www.brera.inaf.it - @astrobrera:
|
|
Universo in Fiore - corso base 2020 - on line da settembre a dicembre
Il corso si svolgerà on line in diretta streaming su piattaforma Google (YouTube) accessibile tramite password.
Gli astrofisici dell’INAF - Osservatorio Astronomico di Brera vi guideranno alla scoperta del cosmo: dai pianeti alle galassie, passando per buchi neri e stelle di neutroni, i ricercatori presenteranno con linguaggio semplice e accessibile la ricerca scientifica da loro svolta.
Con questo corso - giunto alla decima edizione - l’Osservatorio oggi moderno centro di ricerca dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) - intende restituire al cittadino le conoscenze e competenze raggiunte in ambito astronomico, celebrando l’eccellenza dell’astronomia italiana, che ha dato e continua a dare prestigio al Paese, nel segno della continuità con il celebre astronomo Schiaparelli.
L’offerta del corso base Universo in Fiore si compone di 11 incontri dalla durata di 1h e 30, dalle 18:30 alle 20:00.
Il corso sarà fruibile anche in orari diversi da quelli della diretta.
Il corso avrà un costo di 80 euro. I posti disponibili sono 100. Le iscrizioni apriranno mercoledì 2 settembre.
Tutti i dettagli per la prenotazione e il pagamento li troverete al sito: http://poefactory.brera.inaf.it/luniverso-in-fiore-online-2020-base/.
E se vi state chiedendo se ne valga la pena, se sarete in grado, se vi piacerà abbiamo raccolto alcune risposte per voi sul nostro canale YuoTube:
https://www.youtube.com/watch?v=Bb9wo4mPluk&feature=youtu.be
Il corso avanzato partirà a gennaio 2021 con modalità ancora da definire.
|
Corso base 2019-20 |
Corso avanzato 2019-20 |
|
Quando: il martedì da ottobre a marzo |
|
Quando: il mercoledì da ottobre a marzo |
|
Orari: dalle 17 alle 18:30 |
|
Orari: dalle 17 alle 18:30 |
|
Dove: Cupola Fiore - Osservatorio Astronomico di Brera - via Brera 28, Milano. |
|
Dove: Cupola Fiore - Osservatorio Astronomico di Brera - via Brera 28, Milano |
|
A chi è rivolto: per chi ha un’infarinatura scientifica |
|
A chi è rivolto: per chi ha già una formazione scientifica /astronomica o ha seguito il nostro corso base di astronomia. |
|
Costo: 120 euro per l’intero corso base |
|
Costo: 120 euro per l’intero corso avanzato |
|
Come: su prenotazione (vedi sotto) |
|
Come: su prenotazione (vedi sotto) |
|
Attenzione causa nuove disposizioni attuative recanti misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 le lezioni sono sospese fino a diversa indicazione.
clicca qui per scaricare l’ultima ordinanza (1 marzo 2020) in formato pdf |
|
Lezioni corso avanzato 2019-20 Mercoledì |
[*] i LightTalk sono incontri in formato TED talks + domande |
|
9 Ottobre
LightTalk [*] - Ma allora questo buco nero?
Relatore: Gabriele Ghisellini
(INAF - OAB)
Scarica qui la presentazione e i video (zip - 152 Mb)
Scarica qui l’audio (25 Mb)
|
|
23 Ottobre
Long Talk - Guido Horn d’Arturo: l’astronomo che ha progettato il futuro
Relatori: Agnese Mandrino
(INAF - OAB) Fabrizio Bonoli (Univ. Bologna)
Scarica l’audio (55 Mb)
|
> |
6 Novembre
LightTalk [*] - Tre scoperte in un solo colpo: tutte le luci delle onde gravitazionali
Relatore: Giancarlo Ghirlanda
(INAF - OAB)
|
 |
20 Novembre
Long Talk - Nuove frontiere tecnologiche: l’olografia a servizio dell’astronomia
Relatore: Alessio Zanutta
(INAF - OAB)
|
 |
4 Dicembre
LightTalk [*] - Quanto è costante la velocità della luce?
Relatrice: Maria Grazia Bernardini
(INAF - OAB)
|
|
8 Gennaio
Long Talk - Grawita: alla ricerca dell’Onda Perfetta
Relatore: - Andrea Melandri
(INAF - OAB)
|
 |
22 Gennaio
LightTalk [*] - Cieli extrasolari: pianeti e le loro atmosfere
Relatore: - Francesco Borsa
(INAF - OAB)
|
|
5 Febbraio
Long Talk - Ieri, oggi, domani: come l’evoluzione tecnologica ha cambiato il nostro sguardo sull’Universo
Relatrice: Marcella Longhetti
(INAF - OAB)
|
 |
19 Febbraio
LightTalk [*] - Viaggio al centro della Via Lattea
Relatore: Gabriele Ponti
(INAF - OAB)
|
 |
4 Marzo LEZIONE ANNULLATA Long Talk - La Trottola Einstein
Relatore: Tomaso Belloni
(INAF - OAB)
|
 |
18 Marzo
LightTalk [*] - Fast Radio Bursts: l’ultimo mistero
Relatore: Gabriele Ghisellini
(INAF - OAB)
|
 |
21 Marzo
I laboratori di Merate
Relatori: Bianca Salmaso, Andrea Bianco e Mauro Ghigo
(INAF - OAB)
|
|