3- E dipende da dove siamo

Infatti le stelle che vediamo in cielo sono solo quelle sopra il nostro orizzonte.

Se cambiamo luogo di osservazione cambia anche il nostro orizzonte e di conseguenza cambia la zona di cielo visibile.

Le figure seguenti mostrano proprio come la visibilità di una costellazione dipenda dal luogo in cui ci troviamo, o meglio dalla nostra latitudine, ovvero la distanza angolare tra noi e l'equatore terrestre:

 

 
or1.gif (13248 bytes)
 
In questa situazione la costellazione A risulta visibile mentre non lo è la B.
 
or2.gif (13434 bytes)
Adesso la costellazione A non è più visibile mentre lo è la B.
 
Approfondimento:  per ulteriori informazioni sulle coordinate geografiche terrestri, si consiglia di  consultare il Planetario updatelog.gif (50000 bytes)Virtuale all'Osservatorio di Padova.

 

 
Le stelle (e le costellazioni) che rimangono sempre sopra l'orizzonte del posto di osservazione sono dette circumpolari; queste stelle non tramontano mai e quindi sono visibili in qualunque ora della notte.
 
 

Esempi:

- Se osserviamo dal  Polo Nord (latitudine=90 gradi), tutte le stelle e costellazioni dell'emisfero celeste nord sono circumpolari.

- Se osserviamo dall'equatore (latitudine=0 gradi), nessuna stella e costellazione è circumpolare.

- Alla  latitudine media dell'Italia, ovvero circa 42 gradi, le costellazioni circumpolari sono:

l'Orsa Maggiore, l'Orsa Minore, Cefeo, il Drago, Cassiopea e la Giraffa.
 
 

bkarrow1.gif (11444 bytes)fwarrow1.gif (11468 bytes)