 20:45 - Desiderio, ricerca, bellezza: a cosa servono le stelle? - by Ilaria Arosio - per la rassegna "Conoscere per scegliere" promossa dal I.I.S. Europa Unita di Lissone e la Città di Lissone (MB) - presso Biblioteca Civica - Piazza IV Novembre Lissone |
![]() |
2020-02-20 |
9 e 19 febbraio 2020 Martina Tremenda Nello Spazio - Spettacolo teatrale - Milano Martina Tremenda nello Spazio. E tu conosci l’universo? - Due date per lo spettacolo teatrale liberamente tratto dal libro "Avventure e scoperte nello spazio (AstroKids)" a cura di Laura Daricello e Stefano Sandrelli - 9 e 19 febbraio 2020 - Tutte le informazioni per la data del 9 febbraio al link: Martina Tremenda - 9 febbraio - Per la data del 19 febbraio: 347 84 00 486 - info@realtadeboramancini.com |
![]() |
2020-02-19 |
9 febbraio 2020 Apertura strordinaria MusAB - Aperti per voi - Touring Club Italiano Ogni seconda domenica del mese sarà possibile visitare la Galleria degli strumenti antichi dell’osservatorio - Prossima apertura 9 febbraio 2020 dalle 10 alle 18 - Incontri programmati: 11:30 "Donne tra le stelle" a cura di Ilaria Arosio e 15:30 "Il paradosso di fermi: se l’universo brulica di alieni...Dove sono tutti?" a cura di Mario Carpino - Evento organizzato dai volontari del Touring Club Italiano grazie al progetto "Aperti per voi" in collaborazione con l’OAB - Vai alla pagina del MusAB Museo Astronomico di Brera - Vai al link del progetto del Touring Aperti per voi |
![]() |
2020-02-09 |
8 febbraio 2020 Black Black Sky - performing universe 2020 - Milano Black Black sky - performing universe 2020 - Sabato 8 febbraio ore 20:45 - PACTA Salone Via U.Dini 7 Milano - Uno astrofisico, il nostro Stefano Sandrelli, un danzatore e un’attrice intrecciano i loro linguaggi per raccontarci, a modo loro, l’universo - Coproduzione PACTA . dei Teatri – Sosta Palmizi. Tutte le informazioni al link: Black Black sky 2020 - performing universe |
![]() |
2020-02-08 |
![]() |
15 gennaio 2020 Gli astronomi inseguono tra le stelle la traccia di uno dei mattoni della vita - Comunicato Stampa ESO Il fosforo, presente nel nostro DNA e nelle membrane cellulari, è un elemento essenziale per la vita così come la conosciamo. Ma il modo in cui è arrivato sulla Terra primordiale rimane misterioso. ... Leggi tutta la storia alla pagina eso2001 |
![]() |
2020-01-29 |
![]() |
27 gennaio 2020 La prima immagine di un buco nero - Conferenza a Milano Lunedì 27 gennaio ore 17:30 - Luciano Rezzolla presenta: "La prima immagine di un buco nero" - In collaborazione con la Pinacoteca di Brera e l’Università degli Studi di Milano-Bicocca - Ingresso libero fino ad esaurimento posti (100 posti max) - Sala della Passione - Palazzo Brera |
![]() |
2020-01-27 |
Festività 2019 Auguri da tutti noi! I nostri migliori auguri per un Natale sereno e un buon 2020! |
![]() |
2020-01-06 |
10 dicembre 2019 A Gabriele Ponti un Erc per il progetto "Hot Milk" Seicento milioni di euro per 301 ricercatori europei. Gli italiani sono 23, ma solo sette realizzeranno il loro progetto nel nostro paese. Tra questi ultimi c’è anche uno scienziato dell’Istituto nazionale di astrofisica, Gabriele Ponti dell’Inaf di Brera. Leggi tutta la storia su Media Inaf |
![]() |
2019-12-29 |
![]() |
novembre 2019 Media Inaf e OAB Su Media Inaf i nostri ricercatori - leggete gli articoli: Ologrammi hi-tech per studiare le stelle, e non solo - La stele di Rosetta dei lampi gamma - Grb 190114C minuto per minuto - Quelle pagliuzze blu negli occhi di Magic |
![]() |
2019-12-26 |
![]() |
11 dicembre 2019 XI edizione de "I Cieli di Brera" - Conferenze a Milano 11 dicembre 2019 ore 18:00 ultima conferenza della XI edizione de "I Cieli di Brera" - "Fast Radio Burst e molto altro: il cielo osservabile da SKA" - Chiara Ferrari - Observatoire de la Cote d’Azur - Una serie di incontri con astrofisici italiani in collaborazione con la Pinacoteca di Brera e con l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere - Presso la Sala della Passione della Pinacoteca in Palazzo Brera, via Brera 28 Milano - Per tutte le informazioni clicca qui: I Cieli di Brera |
![]() |
2019-12-11 |
![]() |
Luglio - novembre 2019 LUNA: racconto collettivo - 50 anni dall’allunaggio! È il 20 luglio 1969 quando l’uomo mette piede per la prima volta sulla Luna ... L’INAF - OAB festeggia il 50esimo anniversario dello sbarco con una serie di iniziative. Le trovate raccolte nel link di seguito LUNA - Racconto Collettivo |
![]() |
2019-11-30 |
![]() |
4-19 novembre 2019 Light in Astronomy - Tutte le nostre iniziative Light in Astronomy 2019 - Dal 4 al 19 novembre 2019 due settimane aperte per la diffusione dell’astronomia e dell’astrofisica - Clicca al link di seguito per tutti gli eventi Light in Astronomy 2019 |
![]() |
2019-11-19 |
![]() |
13 novembre 2019 XI edizione de "I Cieli di Brera" - Conferenze a Milano 13 novembre 2019 ore 18:00 quarta conferenza della XI edizione de "I Cieli di Brera" - "La conquista dello spazio" - Roberto Della Ceca - INAF-Osservatorio Astronomico di Brera - Una serie di incontri con astrofisici italiani in collaborazione con la Pinacoteca di Brera e con l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere - Presso la Sala della Passione della Pinacoteca in Palazzo Brera, via Brera 28 Milano - Per tutte le informazioni clicca qui: I Cieli di Brera |
![]() |
2019-11-13 |
![]() |
Ottobre 2019 News dal Museo Astronomico di Brera VISITE GUIDATE SETTIMANALI: tutti i mercoledì non festivi, con inizio alle ore 14:00 fino a un massimo di 7 partecipanti. Senza prenotazione, ritrovo all’ingresso dell’Osservatorio. La visita comprende una spiegazione sulla storia dell’Osservatorio e dell’astronomia dal Settecento al Novecento, attraverso gli strumenti esposti nella galleria, e una visita alla cupola con il telescopio di Schiaparelli. Costo: 5 euro - Durata: un’ora e mezza. Clicca sul link seguente per maggiori informazioni: MusAB - visite guidate |
![]() |
2019-10-31 |
![]() |
29 ottobre 2019 Walking on the Moon: innovazione tra le stelle - Milano Martedì 29 ottobre, ore 18:00 – Wlaking on the Moon: innovazione tra le stelle - Interviene: Ilaria Arosio (INAF-OAB) - Introduce: Prof. Salvatore Torrisi - Pro Rettore alla Valorizzazione della Ricerca - Univ. Milano Bicocca - presso il locale Innovation Pub via Roberto Cozzi 3, Milano - Ingresso gratuito - Prenotazione obbligatoria - Clicca ai link di seguito per tutte le informazioni valorizzazione della ricerca - Milano Bicocca - Innovation Pub |
![]() |
2019-10-29 |
![]() |
10 novembre 2019 Apertura strordinaria MusAB - Aperti per voi - Touring Club Italiano Ogni seconda domenica del mese sarà possibile visitare la Galleria degli strumenti antichi dell’osservatorio - Prossima apertura 10 novembre 2019 dalle 10 alle 18 - Evento organizzato dai volontari del Touring Club Italiano grazie al progetto "Aperti per voi" - Vai alla pagina del MusAB Museo Astronomico di Brera - Vai al link del progetto del Touring Aperti per voi |
![]() |
2019-10-28 |
![]() |
23 settembre - 19 dicembre 2019 Mostra "Walking on the Moon" - Milano Bicocca Mostra "Walking on the Moon: 1969-2019, 50 anni dal primo passo" - Dal 23 settembre al 19 dicembre 2019 - Milano università Bicocca - Per tutte le informazioni clicca qui: Walking on the Moon |
![]() |
2019-10-27 |
![]() |
22 ottobre 2019 Tutte le stelle del rock - Milano Martedì 22 ottobre, ore 16:30 – Tutte le stelle del Rock - Relatrice Ilaria Arosio (INAF-OAB) - In occasione della mostra Walking on the Moon: 1969-2019, 50 anni dal primo passo - presso Università Milano Bicocca - aula U6-03, Ingresso libero su iscrizione - Clicca al link di seguito per tutte le informazioni |
![]() |
2019-10-22 |
![]() |
19 ottobre 2019 Beethoven e i buchi neri - Milano Sabato 19 ottobre, ore 18 – Beethoven e i buchi neri - Relatore: Simone Iovenitti (INAF-OAB) - Direttore: Ruben Jais - Beethoven sinfonia n.5 - Per il ciclo Musica e scienza - presso Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, Auditorium di Milano, Largo Mahler - Clicca al link di seguito: per prenotare |
![]() |
2019-10-19 |
![]() |
16 ottobre 2019 XI edizione de "I Cieli di Brera" - Conferenze a Milano 16 ottobre 2019 ore 18:00 terza conferenza della XI edizione de "I Cieli di Brera" - "Le onde gravitazionali e il mistero dell’oro nel nostro Sistema Solare" - Silvia Piranomonte - INAF-Osservatorio Astronomico di Roma - Una serie di incontri con 6 grandi astrofisiche italiane in collaborazione con la Pinacoteca di Brera e con l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere - Presso la Sala della Passione della Pinacoteca in Palazzo Brera, via Brera 28 Milano - Per tutte le informazioni clicca qui: I Cieli di Brera |
![]() |
2019-10-16 |
![]() ![]() |
Ottobre 2019 - aprile 2020 Corsi di astronomia a Milano 2019-20 - Universo in fiore - Prenotazioni dal 10/09 Il 10 settembre 2019 apriranno le prenotazioni on-line per i nuovi corsi di astronomia nella sede di Milano - Trovi tutto alla pagina "Universo in fiore 2019-20". Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2019-10-14 |
![]() |
26-27 settembre 2019 Notizie da Media Inaf Stefano Andreon e Francesco Borsa su Media Inaf - Clicca sul link di seguito per leggere l’articolo Scoperto un ammasso insolitamente depresso - Clicca sul link di seguito per leggere l’articolo Aria pesante sull’esopianeta? Te lo dice Harps-N |
![]() |
2019-10-13 |
![]() |
11 ottobre 2019 Galileo, la Luna e ... tanto altro - Letture e musica a Merate - Prenotazioni dal 24/09 11 ottobre 2019 ore 18:00 - Riflessioni con letture e musica sull’opera di Galileo - Evento gratuito su prenotazione fino esaurimento posti - La serata si terrà nella sala POE del nostro istituto - Prenotazioni aperte dal 24 settembre - Trovate tutte le informazioni al link di seguito Galileo, la Luna e ... tanto altro - Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2019-10-11 |
![]() ![]() |
Ottobre 2019 Concorso: NameExoWorlds: dai il nome a un pianeta - Deadline 10/10 Scadenza il 10 ottobre per inviare la propria proposta di nomi per il sistema planetario HD 102195 e il suo esopianeta. L’iniziativa è dell’Unione Astronomica Internazionale quindi i nomi scelti diventeranno ufficiali! Per tutte le informazioni clicca qui: NameExoWorlds |
![]() |
2019-10-10 |
![]() |
5-6 ottobre 2019 Arte in cupola - Esposizione personale di Valentina Benvegnù - Merate Other Spaces: dal micro al macro - Esposizione personale di Valentina Benvegnù - 5-6 ottobre 2019 dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:00 - Inaugurazione su invito: 3 ottobre 2019 ore 18:00 - Clicca di seguito per andare alla pagina con tutte le informazioni: Le Mostre in Cupola - Clicca qui per andare alla pagina di Valentina Benvegnù - Scarica la locandina in pdf format |
![]() |
2019-10-06 |
![]() ![]() |
27-28 settembre 2019 MEETmeTONIGHT 2019 - Milano 27-28 settembre 2019 MEETmeTONIGHT è la notte dei ricercatori in Lombardia e Campania. Appuntamento annuale per diffondere la cultura scientifica tra i cittadini di tutte le età, attraverso un ricco palinsesto di eventi - Per tutte le informazioni clicca qui: MEETmeTONIGHT |
![]() |
2019-09-27 |
![]() |
18 settembre 2019 XI edizione de "I Cieli di Brera" - Milano - CONFERENZA ANNULLATA CONFERENZA ANNULLATA: 18 settembre 2019 terza conferenza della XI edizione de "I Cieli di Brera" - "Gaia, il compasso di Einstein" - Mariateresa Crosta - INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino - Prossima conferenza 16 ottobre - Una serie di incontri con 6 grandi astrofisiche italiane in collaborazione con la Pinacoteca di Brera e con l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere - Presso la Sala della Passione della Pinacoteca in Palazzo Brera, via Brera 28 Milano - Per tutte le informazioni clicca qui: I Cieli di Brera - Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2019-09-18 |
![]() ![]() |
Luglio 2019 Online il programma delle nostre attività di luglio 2019 Scarica il programma in formato pdf con tutti i nostri eventi del mese di luglio |
![]() |
2019-07-31 |
![]() ![]() |
Luglio 2019 LUNA - la Playlist Spotify! Ilaria Arosio, Laura Barbalini e Gianluigi Filippelli hanno creato una playlist Spotify con 73 brani dedicati alla Luna che potete trovare al link di seguito: LUNA - Racconto Collettivo |
![]() |
2019-07-31 |
![]() |
30 Luglio 2019 Suonimobili 2019 in Osservatorio! 30 luglio 2019 orario 21 - 21:45 - 22:30 - José Valente (viola d’arco) e Manuel Maio (violino) nella sede di Merate dell’Osservatorio all’interno della manifestazione "suonimobili" X edizione dal 28 giugno al 4 agosto - Clicca qui per andare al sito di suonimobili. Scarica la locandina con gli eventi a Merate in formato pdf |
![]() |
2019-07-30 |
![]() ![]() |
16 Luglio 2019 "Ritorno alla Luna" - Ilaria Arosio - Biassono (MB) 16 luglio 2019 ore 21:00 - presso Biblioteca Civica di Biassono (MB) - Via S. Martino 9 - Conferenza "Ritorno alla Luna" - Speaker: Ilaria Arosio (INAF-OAB) - Evento libero e gratuito - Clicca qui per andare alla pagina con le informazioni. |
![]() |
2019-07-16 |
![]() |
9 Luglio 2019 Destinazione Luna - Monica Sperandio e Luciano Mantegazza - Merate 9 luglio 2019 ore 20:45 - nella nostra sede di Merate - "Destinazione Luna - Informazioni utili per il turismo lunare" - con Monica Sperandio e Luciano Mantegazza - Serata su prenotazione - Costo: 8 euro - Dai 15 anni - Clicca qui per andare alla pagina dell’evento. Scarica la locandina in formato pdf (1,30 Mb) - Crediti locandina: Chiara Pelizza - studentessa in Alternanza scuola-lavoro Liceo Agnesi Merate. |
![]() |
2019-07-09 |
![]() ![]() |
6 Luglio 2019 "L’ochiale per veder la Luna grande" - Touring Club - Milano 6 luglio 2019 ore 20:30 - presso cortile Palazzo Litta - Corso Magenta 24, Milano - Incontro "L’ochiale per veder la Luna grande - Leonardo da Vinci e l’astronomia del suo tempo." - Per il ciclo "No si volta chi a stelle è fisso", Storie di donne e uomini geniali, al chiaro di Luna - Touring Club - Interverrà Mario Carpino (INAF-OAB) per parlare di Galileo e del Sidereus Nuncius - Ingresso a offerta libera fino ad esaurimento posti - Clicca qui per andare alla pagina con le informazioni. |
![]() |
2019-07-06 |
![]() |
Luglio 2019 Congratulazioni a Marco Landoni e a Tomaso Belloni Su MediaInaf due news che vedono protagonisti due nostri ricercatori: Marco Landoni e Tomaso Belloni - Leggete le news alle pagine: Inaf e Amazon insieme per studiare l’universo e Incontri spaziali fra Berna e Pechino. Complimenti a tutte e due! |
![]() |
2019-07-05 |
![]() |
4 Luglio 2019 L’altra faccia della Luna - Gabriele Ghisellini - Milano 4 luglio 2019 ore 19:00 - presso Labò Cultural center a Milano in via Farini 70 - "L’altra faccia della Luna" - Incontro con Gabriele Ghisellini (INAF-OAB) - Prima serata di un ciclo di tre dal titolo "TRE PASSI SULLA LUNA" - Serata gratuita con rinfresco meglio se con prenotazione - Clicca qui per andare alla pagina facebook dell’evento. |
![]() |
2019-07-04 |
![]() |
4 Luglio 2019 Luna dove sei? Teatro-scienza in cupola con Bianca Salmaso e Marco Ballerini - Merate - Prenotazioni CHIUSE 4 luglio 2019 ore 21:00 - nella nostra sede di Merate - "Luna dove sei? Liberamente tratto dall’Odissea di un fisico ed un attore" - Teatro scienza con Bianca Salmaso (fisico) e Marco Ballerini (attore) - Serata su prenotazione (max 35 posti) - Costo: 10 euro - Dai 14 anni - Clicca qui per andare alla pagina dell’evento. Scarica il poster in formato pdf (4Mb) - Crediti poster: Aurora Stucchi - studentessa in Alternanza scuola-lavoro Liceo Agnesi Merate. |
![]() |
2019-07-04 |
![]() ![]() |
24 - 28 Giugno 2019 Seconda Scuola Italiana di Astrostatistica - sede di Milano Dal 24 al 28 giugno 2019 nella nostra sede di Milano ci sarà la seconda scuola italiana di astrostatistica - Docente: Stefano Andreon - Clicca qui per andare al sito della scuola. |
![]() |
2019-06-28 |
![]() |
12 giugno 2019 XI edizione de "I Cieli di Brera" - Milano 12 giugno 2019 ore 18:00 seconda conferenza della XI edizione de "I Cieli di Brera" - "Athena: sapienza a raggi X" - Bianca Salmaso - INAF-Osservatorio Astronomico di Brera - Una serie di incontri con 6 grandi astrofisiche italiane in collaborazione con la Pinacoteca di Brera e con l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere - Presso la Sala della Passione della Pinacoteca in Palazzo Brera, via Brera 28 Milano - Per tutte le informazioni clicca qui: I Cieli di Brera |
![]() |
2019-06-12 |
![]() |
10 giugno 2019 NoT(T)E di Luna - Conferenza Musica e Astronomia - Merate Lunedì 10 giugno 2019 - ore 21 - Auditorium comunale Giusi Spezzaferri Merate - "Not(t)e di Luna - 1969-2019 - Retroscena e curiosità con uno sguardo al futuro" - Monica Sperandio (relatrice) - Abramo Raule (violino) - Giovanni L. Mazzei (pianoforte) - Luciano Mantegazza (al telescopio commenta la Luna) - Giuseppe Malaspina (tecnico al telescopio) - La serata vedrà la proiezione in diretta della Luna vista al telescopio - V conferenza del ciclo "Musica e Astronomia" - Clicca qui per andare alla pagina del ciclo di conferenze "Musica e Astronomia" - Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2019-06-10 |
![]() ![]() |
9 giugno 2019 Apertura strordinaria MusAB - Aperti per voi - Touring Club Italiano Ogni seconda domenica del mese sarà possibile visitare la Galleria degli strumenti antichi dell’osservatorio - Prossima apertura 9 giugno 2019 dalle 10 alle 18 - Incontri programmati a cura di Mario Carpino: 11:30 "AAA Altra Terra cercasi: la scoperta dei pianeti extrasolari" - 15:00 "La meridiana del Duomo - L’ora ufficiale di Milano nel Settento" - 16:30 - "AAA Altra Terra cercasi: la scoperta dei pianeti extrasolari" - Evento organizzato dai volontari del Touring Club Italiano grazie al progetto "Aperti per voi" - Vai alla pagina del MusAB Museo Astronomico di Brera - Vai al link del proggetto del Touring Aperti per voi |
![]() |
2019-06-09 |
![]() |
7 giugno 2019 Open Night a Merate! - Prenotazioni CHIUSE Il 7 giugno 2019 dalle ore 19:00 la sede di Merate dell’Osservatorio apre le porte al pubblico per mostrare le frontiere dell’innovazione scientifica e tecnologica in ambito astronomico. Visite guidate ai nostri laboratori e telescopi con osservazione del cielo - Tutte le informazioni alla pagina Open Night 7 giugno 2019. Evento a pagamento e solo su prenotazione - PRENOTAZIONI CHIUSE. |
![]() |
2019-06-07 |
![]() |
31 maggio 2019 Astronomia in Villa Confalonieri - Merate 31 maggio 2019 ore 20:45 - Villa Confalonieri - Conferenza dal titolo "14 miliardi di anni e non sentirli"- Relatore: Gabriele Ghisellini - Location in via Garibaldi 17 - Merate (LC) |
![]() |
2019-05-31 |
![]() ![]() |
Maggio - 2019 News dal Telescopio Cherenkov ASTRI-HORN Prima osservazione nei raggi gamma di altissima energia della Nebulosa del Granchio con il telescopio Astri-Horn sull’Etna - Clicca qui per leggere la notizia su Media Inaf: "Cielo gamma: due specchi sono meglio di uno" - Clicca qui per leggere la Press Release su CTA: "ASTRI-Horn is first Cherenkov telescope in dual-mirror configuration to detect the Crab Nebula at TeV energies" - Clicca qui per leggere la news su APPEC: Crab Nebula detected with ASTRI-Horn Cherenkov Telescope |
![]() |
2019-05-24 |
![]() |
20-21 e 22 maggio 2019 Pint of Science a Milano 20-21 e 22 maggio 2019 ore 19:30 Pint of Science porta alcuni dei più brillanti ricercatori al tuo bar per discutere le loro ultime ricerche e scoperte direttamente con te! Per il ciclo "Dagli atomi alle galassie" segnaliamo: 21/05 Chiara Righi con Neutrini da Star! - 22/05 Simone Iovenitti con Spazio-Tempo: quando la situazione si fa GRAVE - 22/05 Claudia Toci con Come cucinare un sistema planetario ... stellato. clicca qui per tutte le info |
![]() |
2019-05-22 |
![]() |
22 maggio 2019 Conferenza su buchi neri a Merate - CHIUSE le prenotazioni CHIUSE le prenotazioni per la conferenza dal titolo "A caccia di Buchi Neri" by Tomaso Belloni che si terrà il 22 maggio alle ore 21 nella nostra sala conferenze a Merate - Evento gratuito SOLO su prenotazione - posti disponibili 50 - clicca qui per tutte le informazioni |
![]() |
2019-05-22 |
![]() |
22 maggio 2019 Conferenza su buchi neri a Merate - CHIUSE le prenotazioni CHIUSE le prenotazioni per la conferenza dal titolo "A caccia di Buchi Neri" by Tomaso Belloni che si terrà il 22 maggio alle ore 21 nella nostra sala conferenze a Merate - Evento gratuito SOLO su prenotazione - posti disponibili 50 - clicca qui per tutte le informazioni |
![]() |
2019-05-22 |
![]() |
15 maggio 2019 XI edizione de "I Cieli di Brera" - Milano 15 maggio 2019 ore 18:00 prima conferenza della XI edizione de "I Cieli di Brera" - "Il pianeta rosso: cosa ci riserva il futuro dell’esplorazione di Marte" - Francesca Altieri - INAF-Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali - Una serie di incontri con 6 grandi astrofisiche italiane in collaborazione con la Pinacoteca di Brera e con l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere - Presso la Sala della Passione della Pinacoteca in Palazzo Brera, via Brera 28 Milano - Per tutte le informazioni clicca qui: I Cieli di Brera |
![]() |
2019-05-15 |
![]() |
06 maggio 2019 GRANDE GIOVE! Ritorno al futuro - Conferenza al Planetario di Milano 06 maggio 2019 ore 21:00 conferenza/spettacolo per il ciclo POP-SCIENCE al Planetario di Milano - Titolo: GRANDE GIOVE! Ritorno al futuro. Paradossi temporali, viaggi nel tempo ... Tra scienza e fantascienza - Relatrice: Ilaria Arosio - Clicca qui per tutte le informazioni - Clicca qui per la pagina fb dell’evento |
![]() |
2019-05-06 |
![]() |
2 - 4 - 9, 11 e 16 aprile 2019 Visite guidate MusAB - Studenti di ASL Milano - #STEM in the city 2019 Nei giorni 2, 4, 9, 11 e 16 aprile gli studenti dell’Alternanza Scuola Lavoro della sede di Milano accompagneranno il pubblico alla scoperta del MusAB - Museo Astronomico di Brera. Accesso gratuito (max 25 posti) - In occasione di STEM in the city settimana proposta dal Miur in collaborazione con SAIT e INAF - Vai alla pagina di: ASL e MusAB - Vai alla pagina di: #STEMintheCity2019 |
![]() |
2019-04-15 |
![]() |
Aprile 2019 Finiti i corsi di astronomia a Milano 2018-19 - Universo in fiore Conclusi i corsi di astronomia nella sede di Milano - online presentazioni e audio delle varie conferenze - Trovi tutto alla pagina "Universo in fiore" |
![]() |
2019-04-14 |
![]() ![]() |
10 - 12 aprile 2019 Quando siamo stati sulla Luna ... I vostri ricordi per il 50esimo dell’allunaggio! 10 e 12 aprile dalle 15 alle 17 vi invitiamo a lasciare la vostra testimonianza sull’allunaggio. Raccoglieremo i vostri ricordi per cerebrare il 50esimo anniversario del 19 luglio 1969 - Vi chiediamo la cortesia di contattarci a media.oab@gmail.com |
![]() |
2019-04-13 |
13 aprile 2019 Martina Tremenda nello spazio - Seveso - Settimana Astronomia Sabato 13 aprile - Spettacolo teatrale di "Martina Tremenda nello spazio" - ore 16:00 - Presso Cinema Teatro Politeama di Seveso (Mi) - In occasione della Settimana dell’Astronomia promossa dal MIUR in collaborazione con SAIT e INAF - Prenotazioni e programma: Uno sguardo al cielo |
![]() |
2019-04-12 |
![]() |
Ogni venerdì Cartoline dalla Luna - Museo Astronomico di Brera In occasione del 50esimo anniversario dello sbarco sulla Luna dal 15 marzo 2019 una preziosa raccolta per voi ogni settimana alla pagina cartoline dalla Luna |
![]() |
2019-04-10 |
![]() |
20 marzo 2019 Complimenti a Gabriele Ponti e a tutto il suo team! Grazie ai dati del satellite Xmm-Newton un gruppo di astronomi guidati dal nostro Gabriele Ponti ha scoperto due "'colonne" di gas caldo lunghe alcune centinaia di anni luce a partire dalle regioni centrali della nostra galassia. Il risultato su Nature. Leggi l’articolo su " Media Inaf - Leggi l’articolo su " Nature |
![]() |
2019-04-02 |
![]() |
1 aprile 2019 Conferenza al Planetario di Milano 1 aprile 2019 ore 21:00 - Rivestirsi di cielo - Tecnologia e innovazione tra le stelle - by Ilaria Arosio - Presso LOfficina del Planetario - Planetario Civico di Milano - Corso venezia 57 - Maggiori informazioni e prenotazioni: Domani vado sulla Luna. Come mi vesto? - evento fb |
![]() |
2019-04-01 |
![]() |
Febbraio 2019 Riccardo Giacconi. Ricordi - Su EDU INAF Pagina dedicata al Premio Nobel Riccardo Giacconi su EDU INAF realizzata da Laura Barbalini, Anna Wolter e Luigi Stella. Leggi tutto su Riccardo Giacconi e Milano |
![]() |
2019-03-25 |
![]() |
Marzo 2019 News Museo Astronomico di Brera Il museo sarà chiuso per lavori dal 19 al 22 marzo 2019 - Val al sito web del MusAB |
![]() |
2019-03-22 |
20 marzo 2019 Aspettando ... I cieli di Brera Aspettando il ciclo di seminari "I cieli di Brera" - XI edizione - Mercoledì 20 marzo ore 18:00 - Fabrizio Bonoli presenta "Alla scoperta del volto della Luna - Dai miti allo sbarco" - presso la Sala della Passione della Pinacoteca di Brera - Palazzo Brera - via Brera 28, Milano - Info: I cieli di Brera |
![]() |
2019-03-20 |
![]() |
14 marzo 2019 Didattica digitale per l’astronomia - Incontro per Digital Week - Milano Giovedì 14 marzo 2019 - ore 16:00 - presso INAF OAB sede di Milano via Brera 28 - Stefano Sandrelli, Gianluigi Filippelli e Laura Barbalini presentano: "'Didattica digitale per l’astronomia" - incontro per Digital week - Ingresso libero fino esaurimento posti - Info: Didattica digitale per l’astronomia |
![]() |
2019-03-14 |
![]() |
11 marzo 2019 Tutte le stelle del rock. Cinquant’anni di astronomia attraverso una rivoluzione musicale - Conferenza a Milano Lunedì 11 marzo 2019 - ore 21:00 - Per il ciclo di conferenze POP-SCIENCE presso il Planetario di Milano U. Hoepli Ilaria Arosio presenta: Tutte le stelle del rock. Cinquanta anni di astronomia attraverso una rivoluzione musicale - Info e prenotazioni: Pop-Science - Vai alla pagina fb evento pop-science |
![]() |
2019-03-11 |
![]() |
06 febbraio 2019 Bolle di stelle nuove fiammanti - Foto Comunicato Stampa ESO La regione abbagliante di stelle in formazione nella Grande Nube di Magellano (LMC) è stata catturata dallo strumento MUSE (Multi Unit Spectroscopic Explorer) installato sul VLT (Very Large Telescope) dell’ESO ... Leggi tutta la storia su eso1903 |
![]() |
2019-03-01 |
![]() |
21 febbraio 2019 Complimenti a Giancarlo Ghirlanda e a tutto il suo team! Oggi su Science uno studio coordinato da Giancarlo Ghirlanda dimostra un risultato tutt’altro che scontato ... Leggi tutto su Getto relativistico dopo l’onda gravitazionale |
![]() |
2019-02-21 |
![]() |
dal 28 settembre 2018 al 10 febbraio 2019 Capitani Coraggiosi. L’avventura umana della scoperta (1906 – 1990) - Mostra al MUDEC di Milano Sarà visitabile fino al 10 febbraio 2019 al Museo delle Culture di Milano, la mostra "Capitani coraggiosi. L’avventura umana della scoperta (1906 -1990)". L’esposizione indaga le frontiere dell’esplorazione novecentesca fino a oggi, e lo fa toccando le vette, lo spazio, gli abissi e la terra più profonda. Tra i cimeli esposti, anche la poltrona osservativa dell’astronomo Giovanni Schiaparelli. Leggi l’articolo su Media Inaf |
![]() |
2019-02-10 |
![]() |
22 gennaio 2019 Un attimo fugace - Comunicato Stampa ESO Il programma Gemme Cosmiche dell’ESO cattura l’ultimo respiro di una stella morente ... Leggi tutta la storia su eso1902 |
![]() |
2019-02-06 |
![]() |
10 gennaio 2019 Open Night a Merate! - Prenotazioni CHIUSE Il 10 gennaio 2019 dalle ore 19:00 la sede di Merate dell’Osservatorio apre le porte al pubblico per mostrare le frontiere dell’innovazione scientifica e tecnologica in ambito astronomico. Visite guidate ai nostri laboratori e telescopi con osservazione del cielo. |
![]() |
2019-01-10 |
Natale 2018 AUGURI! I nostri più sentiti auguri per Natale e per l’anno nuovo! L’osservatorio rimarrà chiuso dal 24 dicembre 2018 al 1 gennaio 2019. Informazioni sede di Merate: visite guidate serali e diurne: CHIUSE le PRENOTAZIONI dal 22/12/18 al 7/01/19 - Visite guidate diurne sospese a gennaio. Riprenderanno il 1 febbraio 2019. Tutte le informazioni alla pagina visite guidate - Scarica il calendario del Telescopio Nazionale Galileo Calendario 2019 |
![]() |
2019-01-01 |
![]() |
Dicembre 2018 Online il programma delle nostre attività di dicembre Scarica il programma in formato pdf con tutti nostri eventi del mese di dicembre |
![]() |
2018-12-28 |
![]() |
14 dicembre 2018 Vita e morte del Sole e delle stelle - Cinema e Astronomia - La Valleta Brianza Tre film di fantascienza - tre conferenze astronomiche - terza serata: venerdì 14 dicembre 2018 ore 20:30 - Vita e morte del Sole e delle stelle - Relatore: Gianantonio Guerrero (INAF - OAB) - Film: "Sunshine" di D. Boyle - Presso la sede del CAI (Stadio Idealità) - La Valletta Brianza. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2018-12-14 |
![]() ![]() |
12 dicembre 2018 I Cieli di Brera - ciclo di conferenze a Milano 12 dicembre 2018 ore 18 - Titolo: Esopianeti: un Espresso per stanarli - Relatore: Marco Landoni - INAF-OAB - Tutte le info alla pagina I Cieli di Brera 2018. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2018-12-12 |
![]() ![]() |
11 Dicembre 2018 Guardiamo insieme la cometa con gli astrofili del GAV - CHIUSE LE PRENOTAZIONI PRENOTAZIONI CHIUSE - 11 dicembre 2018 dalle ore 19:30 a Merate guarderemo insieme la cometa con il Gruppo Astrofili di Villasanta (MB). Evento gratuito su prenotazione - 50 posti. Tutte le informazioni alla pagina: La cometa di Natale |
![]() |
2018-12-11 |
![]() |
29 Novembre 2018 Conferenza al Planetario di Milano Planetario di Milano - 29 novembre ore 21 Conferenza dal titolo: Uno, cento, mille universi - Speaker: Gabriele Ghisellini. Tutte le info alla pagina Uno, cento, mille universi |
![]() |
2018-11-29 |
![]() |
25 novembre 2018 Lo strano universo di Interstellar - Cinema e Astronomia - La Valleta Brianza Tre film di fantascienza - tre conferenze astronomiche - seconda giornata: domenica 25 novembre 2018 ore 15:00 - Lo strano universo di Interstellar - Relatore: Gabriele Ghisellini (INAF - OAB) - Film: "Interstellar" di C. Nolan - Presso la sede del CAI (Stadio Idealità) - La Valletta Brianza. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2018-11-25 |
![]() ![]() |
20 novembre 2018 Open Night a Merate! - Prenotazioni chiuse Il 20 novembre 2018 dalle ore 19:00 la sede di Merate dell’Osservatorio apre le porte al pubblico per mostrare le frontiere dell’innovazione scientifica e tecnologica in ambito astronomico. Visite guidate ai nostri laboratori e telescopi con osservazione del cielo - Prenotazioni chiuse. |
![]() |
2018-11-20 |
20 Novembre 2018 Corsi di astronomia a Milano 2018-19 - Universo in fiore 20 novembre corso base con Paola Battaglia. Tutte le info con presentazioni e audio delle lezioni fatte alla pagina "Universo in fiore" |
![]() |
2018-11-20 |
![]() |
19 novembre 2018 Un serpente cosmico - Foto Stampa ESO Il VLT dell’ESO cattura i dettagli di un elaborato sistema a serpentina scolpito da venti stellari in collisione ... Leggi tutta la storia su eso1838 |
![]() |
2018-11-19 |
![]() |
16 novembre 2018 Alla scoperta di altri mondi - Cinema e Astronomia - La Valletta Brianza Tre film di fantascienza - tre conferenze astronomiche - Prima serata: venerdì 16 novembre 2018 ore 20:30 - Alla scoperta di altri mondi - Relatore: Luciano Mantegazza (INAF - OAB) - Film: "Contact" di R. Zemeckis - Presso la sede del CAI (Stadio Idealità) - La Valletta Brianza. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2018-11-16 |
![]() ![]() |
14 novembre 2018 I Cieli di Brera - ciclo di conferenze a Milano 14 novembre 2018 ore 18 - Titolo: Sotto lo stesso cielo? 1938-2018 - Le leggi razziali e gli astronomi in Italia - Relatrice: Agnese Mandrino - INAF-OAB - Tutte le info alla pagina I Cieli di Brera 2018. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2018-11-14 |
![]() ![]() |
11 novembre 2018 Apertura strordinaria MusAB - Aperti per voi - Touring Club Italiano Ogni seconda domenica del mese sarà possibile visitare la Galleria degli strumenti antichi dell’osservatorio - Prossima apertura: 11 novembre 2018 dalle 10 alle 18 con i volontari del Touring Club Italiano grazie al progetto "Aperti per voi" - Vai alla pagina del MusAB Museo Astronomico di Brera - Vai al link del proggetto del Touring Aperti per voi |
![]() |
2018-11-11 |
![]() |
6 novembre 2018 ALMA e MUSE scoprono una fontana galattica - Comunicato Stampa ESO Le osservazioni di ALMA e i dati dello spettrografo MUSE installato sul VLT dell’ESO hanno rivelato una colossale sorgente di gas molecolare alimentata da un buco nero nella galassia più brillante dell’ammasso Abell 2597 ... Leggi tutta la storia su eso1836 |
![]() |
2018-11-06 |
![]() |
2 novembre2018 Vista diurna Merate - sospensione Avvisiamo tutti che la visita diurna del primo venerdì di Novembre è stata annullata. |
![]() |
2018-11-02 |
29 ottobre 2018 Not(t)e di streghe - Conferenza Musica e Astronomia Lunedì 29 ottobre 2018 - ore 21 - Auditorium Municipio Merate - IV conferenza del ciclo "Musica e Astronomia": Not(t)e di Streghe - Monica Sperandio (relatrice) - Abramo Raule (violino) - Giovanni L. Mazzei (pianoforte) - Andrea Bianco (riprese infrarosse) - Marta Fustella (letture) - Fantasma (Il fantasma) - Halloween, Streghe, spettri antichi e fantasmi moderni nel prossimo futuro dell’astronomia. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2018-10-29 |
![]() ![]() |
ottobre 2018 Bergamoscienza 2018 - Festival della scienza di Genova - INAF presente! BERGAMOSCIENZE 2018 dal 6 al 21 ottobre - FESTIVAL DELLA SCIENZA DI GENOVA dal 25 ottobre al 4 novembre: INAF presente con varie iniziative! Vai alle pagine: BergamoScienza2018 - Festival della Scienza di Genova - Cambiamenti |
![]() |
2018-10-21 |
19 ottobre 2018 Il Cosmo tra le note - Conferenza a Robbiate (LC) Robbiate (LC) venerdì 19 ottobre 2018 ore 20:45 - conferenza dal titolo: Il Cosmo tra le Note - Monologhi, illustrazioni e viaggi interstellari - Relatore: Angelo Adamo (astronomo divulgatore) - presso la Sala Consiliare del Municipio di Robbiate - Organizzata dall’Associazione La Semina di Merate - Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2018-10-19 |
![]() ![]() |
17 ottobre 2018 I Cieli di Brera - ciclo di conferenze a Milano 17 ottobre 2018 ore 18 - titolo: A caccia di suono e luce con onde gravitazionali e fotoni - relatrice: Marica Branchesi - Gran Sasso Science Institute - Tutte le info alla pagina I Cieli di Brera 2018. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2018-10-17 |
![]() ![]() |
9 ottobre 2018 Neutrini al bagno- ovvero Come passare indenni tutta la Terra ... e morire contro una molecola d'acqua - Conferenza pubblica a Milano - AGN13 In occasione del congresso AGN13, martedì 9 ottobre 2018 ore 21:00 ci sarà la conferenza pubblica presso l’Acquario Civico di Milano dal titolo: "Neutrini al bagno - ovvero Come passare indenni tutta la Terra ... e morire contro una molecola d’acqua" Speaker: Chiara Righi INAF-OAB. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2018-10-09 |
![]() ![]() |
24 settembre 2018 Apertura iscrizioni corsi di astronomia a Milano - Universo in fiore Lunedì 24 settembre apertura iscrizioni per il nuovo ciclo di lezioni di astronomia "L’Universo in fiore 2018-2019. Tutte le info: "Universo in fiore". Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2018-10-08 |
![]() ![]() |
Ottobre 2018 Progetto Prisma - l’immagine in diretta! Online l’immagine della camera all-sky della sede di Merate per il progetto PRISMA: Prima Rete per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera. - Live image. Per maggiori informazioni riguardo al progetto vai al sito: PRISMA |
![]() |
2018-10-01 |
![]() |
28 settembre 2018 MEETmeTONIGHT - Notte Europea della ricerca - Ci saremo a Milano e a Lecco! 28 settembre 2018 - In occasione della "Notte Europea della ricerca" L’INAF - Osseratorio Astronomico di Brera sarà presente a Milano e a Lecco - Tutte le info a L’Osservatorio e MEETmeTONIGHT |
![]() |
2018-09-28 |
![]() |
03 settembre 2018 Informazioni visite guidate Per Milano: dal 3 settembre riprenderanno le visite guidate al Museo Astronomico di Brera. Tutte le info alla pagina Museo Astronomico - Per Merate: dal 7 settembre riprendono le visite guidate del primo venerdì di ogni mese. Per le visite serali è tutto al completo fino a dicembre 2018. Per prenotazioni da gennaio 2019 telefonare o mandare un email da ottobre. Tutte le info alla pagina visite guidate |
![]() |
2018-09-22 |
![]() |
ottobre 2018 - maggio 2019 L’universo in fiore - I nuovi corsi di astronomia Il 3 settembre apertura pagina per le iscrizioni ai nostri nuovi corsi di astronomia livello base ed avanzato. Tutte le info alla pagina Universo in fiore 2018-19 |
![]() |
2018-09-21 |
![]() ![]() |
19 settembre 2018 I Cieli di Brera - ciclo di conferenze a Milano 19 settembre 2018 ore 18 - titolo: Storia di un neutrino: dalle fucine cosmiche al ghiaccio del Polo Sud - relatrice: Chiara Righi - Università degli Studi dell’Insubria - Como. Tutte le info alla pagina I Cieli di Brera 2018. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2018-09-20 |
![]() ![]() |
29 agosto 2018 Stelle e polvere nella Nebulosa della Carena - Comunicato Stampa ESO Lo sguardo infrarosso di VISTA contempla una delle più grandi nebulose della Via Lattea ... Leggi tutta la storia alla pagina eso1828 |
![]() |
2018-09-16 |
![]() |
08 agosto 2018 Eleganza ellittica - Comunicato Stampa ESO Una luccicante distesa di galassie popola questa immagine ottenuta con il VST (VLT Survey Telescope) dell’ESO, un telescopio all’avanguardia da 2,6 metri di diametro progettato per le survey del cielo in luce visibile. ... Leggi tutta la storia alla pagina eso1827 |
![]() |
2018-08-16 |
![]() |
31 luglio 2018 Suoni mobili 2018 - Moderatamente solo (tra le stelle a Merate) 31 luglio 2018 - "Moderatamente solo (tra le stelle)" - Pasquale Mirra - vibrafono - All’interno della rassegna "Suoni mobili 2018" - dal 28 giugno al 4 agosto ogni giorno un concerto ogni giorno un luogo da scoprire - Tutte le info a Moderatamente solo (tra le stelle) |
![]() |
2018-07-31 |
![]() |
05 giugno 2018 Premio "Magini ad Andrea Zannoni di UniMi - Media Inaf Andrea Zannoni vince il premio "Magini" con la sua tesi di laurea in astrofisica competendo con altri 26 studenti. Andrea è stato seguito dai nostri Ennio Poretti e Francesco Borsa con la supervisione di Giuseppe Lodato (UniMi). La tesi di Andrea ha come argomento le tecniche per lo studio degli spettri di atmosfere esoplanetarie ... Leggi tutta la storia alla pagina Media Inaf |
![]() |
2018-06-20 |
![]() |
13 giugno 2018 I Cieli di Brera - ciclo di conferenze a Milano 13 giugno 2018 ore 18 - titolo: BepiColombo, scienza e tecnologia alla scoperta di Mercurio - relatore: Bep-team - INAF e Università La Sapienza di Roma. Tutte le info alla pagina I Cieli di Brera 2018. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2018-06-18 |
![]() ![]() |
31 maggio 2018 Onde gravitazionali, cala il sipario sulla luce X - Media Inaf Un team di ricercatori guidati dal nostro Paolo D’Avanzo ha ottenuto un’informazione cruciale per capire meglio i meccanismi che hanno generato il primo evento di fusione di due stelle di neutroni ... Leggi tutta la storia alla pagina di Media Inaf - Leggi sul sito di ESA Cosmic Blast Takes Rest at Last - Leggi sul sito di Le Scienze INAF: La luce X di GW170817 si sta spegnendo - Leggi articolo su La Stampa Si spengono i raggi X emessi con le onde gravitazionali |
![]() |
2018-06-17 |
![]() |
Maggio 2018 Chiusura Corsi di astronomia a Milano 2017-18 - Universo in fiore Mercoledì 9 maggio si è concluso il ciclo di lezioni di astronomia "L’Universo in fiore 2017-2018. Ci vediamo ad ottobre per i nuovi corsi! On-line, audio e slides dei corsi: "Universo in fiore" |
![]() |
2018-06-01 |
![]() |
16 maggio 2018 I Cieli di Brera - ciclo di conferenze a Milano 16 maggio 2018 ore 18 - titolo: Il lato oscuro dell’universo - relatore: Andrea Cimatti - INAF- Università degli Studi di Bologna. Tutte le info alla pagina I Cieli di Brera 2018. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2018-05-17 |
![]() ![]() |
16 maggio 2018 - Giornata Internazionale della Luce Open Night a Merate! Il 16 maggio 2018 dalle ore 19:00 la sede di Merate dell’Osservatorio apre le porte al pubblico per mostrare le frontiere dell’innovazione scientifica e tecnologica in ambito astronomico. Visite guidate ai nostri laboratori e telescopi con osservazione del cielo - Evento su prenotazione e a numero chiuso. |
![]() |
2018-05-16 |
16 maggio 2018 Pinto of Science - Milano Mercoledì 16 maggio 2018 ore 19:00 - I nostri astronomi Paolo D’Avanzo e Stefano Covino presentano all’interno di Pint of Science "Fantastici quei giorni" presso Ostello Bello Grande , Via Lepetit 33, Milano - Pint of Science è il festival per raccontare, sorseggiando una buona birra, le novità della ricerca (dal 14 al 16 maggio) - Informazioni: https://pintofscience.it/event/fantastici-quei-giorni |
![]() |
2018-05-16 |
![]() |
15 maggio 2018 5x15 - 5 speakers per 15 minuti - Milano Martedì 15 maggio 2018 ore 19:45 - Stefano Sandrelli presenterà all’interno di 5x15 "100mila miliardi di pianeti e Giovanni Telegrafista si sente solo" al Circolo Filologico Milanese Via Clerici 10, 20121 Milano - 5x15 unisce cinque persone uniche per raccontare le loro vite, passioni e ispirazioni. Una sola regola: gli interventi non possono durare più di 15 minuti - Informazioni e biglietti: http://5x15.it/ |
![]() |
2018-05-15 |
![]() |
12 maggio 2018 Corsi di astronomia a Milano 2017-18 - Universo in fiore Sabato 12 maggio 2018 - dodicesima lezione corso base: "Visita guidata storica dell’INAF - Osservatorio Astronomico di Brera" - Tutte le info a: "Universo in fiore" 2017-18. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2018-05-12 |
![]() ![]() |
09 maggio 2018 Corsi di astronomia a Milano 2017-18 - Universo in fiore Mercoledì 09 maggio 2018 - dodicesima lezione corso avanzato: "L’astrofisica italiana nello spazio" - Relatore: Roberto Della Ceca. Tutte le info a: "Universo in fiore" 2017-18. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2018-05-09 |
![]() ![]() |
12 aprile 2018 Matteo Genoni vince il premio Tacchini 2018 Matteo Genoni, dottorando dell’Univ. dell’Insubria ha vinto la XIII edizione del premio "P. Tacchini" come miglior tesi di dottorato 2018 nell’area tecnologica. Matteo ha svolto il suo lavoro di dottorato presso il nostro gruppo gOlem supervisionato da Marco Landoni e tutorato da Marco Riva. Nel 2016 lo stesso premo andò alla nostra astronoma Bianca Salmaso. Complimenti a Matteo e a tutto il gruppo! |
![]() |
2018-05-08 |
06 aprile 2018 A Merate si monitorizzano i bolidi! Progetto PRISMA Dal 27 marzo una telecamera dedicata al monitoraggio dei bolidi (progetto PRISMA/FRIPON) è stata installata sulla Torre Solare nella sede di Merate dell’osservatorio. Il nostro ricercatore Stefano Basso ci racconta su facebook - Tutte le info alle pagine http://www.prisma.inaf.it/ - https://www.fripon.org/?lang=en |
![]() |
2018-05-08 |
![]() |
25 aprile 2018 Mega-fusioni di galassie antiche - Comunicato Stampa ESO ALMA e APEX scoprono un conglomerato massiccio di galassie in formazione nell’Universo primordiale ... Leggi tutta la storia alla pagina eso1812 |
![]() |
2018-05-08 |
![]() |
11 aprile 2018 SPHERE rivela uno zoo di dischi intorno alle giovani stelle - Comunicato Stampa ESO Nuove immagini ottenute con lo strumento SPHERE installato sul VLT (Very Large Telescope) dell'ESO stanno rivelando con un dettaglio mai raggiunto finora alcuni dischi di polvere che circondano giovani stelle vicine ... Leggi tutta la storia alla pagina eso1811 |
![]() |
2018-04-26 |
![]() |
14-15 e 21-22 aprile 2018 - Settimana dell’Astronomia "Passeggiando tra le Stelle" - Mostra di quadri e visita al telescopio Ruths - OAB in collaborazione con Ist. Statale di Cernusco L.ne Due week-end all’insegna dell’arte e dell’astronomia a Merate con gli studenti di 3A e 3F della Secondaria di primo grado dell'Ist. Statale di cernusco L.ne. - 14-15 e 21-22 aprile 2018 - "Passeggiando tra le Stelle" - Evento su prenotazione. La nostra astronoma Sabrina De Grandi ci racconta del progetto: video - formato mp4 o in formato 3gp - Tutte le info alla pagina Passeggiando tra le Stelle - Prenotazioni alla pagina: https://goo.gl/2j2s5G - Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2018-04-22 |
![]() ![]() |
20 aprile 2018 - Settimana dell’Astronomia Open Night a Merate! Apertura prenotazioni! Il 20 aprile 2018 dalle ore 19:00 la sede di Merate dell’Osservatorio apre le porte al pubblico per mostrare le frontiere dell’innovazione scientifica e tecnologica in ambito astronomico. Visite guidate ai nostri laboratori e telescopi con osservazione del cielo - Evento su prenotazione e a numero chiuso. |
![]() |
2018-04-20 |
![]() |
28 marzo 2018 Corsi di astronomia a Milano 2017-18 - Universo in fiore Mercoledì 28 marzo 2018 - undicesima lezione corso avanzato: "L’equazione di Drake: c’è qualcuno la fuori?" - Relatore: Gabriele Ghisellini. Tutte le info a: "Universo in fiore" 2017-18. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2018-03-28 |
![]() ![]() |
27 marzo 2018 The ESPRESSO day Una giornata dedicata allo spettrografo ESPRESSO dove verranno illustrate tutte le potenzialità dello strumento, le sfide tecnologiche affrontate e le linee di indirizzo per la ricerca con un occhio al futuro! Quando: 27 marzo 2018 - ore 14:00 Dove: Palazzo Brera - Cupola fiore - Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2018-03-27 |
![]() ![]() |
26 marzo 2018 Epopea Spazio - Marte, che passione! - Patrizia Caraveo - Milano Conferenza dal titolo: Marte, che passione - relatrice: Patrizia Caraveo - 26/03/2018 ore 18:30 - presso Circolo Filologico Milanese - Palazzo Liberty - via Clerici, 10 Milano. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2018-03-26 |
![]() ![]() |
21 marzo 2018 I Cieli di Brera - ciclo di conferenze a Milano 21 marzo 2018 ore 18 - titolo: Convivere con la nostra stella: dalla quiete apparente del sole alle tempeste spaziali - relatore: Alessandro Bemporad - INAF- Osservatorio Astrofisico di Torino. Tutte le info alla pagina I Cieli di Brera 2018. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2018-03-22 |
![]() ![]() |
20 marzo 2018 L’OAB a CarpInScienza In occasione di CarpInScienza - Festival della Scienza di Carpi (Mo) martedì 20 marzo 2018 ore 20:45 presso Cinema Corso Stefano Sandrelli terrà la conferenza: "Centomila miliardi di pianeti e Giovanni Telegrafista si sente solo" - Con il gioioso contributo di "La banda rulli frulli". Leggi tutte le info alla pagina CarpInScienza 2018 |
![]() |
2018-03-20 |
![]() |
05 marzo 2018 Prima luce dello strumento MATISSE sul VLTI, l’interferometro del VLT dell’ESO - Comunicato Stampa ESO Lo strumento per interferometria nel medio infrarosso più potente di sempre ... Leggi tutta la storia su eso1808 |
![]() |
2018-03-14 |
![]() |
10 marzo 2018 Corsi di astronomia a Milano 2017-18 - Universo in fiore Sabato 10 marzo 2018 - decima lezione corso avanzato: "Visita ai laboratori di Merate" - Tutte le info a: "Universo in fiore" 2017-18. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2018-03-10 |
![]() ![]() |
06 marzo 2018 Corsi di astronomia a Milano 2017-18 - Universo in fiore Martedì 06 marzo 2018 - decima lezione corso base: "Il modello cosmologico standard e l’enigma dell’espansione" - Relatrice: Sabrina De Grandi. Tutte le info a: "Universo in fiore" 2017-18. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2018-03-06 |
![]() ![]() |
16 febbraio 2018 Un’astronoma dell'ESO scelta per il programma di addestramento degli astronauti - Comunicato Stampa ESO L’astronoma dell’ESO Suzanna Randall è un po’ più vicina al coronamento del suo sogno di diventare la prima donna tedesca a viaggiare nello spazio ... Leggi tutta la storia su eso1807 |
![]() |
2018-03-03 |
![]() |
13 febbraio 2018 Per la prima volta il VLT dell’ESO funziona come un telescopio da 16 metri - Comunicato Stampa ESO Prima luce dello strumento ESPRESSO con tutti e quattro i telescopi principali ... Guarda anche il breve video sulla nostra pagina fb con la pausa-pranzo-intervista ai ricercatori che hanno progettato ESPRESSO! Leggi tutta la storia su eso1806 |
![]() |
2018-03-02 |
![]() |
20 febbraio 2018 Corsi di astronomia a Milano 2017-18 - Universo in fiore Martedì 20 febbraio 2018 - nona lezione corso base: "I giganti del cosmo: gli ammassi di galassie" - Relatrice: Sabrina De Grandi. Tutte le info a: "Universo in fiore" 2017-18. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2018-02-20 |
![]() ![]() |
05 febbraio 2018 I pianeti di TRAPPIST-1 potrebbero essere ricchi d’acqua - Comunicato Stampa ESO Un primo assaggio della materia di cui sono fatti gli esopianeti di dimensione terrestre ... Leggi tutta la storia su eso1805 |
![]() |
2018-02-15 |
![]() |
14 febbraio 2018 Corsi di astronomia a Milano 2017-18 - Universo in fiore Mercoledì 14 febbraio 2018 - nona lezione corso avanzato: "L’universo primordiale e la teoria dell’inflazione" - Relatrice: Paola Battaglia. Tutte le info a: "Universo in fiore" 2017-18. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2018-02-14 |
![]() ![]() |
06 febbraio 2018 Corsi di astronomia a Milano 2017-18 - Universo in fiore Martedì 06 febbraio 2018 - ottava lezione corso base: "Nel regno delle galassie" - Relatrice: Sabrina De Grandi. Tutte le info a: "Universo in fiore" 2017-18. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2018-02-06 |
![]() ![]() |
31 gennaio 2018 Splendore dalle tenebre - Foto Comunicato ESO Una nube scura di polvere cosmica serpeggia in questa spettacolare immagine panoramica, illuminata dalla luce brillante di nuove stelle ... Leggi tutta la storia su eso1804 |
![]() |
2018-02-05 |
![]() |
24 gennaio 2018 Prima luce per ExTrA, il cercatore di pianeti a La Silla - Comunicato Stampa ESO Una nuova struttura nazionale è entrata in funzione con successo all’Osservatorio di La Silla dell’ESO. I telescopi di ExTrA cercheranno e studieranno pianeti di dimensioni terrestri in orbita intorno a nane rosse vicine ... Leggi tutta la storia su eso1803 |
![]() |
2018-02-01 |
![]() |
31 gennaio 2018 Corsi di astronomia a Milano 2017-18 - Universo in fiore Mercoledì 31 gennaio 2018 - ottava lezione corso avanzato: "La forza forte" - Relatore: Fabrizio Tavecchio. Tutte le info a: "Universo in fiore" 2017-18. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2018-01-31 |
![]() ![]() |
17 gennaio 2018 Il bizzarro comportamento di una stella rivela un buco nero solitario nascosto in un gigantesco ammasso stellare - Comunicato Stampa ESO Alcuni astronomi, usando lo strumento MUSE dell’ESO installato sul telescopio VLT (Very Large Telescope) in Cile, hanno scoperto una stella all’interno dell’ammasso stellare NGC 3201 che si comporta in modo bizzarro ... Leggi tutta la storia su eso1802 |
![]() |
2018-01-31 |
![]() |
23 gennaio 2018 Corsi di astronomia a Milano 2017-18 - Universo in fiore Martedì 23 gennaio 2018 - settima lezione corso base: "Relitti stellari: nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri" - Relatore: Gabriele Ghisellini. Tutte le info a: "Universo in fiore" 2017-18. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2018-01-23 |
![]() ![]() |
17 gennaio 2018 Corsi di astronomia a Milano 2017-18 - Universo in fiore Mercoledì 17 gennaio 2018 - settima lezione corso avanzato: "La forza debole" - Relatore: Fabrizio Tavecchio. Tutte le info a: "Universo in fiore" 2017-18. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2018-01-17 |
![]() ![]() |
06 gennaio 2018 Gianpiero Tagliaferri su Media-Inaf Intervista di MediaInaf al nostro Direttore Gianpiero Tagliaferri sul ruolo del satellite Swift per l’evento GW170817. Guarda l’intervista su YouTube |
![]() |
2018-01-15 |
![]() |
09 gennaio 2018 Corsi di astronomia a Milano 2017-18 - Universo in fiore Martedì 09 gennaio 2018 - sesta lezione corso base: "Le più grandi esplosioni dell’universo" - Relatore: Gabriele Ghisellini. Tutte le info a: "Universo in fiore" 2017-18. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2018-01-09 |
![]() ![]() |
Natale 2017 Buone Feste! Vi avvisiamo che l’osservatorio chiuderà dal 23/12/2017 al primo gennaio 2018 compresi. I nostri migliori Auguri per un Natale sereno e un fantastico 2018! |
![]() |
2018-01-02 |
![]() |
22 dicembre 2017 Bolle giganti sulla superficie di una gigante rossa - Foto Comunicato ESO Alcuni astronomi, usando il VLT dell’ESO, hanno osservato per la prima volta in modo diretto la granulazione sulla superficie di una stella al di fuori del Sistema Solare ... Leggi tutta la storia su eso1741 |
![]() |
2017-12-29 |
![]() |
06 dicembre 2017 Ennio Poretti Direttore al TNG! Complimenti e un grande "in bocca al lupo" al nostro astronomo Ennio Poretti che dal 1 gennaio 2018 sarà il nuovo Direttore del Telescopio Nazionale Galileo alle Canarie! Leggi sul sito del TNG Ennio Poretti al TNG |
![]() |
2017-12-22 |
![]() |
14 dicembre 2017 Sboccia alla vista una culla stellare - Foto Comunicato ESO Lo strumento OmegaCAM, installato sul telescopio VST (VLT Survey Telescope) dell’ESO ha catturato una veduta scintillante del vivaio stellare noto come Sharpless 29. ... Leggi tutta la storia su eso1740 |
![]() |
2017-12-21 |
![]() |
20 dicembre 2017 Corsi di astronomia a Milano 2017-18 - Universo in fiore Mercoledì 20 dicembre 2017 - sesta lezione corso avanzato: "L’elettromagnetismo e la luce" - Relatrice: Anna Wolter. Tutte le info a: "Universo in fiore" 2017-18. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2017-12-20 |
![]() ![]() |
13 dicembre 2017 I Cieli di Brera - ciclo di conferenze a Milano 13 dicembre 2017 ore 18 - I segreti di Cerere - relatrice: Maria Cristina De Sanctis - Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali di Roma. Tutte le info alla pagina I Cieli di Brera 2017. |
![]() |
2017-12-13 |
![]() |
12 dicembre 2017 Corsi di astronomia a Milano 2017-18 - Universo in fiore Martedì 12 dicembre 2017 - quinta lezione corso base: "Evoluzione stellare" - Relatrice: Ilaria Arosio. Tutte le info a: "Universo in fiore" 2017-18. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2017-12-12 |
![]() ![]() |
06 dicembre 2017 Corsi di astronomia a Milano 2017-18 - Universo in fiore Mercoledì 06 dicembre 2017 - quinta lezione corso avanzato: "La gravità" - Relatore: Gabriele Ghisellini. Tutte le info a: "Universo in fiore" 2017-18. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2017-12-06 |
![]() ![]() |
06 dicembre 2017 Prima luce di ESPRESSO - il cacciatore di pianeti di prossima generazione - Comunicato Stampa ESO Lo strumento ESPRESSO del VLT ha condotto con successo le prime osservazioni. Il nostro osservatorio fa parte del consorzio che lo ha progettato e costruito ... Leggi tutta la storia su eso1739 - Su MediaInaf: articolo Esopianeti, un Espresso vi stanerà - video Prima luce per Espresso, cacciatore di pianeti 3.0 |
![]() |
2017-12-05 |
![]() |
29 novembre 2017 MUSE scandaglia le profondità inesplorate del Campo Ultra-profondo di Hubble - Comunicato Stampa ESO Completata la più profonda survey spettroscopica di sempre ... Leggi tutta la storia su eso1738 |
![]() |
2017-12-04 |
![]() |
4 dicembre 2017 L’alba di un’epoca d’oro per l’astronomia - Conferenza a Merate 4 dicembre 2017 ore 21 - Auditorium Comune di Merate (Lc) - Conferenza con i nostri astronomi dal titolo: L’alba di un’epoca d’oro per l’astronomia - Collisioni cosmiche e onde gravitazionali ed elettromagnetiche - Tutte le info alla pagina web dedicata - Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2017-12-04 |
![]() ![]() |
28 novembre 2017 Corsi di astronomia a Milano 2017-18 - Universo in fiore Martedì 28 novembre 2017 - quarta lezione corso base: "Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari" - Relatore: Mario Carpino. Tutte le info a: "Universo in fiore" 2017-18. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2017-11-28 |
![]() ![]() |
26 novembre 2017 Astrokids 2017: In viaggio per l’universo - incontri per bambini 26 novembre 2017 ore 11:30 - Sotto il segno dell’Ofiuco - Conferenza per bimbi (5-12 anni) presso la libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte 2/4 - Milano. Tutte le info alla pagina: Astrokids 2017. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2017-11-26 |
![]() ![]() |
22 novembre 2017 Corsi di astronomia a Milano 2017-18 - Universo in fiore Mercoledì 22 novembre 2017 - quarta lezione corso avanzato: "Un’ora da astronomi" - Relatrice: Ginevra Trinchieri. Tutte le info a: "Universo in fiore" 2017-18. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2017-11-22 |
![]() ![]() |
13 - 19 novembre 2017 Light in Astronomy 2017 - L’Osservatorio Astronomico di Brera si accende! Per Merate tutte le serate sono al completo Dal 13 al 19 novembre 2017 l’INAF e la Società Astronomica Italiana organizzano in tutta Italia la Settimana Aperta per la Diffusione dell’Astronomia e dell’Astrofisica. Tutte le info per gli eventi organizzati a Merate e a Milano alla pagina Light in Astronomy 2017 - Scarica la locandina per gli eventi di MERATE e per MILANO |
![]() |
2017-11-20 |
![]() |
15 novembre 2017 I Cieli di Brera - ciclo di conferenze a Milano 15 novembre 2017 ore 18 -Advanced Virgo: studiare le onde gravitazionali nella terra di Galileo - relatore: Giovanni Losurdo - INFN - Pisa Advanced Virgo Project Leader. Tutte le info alla pagina I Cieli di Brera 2017. |
![]() |
2017-11-15 |
![]() ![]() |
15 novembre 2017 Scoperto il più vicino mondo con clima temperato in orbita intorno a una stella tranquilla - Comunicato Stampa ESO Lo strumento HARPS dell’ESO trova un esopianeta di massa terrestre intorno a Ross 128 ... Leggi tutta la storia su eso1736 |
![]() |
2017-11-15 |
![]() |
14 novembre 2017 Corsi di astronomia a Milano 2017-18 - Universo in fiore Martedì 14 novembre 2017 - terza lezione corso base: "Il sistema solare: origine e caratteristiche" - Relatore: Mario Carpino. Tutte le info a: "Universo in fiore" 2017-18. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2017-11-14 |
![]() ![]() |
03 novembre 2017 ALMA scopre polvere fredda intorno alla stella più vicina - Comunicato Stampa ESO L’Osservatorio ALMA in Cile ha rivelato polvere intorno a Proxima Centauri, la stella più vicina al Sistema Solare ... Leggi tutta la storia su eso1735 |
![]() |
2017-11-14 |
![]() |
08 novembre 2017 Corsi di astronomia a Milano 2017-18 - Universo in fiore Mercoledì 08 novembre 2017 - terza lezione corso avanzato: "La conferma di una teoria" - Relatore: Giancarlo Ghirlanda. Tutte le info a: "Universo in fiore" 2017-18, Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2017-11-08 |
![]() ![]() |
25 ottobre 2017 Segreti - galattici - svelati - Foto Comunicato Stampa ESO Un’immagine incredibilmente profonda rivela una mirade di oggetti fiochi e una debole luce diffusa tra una galassia e l’ altra... Leggi tutta la storia su eso1734 |
![]() |
2017-11-01 |
![]() |
16 ottobre 2017 I telescopi dell'ESO osservano la prima luce emessa da una sorgente di onde gravitazionali - Comunicato Stampa ESO La fusione di due stelle di neutroni sparge oro e platino nello spazio. La compagine di telescopi dell’ESO in Cile ha rivelato la prima controparte visibile di una sorgente di onde gravitazionali. Leggi tutta la storia su eso1733 |
![]() |
2017-10-26 |
![]() |
25 ottobre 2017 Corsi di astronomia a Milano 2017-18 - Universo in fiore Mercoledì 25 ottobre 2017 - seconda lezione corso avanzato: "La scoperta casuale" - Relatore: Giancarlo Ghirlanda. Tutte le info a: "Universo in fiore" 2017-18. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2017-10-25 |
![]() ![]() |
24 ottobre 2017 Corsi di astronomia a Milano 2017-18 - Universo in fiore Martedì 24 ottobre 2017 - secoda lezione corso base: "Il cielo sopra Milano" - Relatore: Fabio Peri. Tutte le info a: "Universo in fiore" 2017-18. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2017-10-24 |
![]() ![]() |
16 ottobre 2017 Nuovi sviluppo astronomia gravitazionale - Conferenza stampa INAF-ASI-INFN Oggi 16 ottobre 2017 a partire dalle 15:45 conferenza stampa in cui saranno presentate nuove scoperte nell’ambito dell’astronomia gravitazionale e multimessaggero. L’evento sarà trasmesso in streaming sul sito del MIUR (www.miur.gov.it) e sul sito del notiziario online dell’INAF Media INAF. Interventi in sala del nostro ricercatore Paolo D’Avanzo. Leggi la notizia su Notizie INAF. |
![]() |
2017-10-16 |
![]() |
29 settembre - 15 ottobre 2017 BergamoScienza, fra musica teatro e ... scienza - by Stefano Sandrelli - Media Inaf BergamoScienza 2017 - Aprirà i battenti il 30 settembre prossimo, per concludersi il 15 ottobre, la nuova edizione del festival di divulgazione scientifica in programma a Bergamo. Tutta la storia su Media Inaf by Stefano sandrelli Media Inaf |
![]() |
2017-10-15 |
![]() |
15 ottobre 2017 Astrokids 2017: In viaggio per l’universo - incontri per bambini 15 ottobre 2017 ore 11:30 - Lo spazio e il tempo - Conferenza per bimbi (5-12 anni) presso la libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte 2/4 - Milano. Tutte le info alla pagina: Astrokids 2017. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2017-10-15 |
![]() |
11 ottobre 2017 I Cieli di Brera - ciclo di conferenze a Milano 11 ottobre 2017 ore 18 -Trappist-1: sette pianeti a luce rossa - relatrice: Monica Rainer - INAF- OAB. Tutte le info alla pagina I Cieli di Brera 2017. |
![]() |
2017-10-11 |
![]() ![]() |
10 ottobre 2017 Corsi di astronomia a Milano 2017-18 - Universo in fiore Martedì 10 ottobre 2017 - prima lezione corso base: "Introduzione all’astronomia" - Relatrice: Ilaria Arosio. Tutte le info a: "Universo in fiore" 2017-18. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2017-10-10 |
![]() ![]() |
03 ottobre 2017 L’onda gravitazionale travolge il Nobel - Media Inaf Il Premio Nobel per la Fisica 2017 va ai due pionieri ancora in vita dell’interferometro Ligo, Kip Thorne e Rainer Weiss, e allo scienziato che l’ha portato a completamento, Barry Barish ... - Leggi la storia su Media Inaf |
![]() |
2017-10-09 |
![]() |
27 settembre 2017 Le strane strutture della Nebulosa Saturno - Foto Comunicato Stampa ESO La spettacolare nebulosa planetaria NGC 7009, nota anche come Nebulosa Saturno, emerge dall’oscurità come una serie di bolle deformate, illuminate di magnifici rosa e blu ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1731 |
![]() |
2017-10-05 |
![]() |
04 ottobre 2017 Corsi di astronomia a Milano 2017-18 - Universo in fiore Mercoledì 04 ottobre 2017 - prima lezione corso avanzato: "Da Galileo Galilei a G. Virginio Schiaparelli" - Relatrice: Agnese Mandrino. Tutte le info a: "Universo in fiore" 2017-18. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2017-10-04 |
![]() ![]() |
14 settembre 2017 Merz-Repsold, il telescopio che visse due volte - Stefano Sandrelli su Media Inaf Completamente restaurato, il telescopio usato a fine Ottocento da G.V. Schiaparelli per scoprire i segreti di Marte è ora ospitato al Museo della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano. Articolo by Stefano sandrelli con intervista ad Agnese Mandrino - Leggi la storia su Media Inaf |
![]() |
2017-10-01 |
![]() |
29-30 settembre 2017 MEET me TONIGHT 2017 - 29/30 settembre L’Osservatorio sarà presente al MEET me TONIGHT 2017 con diversi eventi sia a Milano che a Merate - Tutte le info a L’osservatorio & MEET me TONIGHT |
![]() |
2017-09-30 |
![]() |
23 settembre 2017 Giornate Europee del Patrimonio - Milano 23 settembre 2017 apertura straordinaria delle sedi degli istituti di cultura e dalle 11 all e18 nella Sala conferenze dell’Archivio di Stato di Milano ci saranno una serie di interventi sul tema "Cultura e natura a Milano. I luoghi, le istituzioni, i protagonisti". Tra gli speaker la nostra Agnese Mandrino che alle 12 parlerà de "I Marziani a Milano" - Tutte le info al sito Soprintendenza archivistica della Lombardia o al sito Archivio di Stato. Scarica la locandina degli interventi in formato pdf |
![]() |
2017-09-23 |
![]() ![]() |
24 settembre 2017 Astrokids 2017: In viaggio per l’universo - incontri per bambini 24 settembre 2017 ore 11:30 - Alla scoperta degli anelli di Saturno - Conferenza per bimbi (5-12 anni) presso la libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte 2/4 - Milano. Tutte le info alla pagina: Astrokids 2017. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2017-09-16 |
![]() ![]() |
9 agosto 2017 Avviso visite serali a Merate Info visite serali sede di Merate: siamo al completo fino a dicembre 2017. Per prenotazioni da gennaio 2018 telefonare o mandare un email dopo il 15 settembre! - Tutte le info per contattarci alla pagina Visite guidate |
![]() |
2017-09-15 |
![]() |
14 settembre 2017 STAR TREK Live - Milano Visita il Museo Astronomico di Brera nella nostra sede di Milano e puoi ricevere 2 biglietti omaggio per lo Star Trek Live. Tutte le info a Avventura Star Trek Live |
![]() |
2017-09-14 |
![]() |
13 settembre 2017 I Cieli di Brera - ciclo di conferenze a Milano 13 settembre 2017 ore 18 - L’astrofisica italiana nello spazio - relatore: Roberto Della Ceca - INAF- OAB. Tutte le info alla pagina I Cieli di Brera 2017. |
![]() |
2017-09-13 |
![]() ![]() |
31 agosto 2017 ALMA trova enormi riserve nascoste di gas turbolento in galassie lontane - Comunicato ESO La prima misura della presenza di molecole di CH+ in galassie "starburst" lontane aiuta la nostra comprensione della storia di formazione stellare nell’Unvierso ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1727 |
![]() |
2017-09-04 |
![]() |
17 agosto 2017 Buchi neri supermassicci che si nutrono di meduse cosmiche - Comunicato ESO Lo strumento MUSE sul VLT dell’ESO scopre un nuovo modo di alimentare i buchi neri ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1725 |
![]() |
2017-09-04 |
![]() |
25 agosto 2017 Stelle di neutroni, là dove gli atomi collassano by Paolo D’Avanzo - MediaInaf Piccole come asteroidi, ma in grado di dare luogo alle più potenti esplosioni cosmiche conosciute ... Leggi tutta la storia su MediaInaf |
![]() |
2017-09-04 |
![]() |
11 agosto 2017 Schiaparelli e il telescopio Merz-Repsold Il telescopio Merz-Repsold con cui l’astronomo G.V. Schiaparelli osservò Marte dalla nostra sede di Brera verrà esposto al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano. Leggi l’articolo su La lettura del Corriere della sera Schiaparelli e il ritorno del telescopio che creò il mito di Marte |
![]() |
2017-08-24 |
![]() |
8 agosto 2017 Le opere di F.G.W. Struve on-line! Tre opere di Struve in formato pdf da scaricare - Astronomo famoso per le sue osservazioni di stelle doppie. Potete trovare la scansione delle tre opere alla pagina Opere Struve |
![]() |
2017-08-24 |
![]() |
10 agosto 2017 Avviso chiusura Osservatorio Il 14 e 15 agosto le due sedi di Milano e Merate saranno chiuse - Buon ferragosto a tutti! |
![]() |
2017-08-15 |
27 luglio 2017 Un racconto di tre città celesti 27 Luglio 2017 - Comunicato stampa ESO Utilizzando nuove osservazioni effettuate con il telescopio per survey del VLT dell’ESO, alcuni astronomi hanno scoperto tre diverse popolazioni di stelle neonate all’interno dell’Ammasso della Nebulosa di Orione. ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1723 |
![]() |
2017-08-08 |
![]() |
25 luglio 2017 Occhi aperti per MASCARA, in Cile - Comunjicato stampa ESO La prima luce del cacciatore di pianeti installato all’Osservatorio di La Silla dell’ESO ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1722 |
![]() |
2017-08-08 |
![]() |
4 agosto 2017 Suoni mobili 2017 - Fagotto cosmico a Merate! Tutto esaurito per il "Fagotto Cosmico" - 4 agosto 2017 - All’interno della rassegna "Suoni mobili 2017" - dal 1 luglio al 4 agosto ogni giorno un concerto ogni giorno un luogo da scoprire - Tutte le info a Fagotto cosmico |
![]() |
2017-08-04 |
![]() |
05 luglio 2017 Un’abbagliante spirale con un cuore attivo - Foto stampa ESO Il VLT (Very Large Telescope) dell’ESO ha catturato una magnifica vista della galassia a spirale barrata Messier 77. ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1720 |
![]() |
2017-07-20 |
![]() |
07 luglio 2017 Open Night a Merate! - Articolo su merateonline Open Night Merate ancora un successo! 07 luglio 2017 dalle ore 19:00 i nostri astronomi hanno accompagnato gli iscritti alla serata tra laboratori e telescopi a scoprire innovazione scientifica e tecnologica e ad osservare il cielo! Prossima apertura a settembre. Leggi l’articolo su merateonline. |
![]() |
2017-07-07 |
![]() |
21 giugno 2017 Le sei ragazze italiane delle stelle: "Così abbiamo conquistato la Nasa" Per la prima volta l’Agenzia spaziale pubblica uno studio firmato da sole donne svelando i segreti dei buchi neri nati dopo il Big Bang. Ma solo una di loro ha un contratto stabile. Tra le sei astrofisiche anche Tullia Sbarrato che ha fatto il percorso di laurea e dottorato seguita da un nostro ricercatore. Leggi l’articolo su Repubblica Le sei ragazze italiane delle stelle: "Così abbiamo conquistato la Nasa" |
![]() |
2017-07-04 |
![]() |
14 giugno 2017 Il prototipo ASTRI di CTA vede la sua prima luce! La camera del telescopio prototipale ASTRI di CTA, operativo al sito di Serra La Nave (CT), ha ottenuto un importante risultato, registrando i primi eventi cosmici nella notte tra il 25 ed il 26 Maggio, durante un test di validazione tecnica. Leggi tutta la storia su MediaInaf Astri cattura i suoi primi lampi gamma dal cielo - Leggi la press release sul sito CTA (in inglese) CTA Prototype Telescope, ASTRI, Achieves First Light |
![]() |
2017-06-30 |
![]() |
14 giugno 2017 Un "tre per uno" dal VST - Foto Comunicato stampa ESO Due dei più famosi abitanti del cielo condividono la scena con un vicino meno noto, in una enorme immagine da 3 gigapixel ottenuta dal VST (VLT Survey Telescope) dell'ESO ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1719 |
![]() |
2017-06-29 |
![]() |
31 maggio 2017 Con l’ologramma più spettri per tutti Un nuovo studio teorico - tutto targato Inaf-OAB - introduce i reticoli di diffrazione multiplexing, una tecnologia innovativa basata su nuovi materiali fotopolimerici per astronomia. ... MediaInaf intervista il nostro Alessio Zanutta: Con l’ologramma più spettri per tutti |
![]() |
2017-06-23 |
![]() |
17 maggio 2017 This. Is. Inaf - teaser video by Davide Coreo Borga Che cos’è l’Inaf? Scopriamolo in tre minuti - Teaser video by Davide Coreo Borga - Vai al link su Youtube: Inaf - Inseguiamo l’ignoto |
![]() |
2017-06-18 |
![]() |
14 giugno 2017 I Cieli di Brera - ciclo di conferenze a Milano 14 giugno 2017 ore 18 - CTA: le ultime ottave della luce - relatore: Giovanni Pareschi - INAF- OAB. Tutte le info alla pagina I Cieli di Brera 2017. Scarica la locandina con tutte le conferenze in formato pdf |
![]() |
2017-06-14 |
![]() ![]() |
22 maggio 2017 Quella volta che scoprimmo una supernova con il Ruths! Il nostro telescopio Ruths ci sorprende ancora! Sono le 21:43 di lunedì 15 maggio. Sette studenti del corso di astronomia della Statale di Milano, guidati dai docenti dell’Inaf di Brera Paolo D’Avanzo e Anna Wolter, sono impegnati in un’esercitazione al telescopio Ruths all’osservatorio di Merate. Un’esercitazione che ricorderanno a lungo ... Tutta la storia su Media Inaf Quella volta che scoprimmo una supernova |
![]() |
2017-06-13 |
![]() |
08 giugno 2017 ALMA trova uno degli ingredienti della vita intorno a stelle neonate, simili al Sole - Comunicato stampa ESO ALMA ha osservato stelle simili al Sole in una fase molto precoce della loro formazione e ha trovato tracce di isocianato di metile ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1718 |
![]() |
2017-06-08 |
![]() |
01 giugno 2017 Una triste notizia - Nanni Bignami ci ha lasciati La cerimonia di saluto a Nanni Bignami, è fissata per il 1 giugno 2017 alle ore 11 presso la Sala delle Colonne del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia a Milano. |
![]() |
2017-06-01 |
![]() |
26 maggio 2017 Open Night a Merate! 26 maggio 2017 dalle ore 19:00 la sede di Merate dell’Osservatorio apre le porte al pubblico per mostrare le frontiere dell’innovazione scientifica e tecnologica in ambito astronomico. Visite guidate ai nostri laboratori e telescopi con osservazione del cielo. |
![]() |
2017-05-26 |
23 maggio 2017 Stefano Sandrelli e Samantha Cristoforetti a "Che tempo che fa" Domenica 21 maggio a "Che tempo che fa" Samantha Cristoforetti ha presentato il libro "Nello spazio con Samantha" scritto in collaborazione con il nostro Stefano Sandrelli! Guardate l’intervista al 20esimo minuto Che tempo che fa |
![]() |
2017-05-23 |
![]() |
21 maggio 2017 Astrokids 2017: In viaggio per l’universo - incontri per bambini 21 maggio 2017 ore 11:30 - VAI PAOLO! L’astronauta Paolo Nespoli torna nello spazio! Conferenza per bimbi (5-12 anni) presso la libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte 2/4 - Milano. Tutte le info alla pagina: Astrokids 2017. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2017-05-21 |
![]() ![]() |
17 maggio 2017 I Cieli di Brera - ciclo di conferenze a Milano 17 maggio 2017 ore 18 - Homo sapiens nello spazio (per tacer di cani, scimmie e vermi) - relatore: Stefano Sandrelli - INAF- OAB. Tutte le info alla pagina I Cieli di Brera 2017. Scarica la locandina con tutte le conferenze in formato pdf |
![]() |
2017-05-17 |
![]() ![]() |
03 maggio 2017 VISTA scruta tra i veli di polvere della Piccola Nube di Magellano - Foto Comunicato stampa ESO La Piccola Nube di Magellano è una caratteristica inconfondibile del cielo australe, anche a occhio nudo. Ma i telescopi in luce visibile non possono avere una visione completa di ciò che la galassia contiene a causa delle nubi di polvere interstellare che oscurano la visione ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1714 |
![]() |
2017-05-15 |
![]() |
Aprile 2017 Sotto le stelle del rock’n’roll - Ilaria Arosio È in edicola il numero di aprile del mensile di cultura astronomica "Le Stelle" con un bell’articolo di Ilaria Arosio dal titolo "Sotto le stelle del rock’n’roll". Da non perdere. Rivista on line Le stelle. |
![]() |
2017-04-22 |
![]() |
19 aprile 2017 I Cieli di Brera - ciclo di conferenze a Milano 19 aprile 2017 ore 18 - Uno, cento, multi-versi? - relatore: Gabriele Ghisellini - INAF- OAB. Tutte le info alla pagina I Cieli di Brera 2017. Scarica la locandina con tutte le conferenze in formato pdf |
![]() |
2017-04-19 |
![]() ![]() |
12 aprile 2017 ALMA cattura un suggestivo spettacolo pirotecnico tra le stelle - Comunicato stampa ESO Le esplosioni stellari sono di solito associate alle supernove, i modi più spettacolari per una stella di concludere la propria vita. Le nuove osservazioni di ALMA invece forniscono nuove informazioni sulle esplosioni all’altro estremo della vita delle stelle: la loro nascita ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1711 |
![]() |
2017-04-19 |
![]() |
27 marzo 2017 Stelle nate nel vento dei buchi neri supermassicci - Comunicato stampa ESO Il VLT dell’ESO scova un nuovissimo tipo di formazione stellare ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1710 |
![]() |
2017-04-13 |
![]() |
16 marzo 2017 La materia oscura è meno rilevante nell’Universo primordiale - Comunicato stampa ESO Le osservazioni VLT di galassie distanti suggeriscono che esse fossero dominate da materia ordinaria ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1709 |
![]() |
2017-04-12 |
![]() |
11 aprile 2017 Corsi di astronomia a Milano 2016-17 - Universo in fiore 11 aprile 2017 undicesima lezione corso base - Il modello cosmologico standard e l’enigma dell’espansione . Relatore: Luigi Guzzo. Tutte le info a "Universo in fiore". |
![]() |
2017-04-11 |
![]() |
09 aprile 2017 Astrokids 2017: In viaggio per l’universo - incontri per bambini 09 aprile 2017 ore 11:30 - Titano? Un mondo di metano! Conferenza per bimbi (5-12 anni) presso la libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte 2/4 - Milano. Tutte le info alla pagina: Astrokids 2017. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2017-04-09 |
![]() ![]() |
29 marzo 2017 Corsi di astronomia a Milano 2016-17 - Universo in fiore 29 marzo 2017 ultima lezione corso avanzato - Orizzonti - Che cos’è il tempo?. Relatore: Gabriele Ghisellini (INAF-OAB). Tutte le info a "Universo in fiore". |
![]() |
2017-03-29 |
![]() |
28 marzo 2017 Corsi di astronomia a Milano 2016-17 - Universo in fiore 28 marzo 2017 undicesima lezione corso base - La struttura dell’universo a larga scala . Relatore: Luigi Guzzo. Tutte le info a "Universo in fiore". |
![]() |
2017-03-28 |
![]() |
10 marzo 2017 Polvere di stelle antica per far luce sulle prime stelle - Comunicato stampa ESO Alcuni astronomi hanno usato ALMA per rivelare una enorme massa di polvere incandescente in una galassia osservata quando l’Universo aveva solo il 4% della sua età attuale. ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1708 |
![]() |
2017-03-21 |
![]() |
15 marzo 2017 Corsi di astronomia a Milano 2016-17 - Universo in fiore 15 marzo 2017 decima lezione corso avanzato - Orizzonti - La fisica di Star Trek. Relatore: Fabio Peri (Planetario U. Hoepli - MIlano). Tutte le info a "Universo in fiore". |
![]() |
2017-03-15 |
![]() |
14 marzo 2017 Corsi di astronomia a Milano 2016-17 - Universo in fiore 14 marzo 2017 decima lezione corso base - A cosa servono le stelle? . Relatore: Ilaria Arosio. Tutte le info a "Universo in fiore". |
![]() |
2017-03-14 |
![]() |
12 marzo 2017 Astrokids 2017: In viaggio per l’universo - incontri per bambini 12 marzo 2017 ore 11:30 - Biancaneve e i 7 pianeti Conferenza per bimbi (5-12 anni) presso la libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte 2/4 - Milano. Tutte le info alla pagina: Astrokids 2017. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2017-03-12 |
![]() ![]() |
09 marzo 2017 Conferenza a Merate 09 marzo 2017 ore 20:45 - Alla Ricerca di un’altra Terra - conferenza di Stefano Covino Astronomo dell’INAF-OAB. Presso Aula Magna P. Borsellino Ist. Agnesi e Viganò - Merate - via De’ Lodovichi 10 - Merate (Lc) - Conferenza organizzata dall’associazione culturale La Semina |
![]() |
2017-03-09 |
![]() ![]() |
01 marzo 2017 Una galassia presa al fianco - Foto Comunicato stampa ESO Una variopinta striscia di stelle, gas e polvere è in realtà una galassia a spirale, di nome NGC 1055. Catturata dal VLT (Very Large Telescope) dell’ESO, questa grande galassia è circa il 15% più grande della Via Lattea ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1707 |
![]() |
2017-03-07 |
![]() |
5 marzo 2017 Museocity Milano - Museo segreto - Esposizione Sidereus Nuncius Il Sidereus Nuncius di Galileo sarà esposto presso l’Osservatorio sede di Milano dalle 10 alle 18 di domenica 5 marzo 2017 in occasione di "Museocity" - Museo segreto. Maggiori informazioni sulla manifestazione Museocity al link Milano - MuseoCity. Scarica il nostro programma in formato pdf |
![]() |
2017-03-05 |
![]() ![]() |
14 febbraio 2017 Statua di Boscovich a Milano Milano rende omaggio a Ruggero Boscovich padre del nostro Osservatorio. Leggi su Repubblica - Leggi su Comune di Milano |
![]() |
2017-03-01 |
![]() |
23 febbraio 2017 Una nana ultrafredda e sette pianeti - Comunicato stampa ESO Mondi di dimensioni simili alla Terra e temperati in un sistema planetario straordinariamente ricco ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1706 |
![]() |
2017-03-01 |
![]() |
01 marzo 2017 Corsi di astronomia a Milano 2016-17 - Universo in fiore 01 marzo 2017 nona lezione corso avanzato - Orizzonti - Introduzione alla meccanica quantistica. Relatore: Stefano Sandrelli. Tutte le info a "Universo in fiore". |
![]() |
2017-03-01 |
![]() |
21 febbraio 2017 Corsi di astronomia a Milano 2016-17 - Universo in fiore 21 febbraio 2017 ottava lezione corso base - I giganti del cosmo: gli ammassi di galassie . Relatrice: Sabrina De Grandi. Tutte le info a "Universo in fiore". |
![]() |
2017-02-21 |
![]() |
11-12/02 - 18-19/02 2017 Marte e Marziani - Milano 11-12 e 18-19 febbraio 2017 - Marte e Marziani: due weekend spaziali per esplorare il pianeta rosso. Presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano - Per tutte le informazioni: Marte e Marziani a Milano |
![]() |
2017-02-19 |
6 febbraio 2017 Addio a Neil Gehrels Ci ha lasciati lunedì 6 febbraio, a 64 anni, Neil Gehrels, uno fra gli scienziati più apprezzati al mondo nel campo dell’astrofisica delle alte energie. Su media INAF intervista al nostro direttore Gianpiero Tagliaferri. Vai all’articolo Addio a Neil Gehrels |
![]() |
2017-02-17 |
![]() |
15 febbraio 2017 Corsi di astronomia a Milano 2016-17 - Universo in fiore 15 febbraio 2017 ottava lezione corso avanzato - Tecnologia Quali strumenti per studiare l’inflazione? . Relatrice: Paola Battaglia. Tutte le info a "Universo in fiore". |
![]() |
2017-02-15 |
![]() |
6 febbraio 2017 Premio Giovedìscienza Aperta la sesta edizione del premio GiovedìScienza per ricercatori under 35. Tutte le info al sito GiovedìScienza |
![]() |
2017-02-14 |
![]() |
1 febbraio 2017 Gatto celeste incontra aragosta cosmica - Foto Comunicato stampa ESO Gli astronomi hanno studiato a lungo le lucenti nubi cosmiche di gas e polvere catalogate come NGC 6334 e NGC 6357 ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1705 |
![]() |
2017-02-10 |
![]() |
10 febbraio 2017 Conferenza a Merate 10 febbraio 2017 ore 20:45 conferenza dal titolo: "Mutamenti climatici e crollo delle civiltà" - Relatore Elio Antonello. Presso la sede di ARTEe20 Bastioni di Merate (via don Cazzaniga 3). Scarica il volantino in formato pdf |
![]() |
2017-02-10 |
![]() |
10 febbraio 2017 Conferenza a Merate 10 febbraio 2017 - ore 21 - Cuori di Not(T)e - Aspettando S. Valentino - relatrice: Monica Sperandio - Abramo Raule (violino) - Giovanni Mazzei (pianoforte). Terza conferenza del ciclo "Musica e Astronomia" - Auditorium Municipio di Merate - piazza Eroi - Merate (Lc). Scarica altre informazjoni sulla serata informazioni per "Cuori di Not(T)e". Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2017-02-10 |
![]() |
7 febbraio 2017 Corsi di astronomia a Milano 2016-17 - Universo in fiore 7 febbraio 2017 settima lezione corso base - Nel regno delle galassie . Relatrice: Sabrina De Grandi. Tutte le info a "Universo in fiore". |
![]() |
2017-02-07 |
![]() |
3 febbraio 2017 Conferenza a Merate 3 febbraio 2017 ore 20:45 - Perchè sapere ci rende liberi - by Prof. Edoardo Boncinelli (Genetista) La conferenza vedrà come moderatore il nostro astronomo Stefano Covino. Conferenza organizzata dall’ass. La semina. Presso Aula Magna P. Borsellino - Ist. Agnesi e Viganò Via De’ Lodovichi 10 - Merate (Lc) |
![]() |
2017-02-03 |
![]() |
1 febbraio 2017 Corsi di astronomia a Milano 2016-17 - Universo in fiore 1 febbraio 2017 settima lezione corso avanzato - Tecnologia - Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sui telescopi dell’ESO. Relatrice: Anna Wolter. Tutte le info a "Universo in fiore". |
![]() |
2017-02-01 |
![]() |
19 gennaio 2017 Firmati alcuni contratti per specchi e sensori di ELT - ESO Comunicato Stampa Organizzazione La costruzione dell’ELT da 39 metri, il più grande telescopio del mondo che opera nell’ottico e vicino-infrarosso, sta progredendo ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1704 |
![]() |
2017-01-27 |
![]() |
27 gennaio 2017 Giornata della memoria 2017 Oggi viene celebrato in tutto il mondo il Giorno della Memoria, in ricordo del 27 gennaio 1945, quando venne liberato il campo di sterminio di Auschwitz. Per non dimenticare mai, condividiamo con voi il filmato "Night will fall" girato quando, nel 1945, le truppe alleate entrarono nel campo di sterminio di Bergen Belsen e alla cui produzione partecipò anche Alfred Hitchcock. Vai al video Night Will Fall |
![]() |
2017-01-27 |
![]() |
24 gennaio 2017 Corsi di astronomia a Milano 2016-17 - Universo in fiore 24 gennaio 2017 sesta lezione corso base - Relitti stellari: nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri . Relatore: Gabriele Ghisellini. Tutte le info a "Universo in fiore". |
![]() |
2017-01-24 |
![]() |
Gennaio 2017 Tutta colpa di Galileo - tre puntate su Italia Uno Su Italia Uno tre puntate docu-viaggio dedicate alla scoperta dello spazio condotte da Annalisa. Alcune scene sono state registrate nella nostra sede di Milano! Link alle puntate. |
![]() |
2017-01-24 |
![]() |
17 gennaio 2017 L’esordio di ALMA nelle osservazioni del Sole - Foto Comunicato stampa ESO Il telescopio ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) in Cile ha prodotto nuove immagini che rivelano dettagli del Sole altrimenti invisibili, tra cui una nuova veduta del centro, scuro e contorto, di una macchia solare grande circa il doppio del diametro della Terra ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1703 |
![]() |
2017-01-23 |
![]() |
18 gennaio 2017 Corsi di astronomia a Milano 2016-17 - Universo in fiore 18 gennaio 2017 sesta lezione corso avanzato - Ricerca - Nuova luce dal mondo delle particelle. Relatore: Fabrizio Tavecchio. Tutte le info a "Universo in fiore". |
![]() |
2017-01-18 |
![]() |
10 gennaio 2017 Corsi di astronomia a Milano 2016-17 - Universo in fiore 10 gennaio 2017 quinta lezione corso base - Evoluzione stellare . Relatrice: Ilaria Arosio. Tutte le info a "Universo in fiore". |
![]() |
2017-01-10 |
![]() |
Natale 2016 Biglietti natalizi da Hubble! Dal sito dell’Hubble Space Telescope è possibile scaricare biglietti natalizi a tema astronomico. Holiday cards. |
![]() |
2017-01-09 |
![]() |
Natale 2016 Il calendario 2017 di APOD! Sul sito di APOD potete trovare il nuovo calendario 2017. 2017 APOD Calendar. |
![]() |
2017-01-09 |
![]() |
Natale 2016 Il calendario 2017 del TNG! Sul sito del Telescopio Nazionale Galileo potete trovare il nuovo calendario 2017. TNG CalendarStars 2017. |
![]() |
2017-01-09 |
![]() |
Natale 2016 La più grande mappatura dell’Universo - MediaInaf La più estesa ed accurata mappa tridimensionale dell’Universo: i risultati del progetto VIPERS coordinato da ricercatori dell’INAF. Leggi tutta la storia su Media Inaf |
![]() |
2017-01-01 |
![]() |
Natale 2016 Chiusura osservatorio per festività natalizie e nostri auguri! L’osservatorio chiuderà dal 27/12/16 all’1/01/17. Per Milano le visite guidate diurne saranno sospese dal 20 dicembre 2016 al 1 gennaio 2017. Tutte le info sulle nostre visite Visite guidate. Un caro augurio a tutti voi per un Natale sereno e un buon anno nuovo. |
![]() |
2017-01-01 |
20 dicembre 2016 Corsi di astronomia a Milano 2016-17 - Universo in fiore 20 dicembre 2016 quarta lezione corso base - Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari . Relatore: Mario Carpino. Tutte le info a "Universo in fiore". |
![]() |
2016-12-22 |
![]() |
21 dicembre 2016 Corsi di astronomia a Milano 2016-17 - Universo in fiore 21 dicembre 2016 quinta lezione corso avanzato - Ricerca - Il doppio senso della scienza: la conferma di una teoria. Relatore: Giancarlo Ghirlanda. Tutte le info a "Universo in fiore". |
![]() |
2016-12-21 |
![]() |
12 dicembre 2016 Un buco nero in rapida rotazione che inghiottisce una stella: così si spiega l’evento superluminoso - Comunicato stampa ESO I telescopi dell’ESO aiutano a reinterpretare un’esplosione molto brillante. ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1644 |
![]() |
2016-12-20 |
![]() |
9 dicembre 2016 Xavier Barcons sarà il prossimo Direttore Generale dell’ESO - Comunicato stampa ESO Il Consiglio dell’ESO ha nominato Xavier Barcons, 57 anni, come prossimo Direttore Generale dell’ESO (European Southern Observatory). Egli succederà all’attuale direttore generale, Tim de Zeeuw, al completamento del suo mandato, il primo settembre del 2017. ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1643 |
![]() |
2016-12-19 |
![]() |
7 dicembre 2016 La materia oscura potrebbere essere più regolare del previsto - Comunicato stampa ESO L’attento studio di una grande area di cielo osservata dal VST rivela un risultato avvincente ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1642 |
![]() |
2016-12-19 |
![]() |
14 dicembre 2016 I Cieli di Brera - ciclo di conferenze a Milano 14 dicembre 2016 ore 18 - L’Italia su Marte: la missione Exomars e la sonda Schiaparelli - relatrice: Maria Cristina De Sanctis (INAF- Ist. di Astrofisica e Planetologia Spaziali di Roma). Tutte le info alla pagina I Cieli di Brera 2016 |
![]() |
2016-12-14 |
![]() |
12 dicembre 2016 Conferenza a Merate 12 dicembre 2016 ore 20:45 - Mutamenti climatici ed evoluzione dell'uomo - conferenza di Elio Antonello Astronomo dell’INAF-OAB e Presidente della Società Italiana di Archeoastronomia. Presso ARTEe20 ai Bastioni di Merate - via Don Cazzaniga 3 - Merate (Lc) - Conferenza organizzata dall’associazione culturale La Semina in collaborazione con l’ass. artistico culturale Artee20 |
![]() |
2016-12-12 |
![]() |
6 dicembre 2016 Corsi di astronomia a Milano 2016-17 - Universo in fiore 6 dicembre 2016 terza lezione corso base - Il pianeta Terra, questo sconosciuto - Relatore: Gianluca Lentini - Poliedra - Politecnico di Milano. Tutte le info a "Universo in fiore". |
![]() |
2016-12-06 |
![]() |
23 novembre 2016 Corsi di astronomia a Milano 2016-17 - Universo in fiore 30 novembre 2016 quarta lezione corso avanzato - Ricerca - Il doppio senso della scienza: la scoperta casuale. Relatore: Giancarlo Ghirlanda. Tutte le info a "Universo in fiore". |
![]() |
2016-11-30 |
![]() |
25 novembre 2016 La storia d’Italia attraverso 5 telescopi - conferenza 25 novembre 2016 ore 20:45 conferenza dal titolo "La storia d’Italia attraverso 5 telescopi" - relatore: Stefano Covino - Calco (Lc) Sala della Scuola Elementare B. Calchi. Organizzata dall’associazione La semina di Merate. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2016-11-25 |
![]() |
16 novembre 2016 Corsi di astronomia a Milano 2016-17 - Universo in fiore 22 novembre 2016 seconda lezione corso base - Sistema solare: origine e caratteristiche. Relatore: Mario Carpino. Tutte le info a "Universo in fiore". |
![]() |
2016-11-22 |
![]() |
11 novembre 2016 Light in Astronomy 2016 - Speciale su Teleunica Light in Astronomy 2016: intervista a Bianca Salmaso su Teleunica dell’11/11/2016. La potete trovare nell’archivio Speciali SETTE di Teleunica (data 11-11-2016). La sola intervista potete scaricarla anche dal nostro sito Light in Astronomy 2016. |
![]() |
2016-11-21 |
![]() |
16 novembre 2016 XV edizione Olimpiadi Italiane di Astronomia - Dead-line iscrizioni 25 novembre 2016 Dal 21 ottobre ha preso il via la XV edizione delle Olimpiade Italiane di Astronomia rivolto a studentesse e studenti nati negli anni 2000-2001 (Senior) e 2002-2003 (Junior). Tutte le info al sito: Edizione 2017 |
![]() |
2016-11-20 |
![]() |
16 novembre 2016 Lontano, lontano nel tempo ... - Mostra a Milano All’interno della settimana Light in Astronomy - 14-19 novembre 2016 a Milano - mostra tematica dal titolo: "Lontano, lontano nel tempo ... Un viaggio nell’Universo a cavallo della luce" - La mostra è visitabile in orario di apertura Osservatorio. Per le scuole è possibile prenotare una conferenza tutti i giorni dal 14 al 18 novembre alle ore 11 con durata di circa un’ora-ora e mezza. Tutte le info alla pagina Light in Astronomy 2016. |
![]() |
2016-11-19 |
![]() ![]() |
16 novembre 2016 Light in Astronomy 2016 - Tutti i nostri eventi! Dal 14 al 20 novembre 2016 l’Osservatorio Astronomico di Brera si accende! A Merate e Milano conferenze, visite guidate e una mostra per tutti. Per le scuole a Milano mostra + conferenza associata - Nell’ambito della Settimana Aperta per la Diffusione dell’Astronomia e dell’Astrofisica organizzata da INAF e SAIt - Eventi su prenotazione - Tutte le info alla pagina: Light in Astronomy 2016. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2016-11-19 |
![]() ![]() |
19 novembre 2016 Un telescopio tutto per sé - Recital multimediale a Milano - Nell’ambito della Settimana dell’Astronomia 2016 19 novembre 2016 - Recital multimediale in collaborazione con PACTA . Dei Teatri –ScienzaInScena–DonneTeatroDiritti di e con Maria Eugenia d’Aquino e Ilaria Arosio - Milano - 2 turni alle ore 11 e alle ore 15:30. Prenotazione obbligatoria. Nell’ambito della Settimana dell’astronomia 2016. Tutte le info alla pagina Light in Astronomy 2016 |
![]() |
2016-11-19 |
![]() |
18 novembre 2016 Open night a Merate - Nell’ambito della Settimana dell’Astronomia 2016 18 novembre 2016 - 19:00-22:30 - Merate - Visita guidata ai nostri laboratori, piccolo buffet e lezione di astronomia - Prenotazione obbligatoria. Nell’ambito della Settimana dell’astronomia 2016. Tutte le info alla pagina Light in Astronomy 2016 |
![]() |
2016-11-18 |
![]() |
16 novembre 2016 Open night a Milano - Nell’ambito della Settimana dell’Astronomia 2016 17 novembre 2016 - 18:00-21:00 - Milano - Apertura straordinaria della Galleria degli Strumenti e della Cupola Schiaparelli - Turni di visita ogni 30 minuti. Prenotazione in loco il giorno della visita a partire dalle 17:00. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Nell’ambito della Settimana dell’astronomia 2016. Tutte le info alla pagina Light in Astronomy 2016 |
![]() |
2016-11-17 |
![]() |
16 novembre 2016 La fisica di Interstellar - conferenza e film - Nell’ambito della Settimana dell’Astronomia 2016 16 novembre 2016 ore 14:30 - Gabriele Ghisellini spiegherà la fisica nascosta dietro al film Interstellar di Christopher Nolan (2014). Dopo una breve pausa ci sarà la visione del film. Evento su prenotazione nell’ambito della Settimana dell’astronomia 2016. Tutte le info alla pagina Light in Astronomy 2016 |
![]() |
2016-11-16 |
![]() |
16 novembre 2016 I Cieli di Brera - ciclo di conferenze a Milano - Nell’ambito della Settimana dell’Astronomia 2016 16 novembre 2016 ore 18 - Astri e particelle: nuova luce sulla materia oscura - relatore: Fabrizio Tavecchio (INAF-Osservatorio Astronomico di Brera). Tutte le info alla pagina I Cieli di Brera 2016 |
![]() |
2016-11-16 |
![]() |
28 ottobre 2016 Il VLT dell’ESO rivela inaspettati aloni giganti intorno a quasar remoti - Comunicato stampa ESO Un’equipe internazionale di astronomi ha scoperto delle nubi di gas luminoso intorno a quasar distanti ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1638 |
![]() |
2016-11-16 |
![]() |
7 novembre 2016 Notte d’oro - Conferenza concerto - Nell’ambito della Settimana dell’Astronomia 2016 14 novembre 2016 dalle 19:00 - Notte d’oro - conferenza concerto - di Monica Sperandio - al violino Abramo Raule - A seguire osservazione di Urano e Nettuno. Tutte le info alla pagina: Light in Astronomy 2016. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2016-11-14 |
![]() ![]() |
10 novembre 2016 Astrokids 2016 - Incontri a Milano 13 novembre 2016 ore 11:30 - Tutti su Plutone! Conferenza per bimbi (5-12 anni) presso la libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte 2/4 - Milano. Tutte le info alla pagina: Astrokids 2016. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2016-11-13 |
![]() ![]() |
24 ottobre 2016 Ultimi articoli su MediaInaf Ecco gli ultimi articoli pubblicati su MEDIA INAF MediaInaf |
![]() |
2016-11-04 |
![]() |
24 ottobre 2016 Corsi di astronomia a Milano 2016-17 - Universo in fiore 26 ottobre 2016 seconda lezione corso avanzato! Un’ora da astronomi - I lampi di raggi gamma. Relatore: Om Sharan Salafia. Tutte le info a "Universo in fiore". |
![]() |
2016-10-26 |
![]() |
05 ottobre 2016 "Un telescopio tutto per sè" - Recital multimediale - Milano "Se ha intenzione di scrivere romanzi, una donna deve possedere denaro e una stanza tutta per sè" V. Woolf. 20-23 ottobre 2016 - Maria Eugenia D’Aquino e Ilaria Arosio in "Un telescopio tutto per sè" - Presso teatro Ariberto, via Daniele Crespi, 9 Milano. Produzione PACTA . dei teatri "ScienzaInScena" - DonneTeatroDiritti in collaborazione con INAF-OAB. Vai alla pagina fb dedicata Un telescopio tutto per sè. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2016-10-23 |
![]() ![]() |
10 ottobre 2016 I Cieli di Brera - ciclo di conferenze a Milano Aspettiamo insieme l’arrivo della sonda "Schiaparelli" - 19 ottobre 2016 ore 18 Schiaparelli su Marte - relatori: Agnese Mandrino (INAF-Osservatorio Astronomico di Brera) e Andrea Bernagozzi (Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma della Valle d’Aosta). Tutte le info alla pagina I Cieli di Brera 2016 |
![]() |
2016-10-19 |
![]() |
12 ottobre 2016 Il cuore antico della Via Lattea - Comunicato stampa ESO VISTA trova i resti di un ammasso globulare arcaico ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1636 |
![]() |
2016-10-18 |
![]() |
04 ottobre 2016 La particella di Dio - Film documentario - Milano Mercoledì 12 ottobre 2016 - 19:30 - 21:30 - In collaborazione con il nostro Osservatorio proiezione del film documentario "La particella di Dio" - Presso CINEWANTED, via Tertulliano 68, Milano. Il documentario girato da Mark Levinson fisico diventato regista e montato dal premio Oscar Walter Murch, racconta come si è arrivati alla straordinaria scoperta del "bosone di Higgs" Info: CINEWANTED |
![]() |
2016-10-12 |
![]() |
10 ottobre 2016 Tavola rotonda Autismo - Merate Mercoledì 12 ottobre 2016 - dalle 14 - Tavola rotonda Autismo - Passato, Presente e Futuro - alle 18 proiezione del film ADAM - Auditorium Comunale Merate - ingresso libero Tutte le info: Tavola rotonda Autismo. |
![]() |
2016-10-12 |
![]() |
26 settembre 2016 La coppia che scoppia produce oro - da mediaInaf Due interessanti implicazioni di un nuovo studio su Nature Communication: le fusioni di oggetti compatti, come stelle di neutroni o buchi neri, producono la maggior parte dell’oro e di altri metalli pesanti rari. Tra gli autori i nostri Stefano Covino e Paolo D’Avanzo. Leggi tutta la storia su La coppia che produce oro |
![]() |
2016-10-10 |
![]() |
04 ottobre 2016 Famiglie al Museo - F@Mu 2016 Domenica 09 ottobre 2016 - Tutte le famiglie si preparino per giochi e gare al Museo! - Tutte le info: F@Mu 2016. |
![]() |
2016-10-09 |
![]() |
05 ottobre 2016 L’Aspira-tutto dell’ESO svela stelle nascoste - Comunicato stampa ESO In questa nuova immagine della nebulosa Messier 78, le giovani stelle distendono il loro velo bluastro sui dintorni, mentre alcune stelle rosse, appena nate, sbriciano dal loro bozzolo di polvere cosmica ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1635 |
![]() |
2016-10-09 |
04 ottobre 2016 Astrokids 2016 - Incontri a Milano 9 ottobre 2016 ore 11:30 - Tutti su ...Bennu, l’asteroide Calimero! Conferenza per bimbi (5-12 anni) presso la libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte 2/4 - Milano. Tutte le info alla pagina: Astrokids 2016. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2016-10-09 |
![]() ![]() |
22 settembre 2016 ALMA svela i segreti di un gigantesco "blob" spaziale - Comunicato stampa ESO Un’equipe internazionale ha sfruttato il telescopio ALMA, insieme al VLT (Very Large Telescope) dell’ESO e altri telescopi, per scoprire la vera natura di un oggetto raro dell’Universo distante noto come "Blob Lyman-alfa". ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1632 |
![]() |
2016-10-05 |
30 settembre 2016 ALMA scova un bozzolo stellare con una chimica insolita - Comunicato stampa ESO Sfruttando ALMA, un’equipe di astronomi giapponesi ha scoperto una massa calda e densa di molecole complesse che avvolge una stella appena nata. Questo eccezionale nucleo molecolare caldo è il primo nel suo genere a essere stato rilevato fuori dalla Via Lattea ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1634 |
![]() |
2016-10-04 |
![]() |
04 ottobre 2016 Corsi di astronomia a Milano 2016-17 - Universo in fiore 5 ottobre 2016 prima lezione corso avanzato! Un’ora da astronomi - Le immagini astronomiche by Ginevra Trinchieri. Tutte le info a "Universo in fiore". |
![]() |
2016-10-04 |
![]() |
28 settembre 2016 25/09/2016 - Amalia Ercoli Finzi a "Che tempo che fa" La scienziata Amalia Ercoli Finzi, "mamma" della missione Rosetta ospite della trasmissione "Che tempo che fa" il 25 settembre 2016. Vedi l’intervista su RaiPlay |
![]() |
2016-10-01 |
![]() |
30 settembre - 01 ottobre 2016 Meet me Tonight - Faccia a faccia con la ricerca 2016 30 settembre - 01 ottobre 2016 al via l’edizione milanese e lombarda della Notte Europea dei Ricercatori - Tutte le info: MEET me TONIGHT. |
![]() |
2016-10-01 |
![]() |
26 settembre 2016 ALMA esplora il campo ultra-profondo di Hubble - Comunicato stampa ESO L’osservazione dell’Universo primordiale più profonda di sempre nella banda millimetrica. ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1633 |
![]() |
2016-09-30 |
![]() |
15 settembre 2016 Un buco nero senza cibo lascia al buio la sua galassia - Comunicato stampa ESO Il mistero di un raro mutamento nel comportamento di un buco nero supermassiccio al centro di una galassia distante è stato risolto da un gruppo internazionale di astronomi che hanno usato il VLT ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1631 |
![]() |
2016-09-30 |
08 settembre 2016 Scoperto dagli astronomi un raro relitto fossile della Via Lattea primordiale - Comunicato stampa ESO Usando il VLT (Very Large Telescope) dell’ESO e altri telescopi è stato scoperto da un’equipe internazionale di astronomi un resto fossile della Via Lattea primordiale, che ospita stelle di età notevolmente diverse. ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1630 |
![]() |
2016-09-28 |
19 settembre 2016 I Cieli di Brera - ciclo di conferenze a Milano 21 settembre 2016 ore 18 Il clima dalla Terra agli Esopianeti - relatore: Gianluca Lentini - Poliedra - Politecnico di Milano. Tutte le info alla pagina I Cieli di Brera 2016 |
![]() |
2016-09-21 |
13 settembre 2016 Astrokids 2016 - Incontri a Milano 18 settembre 2016 ore 11:30 - Tutti su Giove! Conferenza per bimbi (5-12 anni) presso la libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte 2/4 - Milano. Tutte le info alla pagina: Astrokids 2016. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2016-09-18 |
![]() |
13 settembre 2016 La scienza di tutti - cortometraggio a Milano 14 settembre 2016 ore 17:00 Proiezione del cortometraggio "La scienza di tutti", nell’ambito di Milano Film Festival - presso MUDEC. Info Festa della Scuola al Milano Film Festival - Su fb Festa della scuola |
![]() |
2016-09-14 |
25 agosto 2016 Trovato un pianeta all’interno della zona abitabile della stella più vicina a noi - Comunicato stampa ESO La campagna "Pale Red Dot" (Piccolo Punto Rosso) rivela un mondo di massa simile a quella della Terra in orbita intorno a Proxima Centauri. ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1629 |
![]() |
2016-09-12 |
11 agosto 2016 Un laboratorio stellare nel Sagittario - Foto Comunicato stampa ESO Messier 18: un perfetto laboratorio cosmico in cui studiare la vita e la morte delle stelle. ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1628 |
![]() |
2016-08-24 |
27 luglio 2016 Raggi misteriosi di una nana bianca sferzano una nana rossa - Comunicato stampa ESO Alcuni astronomi, sfruttando il VLT (Very Large Telescope) dell'ESO e altri telescopi sia da terra che dallo spazio, hanno scoperto un nuovo, insolito, tipo di stella binaria. ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1627 |
![]() |
2016-08-08 |
26 luglio 2016 La musica galattica degli Area - Solo su prenotazione - Tutto esaurito! 3 agosto 2016 ore 21-21:45-22:30 una visita serale musicale all’osservatorio sede di Merate coi chitarristi jazz Enrico Merlin e Valerio Scrignoli. Nell’ambito del festival Suoni mobili 2016 - musicamorfosi.Tutte le info alla pagina La musica galattica degli Area |
![]() |
2016-08-03 |
27 giugno 2016 Giove attende l’arrivo di Giunone - Foto Comunicato stampa ESO Immagini spettacolari di Giove ottenute dal VLT, appena pochi giorni prima dell’arrivo della sonda Juno. ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1623 |
![]() |
2016-07-10 |
24 giugno 2016 GRAVITY osserva con successo, per la prima volta, il centro galattico - Comunicato stampa ESO La sonda dei buchi neri funziona con tutti e quattro i telescopi UT del VLT. ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1622 |
![]() |
2016-06-30 |
21 giugno 2016 Espresso - La Front End a Ginevra! La Front End di Espresso, dopo aver superato con successo tutti i test finali eseguiti dal consorzio, è stata spedita alla volta di Ginevra per essere integrata con il resto di Espresso. Un grazie a tutta la squadra del gOlem e a tutto lo staff che lavora dietro le quinte! Vai al sito Espresso Project |
![]() |
2016-06-29 |
17 giugno 2016 ALMA trova il più distante ossigeno finora osservato - Comunicato stampa ESO Un’equipe di astronomi ha usato ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) per rivelare l’emissione dell’ossigeno in una galassia distante, vista appena 700 milioni di anni dopo il Big Bang. ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1620 |
![]() |
2016-06-28 |
17 giugno 2016 Un eccesso inatteso di pianeti giganti in un ammasso stellare - Comunicato stampa ESO Un’equipe internazionale di astronomi ha scoperto che ci sono molti più pianeti del tipo "Giove caldo" di quanto previsto in un ammasso stellare chiamato Messier 67. ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1621 |
![]() |
2016-06-28 |
15 giugno 2016 Prima misura di alcol metilico in un disco di formazione planetaria - Comunicato stampa ESO La molecola organica dell’alcol metilico è stata trovata dal telescopio ALMA nel disco protoplanetario della stella TW Hydrae ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1619 |
![]() |
2016-06-26 |
15 giugno 2016 Gli Head Quarters di CTA a Bologna! Vittoria epocale italiana per il progetto CTA: gli Head Quarters di CTA si insedieranno a Bologna nel nuovo edificio nel quartiere "Navile" condiviso con l’università di Bologna. Leggi tutta la storia su CTA news. Scarica le congratulazioni del nostro Presidente in formato pdf |
![]() |
2016-06-25 |
![]() |
13 giugno 2016 Swift, NuSTAR, XMM, Fermi: avanti tutta - da Media Inaf Prima Swift, seconda Kepler, terza NuSTAR, quarta XMM-Newton, quinta Fermi, sesta Spitzer. È questa la graduatoria delle missioni spaziali della NASA elaborata a conclusione della Senior Review 2016 ... Leggi tutta la storia su Media Inaf |
![]() |
2016-06-24 |
10 giugno 2016 Astrofisica protagonista ai Lincei - da MediaInaf Oggi all’Accademia dei Lincei a Roma il premio "Tartufari" assegnato ex-equo ad Andrea Cimatti di Bologna e al nostro Gabriele Ghisellini. Tutta la storia su Media Inaf |
![]() |
2016-06-21 |
16 giugno 2016 Notte bianca a Cernusco Lombardone Sabato 18 giugno 2016 - dalle 22 saremo presenti alla notte bianca di Cernusco Lombardone (Lc) presso Parco della Vittoria. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2016-06-18 |
![]() |
10 giugno 2016 Un freddo diluvio intergalattico per nutrire un buco nero - Comunicato stampa ESO Un’equipe internazionale di astronomi ha assistito, usando il telescopio ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), a un evento di meteorologia galattica mai visto prima ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1618 |
![]() |
2016-06-15 |
13 giugno 2016 I Cieli di Brera - ciclo di conferenze a Milano 15 giugno 2016 ore 18 La prima luce: la radiazione cosmica di fondo - relatrice: Paola Battaglia - Univ. Studi di Trieste. Tutte le info alla pagina I Cieli di Brera 2016 |
![]() |
2016-06-15 |
19 maggio 2016 Un fantastico esempio di decorazione stellare - ESO photo release La luce di sfolgoranti stelle blu infonde energia al gas lasciato dalla recente formazione stellare ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1616 |
![]() |
2016-06-05 |
23 Maggio 2016 Rivelare e misurare l’impossibile - Conferenza a Merate 27 maggio ore 21 - Auditorium comune di Merate: conferenza sulla scoperta delle onde gravitazionali. Relatore: Dr. Diego Passuello. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2016-05-27 |
![]() |
23 Maggio 2016 Pint of science - Milano 23 - 25 maggio 2016 - Milano - tre giorni di scienza alla portata di tutti! Tutte le info al sito Pint of science |
![]() |
2016-05-25 |
03 Maggio 2016 Solar bottle - Museo della Permanente a Milano 2 Aprile - 12 Settembre - Museo della Permanente di Milano Una bottiglia progettata per depurare l’acqua il cui sensore è stato sviluppato all’OAB [Andra Bianco e Martino Quintavalla]. La bottiglia è in mostra nell’esposizione: La logica del’approssimazione, nell’arte e nella vita. Vedi anche il video su Youtube della storia della bottiglia. |
![]() |
2016-05-24 |
17 Maggio 2016 GW150914: The detection of gravitational waves - seminario a Milano Bicocca 18 maggio 2016 ore 14:00 - U6-Aula Magna - Università Milano Bicocca. Relatore Dr. Michele Punturo - INFN, EGO - LIGO Science Collaboration and Virgo Collaboration. Sacrica la locandina in formato pdf |
![]() |
2016-05-18 |
![]() |
17 Maggio 2016 I Cieli di Brera - ciclo di conferenze a Milano 18 maggio 2016 ore 18 Che cos’è il tempo? - relatore: Gabriele Ghisellini - INAF/OAB. Tutte le info alla pagina I Cieli di Brera 2016 |
![]() |
2016-05-18 |
17 Maggio 2016 Samantha Cristoforetti e Stefano Sandrelli al Salone Internazionale del Libro di Torino La registrazione integrale dell’incontro in cui Samantha Cristoforetti, assieme a Stefano Sandrelli e Piero Bianucci, ha raccontato la propria esperienza di astronauta. Vai al video su YouTube |
![]() |
2016-05-17 |
13 Maggio 2016 50 anni di spazio in Europa - conferenza a Merate 13 maggio 2016 ore 20:45 - Merate - Aula Magna "'P. Borsellino" Ist. Agnesi e Viganò - 50 anni di spazio in Europa - una storia di grandi successi - relatore: Franco Bonacina - ESA - Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2016-05-13 |
![]() |
04 maggio 2016 Un pezzo raro dell’epoca della formazione della Terra ritorna dopo miliardi di anni nel congelatore - Comunicato stampa ESO La cometa senza coda ci riporta dalla nube di Oort alcuni indizi sull’origine del Sistema Solare ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1614 |
![]() |
2016-05-12 |
09 maggio 2016 A Stefano Andreon il premio IAA Fellow 2016 L’ International Astrostatistics Association (IAA) ha assegnato il premio "IAA Fellow" a Stefano Andreon. Tutta la storia su Media Inaf. Per saperne di più sulle attività dello IAA andare al loro sito ospitato sul nostro server. A Stefano i nostri complimenti! |
![]() |
2016-05-12 |
04 maggio 2016 Ultimi articoli pubblicati su Media Inaf Tra gli ultimi articoli anche quello dedicato al satellite italo-olandese BeppoSax ... Leggi tutto su Media Inaf |
![]() |
2016-05-12 |
04 maggio 2016 Il premio Tacchini 2016 alla nostra Bianca Salmaso! Bianca Salmaso ha vinto il premio Tacchini 2016 per la migliore tesi di dottorato settore tecnologico, mentre per il settore scientifico è stata premiata Flavia Dell’Agli dell’OARoma per una tesi sulla formazione di polveri nelle stelle AGB. La premiazione è avvenuta il 2 maggio al meeting SAIt in Roma. Complimenti Bianca! |
![]() |
2016-05-12 |
04 maggio 2016 Tre mondi potenzialmente abitabili intorno a una stella nana ultrafredda non lontana dalla Terra - Comunicato stampa ESO Al momento il miglior posto in cui cercare la vita oltre il Sistema Solare ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1615 |
![]() |
2016-05-12 |
19 Aprile 2016 Scambio culturale con la Germania! 18 aprile 2016 44 studenti di Kappeln, ospiti a Merate per un gemellaggio hanno potuto scoprire il nostro osservatorio ... Leggi l’articolo su Merateonline |
![]() |
2016-05-10 |
06 Maggio 2016 Il transito di Mercurio all’ OAB sede di Merate 9 maggio 2016 dalle 13 all 17: vediamo assieme, nella nostra sede di Merate, il transito di Merurio davanti al Sole! Entrata libera senza prenotazione. In caso di nuvoloso l’osservazione diretta sarà annullata ma vedremo via web il transito. Per tutte le informazioni vai alla pagina dedicata Transito di Mercurio |
![]() |
2016-05-09 |
15 aprile 2016 Nella fornace ardente - ESO photo release Il telescopio per survey del VLT cattura l’ammasso della Fornace ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1612 |
![]() |
2016-04-30 |
27 Aprile 2016 Not(t)e d'oro - conferenza con musica dal vivo a Merate 30 aprile 2016 ore 21 - Note della conquista dello Spazio - relatrice: Monica Sperandio - INAF-OAB - Violinista: Abramo Raule. Presso Auditorium Municipio di Merate - Ingresso libero. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2016-04-30 |
![]() |
8 Aprile 2016 Corsi astronomia a Milano 2015-16 - Universo in fiore Conclusi per quest’anno i corsi di astronomia - Potete scaricare audio e presentazioni alla pagina: Universo in fiore |
![]() |
2016-04-14 |
13 Aprile 2016 I Cieli di Brera - ciclo di conferenze a Milano 13 aprile 2016 ore 18 Le onde gravitazionali: una nuova finestra sul cosmo - relatrice: Monica Colpi - Univ. Studi di Milano - Bicocca. Tutte le info alla pagina I Cieli di Brera 2016 |
![]() |
2016-04-13 |
10 Aprile 2016 Astrokids 2016 - Incontri a Milano 10 aprile 2016 ore 11:30 - Esploriamo un esopianeta! Conferenza per bimbi (5-12 anni) presso la libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte 2/4 - Milano. Tutte le info alla pagina: Astrokids 2016. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2016-04-10 |
![]() |
5 Aprile 2016 Corsi astronomia a Milano 2015-16 - Universo in fiore Martedì 5 Aprile - ultima lezione corso base - Il modello cosmologica standard e l’enigma dell’espansione - Relatore: Luigi Guzzo (INAF-OAB). È possibile partecipare alle singole lezioni, costo 10 euro a persona. Tutte le Info alla pagina: Universo in fiore |
![]() |
2016-04-05 |
31 marzo 2016 L’immagine più dettagliata ottenuta da ALMA di un disco protoplanetario - ESO photo release Evidenza della formazione di pianeti in un’orbita simile a quella della Terra intorno a una stella giovane ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1611 |
![]() |
2016-03-31 |
23 Marzo 2016 Onde gravitazionali al Museo della Scienza e Tecnologia di Milano Mercoledì 23 Marzo ore 18:00 - Increspature nello Spazio-Tempo - La scoperta delle Onde Gravitazionali. Tutte le Info alla pagina: conferenza |
![]() |
2016-03-23 |
23 marzo 2016 Luoghi selvaggi del Gruppo Locale - ESO photo release La storia di una galassia solitaria ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1610 |
![]() |
2016-03-23 |
22 Marzo 2016 Corsi astronomia a Milano 2015-16 - Universo in fiore Martedì 22 Marzo - decima lezione corso base - La struttura dell’universo a larga scala - Relatore: Luigi Guzzo (INAF-OAB). È possibile partecipare alle singole lezioni, costo 10 euro a persona. Tutte le Info alla pagina: Universo in fiore |
![]() |
2016-03-22 |
18 Marzo 2016 Conferenza al Planetario di Lecco 18 marzo 2016 ore 21:00 - L’inesorabilità dell’astronomia: paleoclima ed evoluzione umana - Relatore: Elio Antonello (INAF-OAB). Tutte le info al sito Planetario di Lecco |
![]() |
2016-03-18 |
16 marzo 2016 Scoperti mutamenti inaspettati nelle macchie luminose su Cerere - ESO photo release Osservazioni effettuate con lo spettrografo HARPS all’Osservatorio dell’ESO di La Silla in Cile hanno rivelato cambiamenti inaspettati nelle macchie chiare viste sul pianeta nano Cerere ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1609 |
![]() |
2016-03-16 |
16 Marzo 2016 Corsi astronomia a Milano 2015-16 - Universo in fiore Mercoledì 16 Marzo - ultima lezione corso avanzato - Il doppio senso della scienza - Relatore: Giancarlo Ghirlanda (INAF-OAB). È possibile partecipare alle singole lezioni, costo 10 euro a persona. Tutte le Info alla pagina: Universo in fiore |
![]() |
2016-03-16 |
13 Marzo 2016 Astrokids 2016 - Incontri a Milano 13 marzo 2016 ore 11:30 - Tutti su Marte! Conferenza per bimbi (5-12 anni) presso la libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte 2/4 - Milano. Tutte le info alla pagina: Astrokids 2016. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2016-03-13 |
![]() |
11 Marzo 2016 Conferenza al Planetario di Lecco 11 marzo 2016 ore 21:00 - Galassie e ammassi: come ingrassano i giganti del cosmo - Relatrice: Sabrina De Grandi (INAF-OAB). Tutte le info al sito Planetario di Lecco |
![]() |
2016-03-11 |
09 Marzo 2016 Brera su Marte - Aspettando il lancio della missione europea Schiaparelli Mercoledì 9 Marzo dalle 17:30 alle 19:30 presso la Sala della Passione della Pinacoteca di Brera. Scarica la locandina per tutte le informazioni |
![]() |
2016-03-09 |
![]() |
09 Marzo 2016 Un telescopio tutto per sé su Merate online La conferenza di Ilaria Arosio su Merate on-line |
![]() |
2016-03-09 |
08 Marzo 2016 Corsi astronomia a Milano 2015-16 - Universo in fiore Martedì 08 Marzo - nona lezione corso base - Nuclei Galattici Attivi - Relatrice: Anna Wolter (INAF-OAB). È possibile partecipare alle singole lezioni, costo 10 euro a persona. Tutte le Info alla pagina: Universo in fiore |
![]() |
2016-03-08 |
08 Marzo 2016 Un telescopio tutto per sè - Quando l’astronomia è donna Conferenza di Ilaria Arosio. "Se ha intenzione di scrivere romanzi, una donna deve possedere denaro e una stanza tutta per sè V.Woolf. Così pure se vuole occuparsi di scienza ...Martedì 8 Marzo 2016 - ore 21:00 Presso la biblioteca comunale di Cernusco Lombardone (Lc) - Replica mercoledì 9 Marzo ore 21:00 presso Villa Monguzzi a Biassono (Mi). Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2016-03-08 |
![]() |
02 Marzo 2016 Corsi astronomia a Milano 2015-16 - Universo in fiore Mercoledì 02 Marzo - nona lezione corso avanzato - La freccia del tempo - Relatore: Gabriele Ghisellini (INAF-OAB). È possibile partecipare alle singole lezioni, costo 10 euro a persona. Tutte le Info alla pagina: Universo in fiore |
![]() |
2016-03-02 |
01 marzo 2016 Conferenza onde gravitazionali - La Semina Martedì 01 Marzo ore 20:45 -Sull’ onda delle onde: l’astronomia gravitazionale si presenta - Relatore: Stefano Covino (INAF-OAB) - c/o Aula Magna Istituti Agnesi e Vigano in via De’ Lodovichi 10 a Merate. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2016-03-01 |
![]() |
24 febbraio 2016 Completata la survey ATLASGAL della Via Lattea - ESO photo release Un nuova, spettacolare immagine della Via Lattea è stata pubblicata per sottolineare la conclusione della survey ATLASGAL ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1606 |
![]() |
2016-02-24 |
23 febbraio 2016 Corsi astronomia a Milano 2015-16 - Universo in fiore Martedì 23 febbraio - ottava lezione corso base - Le galassie: i pilastri del cosmo - Relatrice: Ginevra Trinchieri (INAF-OAB). È possibile partecipare alle singole lezioni, costo 10 euro a persona. Tutte le Info alla pagina: Universo in fiore |
![]() |
2016-02-23 |
21 febbraio 2016 Luca Perri a "Il mondo insieme" - Youtube Luca Perri ospite della trasmissione "Il mondo insieme" ... Guarda il video su Youtube |
![]() |
2016-02-21 |
17 febbraio 2016 Corsi astronomia a Milano 2015-16 - Universo in fiore Mercoledì 17 febbraio - ottava lezione corso avanzato - Onda su onda: introduzione alla meccanica quantistica - Relatore: Stefano Sandrelli (INAF-OAB). È possibile partecipare alle singole lezioni, costo 10 euro a persona. Tutte le Info alla pagina: Universo in fiore |
![]() |
2016-02-17 |
15 febbraio 2016 Luca Perri sulla cresta dell’onda gravitazionale - da MediaInaf Un post su Facebook che diventa virale in poche ore, fino a diventare la spiegazione della scoperta delle onde gravitazionali più apprezzata e condivisa in rete. Luca Perri, dottorando in fisica e astrofisica presso l’INAF OAB di Milano ... Leggi tutta la storia su MediaInaf |
![]() |
2016-02-15 |
12 febbraio 2016 Onde gravitazionali - Tutti gli articoli di MediaInaf Speciale Onde Gravitazionali - Edizione straordinaria della newsletter di Media INAF - Tutti gli articoli su: MediaInaf |
![]() |
2016-02-12 |
11 febbraio 2016 Streaming della conferenza stampa LIGO Giovedì 11 febbraio - 16:00 - Milano Bicocca - incontro per vedere e commentare a caldo la press release sui risultati ottenuti da LIGO. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2016-02-11 |
![]() |
10 febbraio 2016 Una stella sotto i riflettori - ESO photo release Una stella appena formata illumina le nubi cosmiche che la circondano ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1605 |
![]() |
2016-02-10 |
09 febbraio 2016 Corsi astronomia a Milano 2015-16 - Universo in fiore Martedì 9 febbraio - settima lezione corso base - Le galassie: forme e colori - Relatrice: Ginevra Trinchieri (INAF-OAB). È possibile partecipare alle singole lezioni, costo 10 euro a persona. Tutte le Info alla pagina: Universo in fiore |
![]() |
2016-02-09 |
07 febbraio 2016 Un telescopio tutte per sé - Spettacolo teatrale Milano Domenica 7 febbraio ore 17:00 - Per il ciclo DonneTeatroDiritti - ScienzaInScena - Ilaria Arosio (INAF-OAB) e Maria Eugenia D’Aquino (PACTA . dei Teatri). Dopo lo spettacolo "Donne in Scienza" con Monica Colpi astrofisica Univ. Milano Bicocca - Teatro Alfredo Chiesa via San Cristoforo 1 - Milano. Tutte le Info alla pagina: Un telescopio tutto per sé |
![]() |
2016-02-07 |
03 febbraio 2016 Un glaciale disco volante - ESO press release ALMA trova grani di polvere inaspettatamente freddi in un disco di formazione planetaria ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1604 |
![]() |
2016-02-03 |
03 febbraio 2016 Corsi astronomia a Milano 2015-16 - Universo in fiore Mercoledì 3 febbraio - settima lezione corso avanzato - Modelli cosmologici a confronto: l’inflazione - Relatrice: Carmelita Carbone (INAF-OAB). È possibile partecipare alle singole lezioni, costo 10 euro a persona. Tutte le Info alla pagina: Universo in fiore |
![]() |
2016-02-03 |
27 gennaio 2016 La vicina pulita e ordinata della Via Lattea - ESO press release Molte galassie sono zeppe di polvere, mentre altre mostrano rare strisce opache di fuliggine cosmica che turbinano tra le stelle e il gas ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1603 |
![]() |
2016-01-27 |
26 gennaio 2016 Corsi astronomia a Milano 2015-16 - Universo in fiore Martedì 26 gennaio - sesta lezione corso base - Relitti stellari: nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri - Relatore: Gabriele Ghisellini (INAF-OAB). È possibile partecipare alle singole lezioni, costo 10 euro a persona. Tutte le Info alla pagina: Universo in fiore |
![]() |
2016-01-26 |
20 gennaio 2016 #givemefiveplanets - dal 20/01 al 20/02 In occasione dell’allineamento di Mercurio, Venere, Marte e Giove nel cielo mattutino INAF lancia l’ iniziativa #givemefiveplanets. Tutte le Info alla pagina: #givemefiveplanets |
![]() |
2016-01-20 |
20 gennaio 2016 Corsi astronomia a Milano 2015-16 - Universo in fiore Mercoledì 20 gennaio - sesta lezione corso avanzato - Novità dal mondo delle particelle: nuova luce sull’astrofisica - Relatore: Fabrizio Tavecchio (INAF-OAB). È possibile partecipare alle singole lezioni, costo 10 euro a persona. Tutte le Info alla pagina: Universo in fiore |
![]() |
2016-01-20 |
15 gennaio 2016 Segui una caccia al pianeta dal vivo! - Annuncio ESO È stata lanciata un’eccezionale campagna di divulgazione che permetterà al pubblico di seguire gli scienziati di tutto il mondo nella loro ricerca di un esopianeta simile alla Terra vicino alla stella più vicina a noi, Proxima Centauri ... Leggi tutta la storia su Annuncio ESO 16002 |
![]() |
2016-01-15 |
15 gennaio 2016 La nascita turbolenta di un quasar - ESO press release ALMA svela i segreti della galassia più luminosa dell’Universo ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1602 |
![]() |
2016-01-15 |
13 gennaio 2016 Prima luce per la prossima sonda per buchi neri - ESO press release Successo per le verifiche di GRAVITY al VLTI ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1601 |
![]() |
2016-01-13 |
07 gennaio 2016 Spazio, tutto l’universo in una sola immagine! L’opera dell’artista argentino Pablo Carlos Budassi - la Repubblica.it |
![]() |
2016-01-07 |
23 dicembre 2015 Calendario astronomico TNG e biglietti natalizi Hubble Il calendario del Telescopio Nazionale Galileo 2016:TNG CalendarStar 2016 - Biglietti Natalizi del telescopio spaziale Hubble: biglietti Natalizi Hubble |
![]() |
2015-12-31 |
23 dicembre 2015 I nostri auguri! A tutti voi i nostri migliori auguri per un Natale sereno e un buon 2016! |
![]() |
2015-12-31 |
16 dicembre 2015 ALMA svela i cantieri planetari - ESO press release Nuove prove della presenza di pianeti giovani nei dischi che circondano le stelle giovani. ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1549 |
![]() |
2015-12-26 |
16 dicembre 2015 Caccia grossa agli ammassi di galassie - ESO press release Le osservazioni con i telescopi dell’ESO forniscono la terza dimensione, cruciale per lo studio del lato oscuro dell’Universo. ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1548 |
![]() |
2015-12-25 |
14 dicembre 2015 I Cieli di Brera - ciclo di conferenze a Milano 16 dicembre 2015 ore 18 La vita extraterrestre tra scienza e fantascienza da Copernico a Schiaparelli - relatore: Pasquale Tucci - Univ. Studi di Milano. Tutte le info alla pagina I Cieli di Brera 2015. Scarica il flyer in formato pdf |
![]() |
2015-12-21 |
![]() |
09 Dicembre 2015 L’ESO rivede una curiosa collisione cosmica - ESO press release Le conseguenze spettacolari di una collisione cosmica di 360 milioni di anni fa sono rivelate in dettaglio nelle nuove immagini del VLT ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1547 |
![]() |
2015-12-20 |
09 dicembre 2015 Planetario di Lecco - Programmazione settembre-dicembre 2015 Una serie di interessanti conferenze - tra i relatori anche i nostri astronomi Luigi Foschini, Paolo D’Avanzo, Luca Perri, Elio Antonello e Stefano Covino. Tutte le info al sito: Gruppo Astrofili Deep Space. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2015-12-17 |
![]() |
25 novembre 2015 Svelato il segreto della perdita di peso di una vecchia stella - ESO press release Un stella gigante sorpresa durante la dieta ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1546 |
![]() |
2015-12-13 |
19 novembre 2015 Lontano, lontano nel tempo - Mostra Un viaggio nell’universo a cavallo della luce - Mostra dal 10 novembre al 9 dicembre 2015 - Museo Civico Storia Naturale di Milano. Tutte le Info alla pagina: Lontano, lontano nel tempo |
![]() |
2015-12-12 |
25 ovembre 2015 Cento di questi giorni Relatività - da MediaInaf Il 25 novembre 1915 Albert Einstein presentava all’Accademia Prussiana delle Scienze, "La Teoria della Relatività Generale" ... Leggi tutta la storia su: MediaInaf |
![]() |
2015-12-11 |
02 dicembre 2015 Corsi astronomia a Milano 2015-16 - Universo in fiore Mercoledì 09 dicembre - quinta lezione corso avanzato - Ai confini del Sistema Solare: Nuovi Orizzonti su Plutone - Relatrice: Anna Wolter (INAF-OAB). È possibile partecipare alle singole lezioni, costo 10 euro a persona. Tutte le Info alla pagina: Universo in fiore |
![]() |
2015-12-09 |
30 ovembre 2015 Corsi astronomia 2015-16 Martedì 01 dicembre - terza lezione corso base - Il pianeta Terra, questo sconosciuto - Relatore: Gianluca Lentini. È possibile partecipare alle singole lezioni, costo 10 euro a persona. Tutte le Info alla pagina: Universo in fiore |
![]() |
2015-12-01 |
4 novembre 2015 ERC spotlight Scoprite la ricerca con ERC che affronta alcune delle sfide più importanti nel campo delle scienze dell’universo; incluso il progetto Darklight guidato da Luigi Guzzo astronomo dell’OAB. Scarica il progetto: ERC science |
![]() |
2015-11-28 |
23 novembre 2015 Corsi astronomia 2015-16 Mercoledì 25 novembre - quarta lezione corso avanzato: 1915-2015: 100 anni di Relatività generale - Relatrice: Monica Colpi. È possibile partecipare alle singole lezioni, costo 10 euro a persona. Tutte le Info alla pagina: Universo in fiore |
![]() |
2015-11-25 |
19 novembre 2015 La nascita dei mostri - ESO press release VISTA, il telescopio per survey dell’ESO, individua le prime galassie giganti ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1545 |
![]() |
2015-11-25 |
16 novembre 2015 Astrokids - Ultimo incontro a Milano 22 novembre 2015: conferenza: "Che cos’è la luce?" - ore 11:30 presso la libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte 2/4 - Milano. Tutte le info alla pagina: Astrokids: in viaggio per l’universo 2015. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2015-11-22 |
![]() |
30 ottobre 2015 Swift fa mille GRB - da MediaInaf Dopo quasi 11 anni dal lancio il 27 ottobre alle 22:40:40 GMT, la missione Swift ha rivelato il lampo gamma numero 1000. Leggi tutto su MediaInaf |
![]() |
2015-11-21 |
05 novembre 2015 Le prime osservazioni di SEPIA - ESO press release Un nuovo strumento per APEX: serve per cercare l’acqua nell’Universo ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1543 |
![]() |
2015-11-19 |
29 settembre 2015 Prima call per AstroFIt2 l’Istituto Nazionale di Astrofisica annuncia la pubblicazione della prima call del Programma AstroFIt2, Astronomy Fellowships in Italy 2, cofinanziato dall’INAF e dalla Commissione Europea attraverso il programma Horizon 2020, Azione COFUND, Marie Skłodowska-Curie. Dead-line 18 novembre 2015 ore 12:00. Tutte le info: AstroFIt2. |
![]() |
2015-11-18 |
10 novembre 2015 Luce in astronomia - 9-16 novembre 2015 - Tutte le iniziative all’OAB Programma incontri previsti nelle città di Merate e Milano sedi dell’Osservatorio Astronomico di Brera. Gli incontri sono su prenotazione. Vai alla pagina dedicata: Luce in astronomia 2015. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2015-11-17 |
![]() |
12 novembre 2015 Corsi astronomia 2015-16 Martedì 17 novembre - seconda lezione corso base: Sistema solare: origine e caratteristiche - Relatore: Mario Carpino. È possibile partecipare alle singole lezioni, costo 10 euro a persona. Tutte le Info alla pagina: Universo in fiore |
![]() |
2015-11-17 |
10 novembre 2015 I Cieli di Brera - ciclo di conferenze a Milano 11 novembre 2015 ore 18 I pianeti extrasolari - relatrice: Isabella Pagano - INAF-OACatania. Tutte le info alla pagina I Cieli di Brera 2015. Scarica il flyer in formato pdf |
![]() |
2015-11-11 |
![]() ![]() |
2 novembre 2015 Corsi astronomia 2015-16 Mercoledì 4 novembre - terza lezione corso avanzato: L’uomo nello spazio - Relatore: Stefano Sandrelli. È possibile partecipare alle singole lezioni, costo 10 euro a persona. Tutte le Info alla pagina: Universo in fiore |
![]() |
2015-11-05 |
2 novembre 2015 Corsi astronomia 2015-16 Martedì 3 novembre - prima lezione corso base: Introduzione all’astronomia - Relatrice: Ilaria Arosio. È possibile partecipare alle singole lezioni, costo 10 euro a persona. Tutte le Info alla pagina: Universo in fiore |
![]() |
2015-11-04 |
09 ottobre 2015 Increspature misteriose si rincorrono nel disco di formazione planetaria - ESO press release Strutture uniche individuate in una stella dei dintorni della Terra ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1538 |
![]() |
2015-10-25 |
06 ottobre 2015 Astrokids - Sesto incontro a Milano 25 ottobre 2015: Evento EXPO - conferenza: "Il pianeta Terra visto dallo spazio" - ore 11:30 presso la libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte 2/4 - Milano. Tutte le info alla pagina: Astrokids: in viaggio per l’universo 2015. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2015-10-22 |
![]() |
23 settembre 2015 Una rosa cosmica dai molti nomi - ESO press release Messier 17, una nebulosa con molti soprannomi ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1537 |
![]() |
2015-10-05 |
16 settembre 2015 Uno schivo vicino galattico - ESO press release La storia della galassia Nana dello Scultore ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1536 |
![]() |
2015-09-28 |
25-26 settembre 2015 Meet me Tonight - Faccia a faccia con la ricerca 25-26 settembre 2015 al via l’edizione milanese e lombarda della Notte Europea dei Ricercatori - Venerdì 25 al Museo di Scienza e Tecnologia di Milano i nostri astronomi G. Pareschi e G. Ghisellini si racconteranno nell’incontro dal titolo "Il mestiere di cercare".Tutte le info: MEET me TONIGHT. |
![]() |
2015-09-26 |
03 agosto 2015 L’universo in fiore - corsi di astronomia 2015/16 On-line il calendario per il corso di astronomia base e avanzato tenuto nella nostra sede di Milano. Pagina web dedicata: L’universo in fiore |
![]() |
2015-09-24 |
03 settembre 2015 Riprendono le visite diurne e serali! Tutte le informazioni alla nostra pagina: visite guidate. |
![]() |
2015-09-19 |
04 settembre 2015 I Cieli di Brera - ciclo di conferenze a Milano 16 settembre 2015 - 18:00 - EXPO2015 - Quarta conferenza: Il cannibalismo tra le stelle - relatore: Sandro Mereghetti - INAF-IASF Milano. Tutte le info alla pagina I Cieli di Brera 2015. Scarica il flyer in formato pdf |
![]() |
2015-09-16 |
![]() ![]() |
03 settembre 2015 Ricicleria cosmica - ESO press release Ciò che domina questa immagine è una parte della gigantesca nebulosa Gum 56, illuminata dalle giovani stelle brillanti che sono nate al suo interno ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1535 |
![]() |
2015-09-15 |
07 luglio 2015 Brera in contemporaneo Mostre e iniziative dal 10 luglio 2015. Scarica la nota stampa in formato pdf |
![]() |
2015-09-14 |
![]() |
19 agosto 2015 Stelle sorelle - ESO press release Gli ammassi stellari aperti non sono solo ottimi soggetti da fotografare ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1534 |
![]() |
2015-09-02 |
11 agosto 2015 Il fantasma di una stella morente - ESO press release Una sfera straordinaria, illuminata come il fantasma di una stella nel buio inquietante dello spazio, appare quasi soprannaturale e misteriosa, ma è un oggetto astronomico familiare ... Traduzione by Anna Wolter. Tutta la storia su ESO 1532 |
![]() |
2015-08-18 |
30 luglio 2015 Gorilla per i telescopi a raggi X - da MediaInaf Tecnologia smartphone buona per l’astronomia. Ci spiega tutto Bianca Salmaso nostra ricercatrice. Leggi tutto su MediaInaf |
![]() |
2015-08-18 |
30 luglio 2015 Scoperto per la prima volta il litio nell’esplosione di una stella - ESO press release Il litio è stato trovato per la prima volta nel materiale espulso da una nova. Traduzione by Anna Wolter. Tutta la storia su ESO 1531 |
![]() |
2015-08-10 |
01 luglio 2015 Nascosto nel cuore di un gigante - ESO press release Splendida veduta variopinta di un gruppo di stelle immerse nelle nubi di gas. Traduzione by Anna Wolter. Tutta la storia su ESO 1526 |
![]() |
2015-07-23 |
26 giugno 2015 Una galassia gigante ancora in crescita - ESO press release Messier 87 ha ingurgitato un'intera galassia negli ultimi miliardi di anni. Traduzione by Anna Wolter. Tutta la storia su ESO 1525 |
![]() |
2015-07-22 |
18 giugno 2015 La miglior evidenza osservativa della prima generazione di stelle nell’Universo - ESO press release Il VLT scopre CR7, la più brillante galassia distante, con tracce di stelle di Popolazione III. Traduzione by Anna Wolter. Tutta la storia su ESO 1524 |
![]() |
2015-07-03 |
17 giugno 2015 Stereotipi di genere e immagini nella comunicazione: una questione ancora aperta 1 luglio 2015 - 14:30 - 18:30 presso Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Sala Cenacolo, Via San Vittore 21, Milano. Leggi tutto pagina dedicata. |
![]() |
2015-07-02 |
15 giugno 2015 Una macronova per il lampo gamma Per descrivere un fenomeno singolare come il lampo di raggi gamma registrato dal satellite Swift il 6 giugno del 2006, c’è bisogno di un’ipotesi fuori dagli schemi ... Nel team di scienziati che la propone, in un articolo su Nature Communications, anche il nostro Stefano Covino.Leggi tutto su Media Inaf. |
![]() |
2015-06-30 |
19 giugno 2015 ... è quasi estate - Guardiamo insieme il cielo! Sabato 20 giugno 2015 dalle 22:00 in occasione della Notte Bianca a Cernusco Lombardone osservazione del cielo a cura dei nostri astronomi! Leggi tutto su Notte bianca a Cernusco. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2015-06-20 |
12 giugno 2015 Una farfalla celeste emerge dal suo bozzolo polveroso SPHERE osserva i primissimi stadi della formazione di una nebulosa planetaria. Leggi tutto comunicato stampa ESO. |
![]() |
2015-06-17 |
12 giugno 2015 La visione finora più dettagliata della formazione stellare nell’Universo distante Le osservazioni effettuate da ALMA rivelano un anello di Einstein con un dettaglio straordinario. Leggi tutto comunicato stampa ESO. |
![]() |
2015-06-16 |
08 giugno 2015 La nuova piattaforma di INAF per le risorse educative on-line EDU.INAF.IT è la nuova piattaforma INAF dedicata alle Risorse Educative per l'Astronomia Laboratoriale (REAL). Vai alla piattaforma edu.inaf.it. |
![]() |
2015-06-15 |
08 giugno 2015 I Cieli di Brera - ciclo di conferenze a Milano 10 giugno 2015 - 18:00 - EXPO2015 - Terza conferenza: Il Sole e i cambiamenti climatici - relatrice: Ester Antonucci - INAF-OATorino. Tutte le info alla pagina I Cieli di Brera 2015. Scarica il flyer in formato pdf |
![]() |
2015-06-11 |
![]() |
12 maggio 2015 A EXPO2015 vince l’astrofisica...con Luca Perri! Finale FameLab in Italia...il nostro astronomo Luca Perri campione italiano di comunicazione della scienza. Leggi tutto su Media Inaf. Vedi il video su youtube. |
![]() |
2015-06-05 |
08 maggio 2015 L’OAB e EXPO2015! Alla pagina EXPO2015 potete trovare tutte le nostre iniziative in ambito EXPO2015! |
![]() |
2015-06-02 |
28 maggio 2015 Presentazione libro "Scienza e linguaggio" - Luigi Foschini 28 maggio 2015 ore 21 - Sala Lettura Biblioteca di Merate - Il nostro astronomo Luigi Foschini presenta il libro "Scienza e linguaggio" - Introduce la serata il nostro astronomo Gian Antonio Guerrero. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2015-05-28 |
18 maggio 2015 Pint of science Martedì 19/05 ore 20:00 presso bar oTTo, via Paolo Sarpi 8 a Milano. I nostri astronomi Monica Colpi e Tomaso Belloni ci raccontano le novità della ricerca. Leggi tutto su Pint of science. |
![]() |
2015-05-19 |
15 maggio 2015 Astrokids - Quinto incontro a Milano con EXPO2015! - Attenzione cambio data 17 maggio 2015 e non 10 maggio: quinta conferenza "Un invito a pranzo ... nello spazio" - nell’ambito di EXPO - ore 11:30 presso la libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte 2/4 - Milano. Tutte le info alla pagina: Astrokids: in viaggio per l’universo 2015. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2015-05-17 |
27 aprile 2015 HST - 25 anni dal suo lancio! Telescopio Spaziale Hubble: una finestra aperta sull’universo aperta da 25 anni. Tutta la storia su cronistoria HST |
![]() |
2015-05-17 |
20 aprile 2015 Il mistero della "macchia fredda" nella CMB Una collaborazione internazionale di ricercatori tra cui il nostro Ben Granett potrebbe aver trovato la soluzione al mistero della cosiddetta Cold Spot visibile nella mappa della radiazione cosmica di fondo. Tutta la storia su Media Inaf. Vai anche al link: Cold cosmic mystery solved. |
![]() |
2015-05-17 |
30 aprile 2015 I pilastri della creazione - ESO press release Un nuovo studio suggerisce che queste strutture ormai entrate nell’immaginario collettivo dovrebbero in realtà chiamarsi Pilastri della Distruzione. Traduzione by Anna Wolter. Tutta la storia su eso 1518it |
![]() |
2015-05-17 |
10 marzo 2015 Corsi astronomia Lezioni: 06/05 e 20/05 per corso avanzato. On-line l’audio delle lezioni passate. È possibile partecipare alle singole lezioni, costo 10 euro a persona. Tutte le Info alla pagina: Universo in fiore |
![]() |
2015-05-12 |
7 aprile 2015 Come ti svelo Tau Bootis - Media Inaf Continua la strada verso una conoscenza sempre più approfondita dei sistemi planetari nella nostra Galassia. Team di astronomi guidati da Francesco Borsa (INAF-OAB). Tutta la storia su Media Inaf |
![]() |
2015-04-24 |
27 marzo 2015 La miglior osservazione della nube di polvere che ha superato il buco nero al centro della Galassia - ESO press release Le osservazioni con il VLT confermano che G2 è sopravvissuta all’incontro ravvicinato ed è un oggetto compatto. Traduzione by Anna Wolter. Tutta la storia su ESO 1512it |
![]() |
2015-04-24 |
02 marzo 2015 FAMELAB 2015 - La performance di Luca Perri! A Padova le prime selezioni e finalista, per la prima volta, un astrofisico, Luca Perri, dottorando all'INAF - Osservatorio Astronomico di Brera. Guarda la sua performance su youtube. Per saperne di più vai al sito FAMELAB. |
![]() |
2015-04-10 |
24 marzo 2015 Foto e video eclisse del 20 marzo! Un successone sia nella nostra sede di Milano che nella nostra sede di Merate! Alcune immagini prese a merate: eclisse a Merate - Il video dell’evento a Milano by La Repubblica: eclisse a Milano. |
![]() |
2015-04-07 |
24 marzo 2015 Un incidente stellare per spiegare un’enigmatica esplosione del Seicento - ESO press release Le osservazioni con APEX contribuiscono a risolvere il mistero di Nova Vulpeculae 1670. Traduzione by Anna Wolter. Tutta la storia su ESO 1511it |
![]() |
2015-03-25 |
10 marzo 2015 Astrokids - Terzo incontro a Milano 22 marzo 2015: terza conferenza "Quando il sole scompare" - ore 11:30 presso la libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte 2/4 - Milano. Tutte le info alla pagina: Astrokids: in viaggio per l’universo 2015. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2015-03-22 |
16 marzo 2015 L’eclisse del 20 marzo a Milano! Venerdì 20 marzo 2015 osserveremo l’ eclisse parziale di Sole nella nostra sede di Milano. Non è prevista prenotazione. Tutte le informazioni alla pagina L’eclisse all’OAB sede di Milano |
![]() |
2015-03-22 |
16 marzo 2015 L’eclisse del 20 marzo a Merate - Tutto esaurito!! Venerdì 20 marzo 2015 osserveremo l’ eclisse parziale di Sole nella nostra sede di Merate. Prenotazioni chiuse. Tutte le informazioni alla pagina L’eclisse all’OAB sede di Merate |
![]() |
2015-03-21 |
11 marzo 2015 Un maestoso spettacolo di stelle nuove - ESO press release Un paesaggio sensazionale nella costellazione meridionale dell’Altare racchiude come uno scrigno molti tesori celesti. Traduzione by Anna Wolter. Tutta la storia su ESO 1510it |
![]() |
2015-03-20 |
11 marzo 2015 Marte: il pianeta che ha perso un intero oceano d’acqua - ESO press release Un oceano primitivo su Marte, con più acqua del Mar Glaciale Artico sulla Terra, che copriva una frazione della superficie del pianeta rosso maggiore di quella del nostro Oceano Atlantico: così riportano i nuovi risultati pubblicati oggi. Traduzione by Anna Wolter. Tutta la storia su ESO 1509it |
![]() |
2015-03-15 |
10 marzo 2015 Luce dal cosmo - 2015: l’anno della luce Conferenza - Giovedì 12 marzo 2015 ore 15:00 - Arese (Mi) - Relatore: Stefano Sandrelli. Per maggiori informazioni: QuiArese |
![]() |
2015-03-12 |
03 marzo 2015 Una galassia dall’aspetto vissuto in un Universo giovane - ESO press release ALMA e VLT indagano una galassia sorprendemente polverosa ed evoluta.. Traduzione by Anna Wolter. Tutta la storia su ESO 1508it |
![]() |
2015-03-10 |
02 marzo 2015 Premio Tacchini 2015 Per i coordinatori di dottorato in Fisica e in Astrofisica. Bando per il premio Tacchini 2015 dedicato ai dottorandi della scuola di specializzazione. Dead-line: 15/03/2015. Scarica in formato pdf |
![]() |
2015-03-09 |
23 febbraio 2015 Buco nero di massa intermedia L’intrigante oggetto chiamato NGC2276-3c si trova in uno dei bracci a spirale della galassia NGC 2276, a circa 100 milioni di anni luce dalla Terra. Il commento di Anna Wolter. Tutta la storia su MediaInaf |
![]() |
2015-03-06 |
26 febbraio 2015 Cielo di not(t)e - Conferenza concerto 27/02/2015 ore 21:00 - Abramo Raule (violino) - Monica Sperandio (relatrice). 2015 Anno Internazionale della Luce. Percorso tra musica e scoperte scientifiche di William Herschel (1738-1822). Scarica la presentazione in formato pdf. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2015-03-01 |
![]() |
29 gennaio 2015 Le fauci del mostro - ESO press release Il VLT fotografa il globulo cometario CG4. Traduzione by Anna Wolter. Tutta la storia su ESO |
![]() |
2015-02-28 |
19 febbraio 2015 Lo strano caso della Nana mancante - ESO press release Il nuovo strumento SPHERE mostra tutta la sua potenza. Traduzione by Anna Wolter. Tutta la storia su ESO |
![]() |
2015-02-26 |
09 febbraio 2015 M’illumino di meno ... Per riveder le stelle! 13/02/2015 festa del risparmio energetico: un semplice esperimento per vedere il cielo stellato!. Per saperne di più vai alla pagina INAF dedicata. |
![]() |
2015-02-13 |
28 gennaio 2015 Un’altra Terra e un altro Sole? - da MediaInaf Ipotesi affascinante dallo studio del Sistema Solare di Kepler-444: la Via Lattea ha già conosciuto la vita. Con un commento del nostro astronomo Ennio Poretti. Leggi la notizia su MediaInaf |
![]() |
2015-02-09 |
20 gennaio 2015 Il nostro neo Direttore su Merateonline! Intervista al nostro Direttore su merateonline. Vai all’articolo |
![]() |
2015-01-29 |
15 gennaio 2015 Sotto lo stesso cielo? - Giornata della memoria 2015 26 gennaio 2015 - Bologna - ore 15:30 - Le leggi razziali e gli astronomi in Italia: Aula della Specola, via Zamboni 33 - III piano. L’iniziativa si inserisce tra le celebrazioni del Giorno della Memoria, a settant’anni dalla liberazione del campo di sterminio di Auschwitz il 27 gennaio 1945. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2015-01-27 |
15 gennaio 2015 Visita del ministro Giannini a Brera 14 gennaio 2015: visita del ministro Stefania Giannini (MIUR) alla sede di Brera dell’Osservatorio in occasione dell’apertura dell’anno accademico dell’Accademia di Belle Arti. Il ministro viene accompagnato dal nostro Direttore Gianpiero Tagliaferri. Intervento di Giovanni Bignami, presidente dell’INAF. Vai al video di MediaInaf |
![]() |
2015-01-27 |
07 gennaio 2015 Le Olimpiadi Italiane di Astronomia - 2015 Conclusa la fase di preselezione. Più di 600 ragazzi per l’edizione 2015! Tutte le Info alla pagina: sito ufficiale |
![]() |
2015-01-15 |
23 dicembre 2014 Visite sospese per festività Le visite guidate diurne settimanali a Milano del 24 e 31 dicembre saranno sospese Le visite riprenderanno mercoledì 7 gennaio 2015! |
![]() |
2015-01-07 |
23 dicembre 2014 I nostri auguri! A tutti voi i nostri migliori auguri per un Natale sereno e un buon 2015! |
![]() |
2014-12-31 |
23 dicembre 2014 Calendari astronomici Il calendario del Telescopio Nazionale Galileo:TNG CalendarStar 2015 - Biglietti Natalizi del telescopio spaziale Hubble: biglietti Natalizi Hubble |
![]() |
2014-12-31 |
15 dicembre 2014 Articolo su "Il Sole 24 ore Junior" L’eccellenza italiana nello scrutare l’universo I nostri studiosi sono ai vertici mondiali in questo campo! |
![]() |
2014-12-27 |
![]() |
02dicembre 2014 I Cieli di Brera - ciclo di conferenze 10 dicembre 2014 - 18:00 - Settima conferenza: Parabole e pulsar: come captar i respiri dello spazio-tempo - relatore: Andrea Possenti. Tutte le info alla pagina I Cieli di Brera 2014. |
![]() |
2014-12-15 |
![]() |
03 dicembre 2014 10 anni di Swift - Si apre il convegno a Roma A Roma il congresso per celebrare i 10 anni del satellite Swift. Oltre 200 scienziati da tutto il mondo per discutere i tantissimi risultati scientifici. Vai al video di MediaInaf. Vai alla pagina del congresso Swift: 10 Years of Discovery |
![]() |
2014-12-06 |
20 novembre 2014 Buchi neri col turbo - da Media Inaf Ci sono "motori" nell’universo capaci di rilasciare enormi quantità di energia con un’efficienza straordinaria, I risultati di questo studio sono stati pubblicati sulla rivista Nature. Nel team, tutto italiano, i nostri astronomi Gabriele Ghisellini, Fabrizio Tavecchio e Laura Maraschi. Leggi tutto su Media Inaf. Vedi il video su Youtube |
![]() |
2014-12-02 |
![]() |
20 novembre 2014 Buon compleanno Swift! Dieci anni! Il 20 novembre del 2004 veniva lanciato da Cape Canaveral ... Leggi tutto su Media Inaf e sul sito della NASA |
![]() |
2014-12-01 |
![]() |
14 novembre 2014 Progetto PISCO Un (piccolo) successo del "gruppo PISCO" all’Osservatorio! Info progetto PISCO. Scarica la storia in formato pdf |
![]() |
2014-11-26 |
![]() ![]() |
10 novembre 2014 Prenotazioni visite serali Merate La prenotazione delle visite serali a Merate ora si può fare anche via e-mail! Contatti: visite serali Merate. Maggiori informazioni: prenotazioni visite per Merate. |
![]() |
2014-11-24 |
![]() |
17 novembre 2014 TeatroInMatematica - ScienzaInScena Venerdì 21 novembre 2014 - ore 21:00. Spettacolo teatrale: "APPUNTAMENTO AL LIMITE – Il calcolo sublime" - a seguire dalle ore 22: "GLI INFINITI MONDI: LO SPAZIO COME LABORATORIO SOCIALE" con Stefano Sandrelli. Tutte le info al sito: www.pacta.org. |
![]() |
2014-11-21 |
![]() |
31 ottobre 2014 Il tesoro di CoRoT: una cefeide unica - da Media Inaf Scoperta postuma per il satellite CoRoT, spento lo scorso 17 giugno: una Cefeide diversa da tutte le altre.... Nel team il nostro astronomo Ennio Poretti. Leggi tutto su Media Inaf. |
![]() |
2014-11-19 |
![]() |
31 ottobre 2014 Comunicato stampa ESO Scoperto un canale di rifornimento per la formazione di pianeti in un sistema binario: ALMA osserva gas e polvere in "ruote concentriche" come nel carro di Ezechiele. Traduzione by Anna Wolter. Leggi: http://www.eso.org/public/italy/news/eso1434/ |
![]() |
2014-11-18 |
![]() |
7 novembre 2014 Rosetta sbarca sulla cometa! 12 novembre 2014: Philae, il lander della missione Rosetta dell’Esa atterrerà a sulla cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko. Milano dalle 16:00 alle 17:30 con i nostri astronomi Stefano Covino e Mario Carpino: collegamento in streaming dal sito dell’ESA. Leggi tutte le info in formato pdf |
![]() |
2014-11-14 |
![]() |
12 novembre 2014 Conferenza a Merate 14 novembre 2014 - 20:45 - Conferenza di Claudio Firmani: Nel cuore del Big Bang - c/o Aula Magna Liceo Agnesi e Ist. Viganò Via dei Lodovichi 10, Merate (Lc). Scarica breve riassunto della conferenza - Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2014-11-14 |
![]() |
17 ottobre 2014 Olimpiadi Italiane di Astronomia - Edizione 2015 Termine per la preselezione: 12 novembre 2014!. Tutte le info al sito ufficiale:Olimpiadi Italiane di Astronomia |
![]() |
2014-11-12 |
![]() |
23 ottobre 2014 Comunicato stampa ES Due famiglie di comete intorno a una stella vicina: Il più grande censimento di eso-comete intorno a Beta Pictoris. Traduzione by Anna Wolter. Leggi: http://www.eso.org/public/italy/news/eso1432/ |
![]() |
2014-11-02 |
![]() |
23 ottobre 2014 Nuova sezione dedicata allo Spazio - Milano Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano: dal 29 ottobre la nuova sezione espositiva interattiva dedicata allo spazio. Per maggiori informazioni: http://www.museoscienza.org/ |
![]() |
2014-10-31 |
![]() |
23 ottobre 2014 Convention Nazionale di Astronautica - Lecco 25 ottobre 2014 ore 21:00 al Planetario di Lecco - Conferenza: Il satellite INTEGRAL e la ricerca scientifica in banda gamma - Rel. Erik Kuulkers. Per maggiori informazioni: www.astronauticon.it. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2014-10-25 |
![]() ![]() |
16 ottobre 2014 Corsi di astronomia - lezioni on-line Onda su Onda: introduzione alla meccanica quantistica Rel. Stefano Sandrelli - Prima lezione corso avanzato - Scarica presentazione e audio alla pagina: L’universo in fiore |
![]() |
2014-10-23 |
![]() |
16 ottobre 2014 XXIV Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica Vi invitiamo a partecipare il 22/10/2014 alla lezione del corso di astronomia base: "I moti della Terra e il Sistema Solare". Tutte le info alla pagina Universo in fiore |
![]() |
2014-10-23 |
16 ottobre 2014 I Cieli di Brera - ciclo di conferenze 12 novembre 2014 - 18:00 - Sesta conferenza: Guardando il cielo con occhi diversi - relatrice: Teresa Montaruli. Tutte le info alla pagina I Cieli di Brera 2014. |
![]() |
2014-10-22 |
![]() |
09 ottobre 2014 EXTraS - Exploring the X-ray Transient and variable Sky EXTraS è un progetto finanziato dalla UE. Scopo: costruire un catalogo di sorgenti variabili nella banda X estratte dai dati raccolti dallo strumento EPIC di XMM-Newton. Tutte le info al sito EXTraS. Scarica la seconda Newsletter in formato pdf |
![]() |
2014-10-17 |
![]() ![]() |
10 ottobre 2014 I Cieli di Brera - ciclo di conferenze 15 ottobre 2014 - 18:00 - Quinta conferenza: Cherenkov Telescope Array: cento nuovi occhi per scrutare il cielo - relatore: Giacomo Bonnoli. Tutte le info alla pagina I Cieli di Brera 2014. |
![]() |
2014-10-15 |
![]() |
09 settembre 2014 Programma scuola 2014-15 per Merate e Milano Tutte le info sul nostro sito dedicato alle scuole. |
![]() |
2014-10-10 |
![]() |
29 settembre 2014 L’odissea del telescopio Merz Il telescopio di Marte resta senza museo. "Dimenticate le scoperte di Schiaparelli" - Restaurato e funzionante, il "Merz" del 1886 è stato rifiutato da Brera e Planetario Civico. Articolo sul Corriere della Sera di Giovanni Caprara. Scarica l’articolo in formato pdf |
![]() |
2014-10-10 |
![]() |
09 settembre 2014 I nostri corsi di astronomia Corsi di astronomia 2014-15: dal 15 settembre aprono le iscrizioni! Per tutte le informazioni vai alla pagina L’universo in fiore |
![]() |
2014-10-06 |
![]() |
23 settembre 2014 Il tempo delle donne - incontro a Milano 24 settembre 2014 - 17:00 - Cosa ostacola la carriera delle donne nel mondo della scienza, e non solo? Tutte le info alla pagina Troppo belle per il Nobel?. Evento all'interno del festival il "Tempo delle donne" del Corriere della sera. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2014-09-29 |
![]() ![]() |
18 settembre 2014 Inaugurazione del Telescopio ASTRI SST-2M 24 settembre 2014 ore 15:00: Inaugurazione del telescopio ASTRI SST-2M. L’inaugurazione è stata inserita tra gli eventi organizzati dal MIUR per il semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea. Vedi anche la news INAF Prove di CTA sull’Etna. Scarica l’invito in formato pdf |
![]() |
2014-09-29 |
![]() ![]() |
05 settembre 2014 La nuova mappa dell’universo, dove la Terra cambia indirizzo Ora la via Lattea e il sistema solare sono nel supercluster di galassie Laniakea. Leggi l’articolo su La Repubblica Scienze online - Leggi su Nature - Scarica il pdf con l’articolo de La Repubblica e intervista al nostro astronomo Luigi Guzzo |
![]() |
2014-09-29 |
![]() |
22 settembre 2014 I Cieli di Brera - ciclo di conferenze 24 settembre 2014 - 18:00 - Quarta conferenza: La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte - relatrice: Cristina Lazzeroni. Tutte le info alla pagina I Cieli di Brera 2014. Scarica la presentazione in formato pdf |
![]() |
2014-09-29 |
![]() ![]() |
01 settembre 2014 Nuovi specchi INAF per MAGIC 75 nuovi specchi sono stati sostituiti a tempo di record dal team dell’INAF che ne ha seguito la realizzazione. L’OAB coinvolto in prima persona con Rodolfo Canestrari, Sergio cantù e Luca Perri. La notizia su MediaInaf. Anche su YouTube! |
![]() |
2014-09-29 |
![]() |
14 agosto 2014 Un grande obiettivo raggiunto all’OAB All'Osservatorio Astronomico di Brera è stato dimostrato che i segmenti dello specchio primario dell’European Extremely Large Telescope possono essere lavorati all’accuratezza richiesta, inferiore a 20 nanometri. La notizia su MediaInaf. |
![]() |
2014-09-06 |
![]() |
28 luglio 2014 Il congresso SAIt-2014 - Presentazioni on-line On-line le presentazioni degli interventi al congresso SAIt2014. Presentazioni alla pagina web: SAIt2014 |
![]() |
2014-09-04 |
![]() |
11 agosto 2014 L’Osservatorio su Merate-online Su Merateonline la storia del nostro osservatorio e del telescopio Zeiss. Vai ai link Merate: Osservatorio di Brera, cinque secoli di storia - Merate: telescopio Zeiss da 90 anni gioiello dell’Osservatorio, Marco Scardia "custode" |
![]() |
2014-09-01 |
23 luglio 2014 Visite guidate diurne e serali - stop in agosto Nel mese di agosto saranno sospese le visite diurne e serali alla sede di Merate e di Brera. Le visite verranno riprese a settembre. Tutte le info alla pagina Visite guidate. |
![]() |
2014-09-01 |
![]() |
23 luglio 2014 Swift: 10 Years of Discovery - Congresso Aperte le iscrizioni al congresso per le celebrazioni dei 10 anni del satellite Swift. Il congresso si terrà dal 2 al 5 dicembre 2014 all’Università La Sapienza di Roma. Tutte le informazioni al sito: Swift10 |
![]() |
2014-08-14 |
![]() |
23 luglio 2014 Visite guidate diurne sede di Milano - stop in luglio e agosto Nei mesi di luglio e agosto saranno sospese le visite alla galleria degli strumenti antichi e alla cupola Schiaparelli del mercoledì dalle 13:00 alle 14:00. Le visite verranno riprese a settembre. Tutte le info alla pagina Visite guidate. |
![]() |
2014-08-10 |
![]() |
07 luglio 2014 Gemelli diversi - da Media Inaf Individuato un sistema binario in cui entrambe le stelle hanno un proprio sistema planetario con caratteristiche diverse. Una scoperta tutta italiana. Nel team anche i nostri astronomi Francesco Borsa, Ennio Poretti e Monica Rainer. Leggi tutto su Media Inaf. Leggi anche su Rai News e su Le Scienze. |
![]() |
2014-07-23 |
![]() |
07 luglio 2014 Un’ecografia per studiare le baby stelle - da Media Inaf In un lavoro sulla rivista Science sono state studiate le caratteristiche delle pulsazioni di 34 stelle prossime ad "accendersi". Nel team anche i nostri astronomi Ennio Poretti e Monica Rainer. Leggi tutto su Media Inaf. |
![]() |
2014-07-23 |
![]() |
19 giugno 2014 L’universo in fiore - corsi di astronomia 2014 On line audio e presentazioni delle lezioni |
![]() |
2014-07-23 |
![]() |
I Cieli di Brera - ciclo di conferenze 11 giugno 2014 - 18:00 - Terza conferenza: One step Beyond: Il telescopio SKA - relatrice: Anna Wolter. Tutte le info alla pagina I Cieli di Brera 2014. |
![]() |
2014-06-12 |
![]() |
Rosetta - Philae: pizzicare una cometa! 6 giugno dalle 14:00 cerimonia dedicata alla missione Rosetta al Politecnico di Milano polo Bovisa. Tutte le info alla pagina eventi Polimi. Scarica il flyer in formato pdf |
![]() |
2014-06-06 |
![]() ![]() |
I dinosauri arrivano all’Osservatorio! Dall’8 marzo la mostra "L’ultimo giorno dell’era Mesozoica". Tutte le informazioni alla pagina Dinosauri in Cupola. Attenzione: la mostra è su prenotazione con modalità diverse se scuole o singoli/gruppi. |
![]() |
2014-06-03 |
![]() |
Stagioni e sapori 19 maggio 2014 - ore 15:00: seminari e visita guidata a Milano. Scarica la locandina in formato |
![]() |
2014-05-19 |
![]() |
Astrokids 2014: quarto incontro - Milano 18 maggio 2014 quarto incontro per bambini dai 5 agli 8 anni alla libreria La Feltrinelli di P.zza Piemonte 2 a Milano: Attento al buco nero! Tutte le info alla pagina Astrokids 2014. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2014-05-18 |
![]() ![]() |
LVIII Congresso SAIt - Milano 13-16 maggio 2014 a Milano il LVIII Congresso della Società Astronomica Italiana, dal titolo: "Strutture cosmiche: dal Sistema Solare ai confini dell’Universo". Il congresso è aperto anche ai non professionisti. Tutte le informazioni al sito congresso SAIt 2014 - Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2014-05-16 |
![]() ![]() |
ROSETTA, GAIA, EXO-MARS 15 maggio 2014 - ore 18:30: Ultime notizie dal Sistema Solare - Incontro pubblico. Nell’ambito del LVIII Congresso della Società Astronomica Italiana. Tutte le informazioni alla pagina eventi SAIt 2014. Scarica la locandina in formato |
![]() |
2014-05-15 |
![]() |
I Cieli di Brera - ciclo di conferenze 14 maggio 2014 - 18:00 - Seconda conferenza: Di cosa è fatto un telescopio? - relatore: Emilio Molinari. Nell’ambito del LVIII Congresso della Società Astronomica Italiana Tutte le info alla pagina I Cieli di Brera 2014. |
![]() |
2014-05-14 |
![]() |
LVIII Congresso SAIt - Milano - Conferenza pubblica 13 maggio 2014 - 21:00 Conferenza pubblica: Strutture Cosmiche: dal sistema solare ai confini dell’Universo - Relatore: Massimo Capaccioli - presso Civico Planetario "Ulrico Hoepli". Nell’ambito del LVIII Congresso della Società Astronomica Italiana. Tutte le informazioni alla pagina eventi SAIt 2014 |
![]() |
2014-05-13 |
![]() |
Una stella chiamata "Gh’è minga" - seminario 12 maggio 2014 - ore 18:00 - relatore: Giovanni Bignami - presso IUSS, Sala del Camino, Piazza della Vittoria 15, Pavia Scarica il flyer in formato pdf |
![]() |
2014-05-12 |
![]() |
Astrokids: il libro! Dai laboratori di Astrokids al volume "Astrokids: Avventure e Scoperte nello Spazio". Realizzato da ricercatori INAF è a cura di Laura Daricello e Stefano Sandrelli e illustrato da Angelo Adamo. Leggi su Media Inaf. |
![]() |
2014-05-11 |
![]() |
Commentato nostro articolo su Nature L’articolo di A&A sul quasar ULAS J1120+0641 è stato commentato su Nature. Leggi al link: Early quasars ate like the rest |
![]() |
2014-04-23 |
![]() |
I Cieli di Brera - ciclo di conferenze 9 aprile 2014 - 18:00 - Prima conferenza: Il viaggio della sonda Rosetta verso la cometa gioviana Churyumov-Gerasimenko - relatore: Ivano Bertini. Tutte le info alla pagina I Cieli di Brera 2014. |
![]() |
2014-04-09 |
![]() |
Astrokids 2014: terzo incontro - Milano 6 aprile 2014 terzo incontro per bambini dai 5 agli 8 anni alla libreria La Feltrinelli di P.zza Piemonte 2 a Milano: Fatti di vuoto - Un viaggio dal megagrande all’ultrapiccolo Tutte le info alla pagina Astrokids 2014. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2014-04-06 |
![]() ![]() |
Pendolo astronomico ritrovasi L’orologio, prestato alla Specola Cidnea, è un pendolo di precisione costruito appositamente per applicazioni astronomiche e sincronizzato sul tempo siderale. By Stefano Sandrelli. Tutta la storia su MediaInaf. |
![]() |
2014-03-16 |
![]() |
FameLab - Competizione Internazionale TalkingScience Sei un giovane ricercatore con il talento della comunicazione? Partecipa a FameLab! Domenica 16 marzo 2014 ci saranno le selezioni a Milano. Manda la tua iscrizione entro il 12 marzo! Guarda il video by Stefano Sandrelli e Paolo Nespoli Vai alla pagina con tutte le informazioni per Milano. Vai alla pagina di FameLab Italia per saperne di più. |
![]() |
2014-03-16 |
![]() |
"Infinitamente" - Festival di Scienza e Arti di Verona Verona - domenica 16 marzo 2014 - dalle 16:30 alle 17:30 Luigi Guzzo parlerà di "Espansione dell’Universo e l’enigma dell’energia oscura" Tutte le informazioni al sito Infinitamente. |
![]() |
2014-03-16 |
![]() |
Una notte al TNG - seconda puntata! Seconda puntata del racconto di una visita al Telescopio Nazionale Galileo alle Canarie. Di Caterina Boccato. Nella control room il nostro astronomo Ennio Poretti! La puntata su MediaInaf |
![]() |
2014-03-14 |
![]() |
Raggi X dal giovane Universo I risultati dello studio della radiazione X del quasar più lontano che si conosca - ULAS J1120+0641. Tra gli autori dell’articolo i nostri ricercatori Moretti, L. Ballo, V. Braito, A. Caccianiga, R. Della Ceca, e P. Severgnini. La storia su MediaInaf |
![]() |
2014-03-14 |
![]() |
Terrore dallo spazio profondo Su Radio 3 Scienza le interviste a Mario di Martino e al nostro astronomo Elio Antonello. Val al link e ascolta. |
![]() |
2014-03-01 |
![]() |
Una notte al TNG Racconto di una visita al Telescopio Nazionale Galileo alle Canarie. Di Caterina Boccato. Nella control room il nostro astronomo Ennio Poretti! La prima puntata su MediaInaf |
![]() |
2014-03-01 |
![]() |
Milano - Apertura straordinaria Osservatorio Sabato 15 febbraio ore 10:00 e ore 11:0 apertura straordinaria della sede di Brera dell’Osservatorio per il 450o anniversario della nascita di Galileo Galilei. Pagina prenotazioni. |
![]() |
2014-02-15 |
![]() |
Astrokids 2014: primo incontro - Milano 9 febbraio 2014 primo incontro per bambini dai 5 agli 8 anni: Prendila per la coda! Tutte le info alla pagina Astrokids 2014. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2014-02-10 |
![]() ![]() |
Visite guidate diurne sede di Milano Tutte le informazioni alla pagina:visitare l’OAB. Visite mensili su prenotazione: prossima visita il 17 gennaio 2014 dalle 16:30. Vai alla pagina di prenotazione. Visite settimanali: ogni mercoledì dalle 13:00 alle 14.00. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2014-02-04 |
![]() ![]() |
Corso di astronomia - lezioni on-line Annullata la lezione del corso base di oggi 29 gennaio 2014. La lezione verrà recuperata in data da destinarsi.. Alla pagina L’universo in fiore puoi scaricare presentazioni e audio delle nostre lezioni. |
![]() |
2014-02-03 |
![]() |
Corsi di astronomia - lezioni on-line Astri & particelle: il mistero dei raggi cosmici Rel. Fabrizio Tavecchio - Terza lezione corso avanzato - Scarica presentazione alla pagina: L’universo in fiore |
![]() |
2013-12-20 |
![]() |
Dedica di asteroide a Walter Albisetti Comunichiamo con piacere che l’IAU ha dedicato un asteroide a Walter Albisetti grande amico dell’osservatorio scomparso questa estate. Questo è stato possibile su proposta dell’OAB insieme agli amici dell’Osservatorio di Sormano. Scarica la circolare in formato pdf |
![]() |
2013-12-06 |
![]() ![]() |
Tutto su GRB 130427A! Uno dei Gamma Ray Burst più brillante mai visto alla cui osservazione ha dato un contributo fondamentale il satellite Swift, con il concorso di altri satelliti come Fermi e Nustar, con l’importante supporto del gruppo Swift dell’OAB. La sua storia a questi link: press release NASA, news INAF, articolo su La Repubblica e un interessante filmato di interviste su youtube. |
![]() |
2013-12-05 |
Le news sulla cometa Ison! La cometa C/2012 S1 per gli amici ISON si sta avvicinando al Sole! Scarica le news in formato pdf |
![]() |
2013-12-03 |
![]() |
Le Olimpiadi di Astronomia Una delle eccellenze formative in Italia! Riconoscimento del MIUR. Il nostro direttore Giovanni Pareschi ringrazia tutto lo staff dell’OAB che partecipa al comitato locale, Angela Iovino responsabile per la Lombardia e Stefano Sandrelli che presiede il comitato nazionale. Scarica la nota dell’INAF in formato pdf |
![]() |
2013-12-01 |
![]() |
Visite guidate di mercoledì sede di Milano Dal 6 novembre 2013, tutti i mercoledì sarà possibile visitare la Galleria degli strumenti antichi e la Cupola Schiaparelli della nostra sede di Milano dalle 13:00 alle 14.00. Costo: 5 €. L’ingresso è garantito fino ad esuarimento posti. Maggiori informazioni alla pagina: visitare l’OAB. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2013-11-30 |
![]() ![]() |
Il lander di ExoMars celebra Schiaparelli Dedicato all’astronomo Giovanni Schiaparelli il lander della missione ExoMars. La decisione presa dall’Agenzia Spaziale Europea su proposta dell’Agenzia Spaziale Italiana che si è fatta portavoce della comunità scientifica italiana, primo firmatario il nostro Direttore Giovanni Pareschi! Leggi l’intera storia su MediaInaf |
![]() |
2013-11-25 |
![]() |
I cieli di Brera - conferenze on-line Le lune ghiacciate del sistema solare Rel. Federico Tosi - Dentro le comete relatrice: Maria Cristina De Sanctis - Scarica le presentazioni delle conferenze alla pagina I cieli di Brera |
![]() |
2013-11-21 |
![]() |
Olimpiadi di Astronomia edizione 2014! Pubblicato il bando - Termine della preselezione 18 novembre 2013. Leggi tutte le informazioni sul sito |
![]() |
2013-11-18 |
![]() |
L’universo in fiore - corsi di astronomia Introduzione all’astronomia - On-line slides e audio della prima lezione del corso base. Vai alla pagina dove scaricarli -> L’Universo in fiore |
![]() |
2013-11-12 |
![]() |
Dottorati di ricerca Università Milano Bicocca A.A. 2013-2014 Pubblicato il bando di concorso per l’ammissione ai Dottorati di ricerca Università Milano-Bicocca. Dead-line 16 ottobre 2013 - ore 12.00. Tutte le informazioni al link Università Milano Bicocca |
![]() |
2013-10-17 |
![]() |
Ritrovare spazio - mostra a Merate Mostra pittorica e performance musicale - Franco Napoli e Cecilia Luce - Inaugurazione mostra il 5 ottobre ore 18:00 c/o Osservatorio Astronomico di Brera sede di Merate. Tutte le informazioni alla pagina RitrovareSpazio. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2013-10-06 |
![]() |
Ore 12 un minuto di silenzio per la tragedia di Lampedusa Scarica la circolare del ministro Carrozza in formato pdf |
![]() |
2013-10-04 |
![]() |
Lampi gamma domati dalle magnetar I gamma ray burst a volte partono a singhiozzo ... perchè? Ma ora un team guidato da Maria Grazia Bernardini, dell’INAF di Brera, potrebbe averne scoperto la causa. Leggi su MediaInaf. |
![]() |
2013-10-03 |
![]() |
Il filo della scienza nell’astrofisica contemporanea - X edizione - Sede di Milano Ecco il nostro programma per le scuole per la sede di Milano! Maggiori informazioni al sito L’OAB per le scuole. Scarica il programma in formato pdf |
![]() |
2013-09-29 |
![]() ![]() |
MEETmeTONIGHT - La Notte dei ricercatori europei Venerdì 27 settembre dalle 10 alle 24 - Le nostre iniziative: Astrokids: il gioco del cosmo (+ 3 anni - 17.00-19.30) - Con gli occhi degli astronomi (+ 3 anni - 15.00-22.00) - Giardini Indro Montanelli, Milano. Tutte le informazioni: pagina web evento |
![]() |
2013-09-24 |
![]() |
Ritorna il corso di astronomia!! Corso base e corso avanzato di astronomia per l’anno 2013-14. Le iscrizioni apriranno mercoledì 11 settembre. Per prenotare: pagina prenotazioni - Per tutte le informazioni: pagina corsi. |
![]() |
2013-09-20 |
![]() |
Magie in cielo e in terra 2013-14 - Sede di Merate Ecco il nostro programma aggiornato per le scuole per la sede di Merate! Maggiori informazioni al sito L’OAB per le scuole. Scarica il programma in formato pdf |
![]() |
2013-09-15 |
![]() ![]() |
Dottorati di ricerca Università dell’Insubria A.A. 2013-2014 In data 19/08/2013 è stato pubblicato il bando di concorso per l’ammissione ai Dottorati di ricerca Università dell’Insubria. Dead-line 30 settembre 2013 - ore 12.00. Tutte le informazioni al link Università Insubria |
![]() |
2013-09-15 |
![]() |
Chiusura OAB sede di Milano Informiamo tutti che il 15 e 16 agosto la sede di Milano dell’OAB rimarrà chiusa!! Per informazioni sulle nostre visite guidate andare alla pagina: visite guidate. |
![]() |
2013-08-17 |
Asterosismologia per esopianeti Un team di ricercatori ha usato l’asterosimologia per determinare con maggiore accuratezza la massa di un esopianeta orbitante la stella HD 52265, dirimendo il dubbio se si trattasse veramente di un pianeta o piuttosto di una nana bruna. L’importanza dello studio ce lo spiega Ennio Poretti, asterosismologo dell'OAB - Leggi la notizia su MediaInaf |
![]() |
2013-08-10 |
![]() |
Scuola Nazionale SCS edizione 2013 Scuola Nazionale Scienza, Comunicazione, Società (SCS) per giovani ricercatrici/ori e dottorande/i. Dieci le borse disponibili. Scadenza iscrizioni 17 luglio 2013. Maggiori informazioni alla pagina web |
![]() |
2013-07-18 |
![]() |
Campo di Astronomia ESO per ragazzi dai 16 ai 18 anni Vinci un viaggio per le Alpi! Il campo si svolgerà dal 26 al 31 dicembre 2013 presso l’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta, a Saint-Bartelemy, Nus (Italia). Diversi partner, tra cui l’ESO, forniranno un totale di, finora, cinque borse che verranno assegnate ai migliori tra i candidati. Tutte le informazioni a questa pagina. |
![]() |
2013-06-15 |
![]() |
L’Osservatorio e la scuola Premio per gli studenti del Liceo Agnesi di Merate con la ricerca in 3D sulla rotazione solare. Progetto in collaborazione con l’OAB nelle persone di Michele Bossi, Monica Sperandio e Luciano Mantegazza. Leggi la notizia su Merate online. |
![]() |
2013-06-02 |
![]() |
Buchi neri supermassicci Le presentazioni delle lezioni tenute da Marta Volonteri sui buchi neri supermassicci nei giorni di Lunedì 29 e Martedì 30 aprile per il Dottorato dell’Università dell’Insubria si possono scaricare da questo link. |
![]() |
2013-05-29 |
![]() |
Chiusura corsi di astronomia 2013 On-line tutte le lezioni al sito L’universo in fiore. |
![]() |
2013-05-29 |
![]() |
PAOLO è all’opera Il Polarimeter Add-On for the LRS Optics, uno strumento in grado di compiere misure di polarizzazione in ottico. Nel team di ricercatori INAF che hanno realizzato lo strumento il nostro Stefano Covino e Emilio Molinari. Leggi la press-release su Media Inaf. |
![]() |
2013-05-20 |
![]() |
Cronografo restituito all’Osservatorio di Brera Negli scorsi giorni è avvenuta la restituzione di un cronografo realizzato nelle prime decadi del ’900. Il cronografo era stato dato in prestito dal Prof. Zagar al Prof. Bruno Cottalasso nel 1970 circa, perchè lo usasse nel laboratorio di fisica della scuola nella quale insegnava a Genova. Ora il cronografo si trova nelle bacheche dell’ufficio del direttore a Brera. Si ringraziano: Ginevra Trinchieri, Agnese Mandrino, Mario Carpino, Roberta Donnarumma, Sandro Manara e Angelo Fiorenza. Per una storia dei cronografi a Brera si veda il lavoro del Prof. P. Broglia: Cronografi registratori all’OAB. |
![]() |
2013-05-13 |
![]() |
ALMA individua galassie primordiali a tempo da record Un’equipe di astronomi ha usato il nuovo telescopio ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) per individuare l’ubicazione di più di 100 galassie tra le più feconde di formazione stellare nell’Universo primordiale. Leggi la press release ESO. By Anna Wolter per ESO. Leggi la notizia anche su Media Inaf. |
![]() |
2013-05-08 |
![]() |
Identikit di sistemi planetari Primi risultati del progetto GAPS - Global Architecture of Planetary Systems. Le accuratissime misure dello spettrometro HARPS-N, installato al Telescopio Nazionale Galileo, stanno aiutando gli astrofisici a delineare, con maggior precisione, importanti caratteristiche delle centinaia, forse migliaia, di sistemi planetari presenti nella nostra Galassia. Tra gli autori dello studio i nostri ricercatori Monica Rainer, Francesco Borsa e Ennio Poretti . Vai alla press release INAF. |
![]() |
2013-04-26 |
Tu mi fai girar ... Formato da una stella nana rossa e un buco nero di massa solare, il sistema MAXI J1659-152 ha l’orbita più breve mai osservata per questo tipo di oggetti: meno di 2 ore e mezza. Lo hanno studiato i satelliti Swift, XMM e RXTE, assieme a osservatori da Terra. Tra gli autori dello studio il nostro ricercatore Tomaso Belloni. Vai alla press release INAF. |
![]() |
2013-04-15 |
L’universo? È una gigantesca ragnatela Un team internazionale di astronomi guidati da ricercatori dell’INAF coordinato dal nostro astronomo Luigi Guzzo presenta i primi risultati del grande progetto VIPERS che sta ricostruendo la struttura a grande scala del’Universo quando questo aveva circa metà della sua età attuale. Di seguito i link alle press release e a un video: press release VIPERS - press release INAF - press release ESO - video INAF su youtube |
![]() |
2013-04-02 |
Quasar con sorpresa? Un’anomalia nell’emissione di un quasar potrebbe essere spiegata con una nuova particella. A proporre questa ipotesi anche i nostri ricercatori Giacomo Bonnoli e Fabrizio Tavecchio. Scarica l’articolo in formato pdf |
![]() |
2013-03-15 |
![]() |
Togliere la polvere a un’aragosta cosmica Una nuova immagine del telescopio VISTA dell'ESO cattura un paesaggio celeste di nubi di gas incadescente e tentacoli di polvere che circondano giovani stelle calde... By Anna Wolter per ESO. Vai alla pagina dedicata. |
![]() |
2013-03-01 |
![]() |
Toto nome per le lune di Plutone Si vota fino al 25 febbraio! Gli appassionati di astronomia di tutto il mondo potranno votare online i nomi più adatti ai due nuovi satelliti di Plutone, scoperti lo scorso anno da Hubble. Per ora si chiamano semplicemente P4 e P5. Per tutte le informazioni Media Inaf |
![]() |
2013-02-26 |
![]() |
Arriva l'asteroiode!!! L’asteroide DA14, il 15 febbraio "sfiorerà" la Terra. Vicinanza da record ... ma comunque sicura! Maggiori informazioni ai link ANSA.it del 2 febbraio 2013 e ANSA.it dell’11 febbraio 2013 |
![]() |
2013-02-16 |
![]() |
Il calendario APOD 2013! Scarica il calendario APOD 2013 con alcune tra le migliori immagini del 2012! Per scaricarlo vai al sito APOD's 2013 calendar. Il calendario è in formato pdf (1,6 Mb). |
![]() |
2013-02-15 |
INTEGRAL Picture Of the Month - January 2013 La "picture of the month" nella pagina web ESA del satellite INTEGRAL è dedicata questo mese a una ricerca guidata da OAB e, in particolare, da Tomaso Belloni. La ricerca, che riguarda il nuovo oggetto compatto transiente Swift J174510.8-262 contenente un buco nero, è stata effettuata combinando dati dei satelliti Swift e Integral. Vai alla pagina: Swift J174510.8-262: a new black-hole transient. |
![]() |
2013-02-01 |
![]() |
Annullata la lezione del 9 gennaio - corso di Astronomia Annullata la lezione "Onda su onda: introduzione alla meccanica quantistica" causa malattia del relatore. Vi faremo sapere quanto prima la nuova data. |
![]() |
2013-01-09 |
![]() |
AUGURI 2012! I nostri migliori Auguri di Buon Natale e felice anno nuovo! |
![]() |
2013-01-07 |
Specchi di vetro per astronomia X È italiano il primo modulo europeo di ottiche per astronomia X interamente in vetro, realizzato presso i laboratori dell’INAF - Osservatorio Astronomico di Brera realizzato nell’ambito di un progetto dell’Agenzia Spaziale Europea. Leggi l’intera storia su Media Inaf |
![]() |
2013-01-02 |
Ambrogino d’Oro all'Osservatorio! Leggi anche su Media Inaf e su unimi.it Il Comune di Milano ha assegnato l’Ambrogino d’Oro all'Osservatorio Astronomico di Brera per i suoi 250 di storia. La cerimonia di consegna il 7 dicembre al Teatro Dal Verme a Milano. |
![]() |
2012-12-31 |
![]() |
Così fan tutti i getti relativistici Diversa l’origine, diversa l’energia in gioco. Ma quanto a efficienza nel generare jet relativistici, la dimensione del buco nero che li produce non conta. Giancarlo Ghirlanda (INAF-OAB): "In sorgenti molto diverse, come i GRB e gli AGN, i jet sembrano comportarsi alla stessa maniera". Leggi l’intera storia su Media Inaf. |
![]() |
2012-12-25 |
![]() |
Corso base di astronomia - lezioni singole 19 dicembre 2012 - 17:00 - 18:30 - Evoluzione stellare. Lezione di astronomia. Relatore: Fabio Pizzolato (INAF-IASF Milano). Vai alla pagina di prenotazione. Vai alla pagina del corso. |
![]() |
2012-12-20 |
![]() |
Fondo X da record Cosa resta da scoprire nella radiazione di fondo in banda X? La risposta in un recente lavoro pubblicato da un gruppo di astronomi italiani su Astronomy & Astrophysics tra cui Alberto Moretti, Paola Severgnini e Dino Fugazza del nostro osservatorio. Leggi su Media Inaf. |
![]() |
2012-12-17 |
![]() |
Manifestazione BookCity 16 novembre alle 17, presso il Museo di Scienze Naturali di Milano, nell’ambito della manifestazione BookCity, ci sarà l’evento "Big bang: dalle particelle alle stelle". Con Piero Bianucci e Piero Boitan, autore di "Il grande racconto delle stelle", ed. Il mulino. Scarica il programma in formato pdf. |
![]() |
2012-11-17 |
![]() |
Un quasar troppo energetico: una nuova particella elementare potrebbe risolverne L’enigma I telescopi Magic hanno osservato un quasar emettere fotoni di altissima energia in modo anomalo e non spiegabile dalle attuali teorie. I ricercatori di INAF, INFN e Università dell’Insubria hanno pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Physical Review D una possibile spiegazione del fenomeno. Leggi il comunicato stampa dell’INFN e il comunicato stampa dell’INAF (23/10/2012) |
![]() |
2012-11-15 |
![]() |
Il grande racconto delle stelle Recensione video del saggio di Piero Boitani "Il grande racconto delle stelle" (il Mulino) girata all’Osservatorio Astronomico di Brera da Luigi Mascheroni, responsabile della Cultura per Il Giornale. Guarda il video. |
![]() |
2012-11-12 |
![]() |
La mostra "X L’Universo Invisibile" a Merate on line! Il video di Brianzanews! Vai al link del video |
![]() |
2012-11-01 |
![]() |
Francobolli celebrativi Oggi 22 ottobre 2012 Poste Italiane emetterà due francobolli celebrativi dell’Osservatorio Astronomico di Brera in Milano e dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte in Napoli, rispettivamente nel 250° e nel 200° anniversario della fondazione, nel valore di euro 0,60 per ciascun soggetto. Per maggiori informazioni vai al sito delle Poste Italiane con il comunicato stampa. Scarica il nostro comunicato stampa in formato pdf |
![]() |
2012-10-30 |
![]() ![]() |
X l’Universo Invisibile - chiusura mostra a Merate Sabato 27 ottobre alle 17;30 presso Villa Confalonieri in via Garibaldi 17. Presentazione del francobollo commemorativo e presentazione/lettura (by Elio Antonello e Monica Sperandio) |
![]() |
2012-10-28 |
![]() |
L’universo in fiore - Corso di astronomia all’Osservatorio di Brera Ancora posti liberi per i corsi di astronomia! Vai alla pagina delle Prenotazioni. Inizio corso avanzato 10/10/2012 - inizio corso base 24/10/2012. Scarica la locandina del corso base - Scarica la locandina del corso avanzato |
![]() |
2012-10-23 |
![]() |
Intervista a Riccardo Giacconi su YouTube Il 3 ottobre 2012, nella suggestiva cornice dell’Osservatorio Astronomico di Brera dell’INAF, il Nobel Riccardo Giacconi ha ripercorso, insieme al giornalista scientifico Piero Bianucci, la storia degli esordi dell’astronomia X. Riprese e montaggio di Stefano Parisini (Media INAF) |
![]() |
2012-10-15 |
![]() |
Inaugurazione a Merate della mostra "X l’UniVerso InVisibile" 13 ottobre 2012 ore 17:30 presso Villa Confalonieri in via Garibaldi 17, Merate. Scarica il volantino dell’inaugurazione in formato pdf. Scarica il comunicato stampa in formato pdf |
![]() |
2012-10-14 |
![]() ![]() |
Olimpiadi italiane di Astronomia È uscito il bando per l’edizione 2013! Termine di iscrizione 19 novembre 2012 alle ore 24:00. Scarica gli allegati: bando (pdf) - domanda (pdf) - griglia valutazione (pdf) - template (doc). Per maggiori informazioni vai al sito del MIUR. |
![]() |
2012-10-09 |
![]() |
X-ray astronomy turns fifty - video su YouTube! Video realizzato dall’INAF in occasione del convegno internazionale "X-ray astronomy: the next 50 years" (Milano, 1-5 ottobre 2012). Con Riccardo Giacconi e Laura Proserpio. Di Marco Malaspina e Stefano Parisini, con la consulenza scientifica di Patrizia Caraveo. Vai al video. |
![]() |
2012-10-08 |
![]() |
Scuole 2012/2013 sede di Brera e di Merate Scarica il programma per la sede di Brera in formato pdf (175 Kb) - scarica il programma per la sede di Merate in formato pdf (897 Kb) |
![]() |
2012-10-01 |
Inaugurazione della mostra X l’Universo Invisibile su MEDIA INAF La mostra è stata inaugurata il 12 settembre nell’affascinante cornice dell’ex-Chiesa di San Carpoforo a Milano sede del Centro di Ricerca Accademia di Brera. |
![]() |
2012-10-01 |
Bando di dottorato a.a. 2012/13 È uscito il bando di Dottorato in Astronomia e Astrofisica presso l’Univ. dell’Insubria (Como), a cui l’Osservatorio è associato. I posti sono 2 con borsa ministeriale + 2 aggiuntivi. Scadenza il 14 settembre 2012 alle 12:00. Vai alla pagina relativa. |
![]() |
2012-09-14 |
![]() |
Concorso Ricercatore 3 Livello - Galassie e Cosmologia Data prova scritta: 3 settembre 2012 presso l’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano – sala Biblioteca – via E. Bassini 15, Milano. La data è stata pubblicata nella G.U. IV serie speciale - concorsi ed esami del 10 agosto 2012. Ci scusiamo per il breve tempo di preavviso dovuto a cause esterne indipendenti dal nostro Istituto. Scarica il "diario della prova scritta" in formato pdf |
![]() |
2012-09-03 |
Il lupo travestito da agnello Swift J1822.3-1606 emette improvvisi lampi di radiazione e presenta repentine variazioni della sua luminosità. Si pensava che fossero fenomeni dovuti alla presenza di un intenso campo magnetico ma, dallo studio di un team internazionale con ricercatori INAF, non sembra invece risultare così elevato. Per lo meno sulla sua superficie... Segui la storia su Media Inaf. |
![]() |
2012-08-01 |
![]() |
L’universo in fiore Corso base e avanzato di astronomia anno accademico 2012/13 - Scarica la locandina del corso base - Scarica la locandina del corso avanzato. Prenotazioni dal 10 settembre 2012. |
![]() |
2012-07-31 |
![]() |
Programma scuole 2012-2013 sede di Merate Scaricate il nuovo programma per la sede di Merate per l'a.s. 2012-2013 e visitate il nostro sito dedicato alla scuola. Buone vacanze a tutti! |
![]() |
2012-07-15 |
![]() ![]() |
Il transito di Venere - le immagini prese da Luciano Mantegazza, Monica Sperandio e Stefano Basso! Qualche immagine del transito e una gif animata! |
![]() |
2012-06-15 |
![]() |
La storia dell’Osservatorio attraverso i suoi strumenti Un sito web che racconta la storia dell’Osservatorio Astronomico di Brera attraverso i suoi strumenti. |
![]() |
2012-06-11 |
![]() |
Astronomia e astrofisica su Rai UnoMattina A Unomattina il 30 aprile 2012 dalle 8:45 alle 8:55 si parla di astronomia e astrofisica con Anna Wolter e Stefano Giovanardi. |
![]() |
2012-05-13 |
![]() |
Uragani dal buco nero - ancora soprese da IGR J17091-3624! È una velocità record quella del vento di gas e polveri emessi da un buco nero di piccola massa misurata grazie al satellite Chandra della NASA: ben trenta milioni di chilometri orari. Belloni (INAF): "La conoscenza delle proprietà di questi venti è determinante per lo studio dell’accrescimento di materia sui buchi neri"' |
![]() |
2012-03-15 |
![]() |
Osservato dal satellite Swift Il lampo di Natale 2010 Il 25 dicembre 2010 gli strumenti del satellite della NASA registrano un lampo di raggi gamma (GRB) con caratteristiche senza precedenti. Per il team italiano impegnato nello studio di questo GRB anomalo, a produrre l'evento sarebbe stato un asteroide caduto su una stella di neutroni all’interno della nostra Galassia. I risultati di questo lavoro sono pubblicati oggi su Nature. |
![]() |
2011-12-31 |
![]() |
Stessa luminosità per tutti i lampi gamma? Tutti i lampi di raggi gamma sarebbero accomunati da una luminosità standard, pari a circa 10.000 volte quella della nostra Galassia. La scoperta ad opera di astrofisici italiani, tra cui ricercatori dell’OAB. Leggi l’intera storia su Media Inaf. |
![]() |
2011-12-15 |
![]() |
Scarica il calendario astronomico 2012 - I nostri migliori auguri per un Natale Sereno ed un Felice Anno Nuovo! |
![]() |
2011-12-13 |
![]() |
IGR J17091-3624: il più piccolo buco nero mai scoperto? L’analisi delle oscillazioni del flusso di raggi X emessi da IGR J17091-3624 fanno infatti ritenere che la sua massa sarebbe solo tre volte quella del Sole. La scoperta ad opera di scienziati, tra cui ricercatori italiani e dell’INAF. Leggi l’intera storia su Media Inaf e in inglese su NASA - Goddard Multimedia. |
![]() |
2011-12-12 |
![]() |
Benemerenza Civica - Mercoledì 7 dicembre 2011 è stata conferita al nostro Istituto la Benemerenza Civica da parte del Comune di Merate (Lc) |
![]() |
2011-12-08 |
2005 YU55Astrofisico INAF guida Swift verso l’asteroide Lunedì 7 novembre, Sergio Campana seduto al computer nel suo studio di Merate, ha un’idea: perchè non proviamo a immortalarare l’asteriode, oltre che da Terra, anche dallo spazio, con il satellite Swift? |
![]() |
2011-12-01 |
![]() |
Proposta vincente! Tra i vincitori del bando 2011 dello European Research Council c’è il progetto d Luigi Guzzo dell’INAF-OAB. Tra i suoi obiettivi capire "se l’energia oscura esiste o se invece si debbano ritoccare le equazioni di Einstein". |
![]() |
2011-11-15 |
![]() |
Un ammasso di galassie riscrive la storia del cosmo |
![]() |
2010-12-26 |
![]() |
Ammasso di galassie da record: è il più distante mai visto |
![]() |
2009-10-22 |
![]() |
"Heavenly Pages", gli antichi volumi di Brera in mostra alla Biblioteca di Alessandria d’Egitto (dal 22 giugno al 21 luglio 2009) |
![]() |
2009-06-19 |
![]() |
Il satellite Fermi scopre raggi gamma emessi da un nuovo tipo di sorgente cosmica |
![]() |
2009-05-29 |
![]() |
Il satellite CoRoT: uno sguardo alle stelle vicine al Sole |
![]() |
2008-11-24 |
![]() |
Il lampo gamma del 19 marzo 2008: uno sguardo nel remoto |
![]() |
2008-03-01 |
![]() |