Crediti immagini: NASA, ESA, ESO, INAF.
Archivio: News | |||
Criteri di selezione: Congressi Curiosità Dicono di noi Eventi News Anno All 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 | |||
Pagina | Icon | Data | Link |
22 dicembre 2017 Bolle giganti sulla superficie di una gigante rossa - Foto Comunicato ESO Alcuni astronomi, usando il VLT dell’ESO, hanno osservato per la prima volta in modo diretto la granulazione sulla superficie di una stella al di fuori del Sistema Solare ... Leggi tutta la storia su eso1741 |
![]() |
2017-12-29 |
![]() |
06 dicembre 2017 Ennio Poretti Direttore al TNG! Complimenti e un grande "in bocca al lupo" al nostro astronomo Ennio Poretti che dal 1 gennaio 2018 sarà il nuovo Direttore del Telescopio Nazionale Galileo alle Canarie! Leggi sul sito del TNG Ennio Poretti al TNG |
![]() |
2017-12-22 |
![]() |
14 dicembre 2017 Sboccia alla vista una culla stellare - Foto Comunicato ESO Lo strumento OmegaCAM, installato sul telescopio VST (VLT Survey Telescope) dell’ESO ha catturato una veduta scintillante del vivaio stellare noto come Sharpless 29. ... Leggi tutta la storia su eso1740 |
![]() |
2017-12-21 |
![]() |
20 dicembre 2017 Corsi di astronomia a Milano 2017-18 - Universo in fiore Mercoledì 20 dicembre 2017 - sesta lezione corso avanzato: "L’elettromagnetismo e la luce" - Relatrice: Anna Wolter. Tutte le info a: "Universo in fiore" 2017-18. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2017-12-20 |
![]() ![]() |
13 dicembre 2017 I Cieli di Brera - ciclo di conferenze a Milano 13 dicembre 2017 ore 18 - I segreti di Cerere - relatrice: Maria Cristina De Sanctis - Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali di Roma. Tutte le info alla pagina I Cieli di Brera 2017. |
![]() |
2017-12-13 |
![]() |
12 dicembre 2017 Corsi di astronomia a Milano 2017-18 - Universo in fiore Martedì 12 dicembre 2017 - quinta lezione corso base: "Evoluzione stellare" - Relatrice: Ilaria Arosio. Tutte le info a: "Universo in fiore" 2017-18. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2017-12-12 |
![]() ![]() |
06 dicembre 2017 Corsi di astronomia a Milano 2017-18 - Universo in fiore Mercoledì 06 dicembre 2017 - quinta lezione corso avanzato: "La gravità" - Relatore: Gabriele Ghisellini. Tutte le info a: "Universo in fiore" 2017-18. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2017-12-06 |
![]() ![]() |
06 dicembre 2017 Prima luce di ESPRESSO - il cacciatore di pianeti di prossima generazione - Comunicato Stampa ESO Lo strumento ESPRESSO del VLT ha condotto con successo le prime osservazioni. Il nostro osservatorio fa parte del consorzio che lo ha progettato e costruito ... Leggi tutta la storia su eso1739 - Su MediaInaf: articolo Esopianeti, un Espresso vi stanerà - video Prima luce per Espresso, cacciatore di pianeti 3.0 |
![]() |
2017-12-05 |
![]() |
29 novembre 2017 MUSE scandaglia le profondità inesplorate del Campo Ultra-profondo di Hubble - Comunicato Stampa ESO Completata la più profonda survey spettroscopica di sempre ... Leggi tutta la storia su eso1738 |
![]() |
2017-12-04 |
![]() |
4 dicembre 2017 L’alba di un’epoca d’oro per l’astronomia - Conferenza a Merate 4 dicembre 2017 ore 21 - Auditorium Comune di Merate (Lc) - Conferenza con i nostri astronomi dal titolo: L’alba di un’epoca d’oro per l’astronomia - Collisioni cosmiche e onde gravitazionali ed elettromagnetiche - Tutte le info alla pagina web dedicata - Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2017-12-04 |
![]() ![]() |
28 novembre 2017 Corsi di astronomia a Milano 2017-18 - Universo in fiore Martedì 28 novembre 2017 - quarta lezione corso base: "Nuovi mondi possibili: i pianeti extrasolari" - Relatore: Mario Carpino. Tutte le info a: "Universo in fiore" 2017-18. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2017-11-28 |
![]() ![]() |
26 novembre 2017 Astrokids 2017: In viaggio per l’universo - incontri per bambini 26 novembre 2017 ore 11:30 - Sotto il segno dell’Ofiuco - Conferenza per bimbi (5-12 anni) presso la libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte 2/4 - Milano. Tutte le info alla pagina: Astrokids 2017. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2017-11-26 |
![]() ![]() |
22 novembre 2017 Corsi di astronomia a Milano 2017-18 - Universo in fiore Mercoledì 22 novembre 2017 - quarta lezione corso avanzato: "Un’ora da astronomi" - Relatrice: Ginevra Trinchieri. Tutte le info a: "Universo in fiore" 2017-18. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2017-11-22 |
![]() ![]() |
13 - 19 novembre 2017 Light in Astronomy 2017 - L’Osservatorio Astronomico di Brera si accende! Per Merate tutte le serate sono al completo Dal 13 al 19 novembre 2017 l’INAF e la Società Astronomica Italiana organizzano in tutta Italia la Settimana Aperta per la Diffusione dell’Astronomia e dell’Astrofisica. Tutte le info per gli eventi organizzati a Merate e a Milano alla pagina Light in Astronomy 2017 - Scarica la locandina per gli eventi di MERATE e per MILANO |
![]() |
2017-11-20 |
![]() |
15 novembre 2017 Scoperto il più vicino mondo con clima temperato in orbita intorno a una stella tranquilla - Comunicato Stampa ESO Lo strumento HARPS dell’ESO trova un esopianeta di massa terrestre intorno a Ross 128 ... Leggi tutta la storia su eso1736 |
![]() |
2017-11-15 |
![]() |
15 novembre 2017 I Cieli di Brera - ciclo di conferenze a Milano 15 novembre 2017 ore 18 -Advanced Virgo: studiare le onde gravitazionali nella terra di Galileo - relatore: Giovanni Losurdo - INFN - Pisa Advanced Virgo Project Leader. Tutte le info alla pagina I Cieli di Brera 2017. |
![]() |
2017-11-15 |
![]() ![]() |
14 novembre 2017 Corsi di astronomia a Milano 2017-18 - Universo in fiore Martedì 14 novembre 2017 - terza lezione corso base: "Il sistema solare: origine e caratteristiche" - Relatore: Mario Carpino. Tutte le info a: "Universo in fiore" 2017-18. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2017-11-14 |
![]() ![]() |
03 novembre 2017 ALMA scopre polvere fredda intorno alla stella più vicina - Comunicato Stampa ESO L’Osservatorio ALMA in Cile ha rivelato polvere intorno a Proxima Centauri, la stella più vicina al Sistema Solare ... Leggi tutta la storia su eso1735 |
![]() |
2017-11-14 |
![]() |
08 novembre 2017 Corsi di astronomia a Milano 2017-18 - Universo in fiore Mercoledì 08 novembre 2017 - terza lezione corso avanzato: "La conferma di una teoria" - Relatore: Giancarlo Ghirlanda. Tutte le info a: "Universo in fiore" 2017-18, Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2017-11-08 |
![]() ![]() |
25 ottobre 2017 Segreti - galattici - svelati - Foto Comunicato Stampa ESO Un’immagine incredibilmente profonda rivela una mirade di oggetti fiochi e una debole luce diffusa tra una galassia e l’ altra... Leggi tutta la storia su eso1734 |
![]() |
2017-11-01 |
![]() |
16 ottobre 2017 I telescopi dell'ESO osservano la prima luce emessa da una sorgente di onde gravitazionali - Comunicato Stampa ESO La fusione di due stelle di neutroni sparge oro e platino nello spazio. La compagine di telescopi dell’ESO in Cile ha rivelato la prima controparte visibile di una sorgente di onde gravitazionali. Leggi tutta la storia su eso1733 |
![]() |
2017-10-26 |
![]() |
25 ottobre 2017 Corsi di astronomia a Milano 2017-18 - Universo in fiore Mercoledì 25 ottobre 2017 - seconda lezione corso avanzato: "La scoperta casuale" - Relatore: Giancarlo Ghirlanda. Tutte le info a: "Universo in fiore" 2017-18. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2017-10-25 |
![]() ![]() |
24 ottobre 2017 Corsi di astronomia a Milano 2017-18 - Universo in fiore Martedì 24 ottobre 2017 - secoda lezione corso base: "Il cielo sopra Milano" - Relatore: Fabio Peri. Tutte le info a: "Universo in fiore" 2017-18. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2017-10-24 |
![]() ![]() |
16 ottobre 2017 Nuovi sviluppo astronomia gravitazionale - Conferenza stampa INAF-ASI-INFN Oggi 16 ottobre 2017 a partire dalle 15:45 conferenza stampa in cui saranno presentate nuove scoperte nell’ambito dell’astronomia gravitazionale e multimessaggero. L’evento sarà trasmesso in streaming sul sito del MIUR (www.miur.gov.it) e sul sito del notiziario online dell’INAF Media INAF. Interventi in sala del nostro ricercatore Paolo D’Avanzo. Leggi la notizia su Notizie INAF. |
![]() |
2017-10-16 |
![]() |
15 ottobre 2017 Astrokids 2017: In viaggio per l’universo - incontri per bambini 15 ottobre 2017 ore 11:30 - Lo spazio e il tempo - Conferenza per bimbi (5-12 anni) presso la libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte 2/4 - Milano. Tutte le info alla pagina: Astrokids 2017. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2017-10-15 |
![]() |
29 settembre - 15 ottobre 2017 BergamoScienza, fra musica teatro e ... scienza - by Stefano Sandrelli - Media Inaf BergamoScienza 2017 - Aprirà i battenti il 30 settembre prossimo, per concludersi il 15 ottobre, la nuova edizione del festival di divulgazione scientifica in programma a Bergamo. Tutta la storia su Media Inaf by Stefano sandrelli Media Inaf |
![]() |
2017-10-15 |
![]() |
11 ottobre 2017 I Cieli di Brera - ciclo di conferenze a Milano 11 ottobre 2017 ore 18 -Trappist-1: sette pianeti a luce rossa - relatrice: Monica Rainer - INAF- OAB. Tutte le info alla pagina I Cieli di Brera 2017. |
![]() |
2017-10-11 |
![]() ![]() |
10 ottobre 2017 Corsi di astronomia a Milano 2017-18 - Universo in fiore Martedì 10 ottobre 2017 - prima lezione corso base: "Introduzione all’astronomia" - Relatrice: Ilaria Arosio. Tutte le info a: "Universo in fiore" 2017-18. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2017-10-10 |
![]() ![]() |
03 ottobre 2017 L’onda gravitazionale travolge il Nobel - Media Inaf Il Premio Nobel per la Fisica 2017 va ai due pionieri ancora in vita dell’interferometro Ligo, Kip Thorne e Rainer Weiss, e allo scienziato che l’ha portato a completamento, Barry Barish ... - Leggi la storia su Media Inaf |
![]() |
2017-10-09 |
![]() |
27 settembre 2017 Le strane strutture della Nebulosa Saturno - Foto Comunicato Stampa ESO La spettacolare nebulosa planetaria NGC 7009, nota anche come Nebulosa Saturno, emerge dall’oscurità come una serie di bolle deformate, illuminate di magnifici rosa e blu ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1731 |
![]() |
2017-10-05 |
![]() |
04 ottobre 2017 Corsi di astronomia a Milano 2017-18 - Universo in fiore Mercoledì 04 ottobre 2017 - prima lezione corso avanzato: "Da Galileo Galilei a G. Virginio Schiaparelli" - Relatrice: Agnese Mandrino. Tutte le info a: "Universo in fiore" 2017-18. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2017-10-04 |
![]() ![]() |
14 settembre 2017 Merz-Repsold, il telescopio che visse due volte - Stefano Sandrelli su Media Inaf Completamente restaurato, il telescopio usato a fine Ottocento da G.V. Schiaparelli per scoprire i segreti di Marte è ora ospitato al Museo della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano. Articolo by Stefano sandrelli con intervista ad Agnese Mandrino - Leggi la storia su Media Inaf |
![]() |
2017-10-01 |
![]() |
29-30 settembre 2017 MEET me TONIGHT 2017 - 29/30 settembre L’Osservatorio sarà presente al MEET me TONIGHT 2017 con diversi eventi sia a Milano che a Merate - Tutte le info a L’osservatorio & MEET me TONIGHT |
![]() |
2017-09-30 |
![]() |
23 settembre 2017 Giornate Europee del Patrimonio - Milano 23 settembre 2017 apertura straordinaria delle sedi degli istituti di cultura e dalle 11 all e18 nella Sala conferenze dell’Archivio di Stato di Milano ci saranno una serie di interventi sul tema "Cultura e natura a Milano. I luoghi, le istituzioni, i protagonisti". Tra gli speaker la nostra Agnese Mandrino che alle 12 parlerà de "I Marziani a Milano" - Tutte le info al sito Soprintendenza archivistica della Lombardia o al sito Archivio di Stato. Scarica la locandina degli interventi in formato pdf |
![]() |
2017-09-23 |
![]() ![]() |
24 settembre 2017 Astrokids 2017: In viaggio per l’universo - incontri per bambini 24 settembre 2017 ore 11:30 - Alla scoperta degli anelli di Saturno - Conferenza per bimbi (5-12 anni) presso la libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte 2/4 - Milano. Tutte le info alla pagina: Astrokids 2017. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2017-09-16 |
![]() ![]() |
9 agosto 2017 Avviso visite serali a Merate Info visite serali sede di Merate: siamo al completo fino a dicembre 2017. Per prenotazioni da gennaio 2018 telefonare o mandare un email dopo il 15 settembre! - Tutte le info per contattarci alla pagina Visite guidate |
![]() |
2017-09-15 |
![]() |
14 settembre 2017 STAR TREK Live - Milano Visita il Museo Astronomico di Brera nella nostra sede di Milano e puoi ricevere 2 biglietti omaggio per lo Star Trek Live. Tutte le info a Avventura Star Trek Live |
![]() |
2017-09-14 |
![]() |
13 settembre 2017 I Cieli di Brera - ciclo di conferenze a Milano 13 settembre 2017 ore 18 - L’astrofisica italiana nello spazio - relatore: Roberto Della Ceca - INAF- OAB. Tutte le info alla pagina I Cieli di Brera 2017. |
![]() |
2017-09-13 |
![]() ![]() |
25 agosto 2017 Stelle di neutroni, là dove gli atomi collassano by Paolo D’Avanzo - MediaInaf Piccole come asteroidi, ma in grado di dare luogo alle più potenti esplosioni cosmiche conosciute ... Leggi tutta la storia su MediaInaf |
![]() |
2017-09-04 |
![]() |
31 agosto 2017 ALMA trova enormi riserve nascoste di gas turbolento in galassie lontane - Comunicato ESO La prima misura della presenza di molecole di CH+ in galassie "starburst" lontane aiuta la nostra comprensione della storia di formazione stellare nell’Unvierso ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1727 |
![]() |
2017-09-04 |
![]() |
17 agosto 2017 Buchi neri supermassicci che si nutrono di meduse cosmiche - Comunicato ESO Lo strumento MUSE sul VLT dell’ESO scopre un nuovo modo di alimentare i buchi neri ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1725 |
![]() |
2017-09-04 |
![]() |
11 agosto 2017 Schiaparelli e il telescopio Merz-Repsold Il telescopio Merz-Repsold con cui l’astronomo G.V. Schiaparelli osservò Marte dalla nostra sede di Brera verrà esposto al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano. Leggi l’articolo su La lettura del Corriere della sera Schiaparelli e il ritorno del telescopio che creò il mito di Marte |
![]() |
2017-08-24 |
![]() |
8 agosto 2017 Le opere di F.G.W. Struve on-line! Tre opere di Struve in formato pdf da scaricare - Astronomo famoso per le sue osservazioni di stelle doppie. Potete trovare la scansione delle tre opere alla pagina Opere Struve |
![]() |
2017-08-24 |
![]() |
10 agosto 2017 Avviso chiusura Osservatorio Il 14 e 15 agosto le due sedi di Milano e Merate saranno chiuse - Buon ferragosto a tutti! |
![]() |
2017-08-15 |
25 luglio 2017 Occhi aperti per MASCARA, in Cile - Comunjicato stampa ESO La prima luce del cacciatore di pianeti installato all’Osservatorio di La Silla dell’ESO ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1722 |
![]() |
2017-08-08 |
![]() |
27 luglio 2017 Un racconto di tre città celesti 27 Luglio 2017 - Comunicato stampa ESO Utilizzando nuove osservazioni effettuate con il telescopio per survey del VLT dell’ESO, alcuni astronomi hanno scoperto tre diverse popolazioni di stelle neonate all’interno dell’Ammasso della Nebulosa di Orione. ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1723 |
![]() |
2017-08-08 |
![]() |
4 agosto 2017 Suoni mobili 2017 - Fagotto cosmico a Merate! Tutto esaurito per il "Fagotto Cosmico" - 4 agosto 2017 - All’interno della rassegna "Suoni mobili 2017" - dal 1 luglio al 4 agosto ogni giorno un concerto ogni giorno un luogo da scoprire - Tutte le info a Fagotto cosmico |
![]() |
2017-08-04 |
![]() |
05 luglio 2017 Un’abbagliante spirale con un cuore attivo - Foto stampa ESO Il VLT (Very Large Telescope) dell’ESO ha catturato una magnifica vista della galassia a spirale barrata Messier 77. ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1720 |
![]() |
2017-07-20 |
![]() |
07 luglio 2017 Open Night a Merate! - Articolo su merateonline Open Night Merate ancora un successo! 07 luglio 2017 dalle ore 19:00 i nostri astronomi hanno accompagnato gli iscritti alla serata tra laboratori e telescopi a scoprire innovazione scientifica e tecnologica e ad osservare il cielo! Prossima apertura a settembre. Leggi l’articolo su merateonline. |
![]() |
2017-07-07 |
![]() |
21 giugno 2017 Le sei ragazze italiane delle stelle: "Così abbiamo conquistato la Nasa" Per la prima volta l’Agenzia spaziale pubblica uno studio firmato da sole donne svelando i segreti dei buchi neri nati dopo il Big Bang. Ma solo una di loro ha un contratto stabile. Tra le sei astrofisiche anche Tullia Sbarrato che ha fatto il percorso di laurea e dottorato seguita da un nostro ricercatore. Leggi l’articolo su Repubblica Le sei ragazze italiane delle stelle: "Così abbiamo conquistato la Nasa" |
![]() |
2017-07-04 |
![]() |
14 giugno 2017 Il prototipo ASTRI di CTA vede la sua prima luce! La camera del telescopio prototipale ASTRI di CTA, operativo al sito di Serra La Nave (CT), ha ottenuto un importante risultato, registrando i primi eventi cosmici nella notte tra il 25 ed il 26 Maggio, durante un test di validazione tecnica. Leggi tutta la storia su MediaInaf Astri cattura i suoi primi lampi gamma dal cielo - Leggi la press release sul sito CTA (in inglese) CTA Prototype Telescope, ASTRI, Achieves First Light |
![]() |
2017-06-30 |
![]() |
14 giugno 2017 Un "tre per uno" dal VST - Foto Comunicato stampa ESO Due dei più famosi abitanti del cielo condividono la scena con un vicino meno noto, in una enorme immagine da 3 gigapixel ottenuta dal VST (VLT Survey Telescope) dell'ESO ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1719 |
![]() |
2017-06-29 |
![]() |
31 maggio 2017 Con l’ologramma più spettri per tutti Un nuovo studio teorico - tutto targato Inaf-OAB - introduce i reticoli di diffrazione multiplexing, una tecnologia innovativa basata su nuovi materiali fotopolimerici per astronomia. ... MediaInaf intervista il nostro Alessio Zanutta: Con l’ologramma più spettri per tutti |
![]() |
2017-06-23 |
![]() |
17 maggio 2017 This. Is. Inaf - teaser video by Davide Coreo Borga Che cos’è l’Inaf? Scopriamolo in tre minuti - Teaser video by Davide Coreo Borga - Vai al link su Youtube: Inaf - Inseguiamo l’ignoto |
![]() |
2017-06-18 |
![]() |
14 giugno 2017 I Cieli di Brera - ciclo di conferenze a Milano 14 giugno 2017 ore 18 - CTA: le ultime ottave della luce - relatore: Giovanni Pareschi - INAF- OAB. Tutte le info alla pagina I Cieli di Brera 2017. Scarica la locandina con tutte le conferenze in formato pdf |
![]() |
2017-06-14 |
![]() ![]() |
22 maggio 2017 Quella volta che scoprimmo una supernova con il Ruths! Il nostro telescopio Ruths ci sorprende ancora! Sono le 21:43 di lunedì 15 maggio. Sette studenti del corso di astronomia della Statale di Milano, guidati dai docenti dell’Inaf di Brera Paolo D’Avanzo e Anna Wolter, sono impegnati in un’esercitazione al telescopio Ruths all’osservatorio di Merate. Un’esercitazione che ricorderanno a lungo ... Tutta la storia su Media Inaf Quella volta che scoprimmo una supernova |
![]() |
2017-06-13 |
![]() |
08 giugno 2017 ALMA trova uno degli ingredienti della vita intorno a stelle neonate, simili al Sole - Comunicato stampa ESO ALMA ha osservato stelle simili al Sole in una fase molto precoce della loro formazione e ha trovato tracce di isocianato di metile ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1718 |
![]() |
2017-06-08 |
![]() |
01 giugno 2017 Una triste notizia - Nanni Bignami ci ha lasciati La cerimonia di saluto a Nanni Bignami, è fissata per il 1 giugno 2017 alle ore 11 presso la Sala delle Colonne del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia a Milano. |
![]() |
2017-06-01 |
![]() |
26 maggio 2017 Open Night a Merate! 26 maggio 2017 dalle ore 19:00 la sede di Merate dell’Osservatorio apre le porte al pubblico per mostrare le frontiere dell’innovazione scientifica e tecnologica in ambito astronomico. Visite guidate ai nostri laboratori e telescopi con osservazione del cielo. |
![]() |
2017-05-26 |
23 maggio 2017 Stefano Sandrelli e Samantha Cristoforetti a "Che tempo che fa" Domenica 21 maggio a "Che tempo che fa" Samantha Cristoforetti ha presentato il libro "Nello spazio con Samantha" scritto in collaborazione con il nostro Stefano Sandrelli! Guardate l’intervista al 20esimo minuto Che tempo che fa |
![]() |
2017-05-23 |
![]() |
21 maggio 2017 Astrokids 2017: In viaggio per l’universo - incontri per bambini 21 maggio 2017 ore 11:30 - VAI PAOLO! L’astronauta Paolo Nespoli torna nello spazio! Conferenza per bimbi (5-12 anni) presso la libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte 2/4 - Milano. Tutte le info alla pagina: Astrokids 2017. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2017-05-21 |
![]() ![]() |
17 maggio 2017 I Cieli di Brera - ciclo di conferenze a Milano 17 maggio 2017 ore 18 - Homo sapiens nello spazio (per tacer di cani, scimmie e vermi) - relatore: Stefano Sandrelli - INAF- OAB. Tutte le info alla pagina I Cieli di Brera 2017. Scarica la locandina con tutte le conferenze in formato pdf |
![]() |
2017-05-17 |
![]() ![]() |
03 maggio 2017 VISTA scruta tra i veli di polvere della Piccola Nube di Magellano - Foto Comunicato stampa ESO La Piccola Nube di Magellano è una caratteristica inconfondibile del cielo australe, anche a occhio nudo. Ma i telescopi in luce visibile non possono avere una visione completa di ciò che la galassia contiene a causa delle nubi di polvere interstellare che oscurano la visione ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1714 |
![]() |
2017-05-15 |
![]() |
Aprile 2017 Sotto le stelle del rock’n’roll - Ilaria Arosio È in edicola il numero di aprile del mensile di cultura astronomica "Le Stelle" con un bell’articolo di Ilaria Arosio dal titolo "Sotto le stelle del rock’n’roll". Da non perdere. Rivista on line Le stelle. |
![]() |
2017-04-22 |
![]() |
12 aprile 2017 ALMA cattura un suggestivo spettacolo pirotecnico tra le stelle - Comunicato stampa ESO Le esplosioni stellari sono di solito associate alle supernove, i modi più spettacolari per una stella di concludere la propria vita. Le nuove osservazioni di ALMA invece forniscono nuove informazioni sulle esplosioni all’altro estremo della vita delle stelle: la loro nascita ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1711 |
![]() |
2017-04-19 |
![]() |
19 aprile 2017 I Cieli di Brera - ciclo di conferenze a Milano 19 aprile 2017 ore 18 - Uno, cento, multi-versi? - relatore: Gabriele Ghisellini - INAF- OAB. Tutte le info alla pagina I Cieli di Brera 2017. Scarica la locandina con tutte le conferenze in formato pdf |
![]() |
2017-04-19 |
![]() ![]() |
27 marzo 2017 Stelle nate nel vento dei buchi neri supermassicci - Comunicato stampa ESO Il VLT dell’ESO scova un nuovissimo tipo di formazione stellare ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1710 |
![]() |
2017-04-13 |
![]() |
16 marzo 2017 La materia oscura è meno rilevante nell’Universo primordiale - Comunicato stampa ESO Le osservazioni VLT di galassie distanti suggeriscono che esse fossero dominate da materia ordinaria ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1709 |
![]() |
2017-04-12 |
![]() |
11 aprile 2017 Corsi di astronomia a Milano 2016-17 - Universo in fiore 11 aprile 2017 undicesima lezione corso base - Il modello cosmologico standard e l’enigma dell’espansione . Relatore: Luigi Guzzo. Tutte le info a "Universo in fiore". |
![]() |
2017-04-11 |
![]() |
09 aprile 2017 Astrokids 2017: In viaggio per l’universo - incontri per bambini 09 aprile 2017 ore 11:30 - Titano? Un mondo di metano! Conferenza per bimbi (5-12 anni) presso la libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte 2/4 - Milano. Tutte le info alla pagina: Astrokids 2017. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2017-04-09 |
![]() ![]() |
29 marzo 2017 Corsi di astronomia a Milano 2016-17 - Universo in fiore 29 marzo 2017 ultima lezione corso avanzato - Orizzonti - Che cos’è il tempo?. Relatore: Gabriele Ghisellini (INAF-OAB). Tutte le info a "Universo in fiore". |
![]() |
2017-03-29 |
![]() |
28 marzo 2017 Corsi di astronomia a Milano 2016-17 - Universo in fiore 28 marzo 2017 undicesima lezione corso base - La struttura dell’universo a larga scala . Relatore: Luigi Guzzo. Tutte le info a "Universo in fiore". |
![]() |
2017-03-28 |
![]() |
10 marzo 2017 Polvere di stelle antica per far luce sulle prime stelle - Comunicato stampa ESO Alcuni astronomi hanno usato ALMA per rivelare una enorme massa di polvere incandescente in una galassia osservata quando l’Universo aveva solo il 4% della sua età attuale. ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1708 |
![]() |
2017-03-21 |
![]() |
15 marzo 2017 Corsi di astronomia a Milano 2016-17 - Universo in fiore 15 marzo 2017 decima lezione corso avanzato - Orizzonti - La fisica di Star Trek. Relatore: Fabio Peri (Planetario U. Hoepli - MIlano). Tutte le info a "Universo in fiore". |
![]() |
2017-03-15 |
![]() |
14 marzo 2017 Corsi di astronomia a Milano 2016-17 - Universo in fiore 14 marzo 2017 decima lezione corso base - A cosa servono le stelle? . Relatore: Ilaria Arosio. Tutte le info a "Universo in fiore". |
![]() |
2017-03-14 |
![]() |
12 marzo 2017 Astrokids 2017: In viaggio per l’universo - incontri per bambini 12 marzo 2017 ore 11:30 - Biancaneve e i 7 pianeti Conferenza per bimbi (5-12 anni) presso la libreria Feltrinelli di Piazza Piemonte 2/4 - Milano. Tutte le info alla pagina: Astrokids 2017. Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2017-03-12 |
![]() ![]() |
09 marzo 2017 Conferenza a Merate 09 marzo 2017 ore 20:45 - Alla Ricerca di un’altra Terra - conferenza di Stefano Covino Astronomo dell’INAF-OAB. Presso Aula Magna P. Borsellino Ist. Agnesi e Viganò - Merate - via De’ Lodovichi 10 - Merate (Lc) - Conferenza organizzata dall’associazione culturale La Semina |
![]() |
2017-03-09 |
![]() ![]() |
01 marzo 2017 Una galassia presa al fianco - Foto Comunicato stampa ESO Una variopinta striscia di stelle, gas e polvere è in realtà una galassia a spirale, di nome NGC 1055. Catturata dal VLT (Very Large Telescope) dell’ESO, questa grande galassia è circa il 15% più grande della Via Lattea ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1707 |
![]() |
2017-03-07 |
![]() |
5 marzo 2017 Museocity Milano - Museo segreto - Esposizione Sidereus Nuncius Il Sidereus Nuncius di Galileo sarà esposto presso l’Osservatorio sede di Milano dalle 10 alle 18 di domenica 5 marzo 2017 in occasione di "Museocity" - Museo segreto. Maggiori informazioni sulla manifestazione Museocity al link Milano - MuseoCity. Scarica il nostro programma in formato pdf |
![]() |
2017-03-05 |
![]() ![]() |
14 febbraio 2017 Statua di Boscovich a Milano Milano rende omaggio a Ruggero Boscovich padre del nostro Osservatorio. Leggi su Repubblica - Leggi su Comune di Milano |
![]() |
2017-03-01 |
![]() |
01 marzo 2017 Corsi di astronomia a Milano 2016-17 - Universo in fiore 01 marzo 2017 nona lezione corso avanzato - Orizzonti - Introduzione alla meccanica quantistica. Relatore: Stefano Sandrelli. Tutte le info a "Universo in fiore". |
![]() |
2017-03-01 |
![]() |
23 febbraio 2017 Una nana ultrafredda e sette pianeti - Comunicato stampa ESO Mondi di dimensioni simili alla Terra e temperati in un sistema planetario straordinariamente ricco ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1706 |
![]() |
2017-03-01 |
![]() |
21 febbraio 2017 Corsi di astronomia a Milano 2016-17 - Universo in fiore 21 febbraio 2017 ottava lezione corso base - I giganti del cosmo: gli ammassi di galassie . Relatrice: Sabrina De Grandi. Tutte le info a "Universo in fiore". |
![]() |
2017-02-21 |
![]() |
11-12/02 - 18-19/02 2017 Marte e Marziani - Milano 11-12 e 18-19 febbraio 2017 - Marte e Marziani: due weekend spaziali per esplorare il pianeta rosso. Presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano - Per tutte le informazioni: Marte e Marziani a Milano |
![]() |
2017-02-19 |
6 febbraio 2017 Addio a Neil Gehrels Ci ha lasciati lunedì 6 febbraio, a 64 anni, Neil Gehrels, uno fra gli scienziati più apprezzati al mondo nel campo dell’astrofisica delle alte energie. Su media INAF intervista al nostro direttore Gianpiero Tagliaferri. Vai all’articolo Addio a Neil Gehrels |
![]() |
2017-02-17 |
![]() |
15 febbraio 2017 Corsi di astronomia a Milano 2016-17 - Universo in fiore 15 febbraio 2017 ottava lezione corso avanzato - Tecnologia Quali strumenti per studiare l’inflazione? . Relatrice: Paola Battaglia. Tutte le info a "Universo in fiore". |
![]() |
2017-02-15 |
![]() |
6 febbraio 2017 Premio Giovedìscienza Aperta la sesta edizione del premio GiovedìScienza per ricercatori under 35. Tutte le info al sito GiovedìScienza |
![]() |
2017-02-14 |
![]() |
10 febbraio 2017 Conferenza a Merate 10 febbraio 2017 - ore 21 - Cuori di Not(T)e - Aspettando S. Valentino - relatrice: Monica Sperandio - Abramo Raule (violino) - Giovanni Mazzei (pianoforte). Terza conferenza del ciclo "Musica e Astronomia" - Auditorium Municipio di Merate - piazza Eroi - Merate (Lc). Scarica altre informazjoni sulla serata informazioni per "Cuori di Not(T)e". Scarica la locandina in formato pdf |
![]() |
2017-02-10 |
![]() |
10 febbraio 2017 Conferenza a Merate 10 febbraio 2017 ore 20:45 conferenza dal titolo: "Mutamenti climatici e crollo delle civiltà" - Relatore Elio Antonello. Presso la sede di ARTEe20 Bastioni di Merate (via don Cazzaniga 3). Scarica il volantino in formato pdf |
![]() |
2017-02-10 |
![]() |
1 febbraio 2017 Gatto celeste incontra aragosta cosmica - Foto Comunicato stampa ESO Gli astronomi hanno studiato a lungo le lucenti nubi cosmiche di gas e polvere catalogate come NGC 6334 e NGC 6357 ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1705 |
![]() |
2017-02-10 |
![]() |
7 febbraio 2017 Corsi di astronomia a Milano 2016-17 - Universo in fiore 7 febbraio 2017 settima lezione corso base - Nel regno delle galassie . Relatrice: Sabrina De Grandi. Tutte le info a "Universo in fiore". |
![]() |
2017-02-07 |
![]() |
3 febbraio 2017 Conferenza a Merate 3 febbraio 2017 ore 20:45 - Perchè sapere ci rende liberi - by Prof. Edoardo Boncinelli (Genetista) La conferenza vedrà come moderatore il nostro astronomo Stefano Covino. Conferenza organizzata dall’ass. La semina. Presso Aula Magna P. Borsellino - Ist. Agnesi e Viganò Via De’ Lodovichi 10 - Merate (Lc) |
![]() |
2017-02-03 |
![]() |
1 febbraio 2017 Corsi di astronomia a Milano 2016-17 - Universo in fiore 1 febbraio 2017 settima lezione corso avanzato - Tecnologia - Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sui telescopi dell’ESO. Relatrice: Anna Wolter. Tutte le info a "Universo in fiore". |
![]() |
2017-02-01 |
![]() |
19 gennaio 2017 Firmati alcuni contratti per specchi e sensori di ELT - ESO Comunicato Stampa Organizzazione La costruzione dell’ELT da 39 metri, il più grande telescopio del mondo che opera nell’ottico e vicino-infrarosso, sta progredendo ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1704 |
![]() |
2017-01-27 |
![]() |
27 gennaio 2017 Giornata della memoria 2017 Oggi viene celebrato in tutto il mondo il Giorno della Memoria, in ricordo del 27 gennaio 1945, quando venne liberato il campo di sterminio di Auschwitz. Per non dimenticare mai, condividiamo con voi il filmato "Night will fall" girato quando, nel 1945, le truppe alleate entrarono nel campo di sterminio di Bergen Belsen e alla cui produzione partecipò anche Alfred Hitchcock. Vai al video Night Will Fall |
![]() |
2017-01-27 |
![]() |
24 gennaio 2017 Corsi di astronomia a Milano 2016-17 - Universo in fiore 24 gennaio 2017 sesta lezione corso base - Relitti stellari: nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri . Relatore: Gabriele Ghisellini. Tutte le info a "Universo in fiore". |
![]() |
2017-01-24 |
![]() |
Gennaio 2017 Tutta colpa di Galileo - tre puntate su Italia Uno Su Italia Uno tre puntate docu-viaggio dedicate alla scoperta dello spazio condotte da Annalisa. Alcune scene sono state registrate nella nostra sede di Milano! Link alle puntate. |
![]() |
2017-01-24 |
![]() |
17 gennaio 2017 L’esordio di ALMA nelle osservazioni del Sole - Foto Comunicato stampa ESO Il telescopio ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) in Cile ha prodotto nuove immagini che rivelano dettagli del Sole altrimenti invisibili, tra cui una nuova veduta del centro, scuro e contorto, di una macchia solare grande circa il doppio del diametro della Terra ... Traduzione by Anna Wolter. Leggi tutta la storia su ESO 1703 |
![]() |
2017-01-23 |
![]() |
18 gennaio 2017 Corsi di astronomia a Milano 2016-17 - Universo in fiore 18 gennaio 2017 sesta lezione corso avanzato - Ricerca - Nuova luce dal mondo delle particelle. Relatore: Fabrizio Tavecchio. Tutte le info a "Universo in fiore". |
![]() |
2017-01-18 |
![]() |
10 gennaio 2017 Corsi di astronomia a Milano 2016-17 - Universo in fiore 10 gennaio 2017 quinta lezione corso base - Evoluzione stellare . Relatrice: Ilaria Arosio. Tutte le info a "Universo in fiore". |
![]() |
2017-01-10 |
![]() |
Natale 2016 Il calendario 2017 del TNG! Sul sito del Telescopio Nazionale Galileo potete trovare il nuovo calendario 2017. TNG CalendarStars 2017. |
![]() |
2017-01-09 |
![]() |
Natale 2016 Il calendario 2017 di APOD! Sul sito di APOD potete trovare il nuovo calendario 2017. 2017 APOD Calendar. |
![]() |
2017-01-09 |
![]() |
Natale 2016 Biglietti natalizi da Hubble! Dal sito dell’Hubble Space Telescope è possibile scaricare biglietti natalizi a tema astronomico. Holiday cards. |
![]() |
2017-01-09 |
![]() |
Natale 2016 Chiusura osservatorio per festività natalizie e nostri auguri! L’osservatorio chiuderà dal 27/12/16 all’1/01/17. Per Milano le visite guidate diurne saranno sospese dal 20 dicembre 2016 al 1 gennaio 2017. Tutte le info sulle nostre visite Visite guidate. Un caro augurio a tutti voi per un Natale sereno e un buon anno nuovo. |
![]() |
2017-01-01 |
Natale 2016 La più grande mappatura dell’Universo - MediaInaf La più estesa ed accurata mappa tridimensionale dell’Universo: i risultati del progetto VIPERS coordinato da ricercatori dell’INAF. Leggi tutta la storia su Media Inaf |
![]() |
2017-01-01 |
![]() |