Il calendario 2010
"Astronome che hanno fatto la storia"
Iniziativa nata dal gruppo di lavoro "Ella es una astronoma" che si è formato in Spagna nell’ambito dei progetti internazionali per l’Anno Internazionale dell’Astronomia 2009.
Il calendario si trova al link:
http://www.oapd.inaf.it/othersites/2009iya/calendar/she_astronomer2010.pdf
Per saperne di più sul progetto "She is an astronomer":
http://professioneastronoma.blogspot.com
www.sheisanastronomer.org
Per informazioni
GALILEO DELLE MERAVIGLIE
26 e 27 giugno 2009
Due giorni dedicati a Galileo Galilei al Castello Sforzesco
In occasione della rassegna Milano Scienza Milano Mondo e nell’ambito
delle celebrazioni del 2009 proclamato dall’ONU Anno Internazionale
dell’Astronomia, il Castello Sforzesco, insieme con INAF Istituto Nazionale di Astrofisica,
Osservatorio Astronomico di Brera e Opera d’Arte in A.T.I. con Ad Artem,
presenta due giornate dedicate a Galileo Galilei al Castello Sforzesco:
Programma delle due giornate:
- Quando: venerdì 26 giugno 2009 ore 18.30
- Dove: Castello Sforzesco, Sala Bertarelli - ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
- Cosa: conferenza - GALILEO E IL METODO DELLA SCIENZA. Dal compasso al telescopio. Con Stefano Sandrelli, Responsabile Didattica & Divulgazione di INAF. Il compasso geometrico militare e il perfezionamento del telescopio per tratteggiare la figura di Galileo attraverso il racconto delle sue scoperte ed invenzioni scientifiche. Un viaggio nell’astronomia che conduce alla nascita del "metodo" moderno, tra strumenti di misurazione e osservazioni rivoluzionarie
- Quando: sabato 27 giugno 2009 ore 14.30 e 16.30
- Dove: Musei del Castello Sforzesco - ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
- Cosa: Il compasso geometrico militare di Galileo e la scienza al Castello La preziosa collezione di strumenti scientifici delle Civiche Raccolte d’Arte Applicata del Castello Sforzesco conta uno dei 4 esemplari noti del Compasso Geometrico Militare di Galileo, rivoluzionario strumento di misurazione. Attorno a questo esemplare si concentreranno le visite guidate gratuite condotte a due voci da un astronomo e da uno storico dell’arte. Il percorso guidato interesserà non solo lo strumento galileiano, ma si estenderà ad una selezione di oggetti di grande interesse per la storia della scienza e al contempo di elevata qualità tecnica e artistica.
- Prenotazioni: 02-45487400 (lun-ven 9-12/14-17)
- Informazioni: Ufficio Stampa: OPERAd’ARTE - Emanuela Biscotti - 02-45487400 - 346-8521809 - e-mail
Altre iniziative
- Ginevra Trinchieri e il suo Decalogo per giovani astronomi
- Articolo di una nostra ricercatrice su wired.it