Pur essendoci nel Planetario sempre un attento richiamo concettuale e pur essendo alcuni argomenti preceduti da una breve ma valida spiegazione quando ve ne sia la necessità (ad es. per la parola parallasse) , è preferibile, per una più rapida ed efficace comprensione, che lalunno sia in possesso di alcune conoscenze di base, funzionali ai livelli che deve affrontare.
Ne faccio un breve e macroscopico elenco, certamente non completo perché esso dipende dalla classe e dallalunno.
Dal 1 al 4 livello: | non ci sono problemi |
Dal 5 al 7: | concetto di velocità forze variabili direttamente e inversamente proporzionali |
dal 8 al 10: | misure angolari |
dal 11 al 13: | rapporti proporzioni similitudine radianti |
dal 14 al 15: | qualche informazione sullellisse |
dal 16 al 19: | luce calore ottica (fondamenti) |
dal 20 al 25: | struttura atomica radiazioni energia reazioni nucleari pressione nei gas |
per il 26: | conoscenza delle leggi di Keplero |
per il 27: | qualche informazione sulleffetto Doppler spettro di una radiazione luminosa sfera |