Tu sei in: Cieli di Brera 2016
 
L’Osservatorio Astronomico di Brera in collaborazione con l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere
VIII edizione de "I cieli di Brera" - conferenze pubbliche 2016
Una serie di incontri con alcuni grandi astrofisici
e astrofisiche italiani/e che, oltre che nel proprio
settore di ricerca, si sono distinti anche per le
capacità di comunicazione.
Tutti gli incontri si svolgono alle ore 18.00 presso la Sala della Adunanze dell’Istituto Lombardo, in Palazzo Brera, via Brera 28, dove fin dal 1762 ha sede l’Osservatorio Astronomico di Brera. 
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI (posti disponibili: 100)
 
 Scarica la locandina in formato pdf
 Scarica il flyer in formato pdf
 
- Le conferenze - ore 18:00 - Sala Adunanze - Palazzo Brera- 13 aprile  Le onde gravitazionali: una nuova finestra sul cosmo Le onde gravitazionali: una nuova finestra sul cosmo- Monica Colpi
 Università degli Studi di Milano - Bicocca
  Scarica il pdf Scarica il pdf- 18 maggio  Che cos’è il tempo? Che cos’è il tempo?- Gabriele Ghisellini INAF – Osservatorio Astronomico di Brera  (presentazione conferenza) - (presentazione conferenza) - Scarica il pdf - 
Scarica il ppt Scarica il pdf - 
Scarica il ppt- 15 giugno  La prima luce: la radiazione cosmica di fondo La prima luce: la radiazione cosmica di fondo- Paola Battaglia Università Degli Studi di Trieste  (presentazione conferenza) (presentazione conferenza)- 21 settembre  Il clima dalla Terra agli Esopianeti Il clima dalla Terra agli Esopianeti- Gianluca Lentini Poliedra – Politecnico di Milano  (presentazione conferenza)
- (presentazione conferenza)
- Scarica il pdf Scarica il pdf- 19 ottobre  Schiaparelli su Marte Schiaparelli su Marte- Agnese Mandrino (INAF-Osservatorio Astronomico di Brera) e Andrea Bernagozzi (Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma della Valle d’Aosta)  (presentazione conferenza) (presentazione conferenza)- 16 novembre  Astri e particelle: nuova luce sulla materia oscura Astri e particelle: nuova luce sulla materia oscura- Fabrizio Tavecchio INAF – Osservatorio Astronomico di Brera  (presentazione conferenza) - (presentazione conferenza) - Scarica il pdf Scarica il pdf- 14 dicembre  L’Italia su Marte: la missione Exomars e la sonda Schiaparelli L’Italia su Marte: la missione Exomars e la sonda Schiaparelli- Maria Cristina De Sanctis INAF – Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali di Roma  (presentazione conferenza) (presentazione conferenza)
- Monica Colpi
 
Crediti: M.Rosa Panzera & Ilaria Arosio
 Crediti banner: immagine ESO di RCW 34
