![]() |
![]() |
![]() |
I reticoli di diffrazione servivano per l'osservazione di stelle doppie: vedi quanto scritto a proposito del reticolo di diffrazione del telescopio Merz-Repsold (scheda 50).
Note di Pietro Broglia.Al riflettore Zeiss di 102 cm di diametro e 17.22 m di focale vennero utilizzati tre reticoli, che tra l'immagine centrale e quelle del primo ordine davano una differenza di una, due o tre magnitudini. Due reticoli erano in legno ed il terzo, il solo ancora esistente, in metallo. La costruzione più accurata di questo permetteva di utilizzarlo anche per misure fotometriche.
Le sue caratteristiche sono:
- diametro delle sbarre: 10 mm
- distanza tra due sbarre adiacenti: 10 mm
- intensità dell'immagine centrale: 0.25
- intensità dell'immagine del primo ordine: 0.101
(assumendo pari a 1 l'intensità a obiettivo libero).
![]() |
![]() |
![]() |