Progetti Scientifici e Tecnologici
-
Athena
The Astrophysics of the Hot and Energetic Universe - CTA
An observatory for ground-based gamma-ray astronomy Darklight
Illuminating Dark Energy with the Next Generation of Cosmological Redshift Surveys- Espresso
Searching for other Worlds - GrawITA
GRAvitational WaveSearching ELT High Resolution Spectrograph
Biosignatures in Exo-Earths - First Light Stars - Fundamental PhysicsHot Milk - The Hot phase of the Milky Way
Flows of hot plasma connecting the Milky Way center to the corona, halo and beyond- MAGIC
Gamma-ray astronomy at low energies with high sensitivity - MAORY
Multi-conjugate Adaptive Optics RelaY for E-ELT - Rem
A 60 cm diameter telescope located in the La Silla - SOXS @ NTT
Son Of X-Shooter - Built by an international consortium - Spaceinn
Exploitation of Space Data for Innovative Helio- and Asteroseismology - Swift
A NASA medium explorer satellite for GRB science - Weave
The next-generation wide-field survey facility for the William Herschel Telescope (WHT)
Vai all’archivio progetti
Seminari area milanese
- Search and study of blazars in the early Universe
- h. 10:30 - 19 Jan 2021 - Brera | Silvia Belladitta - INAF - Brera
Ultime pubblicazioni
- Development of multilayer coatings (Ni/C-Pt/C) for hard x-ray telescopes by e-beam evaporation with ion assistance
- Spiga, Daniele, Pareschi, Giovanni, Citterio, Oberto, Banham, Robert, Basso, Stefano, Cassanelli, Marco, Cotroneo, Vincenzo, Negri, Barbara, Grisoni, Gabriele, Valsecchi, Giuseppe, et al., -
-
Characterization of a flat superpolished mandrel prototype with hard (TiN/SiC) overcoating to enhance the surface durability
- Spiga, D. -
- Characterization of multilayer stack parameters from x-ray reflectivity data using the PPM program: measurements and comparison with TEM results
- Spiga, D., Mirone, A., Pareschi, G., Canestrari, R., Cotroneo, V., Ferrari, C., Ferrero, C., Lazzarini, L., Vernani, D. -
- Multilayer coatings for x-ray mirrors: extraction of stack parameters from x-ray reflectivity scans and comparison with transmission electron microscopy results
- Spiga, D., Pareschi, G., Cotroneo, V., Canestrari, R., Mirone, A., Ferrero, C., Ferrari, C., Lazzarini, L., Vernani, D. -
LINK INAF
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera |
|
Contatti |
![]() |
Brera via Brera 28, 20121 Milano Tel. - email |
Merate via E. Bianchi 46, 23807 Merate, Lc Tel. - email |
|
Codice Fiscale: 97220210583 | |
P.Iva: 06895721006 |
Il nostro nuovo Direttore
![]() Buona fortuna! |
Visite e informazioni
![]() |
|
ATTENZIONE EMERGENZA CORONAVIRUS: annullamento di tutti gli eventi rivolti al pubblico. Per la sede di Milano chiusura del Museo Astronomico di Brera - Le lezioni di astronomia del ciclo "Universo in fiore" sono online. Per la sede di Merate annullamento di tutte le visite diurne e serali e di tutte le attività con le scuole. Per aggiornamenti seguiteci sui nostri social e sulla nostra pagina web. Clicca qui per andare al link con gli ultimi provvedimenti della Regione Lombardia. | |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
Centralino: Tel. - email |
Museo Astronomico di Brera
![]() |
|
Attenzione: FINO A NUOVA ORDINANZA IL MUSEO SARÀ CHIUSO. | |
Attenzione: siamo chiusi ma ... Clicca QUI per vedere cosa sta succedendo al nostro museo! |
Opportunità di lavoro
PCTO (ex ASL)
OAB per la scuola
![]() |
|
Programma scuole 2020-21 per Merate | |
Programma scuole 2019-20 per Milano | |
Info scuole Merate: Tel. - email | |
Info scuole Milano: Tel. - email | |
Clicca qui per il sito dell’INAF dedicato alla scuola | |
![]() |
L’astro curiosità
-
Gennaio 2021
Tu quoque Gregorii

Cosa hanno in comune Giulio Cesare e il Papa Gregorio XIII?
Leggete la curiosità del mese di gennaio di Tomaso Belloni
Vai alla pagina dedicata per leggere la curiosità
News

Clicca sul link di seguito per vedere tutti i nostri eventi: Google Calendar

Tutti i nostri eventi di gennaio - Buona lettura - Scarica la newsletter in formato pdf qui di seguito

Dal 1 marzo 2020 fino a nuova ordinanza saranno annullati tutti gli eventi rivolti al pubblico come da decreto del Presidente del Consiglio. Per Milano sarà chiuso il Museo Astronomico di Brera e sono annullate le lezioni di astronomia del ciclo "Universo in fiore". Per Merate sono annullate tutte le visite diurne e serali e tutte le attività con le scuole.Per aggiornamenti seguiteci sui nostri social e sulla nostra pagina web.

Cosa succede quando due stelle di neutroni – o un buco nero e una stella di neutroni – si fondono? Per ricostruire il processo in dettaglio, un team internazionale fondato da Stefano Covino dell’Inaf di Brera ha studiato l’emissione di luce polarizzata dalle kilonove prodotte durante questi eventi. I risultati sono pubblicati in tre articoli ... - Leggi tutta la storia su: Media Inaf

Le galassie iniziano a "morire" quando smettono di formare stelle .... Leggi tutta la storia - tradotta in italiano dalla nostra Anna Wolter - alla pagina ESO eso2101

Universo in fiore - Ancora aperte le iscrizioni per il corso avanzato di astronomia che si terrà dal 26 gennaio al 30 marzo 2021 - Al link di seguito tutte le informazioni Corso AVANZATO. Sul nostro canale Youtube alcune testimonianze di chi ha già seguito il corso negli scorsi anni.

Gennaio 2021 - Ammessi alla Gara Interregionale - Cliccate sul link di seguito per tutte le informazioni.
Eventi

Corsi interamente online! Corso BASE (settembre-dicembre 2020) - Corso AVANZATO (gennaio-marzo 2021). Sul nostro canale Youtube alcune testimonianze di chi ha già seguito il corso negli scorsi anni.

La Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per la Valutazione del Sistema Nazionale d’Istruzione del MIUR (Ufficio 1), bandisce e attua con la Società Astronomica Italiana (SAIt) e in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), la XIX edizione delle Olimpiadi Italiane di Astronomia. Vai al sito ufficiale www.olimpiadiastronomia.it.

Gli incontri sono organizzati dall’Osservatorio in collaborazione con la Pinacoteca di Brera e l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e lettere di Milano.

Esposizioni personali all’Osservatorio Astronomico di Brera sede di Merate - Vai al sito con lo storico http://www.brera.inaf.it/ArteInCupola/.
La ricerca per tutti
- Siti e pagine monotematiche
- LUNA: racconto collettivo - 50 anni dall’allunaggio!

È il 20 luglio 1969 quando l’uomo mette piede per la prima volta sulla Luna ...
L’INAF - OAB festeggia il 50esimo anniversario dello sbarco con una serie di iniziative.
(vai alla pagina)

Su EDU INAF
by Laura Barbalini, Anna Wolter e Luigi Stella
(vai alla pagina)

Un sito web che racconta la storia dell’Osservatorio Astronomico di Brera attraverso i suoi strumenti ...(vai al sito)

La Storia della scoperta dei lampi di raggi gamma di origine celeste è legata a uno dei periodi più drammatici del ’900: la Guerra Fredda...(vai al sito)