Ti trovi in: OAB Home page >> Pagine di cielo >> Il restauro
IL RESTAURO

Il finanziamento per il restauro è stato stanziato dal Servizio Biblioteche e Archivi Storici dell’INAF. Il volume è stato restaurato da Viviana Molinari.
Prima dell’intervento di restauro l’Atlante mostrava i segni di un ripetuto, e non sempre rispettoso, utilizzo. La coperta presentava lacerazioni lungo i labbri, la cucitura dei fascicoli era completamente compromessa, con i tre nervi di cuoio spezzati. Le carte, soprattutto lungo i margini, erano strappate e su alcune comparivano evidenti imbrunimenti, causati da residui metallici all’interno della carta e dall’acidità degli inchiostri di stampa.

- collazione, effettuata per verificare la numerazione delle pagine e eventuali errori e carte mancanti prima dello smontaggio del volume.
- pulitura a secco di tutte le carte con pennelli e gomme morbide
- smontaggio del volume
- lavaggio in acqua a 40 °C per immersione, per attenuare le gore e gli imbrunimenti
- ricollatura delle carte lavate con Tylose all’1% addizionato con idrossido di calcio, in modo da fornire alle carte una riserva alcalina
- integrazione e chiusura delle lacune e degli strappi con carta giapponese
- spianamento sotto pressa delle carte restaurate, tra tessuto non tessuto e carta assorbente
- cucitura del volume su tre nervi in cuoio delle stesse dimensioni di quelli originali
Per informazioni:
Agnese Mandrino: tel. 02 72320313, agnese.mandrino@inaf.it