|
News
|
|
|
-
La newsletter di gennaio-febbraio dalla nostra redazione: 30 gennaio dalle 21 online: "Una cometa tra le stelle d’inverno" - diretta EduInaf - dal 7 febbraio ore 18: Universo in fiore - corso avanzato di astronomia - Domenica 12 febbraio: MusAB - Apertura Museo Astronomico di Brera e visita alla Cupola Schiaparelli - Da febbraio a maggio: Il filo della scienza nell’astrofisica contemporanea - Programma didattico - Rubrica "Oltre l’orizzonte": prendi in prestito uno o una scienziata - Per tutte le informazioni scarica il pdf a lato

-
Visitare le due sedi dell’osservatorio - Tutte le informazioni alla pagina web: vienici a trovare
-
01/02/2023 - "L’Osservatorio Astronomico di Brera - Una storia lunga 250 anni" - Articolo online della Fondazione ITALIA: Patria della Bellezza - Edizione Speciale STEAM: Vai all’articolo
-
Osservare la cometa dei Neanderthal - Chiamata anche "cometa verde", C/2022 E3 (Ztf) raggiungerà il punto più vicino al nostro pianeta il primo febbraio - Per l’occasione EduInaf ha organizzato una diretta il 30/01 che potete rivedere su Youtube - Leggi l’articolo su MediaInaf: Verde come una cometa
-
BEaTriX/ATHENA con la nostra Bianca Salmaso su Raiplay - Nella trasmissione di Newton sui telescopi spaziali (Ep 22) potete vedere la parte su BEaTriX/ATHENA relativa a INAF-OABrera/Media-Lario dal minuto 26:30 al minuto 32:40 al link: Newton - Telescopi nello spazio - Ep 22
|
|
L’Osservatorio Astronomico di Brera è un istituto di ricerca d’eccellenza dell’INAF, riconosciuto a livello mondiale, con ricerche di punta in entrambe le sedi di Milano e di Merate.
|
 |
|
Per il pubblico e le scuole
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Per tutti
|
 |
 |
Per chi fa ricerca
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|
Visita gli altri siti di INAF |
|
|
|
Siti Ospitati |
|
Società Italiana di Archeoastronomia Edizione Nazionale Boscovich The International Astrostatistics Association (IAA) Osservatorio Astronomico Sormano (CO)
|
|