Crediti immagini: NASA, ESA, ESO, INAF.
Archivio: News | |||
Criteri di selezione: Congressi Curiosità Dicono di noi Eventi News Anno All 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 | |||
Pagina | Icon | Data | Link |
dal 22 al 24 maggio 2023 - Pint of Science 2023 - Pint of Science porta alcuni dei più brillanti ricercatori al tuo bar per discutere le loro ultime ricerche e scoperte direttamente con te! 23/05 ore 19:15 - Maria Chiara Rossetti: "Indietro tutta: verso le prime galassie con JWST" - Presso Ostello Bello Duomo, via Medici 4 - 24/05 ore 19:15 - Giacomo Bonnoli: "Da Mercurio al GPS: quando la ricerca sorprende" - Presso BIMStrò, viale dell’innovazione 3 - clicca qui per tutte le info Pint of Science porta alcuni dei più brillanti ricercatori al tuo bar per discutere le loro ultime ricerche e scoperte direttamente con te! 23/05 ore 19:15 - Maria Chiara Rossetti: "Indietro tutta: verso le prime galassie con JWST" - Presso Ostello Bello Duomo, via Medici 4 24/05 ore 19:15 - Giacomo Bonnoli: "Da Mercurio al GPS: quando la ricerca sorprende" - Presso BIMStrò, viale dell’innovazione 3 - clicca qui per tutte le info |
![]() |
2023-05-28 |
![]() |
Aperture straordinarie della nostra sede di Merate: 5 maggio - 9 giugno - 7 luglio - I nostri ricercatori vi accompagneranno tra i laboratori di Merate, alla scoperta della ricerca moderna che viene fatta nel nostro Istituto senza dimenticare una visita ai nostri telescopi - Tutte le informazioni alla pagina: Open Night a Merate |
![]() |
2023-05-27 |
![]() |
16/05/2023 - Comunicato Stampa Organizzazione ESO - I telescopi BlackGEM all’Osservatorio di La Silla dell’ESO iniziano la caccia alle sorgenti di onde gravitazionali - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2308 |
![]() |
2023-05-26 |
![]() |
11/05/2023 - Foto Comunicato Stampa ESO - Un telescopio dell’ESO rivela vedute nascoste di vasti vivai stellari - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2307 |
![]() |
2023-05-25 |
![]() |
10/05/2023 - La nascita della cosmologia moderna - Conferenza del ciclo "I Cieli di Brera" - Relatore: Massimo Capaccioli (Prof. Emerito Univ. Di Napoli Federico II) - Ingresso libero fino ad esaurimento posti - Tutte le info al link: I Cieli di Brera |
![]() |
2023-05-10 |
![]() |
03/05/2023 - Comunicato Stampa Scientifico ESO - Astronomi scoprono remote nubi di gas con i resti delle prime stelle - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2306 |
![]() |
2023-05-03 |
![]() |
02/05/2023 - Il telescopio di Galilei - Conferenza del nostro Luigi Foschini in occasione dei 400 anni dalla pubblicazione del "Saggiatore" di Galilei per capire come le scoperto telescopiche abbiano rivoluzionato la visione del mondo, dell’uomo e di Dio - Vedi su YouTube al link: conferenza |
![]() |
2023-05-02 |
![]() |
Astrocuriosità di aprile: Una eclissi storica di Gabriele Ghisellini - Leggi e guarda il video! L’astrocuriosità su POE factory con versione video |
![]() |
2023-05-01 |
![]() |
La newsletter di aprile dalla nostra redazione: 4 aprile ore 18 - Easter lecture: La freccia del tempo: Conferenza online in streaming con G. Ghisellini - dal 17 al 22 aprile Marte. Un mondo di cose nuove: La settimana dell’astronomia, organizzata da FLA con INAF-OAB - 21 e 23 aprile dalle 10 alle 18 - Apertura del MusAB: in occasione del Fuorisalone 2023 - 23 aprile dalle 10 alle 17 - Visita alla Cupola Schiaparelli - Per tutte le informazioni scarica il pdf a lato |
![]() |
2023-04-30 |
![]() |
29/04/2023 - Campionati Italiani di Astronomia - La cerimonia di premiazione - MediaInaf - Si è conclusa a Cortina la finale dei Campionati italiani di astronomia - Vedi il video della cerimonia di premiazione: premiazione - Leggi la news al link: Finale Nazionale 2023: i vincitori |
![]() |
2023-04-29 |
![]() |
27/04/2023 - ore 17:00 - Sotto lo stesso cielo? Gli astronomi e le leggi razziali in Italia - Incontri del Giornale di Astronomia - SAIt - Con la nostra Agnese Mandrino Responsabile della Biblioteca e dell’Archivio Storico dell’INAF-OAB - Presenta Ginevra Trinchieri - Astronoma INAF-OAB - Vedi la conferenza al link Sotto lo stesso cielo? |
![]() |
2023-04-27 |
![]() |
26/04/2023 - Comunicato Stampa Scientifico ESO - Prima immagine diretta di un buco nero che espelle un potente getto - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2305 |
![]() |
2023-04-26 |
![]() |
21 e 23 aprile - MusAB & MARSS - Fuorisalone 2023 - Dalle 10 alle 18 potrai visitare il Museo del nostro osservatorio anche in realtà aumentata - Info e prenotazioni: Prenotazione galleria degli strumenti - Scarica e leggi l’articolo su Tuttomilano - la Repubblica del 20/04 in formato pdf |
![]() |
2023-04-23 |
![]() ![]() |
23 aprile - Visita alla Cupola Schiaparelli - Fuorisalone 2023 - Dalle 10 alle 17 potrai visitare il gioiello del nostro museo - Info e prenotazioni: Prenotazione Cupola Schiaparelli |
![]() |
2023-04-23 |
![]() |
Dal 17 al 22 aprile 2023 - MARTE - Un mondo di cose nuove - La settimana dell’astronomia - Segnialiamo: 13 e 21 aprile ore 20:30 osservazione del cielo a Merate - 19 aprile ore 17 conferenza con la nostra Agnese Mandrino "Da Brera a Marte: G. Schiaparelli esploratore del pianeta rosso" a Milano - Prenotazione obbligatoria a eventifla@flanet.org. La settimana è organizzata da FLA in collaborazione con Ass. Euresis e OAB - Tutte le info al link: La settimana dell’astronomia |
![]() |
2023-04-22 |
![]() |
21/04/2023 - Zona abitabile: e se l’acqua non bastasse? - MediaInaf - Diversi nostri ricercatori tra i firmatari di questo studio coordinato da Riccardo Spinelli dottorando dell’Università dell’Insubria - Leggi l’articolo al link MediaInaf |
![]() |
2023-04-21 |
![]() |
28 marzo 2023 - Intervista al nostro ricercatore Sergio Campana - "Ventuno anelli nei raggi X non s’erano mai visti" - Una storia che inizia con il potente lampo gamma del 9 ottobre 2022 - Articolo su MediaInaf - Leggi anche "Il lampo gamma più luminoso di tutti i tempi" - MediaInaf |
![]() |
2023-04-05 |
![]() |
22 marzo 2023 - Inizio del Ramadan 1444 hijri - Grazie ai nostri colleghi che hanno seguito l’evento e la sua preparazione - Articolo su coreis.it |
![]() |
2023-04-02 |
![]() |
Astrocuriosità di marzo: Piccoli astronauti senza tuta di Daniele Spiga - Leggi e guarda il video! L’astrocuriosità su POE factory con versione video |
![]() |
2023-04-01 |
![]() |
21 marzo 2023 - Comunicato Stampa Scientifico ESO - Primi risultati dai telescopi dell’ESO dopo l’impatto di DART con un asteroide - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2303 |
![]() |
2023-04-01 |
![]() |
La newsletter di marzo dalla nostra redazione: 12 marzo MusAB & MARSS: apertura del Museo Astronomico di Brera dalle 10 alle 18 - 15 marzo ore 21: "Gemiti e sussurri dallo spazio-tempo" - Conferenza di Alberto Vecchio - 22 marzo ore 18: I cieli di Brera - "Cielo e terra: il restauro di due preziosi globi conservati presso il MusAB" - Conferenza di Marta Destro - I quaderni dell’INAF: A scuola, con le nuove tecnologie - EduINAF - Per tutte le informazioni scarica il pdf a lato |
![]() |
2023-03-31 |
![]() |
18 marzo 2023 - STEM: un gioco da ragazze! - Articolo su LeccoNotizie - Sabrina Perego una nostra studentessa di PCTO 2022 è arrivata al primo posto alle olimpiadi STEM organizzate da AIDIA con il Politecnico di Lecco. - Complimenti a Sabrina e alle altre due vincitrici - Alle premiazioni ospite d’eccezione Amalia Ercoli-Finzi - Leggi la notizia al link: STEM: un gioco da ragazze! |
![]() |
2023-03-30 |
![]() |
14 marzo 2023 - Il Giornale di Merate intervista i nostri ricercatori Gianpiero Tagliaferri e Giacomo Bonnoli: "Nasce il più grande osservatorio di raggi gamma, Merate Capofila" - Scarica l’articolo in formato pdf |
![]() |
2023-03-29 |
![]() |
29 marzo 2023 - Comunicato Stampa Scientifico ESO - Gli astronomi assistono alla nascita di un ammasso di galassie molto distante, nell’Universo primordiale - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2304 |
![]() |
2023-03-29 |
![]() |
09 marzo 2023 - Campionati Italiani di Astronomia - Elenco degli ammessi - La Gara Interregionale 2023 si è regolarmente svolta il 14/02 - Complimenti a tutti i finalisti - Leggi la notizia al link: Campionati Italiani di Astronomia |
![]() |
2023-03-28 |
![]() |
27/02/2023 - Presentazione alla stampa del progetto MARSS: MusAB in Realtà Aumentata from Science to Society - Progetto iniziato sotto la direzione di GianpieroTagliaferri quindi con Roberto Della Ceca con lavori in pieno Covid19, vedrà finalmente la luce il 3 e 5 marzo 2023. La Direzione ringrazia tutti i dipendenti e persone singole che hanno permesso che il progetto andasse a buon fine, in particolare Ilaria Arosio e Laura Barbalini che hanno tenuto la "barra dritta" fino alla fine - Per prenotare l’ingresso gratuito vai alla pagina: MusAB - MARSS |
![]() |
2023-03-18 |
![]() |
03/03/2023 - Euclid, ultime foto prima della spedizione in Florida per il lancio - Diversi nostri ricercatori contribuiscono alla missione - Guarda le foto The Euclid space telescope - Leggi l’articolo al link: Articolo MediaInaf |
![]() |
2023-03-09 |
![]() |
21 febbraio 2023 - Gara Interregionale - Pubblicati i problemi con le soluzioni - Leggi la notizia al link: Campionati Italiani di Astronomia |
![]() |
2023-03-08 |
![]() |
14 e 15 febbraio 2023 - Gara Interregionale - Le immagini - Vedi le foto su facebook al link: Campionati Italiani di Astronomia |
![]() |
2023-03-02 |
![]() |
27/02/2023 - Euclid, lancio in calendario per l’estate - MediaInaf - Conclusi con successo tutti i test, il cacciatore del lato oscuro dell’universo si imbarcherà a metà aprile per Cape Canaveral, ultima tappa prima del lancio previsto a partire dal mese di luglio. Diversi nostri ricercatori contribuiscono alla missione - Leggi l’articolo al link: Articolo MediaInaf |
![]() |
2023-02-27 |
![]() |
08/02/2023 - Un castagno per ogni dipendente assunto dal 2018! - La piantumazione oggi nel parco della nostra sede di Merate - Iniziativa del nostro Direttore Roberto Della Ceca per creare uno spazio di lavoro più verde e per valorizzare il contributo che i dipendenti danno all’ente - Guarda le immagini sulla nostra pagina Facebook |
![]() |
2023-02-26 |
![]() |
01/02/2023 - "L’Osservatorio Astronomico di Brera - Una storia lunga 250 anni" - Articolo online della Fondazione ITALIA: Patria della Bellezza - Edizione Speciale STEAM: Vai all’articolo |
![]() |
2023-02-17 |
![]() |
Osservare la cometa dei Neanderthal - Chiamata anche "cometa verde", C/2022 E3 (Ztf) raggiungerà il punto più vicino al nostro pianeta il primo febbraio - Per l’occasione EduInaf ha organizzato una diretta il 30/01 che potete rivedere su Youtube - Leggi l’articolo su MediaInaf: Verde come una cometa |
![]() |
2023-02-15 |
![]() |
BEaTriX/ATHENA con la nostra Bianca Salmaso su Raiplay - Nella trasmissione di Newton sui telescopi spaziali (Ep 22) potete vedere la parte su BEaTriX/ATHENA relativa a INAF-OABrera/Media-Lario dal minuto 26:30 al minuto 32:40 al link: Newton - Telescopi nello spazio - Ep 22 |
![]() |
2023-02-14 |
![]() |
Astrocuriosità di gennaio: Quanto è distante il buco nero più vicino a noi? di Gabriele Ghisellini - Leggi e guarda il video! L’astrocuriosità su POE factory con versione video |
![]() |
2023-02-01 |
![]() |
9/01/20220 - Campionati Italiani di Astronomia - Studenti ammessi alla Gara Interregionale 2023 - Tutta la storia al link: Campionati Italiani di Astronomia |
![]() |
2023-02-01 |
![]() |
Astrocuriosità di febbraio: La difesa planetaria di Tomaso Belloni - Leggi e guarda il video! L’astrocuriosità su POE factory con versione video |
![]() |
2023-02-01 |
![]() |
23/01/2023 - Campionati Italiani di Astronomia - Corso di preparazione alla gara Interregionale - Tutta la storia al link: Campionati Italiani di Astronomia |
![]() |
2023-01-23 |
![]() |
04/01/2023 - Foto Comunicato Stampa ESO - Il serpente celeste catturato da un telescopio dell’ESO - Traduzione di Anna Wolter - Leggi tutta la storia al link: eso2301 |
![]() |
2023-01-20 |
![]() |
I nostri migliori auguri per un Natale sereno e un buon 2023 - Al link di seguito gli auguri del nostro Ufficio POE di Brera: "Era l’ultima ora del giorno ... " |
![]() |
2023-01-01 |
![]() |
La newsletter di gennaio-febbraio dalla nostra redazione: 30 gennaio dalle 21 online: "Una cometa tra le stelle d’inverno" - diretta EduInaf - dal 7 febbraio ore 18: Universo in fiore - corso avanzato di astronomia - Domenica 12 febbraio: MusAB - Apertura Museo Astronomico di Brera e visita alla Cupola Schiaparelli - Da febbraio a maggio: Il filo della scienza nell’astrofisica contemporanea - Programma didattico - Rubrica "Oltre l’orizzonte": prendi in prestito uno o una scienziata - Per tutte le informazioni scarica il pdf a lato |
![]() |
2023-01-01 |
![]() |