Corso
interattivo di Astronomia su Web Problemi e
considerazioni sull'esperienza in
corso alla Scuola Media "A.Vivaldi"
di G.Mistrello
Nellanno scolastico 97/98 la Scuola Media St.A.VIVALDI ha iniziato una collaborazione con
LOsservatorio Astronomico di Padova per lattuazione del Progetto
Planetario Virtuale. Nella sperimentazione sono state coinvolte 7 classi: 2
prime, 3 seconde, 2 terze,
per un totale di 175 alunni. Gli insegnanti di Scienze (Benucci,
Ceseracciu, Meriano, Mistrello, Zannoni) hanno strutturato dei percorsi didattici adeguati
alle loro classi e hanno sperimentato con i loro alunni luso del mezzo multimediale
nella didattica e nei processi di apprendimento dellAstronomia.
E stata unesperienza
entusiasmante sulla quale si possono esprimere considerazioni
essenzialmente positive, sebbene abbia richiesto un grande impegno e il potenziamento di
varie capacità, soprattutto organizzative, per risolvere alcuni problemi
.
Alla fine dellanno scolastico è stato sottoposto ai ragazzi un
questionario che permettesse di valutare le loro impressioni (che sono risultate
largamente positive) su questo inedito approccio con lAstronomia
... al planetario
|
|
Ringrazio: Sofia Pescarin per la realizzazione
dell'ipertesto e Matteo Pescarin per le illustrazioni.