Orientarsi con le stelle

Cominciamo ora ad illustrare i passi fondamentali che occorre compiere quando ci si appresta a scrutare la volta celeste in cerca delle costellazioni.

È basilare poter determinare subito i 4 punti cardinali; a tal scopo illustriamo come determinare in modo semplice il  Nord.

 

1- Individuare l"Orsa Maggiore

Per prima cosa bisogna cercare l'Orsa Maggiore, costellazione visibile tutto l'anno dalle nostre latitudini. 

  In particolare ci interessano le 7 stelle, nel disegno unite dalle linee, che individuano una   figura detta il Grande Carro. 

Orsmaj2.gif (2158 bytes)
 

2Individuare la Stella Polare

Le due stelle evidenziate in rosso sono  estremamente utili e non a caso sono spesso  chiamate le "indicatrici".

Difatti prolungando la linea che idealmente le unisce si raggiunge una stella alquanto brillante, la Stella Polare, della quale torneremo a parlare nella pagina successiva. 
 
 

Alternativamente si può individuare l'Orsa Minore; la Stelle Polare è l'ultima della sua "coda" ed è la stella più luminosa di questa costellazione.

 

Orsmaj1.gif (3561 bytes)

Orsmin1.gif (3903 bytes)

 

3- Individuare il Nord

A questo punto ci basta avere di fronte la Stella Polare per essere certi di stare guardando verso il Nord.

Alle nostre spalle ci sarà il Sud, alla nostra sinistra l'Ovest ed alla nostra destra l'Est
 
 

 

nord.gif (2544 bytes)
 
fwarrow1.gif (11468 bytes)