Tu sei in OAB Home Page--> Transito di Venere 2012
Il transito di Venere sul Sole - 6 giugno 2012
Filmino da Merate!
Il nostro astronomo Stefano Basso è riuscito a realizzare un’immagine animata del transito di Venere con un Meade 114mm f/8, una webcam Philips Vesta Pro ed elaborando le immagini con il software Iris (ogni immagine è la media di 100 immagini).
Eccolo!
Qualche immagine da Merate!
Il tempo è stato clemente e i due l’astronomi Luciano Mantegazza e Monica Sperandio sono riusciti a catturare una serie di immagini col telescopio CORONADO SolarMax 90 dotato di un filtro interferenziale H-alfa.
Qui di seguito qualcuna delle immagini - cliccare per vederle a maggiore risoluzione.
A breve un filmato!
Il transito di Venere in diretta! - Link
Transito di Venere - Media INAF
Transito di Venere - progetto GLORIA
Transito di Venere - Space Weather
Descrizione dell’evento
Nel compiere le sue rivoluzioni attorno al Sole, Venere viene a trovarsi periodicamente tra il nostro pianeta ed il Sole (congiunzione inferiore). Se questa congiunzione ha luogo quando la Terra e Venere si trovano sulla linea in cui i piani dell’orbita dei due pianeti si incontrano (linea dei nodi), allora dalla Terra si vede il disco di Venere transitare sul disco più grande del Sole.
I transiti di Venere sono tra gli eventi astronomici predicibili più rari e avvengono con uno schema che si ripete ogni 243 anni, con coppie di transiti separate da un intervallo di 8 anni che si ripetono in periodi più ampi di 121,5 e 105,5 anni. L’ultima coppia di transiti avvennero nel 1874 e nel 1882, e il primo transito della coppia attuale è avvenuto l’8 giugno 2004, mentre il prossimo è previsto il 6 giugno 2012. Dopo tale data i prossimi transiti avverranno nel dicembre 2117 e nel dicembre 2125.
Il transito a Merate
Dalla sede di Merate dell’Osservatorio Astronomico di Brera, se le condizioni atmosferiche lo permetteranno,
si cercheranno di osservare le fasi finali del transito del disco di Venere sul
Sole dal sorgere di quest’ultimo (alle 5.39).
L’evento terminerà alle 6.55, col Sole ancora basso sull’orizzonte (meno di 12 gradi
di altezza), quindi potrà essere seguito solamente per poco più di un’ora.
Cercheremo di prendere una serie di immagini col telescopio CORONADO SolarMax 90 che
è dotato di un filtro interferenziale H-alfa.
Se possibile con queste immagini si realizzerà un breve filmato che verrà postato in rete.
Il telescopio CORONADO permette di osservare la cromosfera solare nella quale si
evidenziano particolarmente i fenomeni associati all’attività solare, quali
protuberanze, flare,filamenti,facole, macchie, granuli, che in questo periodo sono
particolarmente evidenti in quanto il Sole sta andando verso il massimo di attività del suo ciclo undecennale.
Legenda: nella tabella e nell’immagine sopra potete vedere i tempi di transito dell’evento del 6 giugno per la sede di Merate dell’Osservatorio Astronomico di Brera. Sotto la mappa google centrata su Merate (Lc).
Link utili
- Transit of Venus (in iglese)
- http://en.wikipedia.org/wiki/Transit_of_Venus (Wikipedia in inglese)
- http://it.wikipedia.org/wiki/Transito_di_Venere_dalla_Terra (Wikipedia in italiano)
- 2004 and 2012 Transits of Venus (sito della NASA in inglese)
- LIVE WEBCAST OF THE 2012 Transit (in inglese)
- ISS Transit of Venus (in inglese)
- ISS Transit of Venus - VIDEO su youtube (in inglese)