PROGRAMMA

Per ciascuna delle tre classi è stato predisposto un programma raccordato a quello in atto per Matematica e Scienze, per i necessari collegamenti concettuali . Questo programma, pur essendo abbastanza ridotto, non è stato completamente svolto dato che la sperimentazione è iniziata in febbraio e i mezzi disponibili erano "pochi"…..

CLASSE 1a

CLASSE 2a

CLASSE 3a


CLASSE 1a

La Terra e la gravità terrestre
(escludendo la gravitazione universale):
livello 0 al 6

I fenomeni periodici in Astronomia:
l’alternarsi del dì e della notte:
livello 7 al 9

L’alternarsi delle stagioni:
livello 10

La Luna e le fasi lunari:
livello 11
 
(siamo riusciti ad arrivare al livello 7 compreso)
CLASSE 2a
La Gravità terrestre e la Gravitazione Universale :
livello 3 al 6

I fenomeni periodici in Astronomia:
livello 7 al 10

La Luna:
livello 11 al 13

 

(siamo riusciti ad arrivare al livello 10 compreso)

CLASSE 3a
La gravitazione Universale:
livello 6

La luna :
livello 11 al 13

Il Sistema Solare:
livello 14 al 15

Il Sole:
livello 16 al 20

(siamo riusciti ad arrivare al livello 15 , saltando il 12 e 13)

 
Per l’Anno Scolastico 1998/99 abbiamo programmato la seguente suddivisione dei moduli del Planetario nelle tre classi :
scrivi per suggerimenti
 
 
Classe I Livello Tempi previsti
La Terra e la gravità (escluso la Gravitazione universale) da 0 a 6 1 ora
I Fenomeni Periodici da 7 a 10 3 ore
La Luna (comprese le maree) 11 1 ora
 

      
Classe II Livello Tempi previsti
La Gravità e la Gravitazione universale  6 1 ora
I Fenomeni Periodici 7 a 10 3 ore
La Luna  11 a 13 1 ora
Il Sistema Solare (escluso le leggi di 
Keplero)
14 30 minuti
I Pianeti  15  2 ore e 30 minuti 
 

  
Classe III  Livello Tempi previsti
La Geometria del Sistema Solare e 
le leggi di Keplero 
14 2 ore
La Luce 16 a 19 3 ore
Il Sole  20 30 minuti
Le Stelle e la loro vita  21 a 24 6 ore
Le Galassie  25 a 27  2 ore  
L’Universo 27  1 ora