Scarica il flyer in formato pdf (796 Kb)
Come arrivare? Scarica la mappa in formato pdf (164 Kb)
L’INAF – Osservatorio Astronomico di Brera,
in collaborazione con
l’Istituto Lombardo,
presenta la
VI edizione de "I cieli di Brera" conferenze pubbliche 2014
una serie di incontri con alcuni grandi astrofisici e astrofisiche italiani/e che, oltre che nel proprio settore di ricerca, si sono distinti anche per le capacità di comunicazione.
Con questo ciclo di conferenze l’OAB, oggi moderno centro di ricerca appartenente all’’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), intende celebrare l’eccellenza dell’astronomia italiana, che ha dato e continua a dare prestigio al Paese, nel segno della continuità con il celebre astronomo Schiaparelli.
Tutti gli incontri si svolgono alle ore 18.00 presso la Sala della Adunanze dell’Istituto Lombardo, in Palazzo Brera, via Brera 28, dove fin dal 1762 ha sede l’Osservatorio di Brera.
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
(posti disponibili: 100)
Prossime conferenze:
-
Conferenze fatte:
9 aprile - ore 18.00
Il viaggio della sonda Rosetta verso la cometa gioviana Churyumov-Gerasimenko.
Scarica la conferenza in formato PDF (9 Mb)
Relatore: Ivano Bertini - Centro di Ateneo di Studi e Attività Spaziali "Giuseppe Colombo" (CISAS) Università degli Studi di Padova
(apri finestra informazioni per questa conferenza) -
14 maggio - ore 18.00
Di cosa è fatto un telescopio?
Scarica la conferenza in formato PDF (57 Mb)
Relatore: Emilio Molinari – Telescopio Nazionale Galileo, Fundacion Galileo Galilei - INAF
(apri finestra informazioni per questa conferenza) -
11 giugno - ore 18.00
One step Beyond: Il telescopio SKA.
Scarica la conferenza in formato PDF (31 Mb)
Relatrice: Anna Wolter - INAF - Osservatorio Astronomico di Brera
(apri finestra informazioni per questa conferenza) -
24 settembre - ore 18.00
La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte.
Scarica la conferenza in formato PDF (19 Mb)
Relatrice: Cristina Lazzeroni - University of Birmingham - CERN
(apri finestra informazioni per questa conferenza) -
15 ottobre - ore 18.00
Cherenkov Telescope Array: cento nuovi occhi per scrutare il cielo.
Scarica la conferenza in formato PDF (37 Mb)
Relatore: Giacomo Bonnoli - INAF – Osservatorio Astronomico di Brera
(apri finestra informazioni per questa conferenza) -
12 novembre - ore 18.00
Guardando il cielo con occhi diversi
Scarica la conferenza in formato PDF (67 Mb)
Relatrice: Teresa Montaruli - Département de physique nucléaire et corpusculaire Université de Genève
(apri finestra informazioni per questa conferenza) -
10 dicembre - ore 18.00
Parabole e pulsar: come captar i respiri dello spazio-tempo.
Scarica la conferenza in formato PDF (30 Mb)
Relatore: Andrea Possenti - INAF – Osservatorio Astronomico di Cagliari
(apri finestra informazioni per questa conferenza)