I cieli di Brera 2014- conferenze
-
12 novembre - ore 18.00

Dove
: Sala della Adunanze - Istituto Lombardo, in Palazzo Brera, via Brera 28
Relatore
: Teresa Montaruli - Département de physique nucléaire et corpusculaire
Université de Genève
Titolo
: Guardando il cielo con occhi diversi
-
Presentazione dell’incontro
Avreste mai immaginato di poter guardare le stelle dal fondo del
ghiaccio antartico? Di poter installare degli "occhi elettronici" alla
profondità di 2 chilometri sotto la superficie del ghiaccio al Polo
Sud per svelare i segreti delle sorgenti più potenti dell’Universo?
Questa è l’incredibile impresa di un gruppo di scienziati che ha
costruito il telescopio di neutrini più grande del mondo, IceCube, un
insieme di oltre 5000 "occhi elettronici" in un volume di 1 chilometro-cubo col
mandato di scoprire i neutrini messaggeri dell’universo.
Recentemente, IceCube ha finalmente scoperto i neutrini accelerati in sorgenti come gli shock di supernova o i jet dei buchi neri.
Questa evidenza apre la strada a un modo nuovo di osservare il cielo che verrà
descritto durante il seminario.
-
Teresa Montaruli
Teresa Montaruli si è laureata in fisica all’Università degli Studi di Bari dove ha anche conseguito il titolo di Dottore di Ricerca. Nel 2001 è diventata Ricercatore Universitario a Bari; ha lavorato dal 2005 all’Università del Wisconsin - Madison dove è diventata Professore Associato con tenure nel 2007 presso il Dip. di Fisica e presso il Dip. di Astronomia.
Nel 2011 diviene Prof. Ordinario e si trasferisce presso l’Univ. di Ginevra dove
lavora oggi negli esperimenti CTA e IceCube.
Ha conseguito il premio Duggal (ICRC2001), è Fellow of the American Physics Society, è stata membro della commissione nominata dalla National Academy per il Decadal Survey 2010. Oggi è nel comitato scientifico del Gran Sasso, in ApPEC e nell’Executive board dell’associazione dei professori svizzeri.