I cieli di Brera 2014- conferenze
-
14 maggio - ore 18.00

Dove
: Sala della Adunanze - Istituto Lombardo, in Palazzo Brera, via Brera 28
Relatore
: Emilio Molinari - Telescopio Nazionale Galileo, Fundacion Galileo Galilei - INAF
Titolo
: Di cosa è fatto un telescopio?
-
Presentazione dell’incontro
Il Telescopio Nazionale Galileo è il telescopio italiano posto
sulla cima del Roque de Los Muchachos, la Palma, una delle isole Canarie.
È fatto da oltre 100 tonnellate di metallo e oltre 6000 kg di vetro
lavorato a specchio. Dozzine di computer controllano i suoi sottosistemi
in modo da garantire il perfetto funzionamento della complessa macchina
ogni notte dell’anno, da oltre 15 anni.
Ma non basta: un telescopio è fatto da idee, da casi scientifici da
osservare, dalla continua evoluzione dei suoi strumenti per permettere di
essere sempre alla frontiera della scienza. E soprattutto dalle persone
che ci lavorano, che rimango all’erta affinchè tutto funzioni, che
garantiscono che le osservazioni raggiungano il loro obiettivo, che gli
astronomi che arrivano qui riescano a vedere e misurare quello che
cercavano.
E che ora, fra l’altro, sono a caccia di altri mondi.
-
Emilio Molinari
Emilio Molinari, direttore del TNG dal 2008, è primo tecnologo
dell’INAF. Si è formato come cosmologo all’Osservatorio di Brera, dalla
laurea nell’Università Statale al dottorato sugli ammassi di galassie,
alla partecipazione insieme ai colleghi a molti progetti strumentali.
Si è infatti occupato di progetti di telescopi (REM) e di strumentazione
astronomica per TNG, VLT, E-ELT e di tecnologie di base per nuovi
materiali ottici.
È ora Co-PI italiano nel consorzio Harps-N, per la ricerca di esopianeti
al Telescopio Nazionale Galileo.