2- Dipende dalla stagione 

Se la Terra fosse ferma nello spazio, limitandosi a ruotare su sé stessa, ogni notte avremmo sempre la stessa visione del cielo stellato.

Nella realtà il nostro pianeta gira (nel linguaggio astronomico si dice rivoluziona) attorno al Sole in circa 365 giorni (per l'esattezza 365 giorni, 6 ore e 9 minuti) da Ovest verso Est muovendosi ad una velocità di circa 30 Km al secondo.

Di conseguenza, man mano cambia anche la zona di cielo visibile.

Rivoluz.gif (41220 bytes)

La Terra rivoluziona attorno al Sole in circa 365 giorni. 

 Come conseguenza cambia la porzione di cielo visibile la notte.

Attenzione: Nella realtà la Terra è circa 109 volte più  piccola del Sole. 

 
manopunta.gif (352 bytes) Così le costellazioni visibili non sono sempre le stesse nel corso dei mesi proprio a causa di questo moto di rivoluzione.

Ecco perché le mappe celesti sono spesso divise per stagioni se non addirittura mese per mese.

 
Per compiere un giro attorno ad un punto occorre descrivere un angolo di 360 gradi.

Se dividiamo questi 360 gradi per i circa 365 giorni impiegati dalla Terra per una rivoluzione completa attorno al Sole otteniamo poco meno di un grado al giorno. 

Però dal nostro punto di vista la Terra sembra ferma e le stelle sembrano muoversi:  se quindi osserviamo una stella ogni giorno sempre alla stessa ora, questa ci apparirà spostata di quasi un grado da Est verso Ovest, descrivendo un cerchio attorno al Polo Nord Celeste in circa 365 giorni.

Anche in questo caso lo spostamento della Stella Polare è quasi impercettibile e quindi nel corso di un anno ci sembra ferma nella sua posizione. 

In conclusione: se osservassimo una stessa costellazione ogni notte alla stessa ora ci accorgeremmo che questa sembra muoversi di circa un grado al giorno, ovvero circa 30 gradi in un mese, da Est verso Ovest.

                                 Esempio
 
 

Importante: Il cerchio che le stelle sembrano descrivere in circa 365 giorni non va confuso con il cerchio "giornaliero" che le stelle sembrano descrivere in circa 24 ore (del quale si è parlato nella pagina precedente).                                      Sottolineamo che il primo è dovuto al moto della Terra attorno al Sole in circa 365 giorni, il secondo alla rotazione della Terra su sé stessa in circa 24 ore.

 

 
Approfondimento:  Per ulteriori informazioni sulla  rivoluzione della Terra  e le sue conseguenze, si consiglia di consultare questo sito presso l'Osservatorio di Padova

                        il Planetario updatelog.gif (50000 bytes) Virtuale.

bkarrow1.gif (11444 bytes)fwarrow1.gif (11468 bytes)