Naturalmente tutto dipende dai mezzi a disposizione. La nostra situazione era: 2 computer multimediali e 12 computer obsoleti.
In funzione di questa realtà ogni classe (26/28 alunni) è stata suddivisa in 6 gruppi di 4 o 5 ragazzi.
Tra i componenti di ciascun
gruppo è stato inserito un alunno che aveva un buon livello di
informatizzazione.
Nellora dedicata al Planetario 2 gruppi operavano con i 2 Pentium e i rimanenti alunni, a coppie, traducevano in appunti, utilizzando i vecchi computer, la lezione di scienze spiegata nella settimana.
Tutta la classe così era impegnata ed ha sempre lavorato con molta serietà, impegno e spirito di collaborazione.
Con 1 ora alla settimana sono state necessarie al minimo 3 settimane affinché lintera classe, ruotando i gruppi, concludesse il modulo del Planetario prefissato.
Inoltre si è stabilito che anche allinterno del gruppo avvenisse una rotazione affinché tutti imparassero ad usare un computer multimediale e a usare internet. La penuria di mezzi qui è stata disastrosa: sono state necessarie ben 12-15 settimane affinché ciascun alunno della classe operasse almeno una volta personalmente.
La contabilità di questi scambi è stata tenuta efficacemente e rigorosamente dagli alunni, una volta comunicate le formazioni!