In occasione del 250° Anniversario della nascita dell’Osservatorio Astronomico di Brera
l’INAF – Osservatorio Astronomico di Brera, in collaborazione con l’Istituto Lombardo, presenta la IV edizione de "I cieli di Brera" conferenze pubbliche 2012: una serie di incontri con alcuni grandi astrofisici e astrofisiche italiani/e che, oltre che nel proprio settore di ricerca, si sono distinti anche per le capacità di comunicazione.
Con questo ciclo di conferenze l’OAB, oggi moderno centro di ricerca appartenente all’’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), intende celebrare l’eccellenza dell’astronomia italiana, che ha dato e continua a dare prestigio al Paese, nel segno della continuità con il celebre astronomo Schiaparelli.
Tutti gli incontri si svolgono alle ore 18.00 presso la Sala della Adunanze dell’Istituto Lombardo, in Palazzo Brera, via Brera 28, dove fin dal 1762 ha sede l’Osservatorio di Brera.
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
(posti disponibili: 100)
Le conferenze
-
14 marzo - ore 18.00
La minaccia degli asteroidi.
Mario Carpino - INAF Osservatorio Astronomico di Brera
(apri finestra informazioni per questa conferenza) -
11 aprile - ore 18.00
Stelle di neutroni e buchi neri.
Patrizia Caraveo - INAF Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano
(apri finestra informazioni per questa conferenza)
Scarica la conferenza in formato PDF (4 Mb) -
16 maggio - ore 18.00
Il cambiamento climatico globale.
Gianluca Lentini – Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste
(apri finestra informazioni per questa conferenza)
Scarica la conferenza in formato PDF (3,7 Mb)
-
13 giugno - ore 18.00
Il destino dell’universo.
Roberto Buonanno - Univ. degli Studi di Roma Tor Vergata - Pres. della Società Astronomica Italiana
(apri finestra informazioni per questa conferenza)
-
CONFERENZA ANNULLATA
19 settembre - ore 18.00
Le supernove e gli elementi della tavola periodica.
Claudia Travaglio - INAF Osservatorio Astronomico di Torino
-
17 ottobre - ore 18.00
Il cielo sopra Brera: 250 anni dopo la fondazione dell’Osservatorio Astronomico di Brera.
Giovanni Pareschi - INAF Osservatorio Astronomico di Brera
(apri finestra informazioni per questa conferenza) -
14 novembre - ore 18.00
Il cielo di Brera: 250 anni di rilevamento meteo.
Maurizio Maugeri - Università degli Studi di Milano
(apri finestra informazioni per questa conferenza)
Scarica la conferenza in formato PDF (11 Mb) -
12 dicembre - ore 18.00
Come cavarsela? Strategie di fuga tra fantascienza e fantasy
Andrea Bernagozzi - Osservatorio Astronomico della Valle D’Aosta
(apri finestra informazioni per questa conferenza)