CONSIDERAZIONI
A conclusione del lavoro svolto ritengo di poter affermare che l'esperienza del Planetario:

· Realizza autonomia, partecipazione attiva nel processo di apprendimento

· Aumenta gli incentivi all'apprendimento

· Stimola la comunicazione-discussione-cooperazione a livello intellettuale

· Ha una forte valenza didattica a livello non solo di approfondimento-espansione ma soprattutto di recupero concettuale

 

 

 

Lo studente seleziona:
 
RISPOSTA GIUSTA RISPOSTA SBAGLIATA
 

 

 

 
 
Þ RISPOSTA GIUSTA  

® vede che la risposta è corretta  

® Gli vengono fornite ulteriori prove, nozioni, informazioni 

¯ 
 
APPROFONDIMENTO DELLA CONOSCENZA
 

Þ RISPOSTA SBAGLIATA  

® vede le conseguenze di quella scelta 

® E' portato all'auto-contraddizione 

¯  
 
REIMPOSTAZIONE RISPOSTA AL TEST
 

 

· Favorisce l'acquisizione di nuove abilità da parte di alunni e ….docenti

· Cambia il modo di insegnare . Utilizzando uno strumento didattico nuovo, coinvolgente  perché  legato alla realtà  quotidiana degli alunni,  efficace nelle spiegazioni grazie agli ipertesti, alle animazioni e alle simulazioni,  l’insegnante è spinto a rinnovare il proprio modo di far lezione, a documentarsi, a non dar mai per scontate le conoscenze, a programmare in modo elastico, modificando ed integrando via via  il piano di lavoro di base, anche con l’apporto dei ragazzi stessi. Riesce inoltre a mettersi sulla stessa lunghezza d’onda dei propri alunni , instaurando con loro un rapporto di collaborazione e complicità.   Gli alunni, dal canto loro, interagendo con i compagni e con l’insegnante, imparano a studiare in modo nuovo, ad approfondire, analizzare, selezionare e …acquisire senso critico, memorizzare mediante l’uso di tecniche diverse, riorganizzare le proprie idee, i contenuti, i concetti fondamentali mediante l’uso di appunti e schemi.
Si è molto discusso, si sta discutendo e si discuterà se l’uso del computer  sminuisca  o comunque riduca il ruolo dell’insegnante,  penso, dopo questa esperienza, che lo rinnovi e lo potenzi.