Capire quando ciò che cerchiamo è visibile

1- Dipende dall'ora.......

La Terra  ruota su se stessa compiendo un giro da Ovest verso Est in 23 ore e 56 minuti.

L'asse immaginario attorno al quale avviene tale rotazione si dice asse di rotazione terrestre

 

Policelesti.gif (3994 bytes) I due punti immaginari di intersezione tra questo asse e la volta celeste sono detti Poli Celesti, Nord e Sud. 

Alle nostre latitudini risulta "visibile" il Polo Celeste Nord. 

Noi non percepiamo la rotazione dela Terra ed abbiamo così l'impressione che questa sia ferma mentre tutti gli altri corpi celesti sembrano ruotarvi attorno andando da Est verso Ovest.
 
Le stelle, e quindi le costellazioni, sembrano ruotare, o meglio descrivere un cerchio, attorno al Polo Nord Celeste in 23 ore e 56 minuti.
 
 

La Stella Polare

A circa un grado di distanza dal Polo Nord Celeste si trova una stella luminosa detta Stella Polare; il cerchio che viene a descrivere attorno a tale Polo risulta però così piccolo da non essere percettibile senza ricorrere a precisi metodi di misura.

Di conseguenza la Stella Polare ci sembra ferma, mentre tutte le altre stelle sembrano descrivergli un cerchio attorno 

L'animazione seguente mostra per l'appunto un esempio: 

Carrotaz.gif (9045 bytes) Le stelle dell'Orsa Maggiore, così come tutte le altre stelle, sembrano descrivere un cerchio attorno alla Stella Polare in 23 ore e 56 minuti. 
Per descrivere un cerchio occorre percorrere un angolo di 360 gradi. 

Se dividiamo questi 360 gradi per le quasi 24 ore impiegate dalle stelle per descrivere tutto il cerchio otteniamo  circa 15 gradi per ora.

 
Quindi in conclusione: le stelle sembrano ruotare attorno  alla Polare da Est verso Ovest di circa 15 gradi in un'ora.

                                          Esempio

 

Da quanto finora detto si può dedurre che, poiché la Stella Polare ci sembra praticamente ferma, basta individuarla una sola volta e memorizzarne la posizione. 
 
 

bkarrow1.gif (11444 bytes)fwarrow1.gif (11468 bytes)