Mostre
- Quando: 15 settembre - 15 ottobre 2009
- Titolo: L’UNIVERSO DENTRO: una mostra di Arte e Scienza
- Dove: Zona Brera a Milano
-
Universo dentro è un viaggio nell’immaginario raccontato dalle opere e dai progetti dei docenti e degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera e scaturite dal dialogo costante che si è instaurato in questi ultimi tre anni tra i ricercatori dell’Osservatorio Astronomico e la Scuola delle Belle Arti.
L’evento si articolerà sul territorio in diverse proposte espositive e culturali.
"L’universo dentro" 2009 è un’iniziativa
organizzata da INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
e Accademia delle Belle Arti di Brera, con il contributo
dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e il MIUR e con
il patrocinio di UNESCO, assessorato alla Cultura del
Comune di Milano, Provincia di Milano, Regione Lombardia.
La visita guidata alla mostra è gratuita e prenotabile all’indirizzo email visite@universodentro.it.
Eventi della mostra
Inaugurazione della mostra: martedì 15 settembre alle ore 18.00 presso San Carpoforo in via Formentini 10, a Milano.
Dopo un breve saluto delle autorità sarà offerto un rinfresco "spaziale" offerto da Esselunga (Milano), F.lli Fiasconaro (Palermo) e Sudalimenta (Bari), a base di pasta fregola (condimenti vari), formaggi italiani tipici (parmigiano reggiano, provolone piccante), ricci di mandorle e praline di cioccolato.
Il rinfresco si ispira alla cena italiana che l’astronauta dell’ESA Paolo Nespoli offrì ai suoi colleghi nello spazio il 6 ottobre 2007, durante la missione ESPERIA, a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
In quella occasione, le ditte Sudalimenta e Fiasconaro fornirono alla NASA e all’ESA alcuni prodotti della cena.
Accoglienza e servizio a cura di Istituto Alberghiero Amerigo Vespucci di Milano.
L’invito è scaricabile dal sito della mostra.
Si prega di prenotare mandando un e-mail all’indirizzo: info@universodentro.it
I partecipanti alla inaugurazione avranno la possibilità di visitare la mostra.
Incontro con l’astronauta Paolo Nespoli: giovedì 17 settembre alle ore 17.30 presso San Carpoforo in via Formentini 10, a Milano.
Si prega di prenotare mandando un e-mail all’indirizzo: info@universodentro.it - Scarica il I comunicato stampa (formato pdf - 80 Kb)
- Scarica il II comunicato stampa - inaugurazione della mostra e incontro con l’astronauta Paolo Nespoli (formato pdf - 86 Kb)
- Scarica la scheda artistica (formato pdf - 42 Kb)
- Sito internet: http://www.universodentro.it/
- Quando: 7 - 17 maggio 2009
- Titolo: L’UNIVERSO DENTRO: l’arte e la scienza di Brera a Perugia
- Dove: Palazzo Penna - Via Podiani, 11 Perugia
- Quando: Martedì - Domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00. Lunedì chiuso.
-
La mostra inizia la celebrazione artistica e scientifica riservata all’Anno Internazionale dell’Astronomia dall’Accademia delle Belle Arti di Brera e dall’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera.
L’Universo dentro è una mostra di 21 progetti preparatori alla realizzazione di opere d’arte contemporanea su temi astronomici e cosmologici, realizzate da studenti e docenti dell’Accademia delle Belle Arti di Brera. L’esposizione è il risultato di un percorso didattico laboratoriale di due anni organizzato dall’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera e dall’Accademia delle Belle Arti di Brera rivolto ai docenti e agli studenti dell’Accademia. La mostra è a cura di: Alessandra Angelini (artista docente all’Accademia di Brera), Stefano Sandrelli (responsabile della didattica e della divulgazione dell’INAF Osservatorio Astronomico di Brera) e Tommaso Trini (storico dell’arte). -
Scarica il comunicato stampa in formato pdf
Sito internet: www.perugiasciencefestival.it -
Informazioni: Stefano Sandrelli
Responsabile POE sede di Milano INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
- Quando: 3 marzo - 4 aprile 2009
- Titolo: Guarda che Luna. Quattrocento anni dopo Galileo. Quarant’anni dallo sbarco.
- Dove: Sala Maria Teresa Biblioteca Nazionale Braidense via Brera, 28 - Milano
- La mostra è organizzata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica-Osservatorio Astronomico di Brera e dalla Biblioteca Nazionale Braidense, con il patrocinio del Comune di Milano, Assessorato alla Cultura. La mostra è curata da Agnese Mandrino e Anna Lombardi.
- Vai alla pagina dedicata alla mostra
-
Informazioni:
Francesca Taddei
Ufficio Relazioni Esterne INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
Stefano Sandrelli
Responsabile POE sede di Milano INAF-Osservatorio Astronomico di Brera