I cieli di Brera 2014- conferenze
-
10 dicembre - ore 18.00

Dove
: Sala della Adunanze - Istituto Lombardo, in Palazzo Brera, via Brera 28
Relatore
: Andrea Possenti - INAF – Osservatorio Astronomico di Cagliari
Titolo
: Parabole e pulsar: come captar i respiri dello spazio-tempo
-
Presentazione dell’incontro
Le osservazione diretta delle onde gravitazionali costituisce
una delle più difficili sfide, ancora da vincere, della scienza moderna.
A fianco dei rivelatori basati sui principi dell’interferometria ottica,
da alcuni anni è in corso un grande esperimento alternativo, basato
sull’utilizzo di una schiera di antenne radioastronomiche, fra cui la
grande antenna italiana SRT, che osservano ciclicamente i segnali emessi
da un coro di radio pulsar. Ciò potrebbe condurre a misurare direttamente
le onde gravitazionali generate alcuni miliardi di anni fa’ dalle coppie
di buchi neri supermassici attorno a cui si sono coagulate le galassie.
-
Andrea Possenti
Andrea Possenti autore della scoperta nel 2003 della prima pulsar doppia, insieme ai colleghi Nichi d’Amico e Marta Burgay, è attualmente direttore dell’Osservatorio Astronomico di Cagliari.
Possenti si è laureato in fisica presso l’Università degli Studi di Milano ed ha conseguito il dottorato di Ricerca in Astronomia presso l’Università di Bologna. Ha tenuto numerose conferenze e pubblicato due testi divulgativi: "Eclissi" (Mursia, 1999) e "Comete - Diario di viaggio" (Mursia, 2002).
I suoi interessi comprendono la pallacanestro, di cui si è occupato come cronista per la stampa locale della sua città natale. Ha inoltre collaborato con l’Eco di Bergamo