Ciclo di conferenze pubbliche in occasione dei 150 anni dell’unità d’Italia
Una serie di incontri con alcuni grandi astrofisici e astrofisiche italiani/e che, oltre che nel proprio settore di ricerca, si sono distinti anche per le capacità di comunicazione.
Con questo ciclo di conferenze l’OAB, oggi moderno centro di ricerca appartenente all’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), intende celebrare l’eccellenza dell’astronomia italiana, che ha dato e continua a dare prestigio al Paese, nel segno della continuità con il celebre astronomo Schiaparelli.
Tutti gli incontri si svolgono alle ore 18.00 presso la Sala della Adunanze dell’Istituto Lombardo, in Palazzo Brera, via Brera 28, dove fin dal 1762 ha sede l’Osservatorio di Brera.
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
(posti disponibili: 100)
Le conferenze
-
13 aprile - ore 18.00
L’ammasso di galassie nato troppo presto.
Ginevra Trinchieri - INAF Osservatorio Astronomico di Brera
(apri finestra informazioni per questa conferenza)
Scarica la conferenza in formato PDF (12,8 Mb) -
11 maggio - ore 18.00
L’astronomia italiana alle soglie dell’unità.
Fabrizio Bonoli - Università degli Studi di Bologna
(apri finestra informazioni per questa conferenza)
Scarica la conferenza in formato PPT (9 Mb) -
15 giugno - ore 18.00
QUASAR: un salto dalla nostra galassia ai confini dell’universo.
Mari Polletta - INAF – Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano
(apri finestra informazioni per questa conferenza)
Scarica la conferenza in formato PDF (4,7 Mb) -
21 settembre - ore 18.00
Luce sull’universo: da LHC alla cosmologia.
Valeria Pettorino - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati
(apri finestra informazioni per questa conferenza)
Scarica la conferenza in formato PDF (13 Mb) -
19 ottobre - ore 18.00
I corpi minori: piccoli, importanti attori nella storia del sistema solare.
Alberto Cellino - INAF - Osservatorio Astronomico di Torino
(apri finestra informazioni per questa conferenza)
Scarica la conferenza in formato PPT (12 Mb) -
16 novembre - ore 18.00
I segreti dell’universo oscuro: a caccia di onde gravitazionali.
Giovanni Losurdo - INFN Firenze / European Gravitational Observatory
(apri finestra informazioni per questa conferenza)
Scarica la conferenza in formato PPT (27 Mb) -
14 dicembre - ore 18.00
I pianeti extrasolari: alla ricerca di altri mondi abitabili.
Giampaolo Piotto - Università degli Studi di Padova
(apri finestra informazioni per questa conferenza)