Crediti immagini: NASA, ESA, ESO, INAF.
Archivio: News | |||
Criteri di selezione: Congressi Curiosità Dicono di noi Eventi News Anno All 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 | |||
Pagina | Icon | Data | Link |
Corsi di astronomia - lezioni on-line Astri & particelle: il mistero dei raggi cosmici Rel. Fabrizio Tavecchio - Terza lezione corso avanzato - Scarica presentazione alla pagina: L’universo in fiore |
![]() |
2013-12-20 |
![]() |
Dedica di asteroide a Walter Albisetti Comunichiamo con piacere che l’IAU ha dedicato un asteroide a Walter Albisetti grande amico dell’osservatorio scomparso questa estate. Questo è stato possibile su proposta dell’OAB insieme agli amici dell’Osservatorio di Sormano. Scarica la circolare in formato pdf |
![]() |
2013-12-06 |
![]() ![]() |
Tutto su GRB 130427A! Uno dei Gamma Ray Burst più brillante mai visto alla cui osservazione ha dato un contributo fondamentale il satellite Swift, con il concorso di altri satelliti come Fermi e Nustar, con l’importante supporto del gruppo Swift dell’OAB. La sua storia a questi link: press release NASA, news INAF, articolo su La Repubblica e un interessante filmato di interviste su youtube. |
![]() |
2013-12-05 |
Le news sulla cometa Ison! La cometa C/2012 S1 per gli amici ISON si sta avvicinando al Sole! Scarica le news in formato pdf |
![]() |
2013-12-03 |
![]() |
Le Olimpiadi di Astronomia Una delle eccellenze formative in Italia! Riconoscimento del MIUR. Il nostro direttore Giovanni Pareschi ringrazia tutto lo staff dell’OAB che partecipa al comitato locale, Angela Iovino responsabile per la Lombardia e Stefano Sandrelli che presiede il comitato nazionale. Scarica la nota dell’INAF in formato pdf |
![]() |
2013-12-01 |
![]() |
Visite guidate di mercoledì sede di Milano Dal 6 novembre 2013, tutti i mercoledì sarà possibile visitare la Galleria degli strumenti antichi e la Cupola Schiaparelli della nostra sede di Milano dalle 13:00 alle 14.00. Costo: 5 €. L’ingresso è garantito fino ad esuarimento posti. Maggiori informazioni alla pagina: visitare l’OAB. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2013-11-30 |
![]() ![]() |
Il lander di ExoMars celebra Schiaparelli Dedicato all’astronomo Giovanni Schiaparelli il lander della missione ExoMars. La decisione presa dall’Agenzia Spaziale Europea su proposta dell’Agenzia Spaziale Italiana che si è fatta portavoce della comunità scientifica italiana, primo firmatario il nostro Direttore Giovanni Pareschi! Leggi l’intera storia su MediaInaf |
![]() |
2013-11-25 |
![]() |
I cieli di Brera - conferenze on-line Le lune ghiacciate del sistema solare Rel. Federico Tosi - Dentro le comete relatrice: Maria Cristina De Sanctis - Scarica le presentazioni delle conferenze alla pagina I cieli di Brera |
![]() |
2013-11-21 |
![]() |
Olimpiadi di Astronomia edizione 2014! Pubblicato il bando - Termine della preselezione 18 novembre 2013. Leggi tutte le informazioni sul sito |
![]() |
2013-11-18 |
![]() |
L’universo in fiore - corsi di astronomia Introduzione all’astronomia - On-line slides e audio della prima lezione del corso base. Vai alla pagina dove scaricarli -> L’Universo in fiore |
![]() |
2013-11-12 |
![]() |
Dottorati di ricerca Università Milano Bicocca A.A. 2013-2014 Pubblicato il bando di concorso per l’ammissione ai Dottorati di ricerca Università Milano-Bicocca. Dead-line 16 ottobre 2013 - ore 12.00. Tutte le informazioni al link Università Milano Bicocca |
![]() |
2013-10-17 |
![]() |
Ritrovare spazio - mostra a Merate Mostra pittorica e performance musicale - Franco Napoli e Cecilia Luce - Inaugurazione mostra il 5 ottobre ore 18:00 c/o Osservatorio Astronomico di Brera sede di Merate. Tutte le informazioni alla pagina RitrovareSpazio. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2013-10-06 |
![]() |
Ore 12 un minuto di silenzio per la tragedia di Lampedusa Scarica la circolare del ministro Carrozza in formato pdf |
![]() |
2013-10-04 |
![]() |
Lampi gamma domati dalle magnetar I gamma ray burst a volte partono a singhiozzo ... perchè? Ma ora un team guidato da Maria Grazia Bernardini, dell’INAF di Brera, potrebbe averne scoperto la causa. Leggi su MediaInaf. |
![]() |
2013-10-03 |
![]() |
Il filo della scienza nell’astrofisica contemporanea - X edizione - Sede di Milano Ecco il nostro programma per le scuole per la sede di Milano! Maggiori informazioni al sito L’OAB per le scuole. Scarica il programma in formato pdf |
![]() |
2013-09-29 |
![]() ![]() |
MEETmeTONIGHT - La Notte dei ricercatori europei Venerdì 27 settembre dalle 10 alle 24 - Le nostre iniziative: Astrokids: il gioco del cosmo (+ 3 anni - 17.00-19.30) - Con gli occhi degli astronomi (+ 3 anni - 15.00-22.00) - Giardini Indro Montanelli, Milano. Tutte le informazioni: pagina web evento |
![]() |
2013-09-24 |
![]() |
Ritorna il corso di astronomia!! Corso base e corso avanzato di astronomia per l’anno 2013-14. Le iscrizioni apriranno mercoledì 11 settembre. Per prenotare: pagina prenotazioni - Per tutte le informazioni: pagina corsi. |
![]() |
2013-09-20 |
![]() |
Dottorati di ricerca Università dell’Insubria A.A. 2013-2014 In data 19/08/2013 è stato pubblicato il bando di concorso per l’ammissione ai Dottorati di ricerca Università dell’Insubria. Dead-line 30 settembre 2013 - ore 12.00. Tutte le informazioni al link Università Insubria |
![]() |
2013-09-15 |
![]() |
Magie in cielo e in terra 2013-14 - Sede di Merate Ecco il nostro programma aggiornato per le scuole per la sede di Merate! Maggiori informazioni al sito L’OAB per le scuole. Scarica il programma in formato pdf |
![]() |
2013-09-15 |
![]() ![]() |
Chiusura OAB sede di Milano Informiamo tutti che il 15 e 16 agosto la sede di Milano dell’OAB rimarrà chiusa!! Per informazioni sulle nostre visite guidate andare alla pagina: visite guidate. |
![]() |
2013-08-17 |
Asterosismologia per esopianeti Un team di ricercatori ha usato l’asterosimologia per determinare con maggiore accuratezza la massa di un esopianeta orbitante la stella HD 52265, dirimendo il dubbio se si trattasse veramente di un pianeta o piuttosto di una nana bruna. L’importanza dello studio ce lo spiega Ennio Poretti, asterosismologo dell'OAB - Leggi la notizia su MediaInaf |
![]() |
2013-08-10 |
![]() |
Scuola Nazionale SCS edizione 2013 Scuola Nazionale Scienza, Comunicazione, Società (SCS) per giovani ricercatrici/ori e dottorande/i. Dieci le borse disponibili. Scadenza iscrizioni 17 luglio 2013. Maggiori informazioni alla pagina web |
![]() |
2013-07-18 |
![]() |
Campo di Astronomia ESO per ragazzi dai 16 ai 18 anni Vinci un viaggio per le Alpi! Il campo si svolgerà dal 26 al 31 dicembre 2013 presso l’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta, a Saint-Bartelemy, Nus (Italia). Diversi partner, tra cui l’ESO, forniranno un totale di, finora, cinque borse che verranno assegnate ai migliori tra i candidati. Tutte le informazioni a questa pagina. |
![]() |
2013-06-15 |
![]() |
L’Osservatorio e la scuola Premio per gli studenti del Liceo Agnesi di Merate con la ricerca in 3D sulla rotazione solare. Progetto in collaborazione con l’OAB nelle persone di Michele Bossi, Monica Sperandio e Luciano Mantegazza. Leggi la notizia su Merate online. |
![]() |
2013-06-02 |
![]() |
Buchi neri supermassicci Le presentazioni delle lezioni tenute da Marta Volonteri sui buchi neri supermassicci nei giorni di Lunedì 29 e Martedì 30 aprile per il Dottorato dell’Università dell’Insubria si possono scaricare da questo link. |
![]() |
2013-05-29 |
![]() |
Chiusura corsi di astronomia 2013 On-line tutte le lezioni al sito L’universo in fiore. |
![]() |
2013-05-29 |
![]() |
PAOLO è all’opera Il Polarimeter Add-On for the LRS Optics, uno strumento in grado di compiere misure di polarizzazione in ottico. Nel team di ricercatori INAF che hanno realizzato lo strumento il nostro Stefano Covino e Emilio Molinari. Leggi la press-release su Media Inaf. |
![]() |
2013-05-20 |
![]() |
Cronografo restituito all’Osservatorio di Brera Negli scorsi giorni è avvenuta la restituzione di un cronografo realizzato nelle prime decadi del ’900. Il cronografo era stato dato in prestito dal Prof. Zagar al Prof. Bruno Cottalasso nel 1970 circa, perchè lo usasse nel laboratorio di fisica della scuola nella quale insegnava a Genova. Ora il cronografo si trova nelle bacheche dell’ufficio del direttore a Brera. Si ringraziano: Ginevra Trinchieri, Agnese Mandrino, Mario Carpino, Roberta Donnarumma, Sandro Manara e Angelo Fiorenza. Per una storia dei cronografi a Brera si veda il lavoro del Prof. P. Broglia: Cronografi registratori all’OAB. |
![]() |
2013-05-13 |
![]() |
ALMA individua galassie primordiali a tempo da record Un’equipe di astronomi ha usato il nuovo telescopio ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) per individuare l’ubicazione di più di 100 galassie tra le più feconde di formazione stellare nell’Universo primordiale. Leggi la press release ESO. By Anna Wolter per ESO. Leggi la notizia anche su Media Inaf. |
![]() |
2013-05-08 |
![]() |
Identikit di sistemi planetari Primi risultati del progetto GAPS - Global Architecture of Planetary Systems. Le accuratissime misure dello spettrometro HARPS-N, installato al Telescopio Nazionale Galileo, stanno aiutando gli astrofisici a delineare, con maggior precisione, importanti caratteristiche delle centinaia, forse migliaia, di sistemi planetari presenti nella nostra Galassia. Tra gli autori dello studio i nostri ricercatori Monica Rainer, Francesco Borsa e Ennio Poretti . Vai alla press release INAF. |
![]() |
2013-04-26 |
Tu mi fai girar ... Formato da una stella nana rossa e un buco nero di massa solare, il sistema MAXI J1659-152 ha l’orbita più breve mai osservata per questo tipo di oggetti: meno di 2 ore e mezza. Lo hanno studiato i satelliti Swift, XMM e RXTE, assieme a osservatori da Terra. Tra gli autori dello studio il nostro ricercatore Tomaso Belloni. Vai alla press release INAF. |
![]() |
2013-04-15 |
L’universo? È una gigantesca ragnatela Un team internazionale di astronomi guidati da ricercatori dell’INAF coordinato dal nostro astronomo Luigi Guzzo presenta i primi risultati del grande progetto VIPERS che sta ricostruendo la struttura a grande scala del’Universo quando questo aveva circa metà della sua età attuale. Di seguito i link alle press release e a un video: press release VIPERS - press release INAF - press release ESO - video INAF su youtube |
![]() |
2013-04-02 |
Quasar con sorpresa? Un’anomalia nell’emissione di un quasar potrebbe essere spiegata con una nuova particella. A proporre questa ipotesi anche i nostri ricercatori Giacomo Bonnoli e Fabrizio Tavecchio. Scarica l’articolo in formato pdf |
![]() |
2013-03-15 |
![]() |
Togliere la polvere a un’aragosta cosmica Una nuova immagine del telescopio VISTA dell'ESO cattura un paesaggio celeste di nubi di gas incadescente e tentacoli di polvere che circondano giovani stelle calde... By Anna Wolter per ESO. Vai alla pagina dedicata. |
![]() |
2013-03-01 |
![]() |
Toto nome per le lune di Plutone Si vota fino al 25 febbraio! Gli appassionati di astronomia di tutto il mondo potranno votare online i nomi più adatti ai due nuovi satelliti di Plutone, scoperti lo scorso anno da Hubble. Per ora si chiamano semplicemente P4 e P5. Per tutte le informazioni Media Inaf |
![]() |
2013-02-26 |
![]() |
Arriva l'asteroiode!!! L’asteroide DA14, il 15 febbraio "sfiorerà" la Terra. Vicinanza da record ... ma comunque sicura! Maggiori informazioni ai link ANSA.it del 2 febbraio 2013 e ANSA.it dell’11 febbraio 2013 |
![]() |
2013-02-16 |
![]() |
Il calendario APOD 2013! Scarica il calendario APOD 2013 con alcune tra le migliori immagini del 2012! Per scaricarlo vai al sito APOD's 2013 calendar. Il calendario è in formato pdf (1,6 Mb). |
![]() |
2013-02-15 |
INTEGRAL Picture Of the Month - January 2013 La "picture of the month" nella pagina web ESA del satellite INTEGRAL è dedicata questo mese a una ricerca guidata da OAB e, in particolare, da Tomaso Belloni. La ricerca, che riguarda il nuovo oggetto compatto transiente Swift J174510.8-262 contenente un buco nero, è stata effettuata combinando dati dei satelliti Swift e Integral. Vai alla pagina: Swift J174510.8-262: a new black-hole transient. |
![]() |
2013-02-01 |
![]() |
Annullata la lezione del 9 gennaio - corso di Astronomia Annullata la lezione "Onda su onda: introduzione alla meccanica quantistica" causa malattia del relatore. Vi faremo sapere quanto prima la nuova data. |
![]() |
2013-01-09 |
![]() |
AUGURI 2012! I nostri migliori Auguri di Buon Natale e felice anno nuovo! |
![]() |
2013-01-07 |
Specchi di vetro per astronomia X È italiano il primo modulo europeo di ottiche per astronomia X interamente in vetro, realizzato presso i laboratori dell’INAF - Osservatorio Astronomico di Brera realizzato nell’ambito di un progetto dell’Agenzia Spaziale Europea. Leggi l’intera storia su Media Inaf |
![]() |
2013-01-02 |