
La biblioteca a Brera

La Biblioteca della sede di Milano conserva, oltre a un migliaio di libri moderni, la biblioteca storica dell’Osservatorio che comprende circa 30 mila titoli a partire dal 1400.
Fra i volumi della Biblioteca, oltre a opere di Newton e Copernico, è conservata una copia della I edizione del Sidereus Nuncius di Galileo e una vera e propria rarità come l’Epitome di Giovanni Regiomontano dell’Almagesto di Tolomeo, incunabolo del 1496 appartenuto a Michael Maestlin, maestro di Keplero.
Il catalogo della biblioteca non comprende incunaboli, cinquecentine e seicentine.
Vai al catalogo Monografie Brera
Responsabile della biblioteca di Brera: Agnese Mandrino

La biblioteca a Merate

La biblioteca di Merate raccoglie oltre 6000 libri di astronomia e materie correlate per la maggior parte del XX e XXI secolo.
Vai al catalogo Monografie Merate
Responsabile della biblioteca di Merate: Giannantonio Guerrero

L’archivio storico

L’Archivio storico conserva quaderni e diari di osservazioni, incarti di calcoli, disegni, appunti, inviti, lasciapassare, resoconti di viaggi. E oltre quindicimila lettere di astronomi come Laplace, Herschel, Secchi, ma anche di Cesare Beccaria e Napoleone I.
Prezioso è il Fondo Giovanni Virginio Schiaparelli, del quale fanno parte i diari con le osservazioni di Marte, digitalizzati grazie a un contributo della Fondazione Cariplo.
I documenti di archivio testimoniano il ruolo dell’OAB sul territorio: la realizzazione della meridiana nel Duomo di Milano, la stesura della Carta della Lombardia (1786), la redazione di calendari ed effemeridi, le serie di dati meteorologici, la collaborazione con le autorità amministrative e giudiziarie.
Vai alla pagina Inventario d’archivio
Responsabile dell’archivio storico: Agnese Mandrino