

-- Home page --

L’Osservatorio Astronomico di Brera è la più antica Istituzione presente in Palazzo
Brera, costituito nella seconda metà del Settecento e da allora sempre attivo
dal punto di vista scientifico, arricchito all’inizio del secolo scorso da una
sede osservativa a Merate (Lc).
Raccogliamo qui alcune note introduttive alla sua
storia, scandite seguendo un percorso ideale creato dagli strumenti antichi,
parte dei quali sono in esposizione nella sede di Milano, in Palazzo Brera.
La trattazione è volutamente sintetica e di livello divulgativo; chi volesse approfondire
l’argomento può consultare i testi elencati nella Bibliografia finale, dai quali sono
estratte le informazioni qui riportate.
Gli strumenti citati in queste pagine (solo una piccola parte degli oggetti visibili nell’esposizione)
sono stati selezionati in modo da fornire una panoramica dei principali
filoni della ricerca astronomica condotta nell’Osservatorio nei secoli passati.
Per un
elenco più completo rimandiamo al catalogo curato da Miotto, Tagliaferri e Tucci (vedi
Bibliografia) e al sito curato dall’Istituto di Fisica Generale Applicata - Sezione di Storia della Fisica dell’Università degli Studi di Milano