SUSSURRI DALLA LUNA - Aperitivi astronomici
Evento in occasione della Festa del Teatro e in linea con le celebrazione per il
2009, Anno Internazionale dell’Astronomia, PACTA punto dei Teatri - ScienzaInScena e INAF - Osservatorio Astronomico di Brera.
Quando: 24 ottobre 2009 - ore 18 e 19:30
Dove: Palazzo Brera via Brera, 28 - 20121 Milano
- ingresso: via Fiori Oscuri, 4
Informazioni e prenotazioni:
Ingresso libero, prenotazione obbligatoria a partire dal 12 ottobre:
sussurridallaluna@brera.inaf.it
Per prenotare è necessario:
inviare una mail indicando il vostro nome, il numero di posti da riservare, il turno dello spettacolo preferito (le
possibilità sono: 18:00 o 19:30) e lasciare un recapito telefonico presso
il quale potervi rintracciare in caso di necessità.
La prenotazione sarà valida se e solo se riceverete una telefonata o una
mail di conferma.
Sussurri dalla Luna in breve
Come appare la luna vista dalla terra? In molti hanno alzato lo sguardo
per osservarla, gente comune, uomini di scienza, grandi scrittori e poeti:
Galileo, Schiaparelli, Leopardi, Montale, Quasimodo, Calvino, Ungaretti,
Buzzati, Pasolini.
400 dopo Galileo, 40 anni dopo lo sbarco sulla luna,
nel 2009, anno Internazionale dell’Astronomia, Pacta punto dei Teatri propone
un intenso viaggio alla scoperta di una luna che spesso diventa alter ego
della terra.
Il viaggio muove le prime tappe dall’agosto del 1610, quando
per la prima volta l’uomo utilizzava uno strumento, il telescopio, per
aumentare la portata dei propri sensi ed espandere all’infinito l’universo
visibile, e prosegue con il divertente dialogo del più lunare dei nostri
poeti, Leopardi.
E poi giunge alle originali e verosimili interpretazioni
dello sbarco sulla Luna attraverso le testimonianze scientifiche e
poetiche di Von Braun, Buzzati, Ungaretti e la luminosa intelligenza di
Pasolini per concludersi con un inno alla nuova luna di Quasimodo.
Ad
accompagnare le parole ci saranno diverse immagini della luna tratte dagli
archivi multimediali di NASA, ESA, ESO, INAF, Archivio e biblioteca
storica dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera e Teche RAI.
Progetto a cura di Stefano Sandrelli, Maria Eugenia D’Aquino, Annig Raimondi e, Ilaria Arosio.
Regia: Annig Raimondi - Con: Marino Campanaro, Maria Eugenia D’Aquino, Annig Raimondi
Musiche: Maurizio Pisati
Dalla Luna a Marte all’Infinito
17 ottobre 2009 - Articolo on-line sul convegno
Convegno organizzato dall’Istituto Lombardo Accademico di Scienze e Lettere e da
INAF - Osservatorio Astronomico di Brera - Partecipazione gratuita, iscrizione richiesta.
Quando: 14 e 15 ottobre 2009
Dove: Palazzo Brera via Brera, 28 - 20121 Milano
Informazioni e prenotazioni:
Tel. 02 86 40 87 (ore 8:30 – 16:30); Fax 02 86 46 13 88; E-mail: istituto.lombardo@unimi.it
ERRATA CORRIGE - diversamente da quanto indicato nel programma:
mercoledì 14 ottobre - ore 11:20
prof. Elio Antonello - I primi 150 anni dell’Osservatorio Astronomico di Brera
(Elio Antonello estenderà il proprio intervento parlando dell’illustre
G.V.Schiaparelli in sostituzione di Anna Lombardi)
mercoledì 14 ottobre - ore 17:35
prof. Giovanni Bignami - I marziani siamo noi
giovedì 15 ottobre - ore 9:30
prof. Ennio Poretti - I pianeti extrasolari: una prima risposta al paradosso di Fermi
Scarica il programma del convegno in formato pdf.
Presentazione
Mentre si progetta una missione spaziale che porti l’uomo su Marte nei
prossimi decenni, nuovi "soli" con i loro pianeti sono stati osservati in
sistemi planetari diversi dal nostro, spingendoci alla ricerca di
possibili forme di vita nello spazio.
Ma nell’epoca delle grandi teorie fisiche di unificazione e delle
speculazioni cosmologiche circa l’origine e i limiti dell’Universo, il
Sistema Solare – il "cielo" più vicino a noi – ci appare ancora una " terra incognita" non meno ricca di sfide.
"Sperando e studiando", per riprendere
la bella espressione di Giovanni Virginio Schiaparelli, gli astronomi
braidensi hanno dato un contributo essenziale alla nostra conoscenza del
Sistema Solare.
In occasione dell’Anno Internazionale dell’Astronomia, che celebra i
quattrocento anni dalle prime osservazioni di Galileo al telescopio e i
quarant’anni dallo sbarco sulla Luna l’Istituto Lombardo e l’Osservatorio
di Brera che hanno avuto Schiaparelli il primo come Presidente e membro
attivo (1862-1910) e il secondo come Direttore (1862-1900) vogliono con
questo convegno indagare alcuni aspetti di tale straordinaria avventura
scientifica.
Tra musica e stelle:
una notte all’INAF–Osservatorio Astronomico di Brera
In occasione della rassegna Milano Scienza Milano Mondo e nell’ambito delle celebrazioni del 2009 proclamato dall’ONU Anno Internazionale dell’Astronomia,
l’INAF–Osservatorio Astronomico di Brera presenta la manifestazione: "Tra musica e stelle: una notte all’INAF–Osservatorio Astronomico di Brera".
Un’occasione per recuperare l’antico connubio tra musica e astronomia, nella cornice dell’Osservatorio Astronomico di Brera (OAB).
L’OAB è la più antica istituzione scientifica di Milano e oggi fa parte dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), l’Ente pubblico nazionale che raduna le 20 strutture di ricerca italiane che operano in ambito astronomico, astrofisico e cosmologico.
Scarica il programma della serata in formato pdf o word.
Programma della serata:
- Quando: sabato 13 giugno 2009 ore 21.30
- Dove: Sala delle Adunanze dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, Palazzo Brera via Brera, 28 - 20121 Milano - Ingresso via Fiori Oscuri, 4
- Cosa: Serenate e notturni italiani a Brera. Una promenade per flauti ed arpa nel mondo musicale delle Serenate e dei Notturni strumentali. Le musiche in programma (Vivaldi, Bach, Gianella, Sammartini, Bochsa) offriranno un ampio quadro multicolore della musica scritta per arpa e flauti tra fine Settecento e primi anni dell’Ottocento, con qualche escursione più folkloristica nella musica irlandese. L’organico presenta flauti originali del XVIII secolo ed una preziosa arpa Erard dello stesso periodo storico. Gli esecutori, due docenti, e tre allievi, sono guidati dal maestro G. Battista Columbro, docente di Flauto Dolce e Traversiere presso il Conservatorio G.Verdi di Milano e Commendatore della Repubblica Italiana.
- Quando: sabato 13 giugno 2009 dalle 23.00 alla 1.30
- Dove: INAF-Osservatorio Astronomico di Brera - Palazzo Brera via Brera, 28 - 20121 Milano - ingresso via Fiori Oscuri, 4.
- Cosa: Visite guidate all'Osservatorio Astronomico di Brera - ingressi a gruppi di 30 persone ogni 30 minuti - solo su prenotazione. Nella cornice di uno dei più importanti luoghi storici di Milano verranno mostrati alcuni antichi strumenti utilizzati per le osservazioni astronomiche fin dalla fondazione dell’Osservatorio (1764) e ora esposti nella galleria principale. Il percorso di visita condurrà successivamente alla Cupola a Fiore che ha ospitato il telescopio di Schiaparelli con il quale il celebre astronomo ha osservato per la prima volta i canali di Marte. Dalle terrazze della Cupola si condurranno osservazioni guidate della volta celeste mentre all’interno della sala sarà possibile assistere alla proiezione de "Le stagioni di Esiodo" una presentazione-video didattica risultato di una ricerca astronomico-archeologica su un calendario agricolo stellare di quasi 3000 anni fa. In caso di maltempo le osservazione verranno sostituite da conferenze.
- Prenotazioni: 02-72320337 (lun-ven 10-12) - e-mail: musicaestelle@brera.inaf.it
Per informazioni
Stefano Sandrelli -
Responsabile POE sede di Milano Osservatorio Astronomico di Brera
Ilaria Arosio
Aspettando il buio - aperitivi astronomici
Settimana dell’Astronomia. Un viaggio tra teatro e scienza, in uno dei luoghi storici più affascinanti di Milano, l’Osservatorio Astronomico di Brera, la più antica istituzione di ricerca lombarda.
L’iniziativa, organizzata dall’INAF - Osservatorio Astronomico di Brera in collaborazione con Pacta, punto dei teatri - ScienzaInscena, prevede due appuntamenti all’ora dell’aperitivo presso l’Osservatorio Astronomico di Brera, Via Brera, 28
(partecipazione gratuita su prenotazione - max 35 persone)
:
- Quando: martedì 19 maggio 2009 ore 19.00
- Cosa: Sussurri dalla Luna - Letture lunari da Galileo a Leopardi, Montale, Quasimodo, Calvino, Ungaretti, Buzzati, Pasolini, accompagnate dalle immagini storiche dello sbarco sulla Luna e da momenti di vita nello spazio.
- Progetto a cura di Stefano Sandrelli, Annig Raimondi, Maria Eugenia
d’Aquino, Ilaria Arosio.
Con Marino Campanaro, Maria Eugenia D’Aquino, Annig Raimondi. Regia di Annig Raimondi. Musiche di Maurizio Pisati. - Quando: giovedì 21 maggio 2009 ore 19.00
- Cosa: Per l’universo? Terza strada a sinistra - Uno spettacolo – percorso che offre uno spaccato esilarante dell’uomo nell’Universo dedicato a Douglas Adams.
- Progetto di Riccardo Magherini. Interventi sonori di Maurizio Pisati.
Video di Ino Lucia.
Con Riccardo Magherini e Serena Marrone.
Prenotazioni: e-mail
Per informazioni
Stefano Sandrelli -
Responsabile POE sede di Milano Osservatorio Astronomico di Brera
Ilaria Arosio