- I cieli di Brera 2016 - conferenze- 
						- 
						
						 15 giugno 2016 - ore 18.00
  Dove: Sala della Adunanze - Istituto Lombardo, in Palazzo Brera, via Brera 28
   Relatrice:  Paola Battaglia  - Università Degli Studi di Trieste
   Titolo: La prima luce: la radiazione cosmica di fondo
- 
						
						 Presentazione dell’incontro
 La Radiazione Cosmica di Fondo è un’istantanea della più antica luce del
nostro Universo, impressa nel cielo quando l’Universo aveva solo 380.000
anni di vita.
 Oggi brilla nelle microonde e mostra delle piccole
variazioni nella sua intensità da un punto all’altro del cielo. Queste
fluttuazioni d’intensità corrispondono a zone dell’Universo primordiale
che avevano una diversa densitą di materia e, dalle zone pià dense,
hanno avuto origine tutte le meravigliose strutture che vediamo oggi in
cielo: le stelle e le galassie.
 Nel corso di questo incontro vedremo
quali sono le conoscenze attuali su questa radiazione, quali
informazioni fondamentali ci ha trasmesso sul nostro Universo e perchè,
per la cosmologia moderna, sarà ancora tanto importante studiarla in futuro.
- 
						
						Paola Battaglia 
 Paola Battaglia si laurea in Fisica a Milano nel 2002 con una tesi su
uno dei due rivelatori a bordo satellite Planck dell’Agenzia Spaziale
Europea (ESA) che studia la Radizione Cosmica di Fondo.
 Per 10 anni lavora presso la Thales Alenia Space di Milano seguendo lo
sviluppo e la realizzazione dei radiometri di Planck e di strumenti a
bordo di altre missioni spaziali (AGILE, LISA Pathfinder, Sentinel 3).
 Nel 2012 riceve l’opportunitą di tornare all’Università degli Studi di
Milano per collaborare con il gruppo di Cosmologia Osservativa.
 A
ottobre 2014 inzia un dottorato di ricerca in Fisica presso l’Università
degli Studi di Trieste con un progetto di dottorato legato alla missione
EUCLID dell’ESA che, a partire dal 2020, studierà il contenuto di
materia ed energia oscura nel nostro Universo.
 Ha all’attivo 37 pubblicazioni su riviste internazionali; afferisce a
INFN e INAF ed è membro della European Physical Society.
 Nel tempo libero si dedica alla divulgazione dell’Astronomia in scuole,
eventi e conferenze presso il Planetario di Milano. Dal 2006 è
presidente del Circolo Astrofili di Milano.