I cieli di Brera 2014- conferenze
-
15 ottobre - ore 18.00

Dove
: Sala della Adunanze - Istituto Lombardo, in Palazzo Brera, via Brera 28
Relatore
: Giacomo Bonnoli - INAF - Osservatorio Astronomico di Brera
Titolo
: Cherenkov Telescope Array: cento nuovi occhi per scrutare il cielo
-
Presentazione dell’incontro
Giacomo Bonnoli presenterà il futuro osservatorio Cherenkov Telescope
Array (CTA), dedicato all’osservazione di sorgenti di raggi gamma di altissima energia
mediante una raffinata tecnica di osservazione da terra basata sull’effetto Cherenkov.
Attualmente sono un centinaio le sorgenti note e osservabili con questa
tecnica, appartenenti a molte diverse classi di oggetti celesti: ve ne sono di
interne alla nostra galassia (resti di supernova, microquasar, binarie X e altre classi
ancora) mentre altre ben pił grandi, luminose e lontane risiedono fuori dalla Via
Lattea, come i potenti getti di plasma relativistico dei blazar e delle
radiogalassie. CTA migliorerà grandemente la nostra capacità di effettuare misure precise sulle
sorgenti più brillanti, e di sondare in profonditą l’Universo alla ricerca
di nuove sorgenti più deboli, e ancora più lontane. Sedi di fenomeni estremi di
fisica dei plasmi e fisica delle particelle in condizioni difficilmente replicabili in
laboratorio o nei pił moderni acceleratori, queste strutture cosmiche
potrebbero costituire la chiave per risolvere enigmi cruciali dell’astrofisica e della
cosmologia, ma anche della fisica fondamentale.
-
Giacomo Bonnoli
Giacomo Bonnoli si è laureato in Fisica all’Università di Pisa. Ha proseguito gli studi a Siena, dove ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Fisica
Sperimentale delle Alte Energie. Dal 2009 collabora con
l’Osservatorio di Brera, presso la sede di Merate, nel campo
dell’Astrofisica delle Alte Energie. È membro delle collaborazioni ASTRI,
MAGIC e CTA, impegnate nel campo dell’Astronomia Gamma con tecnica Imaging
Atmospheric Cherenkov. Autore e coautore di numerose pubblicazioni sulle riviste
internazionali di settore, affianca all’attività di ricerca anche un’assidua opera di
divulgazione.