Vai alle schede 21-40 | Torna all'indice generale | Vai alle schede 61-80 |
N | Foto | Denominazione | Dimensioni (cm) |
Costruttore | Epoca | Stato di conservazione | Collocazione | Proprietà | Note |
41 | ![]() |
??? | strumento completo: 40(w) ☓ 38(p) ☓ 26(h) solo corpo cilindrico: 14.5(d) ☓ 25(l) |
Buono. | M702 | Che cos'è? | |||
42 | ![]() |
Parti di una ruota portafiltri | scatola: 24.5(d) | Buono. | M702 | Ennio Poretti (che ho sentito perché mi avevano suggerito che forse ne sapeva qualcosa) mi ha detto di non averlo mai visto, ma mi ha suggerito che, in base alle dimensioni, forse poteva essere usato sullo Zeiss. | |||
43 | ![]() |
Termoigrografo Filotecnica Salmoiraghi | 31(w) ☓ 21.5(p) ☓ 32(h) | Filotecnica Salmoiraghi (Milano) | Discreto. | M702 | Pietro Broglia | ||
44 | ![]() |
Termoigrografo Filotecnica Salmoiraghi | 31(w) ☓ 21.5(p) ☓ 32(h) | Filotecnica Salmoiraghi (Milano) | Discreto. | M702 | Pietro Broglia | ||
45 | ![]() |
Termoigrografo Filotecnica Salmoiraghi | 31(w) ☓ 21.5(p) ☓ 32(h) | Filotecnica Salmoiraghi (Milano) | Abbastanza buono. | M702 | Pietro Broglia | ||
46 | ![]() |
Spettri su carta fotografica | cassetta: 69(w) ☓ 38(p) ☓ 15(h) | Non molto buono. I fogli sono piegati, spesso sbiaditi o macchiati. | M702 | ||||
47 | ![]() |
Spettrografo INDO | cassa: 73.5(w) ☓ 63(p) ☓ 67(h) | M702 | Aprire cassa e fotografare pezzi; ottenere informazioni più dettagliate. | ||||
48 | ![]() |
Fotometro bicanale URSULA | 115(w) ☓ 37(p) ☓ 48(h) | Gruppo URSA | 1978 | Mediocre. | M502 | ||
49 | ![]() |
Fotopolarimetro | 71(w) ☓ 91(p) ☓ 129(h) (compreso tavolino) | Abbastanza buono. | M502 | Completare descrizione. | |||
50 | ![]() |
Reticoli di diffrazione per il telescopio Merz-Repsold | cassa: 74(w) ☓ 29(p) ☓ 87(h) | Abbastanza buono. | M502 | ||||
51 | ![]() |
Reticolo di diffrazione per il telescopio Zeiss | 115(d) | Mediocre. | M502 | ||||
52 | ![]() |
Riflettometro | 160(w) ☓ 22(p) ☓ 49(h) | Mediocre. | M502 | Precisare meglio (chiedere spiegazione a Broglia). | |||
53 | ![]() |
Fotopolarimetro | 27(w) ☓ 41(p) ☓ 79(h) | Abbastanza buono. | M502 | Completare descrizione. | |||
54 | ![]() |
Stabilizzatore di tensione CGE | 37(w) ☓ 13.5(p) ☓ 19(h) | Compagnia Generale di Elettricità (CGE), Milano | Mediocre. | M502 | |||
55 | ![]() |
Oscilloscopio Tektronix RM 33A | 48(w) ☓ 35.5(p) ☓ 64(h) | Tektronix (Portland, Oregon, U.S.A.) | Abbastanza buono. | M502 | Aggiungere link alla scheda del ricevitore LORAN-C. POS9. | ||
56 | ![]() |
Accessori per banco ottico | armadietto: 59(w) ☓ 47(p) ☓ 67(h) | M502 | |||||
57 | ![]() |
Microfotometro | 66(w) ☓ 65(p) ☓ 50(h) | Abbastanza buono. | M505 | Cercare eventuali targhette; raccogliere informazioni. | |||
58 | ![]() |
Misuratore di coordinate di Mioni | 58(w) ☓ 52(p) ☓ 53(h) | S. Mioni (Padova) | attorno al 1930 | Mediocre. | M505 | Sembra molto simile allo strumento della Askania riportato a pag. 22 di
questo catalogo.
Cercare la cartolina color seppia di cui parla Broglia. Reperire bibliografia. |
|
59 | ![]() |
Microfotometro di Moll | 70(w) ☓ 70(p) ☓ 40(h) | Kipp & Zonen – Delft (Holland) | Mediocre. | M505 | Cercare il fotomoltiplicatore RCA 931 e il registratore Philips citati da Broglia. Aggiungere il galvanometro (trovato nel sottotetto). | ||
60 | ![]() |
Camera fotografica del microfotometro Vocca | 15(d) ☓ 21.5(h) | 1936 | Cattivo. | M505 | Cercare il curriculum vitae di Krüger. |
Vai alle schede 21-40 | Torna all'indice generale | Vai alle schede 61-80 |