GLOSSARIO
A
Afastro
Punto di massima
distanza da una stella nell' orbita di un corpo celeste che le ruota attorno.
Afelio
Punto di massima
distanza dal Sole nell'orbita di un pianeta.
Ammasso
stellare
Agglomerato
di stelle tenute insieme dalla reciproca attrazione gravitazionale; un
ammasso aperto è un insieme di qualche centinaio o migliaio di stelle,
di forma irregolare; un ammasso globulare è più compatto,
di forma sferoidale e contiene fino a qualche centinaia di migliaia di
stelle.
Angolo di posizione
Angolo formato
da una retta fissa e dalla retta che congiunge un astro con l'osservatore.
Angstrom
Unità
di misura di distanze microscopiche, come la lunghezza d'onda della radiazione.
1 Angstrom corrisponde a 10-10 m, cioè ad un decimillesimo di micron.
Anno
luce
Distanza percorsa
dalla luce in un anno, pari a 9.460 miliardi di Km.
Approfondimento.
Apogeo
Punto di massima
distanza dalla Terra nell' orbita della Luna o di un satellite artificiale.
Ascensione
retta ( A. R.)
Una delle due
coordinate usate in astronomia nel sistema equatoriale per definire la
posizione di un oggetto in cielo ( l'altra coordinata è la declinazione
). È la distanza angolare dell'oggetto, misurata verso Est lungo
l'equatore celeste a partire da un punto
noto come punto gamma. È equivalente
alla longitudine in geografia. Si misura in ore ( h ), minuti ( min ),
e secondi ( s ); 1 h equivale a 15 gradi d'arco.

B
Big Bang
Gigantesca
esplosione di materia ed energia, con la quale si pensa abbia avuto
inizio la storia del nostro universo. La materia era inizialmente concentrata
in uno spazio infinitesimo, a temperature e densita' elevatissime; dopo
l'esplosione, man mano che l'universo si espandeva, essa e' diventata via
via piu' fredda e rarefatta.
Buco
nero
Risultato del
collasso gravitazionale di una stella massiccia su se stessa. La sua attrazione
gravitazionale agisce come una sorta di "buca" che inghiotte tutti i corpi
che gli si avvicinano; essa è talmente forte che nemmeno la luce
può sfuggire, e da questo deriva il suo nome.
Approfondimento.

C
Corpo nero
Corpo ipotetico
in grado di assorbire tutta la radiazione che riceve senza emetterne e
pertanto appare completamente nero. Se riscaldato, esso però emette
radiazione, con il massimo di intensità ad una lunghezza d'onda
tanto minore quanto maggiore è la sua temperatura. Pertanto, in
astrofisica, la radiazione emessa da un astro viene descritta anche mediante
la temperatura di corpo nero, cioè la temperatura di un corpo nero
che emette radiazione con la stessa distribuzione in lunghezze d'onda.

D
Declinazione
( dec )
Una delle due
coordinate usate in astronomia, nel sistema equatoriale, per definire la
posizione di un oggetto in cielo ( l'altra coordinata è l'ascensione
retta ). La declinazione è la distanza angolare dell' oggetto
a nord o a sud dell'equatore celeste (
in geografia corrisponde alla latitudine ).Si misura in gradi ed è
positiva nell'emisfero boreale, negativa
in quello australe ( per esempio -45 gradi
= dec 45 gradi sud ).
Disco di accrescimento
Nube circolare
e appiattita di gas che orbita attorno ad una stella o ad un buco nero
e che vi cade sopra lentamente
Disco protosolare
Nube primordiale
di gas, a forma di disco, dalla quale si sarebbero originati il Sole e
i pianeti per contrazione gravitazionale.

E
Eccentricità
Misura dello
schiacciamento di un'orbita ellittica, talvolta detta "ellitticità";
è il rapporto tra la distanza di un fuoco dell'ellisse dal centro
e il semiasse maggiore. Una circonferenza ha eccentricità pari a
zero.
Eclisse
Oscuramento
totale o parziale di un corpo celeste per interposizione di un altro tra
questo e l'osservatore. L'eclisse di Sole è provocata dall'interposizione
della Luna tra Sole e Terra, viceversa quella di Luna è causata
dall'interposizione tra Luna e Sole da parte della Terra, che proietta
la sua ombra sul disco lunare.
Eclittica
Circonferenza
immaginaria tracciata sulla volta celeste dal piano dell'orbita terrestre
attorno al Sole. Esso è inclinato di 23 ° e 27' sull' equatore
celeste.
Ellissoide
Superficie
che si ottiene facendo ruotare un'ellisse attorno ad uno dei suoi assi.
Emisfero
celeste
Ognuna delle
due metà della sfera celeste divise dal piano dell'equatore
celeste. L'emisfero nord viene anche detto boreale, quello sud
australe.
Equatore
celeste
Piano immaginario
individuato sulla sfera celeste dal prolungamento del piano equatoriale
terrestre.

F
Fasi
Diversi aspetti
che un astro presenta successivamente, a causa della sua posizione rispetto
ad un altro. Per esempio, le fasi della Luna sono dovute alle diverse posizioni
che essa assume rispetto al Sole, che causano una diversa illuminazione
della sua superficie vista da Terra.
Focale, distanza
Distanza dal
centro di una lente alla quale si forma l'immagine.
Forza mareale
È una
sorta di "stiramento" che un corpo subisce a causa dell'attrazione gravitazionale
differenziale da parte di un altro corpo sui suoi diversi punti. L'attrazione
gravitazionale varia infatti con la distanza dei vari punti dal corpo attrattore.
Se due punti vengono attratti con forze di diversa intensità, sperimentano
una forza di stiramento l'uno rispetto all'altro.
La forza mareale
della Luna sui nostri mari è responsabile del solleamento periodico
degli stessi durante l'orbita della Luna attorno alla Terra.
Forze fondamentali
Nell'universo
operano quattro forze o interazioni fondamentali:
1) la forza
gravitazionale, che produce la mutua attrazione tra corpi dotati di massa.
2) la forza
elettromagnetica, che provoca la mutua attrazione tra particelle cariche
di segno opposto e la repulsione tra particelle di segno uguale; è
la forza che mantiene gli elettroni in orbita attorno ai nuclei per formare
gli atomi.
3) l'interazione
debole, che regola i processi di decadimento dei nuclei atomici e la radioattività.
4) l'interazione
forte, che lega i protoni e neutroni per formare i nuclei atomici; interviene
nel processo di fusione nucleare.
La forza gravitazionale
è l'interazione meno intensa, ma è quella con il maggior
raggio d'azione; al contrario, l'interazione forte è la più
intensa, ma ha un raggio
d'azione piccolissimo,
dell'ordine delle dimensioni di un nucleo atomico (10-15 m).
Fotoni
Particelle
che trasportano l'energia elettromagnetica della radiazione. È noto
infatti che la radiazione elettromagnetica ha una doppia natura: sotto
certi aspetti si comporta come un'onda, sotto altri aspetti come una particella.
Per esempio, la radiazione viene assorbita dagli atomi sotto forma di particelle
o "pacchetti" di energia, i fotoni.
Fotosfera
Superficie
visibile di una stella: è lo strato dal quale proviene la radiazione
osservabile.
Fusione termonucleare
Processo nel
quale due o più nuclei atomici vengono combinati per formarne uno
più grande, la cui massa è leggermente inferiore alla somma
delle masse dei primi. La differenza di massa viene convertita in energia.

G
Galassia
Insieme di
miliardi di stelle, unite dalla reciproca attrrazione gravitazionale. Le
galassie sono i mattoni che costituiscono l'universo. Possono essere singole
o riunite in gruppi e ammassi. Hanno in media diametri di un miliardo di
miliardi di Km, e possono contenere da 1 a 1000 miliardi di stelle. Ce
ne sono di vari tipi: ellittiche, spirali, irregolari.
Approfondimento.
Galassia attiva
Galassia che
emette enormi quantità di energia, non spiegabili con la sola produzione
di radiazione da parte delle sue stelle. L'emissione, che generalmente
proviene da una piccola regione della galassia, viene oggi attribuita a
fenomeni come l'accrescimento di materia su un buco nero molto massiccio
posto nel centro della stessa.
Gigante
rossa
Stadio dell'evoluzione
di una stella, durante il quale i suoi strati esterni si espandono e si
raffreddano; la stella appare più grande e più luminosa,
perché aumenta la superficie emittente; inoltre la diminuzione di
temperatura fa sí che il massimo di intensità della luce
si sposti verso il rosso, cioè verso lunghezze d'onda maggiori.

H
H alpha
Stretta riga
di luce rossa emessa e assorbita dall'idrogeno, spesso usata per studiare
il Sole e le stelle.

I
Inflazione
Fase di violenta
espansione dell'Universo, prevista dalle moderne teorie cosmologiche, durante
la quale esso avrebbe aumentato le sue dimensioni di un fattore 1050.
L'inflazione
avrebbe avuto inizio 10-35 secondo dopo il Big Bang.
Ione
Atomo privo
di uno o più elettroni e che possiede pertanto una carica elettrica
positiva.
Isotopo
Si dice di
elementi aventi lo stesso numero di protoni e uguali proprietà chimiche,
ma diverso numero di neutroni, cioé diverso peso atomico.

L
Latitudine celeste
Distanza angolare
di un astro dall'equatore celeste (o dall'eclittica) misurata lungo un
cerchio massimo passante per l'astro e i poli celesti (o i poli dell'eclittica).
Librazione
Apparente oscillazione
della Luna, dovuta al fatto che il suo moto di rivoluzione è più
lento all'apogeo e più veloce al perigeo, per la quale più
di metà della
superficie
lunare risulta' osservabile durante una sua rivoluzione.
Limite di Roche
Minima distanza
di un satellite stabile da un pianeta. Se il satellite si trova a distanze
inferiori, la forza mareale prodotta dal pianeta tende a disgregarlo.
Lunghezza d'onda
Nella radiazione
indica la distanza tra due massimi successivi di intensità del campo
elettromagnetico che essa trasporta. La frequenza indica invece il numero
di oscillazioni del campo elettromagnetico in un secondo ed è proporzionale
all'energia che l'onda trasporta. Il prodotto della lunghezza d'onda e
della frequenza è costante, quindi tanto maggiore è la lunghezza
d'onda, tanto minori sono la frequenza e l'energia della radiazione.

M
Macchie solari
Aree scure
sulla fotosfera del Sole, che si presentano a gruppi, legate al magnetismo
solare; sono scure perché più fredde della fotosfera circostante.
Magnitudine
Unità di misura della luminosità
apparente di un astro, ovvero della luminosità con la quale l'astro
ci appare da terra. La definizione di magnitudine è tale che, tanto
più brillante è un astro, tanto minore è la sua magnitudine.
Megaparsec
Unità
di misura delle distanze galattiche e cosmologiche, pari a 1 milione di
parsec.
Meridiano
Circonferenza
passante per i poli di un pianeta, perpendicolare all'equatore.
Micron
Unità
di misura delle dimensioni microscopiche, come la lunghezza d'onda della
radiazione. Un micron corrisponde a un milionesimo di metro, cioé
ad un millesimo di millimetro.
Microonde
Radiazione
con lunghezza d'onda compresa tra 1 mm e 30 cm circa.
Momento angolare
Per un corpo
rigido in rotazione attorno ad un asse, è il prodotto della velocità
angolare di rotazione e della massa del corpo.

N
Nadir
Punto opposto
allo zenit sulla sfera celeste.
Nana
bianca
Stadio finale
dell'evoluzione di una stella poco massiccia, dopo l'esaurimento del combustibile
nucleare al centro. Deve il suo nome al fatto che la stella è compatta,
piccola e poco luminosa, ma essendo anche molto calda, emette luce "bianca",
cioé a piccole lunghezze d'onda.
Approfondimento
Nana marrone
Astro troppo
poco massiccio per raggiungere la temperatura centrale necessaria per innescare
le reazioni di fusione nucleare e diventare una stella.
Nebulosa
Il termine
indica un generico ammasso di gas più o meno rarefatto e polveri.
Ce ne sono di vari tipi, con origini diverse tra loro. Possono essere oscure,
oppure
possedere una
sorgente luminosa la loro interno (come una stella) o infine riflettere
la luce proveniente da una sorgente esterna. La nebulosa protosolare è
la nube di gas primordiale dalla quale si è formato il Sistema Solare,
per contrazione gravitazionale.
Approfondimento.
Neutrino
Particella
subnucleare prodotta nel corso di alcune reazioni nucleari. I neutrini
sono privi di massa e di carica elettrica e per questo motivo attraversano
la materia senza interagire con essa. Sono particelle estremamente diffuse
nell'Universo.
Nodi, (linea
dei)
Retta individuata
dall'intersezione tra il piano orbitale della Terra e quello della Luna,
oppure nel caso generale, tra i piani orbitali di due astri qualsiasi.
È la
retta lungo
la quale si allineano tre corpi allorche' si verifica un'eclisse.
Nova
Stella che
manifesta un improvviso aumento di luminosità, fino a 100.000 volte
quella originaria, in un tempo che può essere anche di poche ore.
Il fenomeno è
prodotto da
una violenta espansione degli strati esterni della stella.
Approfondimento.

O
Onde radio
Radiazione
con lunghezza d'onda superiore ai 30 cm circa.
Opposizione
Posizione di
due astri le cui longitudini differiscono di 180°, cioé che
si trovano dalla parte opposta l'uno dall'altro rispetto alla Terra.
Orbita
Traiettoria
ellittica descritta da un corpo celeste che ruota attorno ad un altro.
L'orbita è completamente determinata da 6 parametri: il semiasse
maggiore,
l'eccentricità,
l'inclinazione rispetto ad un piano, la longitudine del nodo ascendente,
la longitudine del periastro e il periodo di rivoluzione.

P
Parallasse
Modifica della
posizione apparente di un astro vicino osservato da due punti diversi,
rispetto alle stelle piu' distanti. Ha permesso di misurare la distanza
delle stelle più vicine.
Parallaelo
Circonferenza
parallela all'equatore (celeste o terrestre); misura la latitudine di un
punto.
Parsec
Abbreviazione
di "parallasse secondo". È la distanza dalla quale un osservatore
vedrebbe il raggio medio dell'orbita terrestre (cioé una unita'
astronomica) sotto un angolo di 1 secondo d'arco. Corrisponde a 3.26 anni
luce, a 206.000 U.A. e a 30.640 miliardi di Km.
Periastro
NJell'orbita
di un corpo attorno ad un altro, rappresenta il punto di minima distanza
tra i due.
Poli
celesti, Nord e Sud
Punti immaginari
individuati sulla sfera celeste dal prolungamento dell'asse di rotazione
terrestre.
Precessione
degli equinozi
Moto dell'asse
di rotazione terrestre, durante il quale esso descrive un cono con periodo
di 25.800 anni. Dipende dall'azione gravitazionale del Sole e della Luna
sul rigonfiamento equatoriale della Terra: esso fa sì che il punto
di intersezione dell'equatore celeste con il piano orbitale terrestre si
muova in senso retrogrado (orario) di 50 secondi d'arco ogni anno. Questo
moto si combina con un moto di minore ampiezza, la nutazione, facendo descrivere
al polo celeste una traiettoria sinuosa attorno ad un punto fisso.
Protostella
Lo stadio della
vita stellare che segue la contrazione gravitazionale della nube di gas
da cui essa si origina e che precede l'innesco delle reazioni di fusione
nucleare nel suo centro.
Pulsar
Contrazione
dell'espressione inglese pulsating radio source, (radiosorgente pulsante),
con la quale si indicano alcune sorgenti che emettono impulsi radio ad
intervalli regolari e molto ravvicinati. Si pensa che siano stelle di neutroni
in rapidissima rotazione attorno al proprio asse. Esse sono dotate di una
campo magnetico molto intenso, il cui asse non coincide con quello di rotazione:
ad ogni rotazione, quando uno dei poli magnetici e' rivolto verso di noi,
riceviamo un impulso radio dalla stella.
Punto
gamma
L'eclittica
e l'equatore celeste si intersecano in due punti. Dei due il punto nel
quale il Sole passa da declinazioni negative a quelle positive è
detto punto gamma.

Q
Quark
Particella
elementare, costituente dei protoni e dei neutroni.
Quasar
Contrazione
dell'espressione inglese quasi-stellar radio source (radiosorgente
quasi stellare). Sono gli oggetti più distanti che si conoscono
e si stanno allontanando a grandissime velocità da noi; a causa
della loro distanza, sono anche gli oggetti più giovani che osserviamo,
dell'età di pochi miliardi di anni. I quasars emettono gran parte
dell'energia nella banda radio, a causa del forte redshift. Sono forse
nuclei di galassie attive, molto più luminosi della galassia circostante,
motivo per il quale visti da lontano hanno un'apparenza "stellare" anziche'
di galassia.

R
Radiazione di
fondo cosmica
Radiazione
elettromagnetica diffusa e quasi uniforme, proveniente da tutte le direzioni,
che permea tutto l'universo. Ha un massimo di intensità alla lunghezza
d'onda di 2.6 cm e si pensa sia il residuo della radiazione emessa durante
il Big Bang, la gigantesca esplosione che ha dato origine all'Universo
secondo le moderne teorie cosmologiche.
\
Radiazione infrarossa
Radiazione
con lunghezza d'onda compresa tra 7.800 Angstrom e 1 mm circa.
Radiazione ultravioletta
Radiazione
di frequenza ed energia superiore a quella della luce visibile. Ha lunghezza
d'onda compresa tra circa 40 Angstrom e circa 3.500 Angstrom.
Radiogalassia
Galassia che
emette una gran parte della sua radiazione nella banda radio.
Radiotelescopio
Strumento per
le ricerche di radioastronomia, costituito essenzialmente da un grande
paraboloide che raccoglie le onde radio e le invia ad un'antenna posta
nel suo fuoco.
Raggi cosmici
È un
tipo di radiazione costituita da corpuscoli e non da radiazione elettromagnetica
vera e propria. È un flusso di particelle cariche, per lo più
ioni di elementi leggeri (idrogeno, deuterio, elio, litio, ecc..) ed elettroni,
che si muovono ad altissime velocita', prossime a quella della luce. Possiedono
una grande energia, e riempiono tutta la galassia come una specie di gas
interstellare. Vengono emessi dalle stelle e durante alcuni fenomeni energetici,
come le esplosioni di supernovae.
Raggi gamma
È la
radiazione a maggiore frequenza ed energia conosciuta; ha lunghezza d'onda
compresa tra 10 - 12 cm (10- 4 Angstrom) e 10 - 9 cm (0.1 Angstrom)
Rivoluzione
Moto rotatorio
di un corpo celeste attorno ad un altro, che avviene lungo un'orbita ellittica
o circolare. Se l'asse di rotazione del primo è inclinato di un
angolo diverso da 90 gradi sul piano orbitale, la rivoluzione causa l'alternarsi
delle stagioni.
Rotazione
Moto rotatorio
di un corpo celeste attorno al proprio asse .

S
Sfera celeste
Sfera immaginaria,
nel cui centro si trova l'osservatore, sulla cui superficie interna si
pensano proiettati gli astri e le coordinate di riferimento celesti.
Stella
di neutroni
Stella estremamente
compatta e densa che si forma durante l'evoluzione finale di una stella
massiccia. La materia in una stella di neutroni non si trova nello stato
fisico ordinario che noi conosciamo: la pressione della materia che vi
è concentrata e' talmente alta che gli atomi si "spezzano" e gli
elettroni si fondono con i protoni, formando un mare densissimo di neutroni.
Approfondimento
Stella
doppia
Sistema formato
da due stelle "legate" tra loro dalla mutua forza gravitazionale. In un
tale sistema le due stelle rivoluzionano una intorno all'altra( a rigore
intorno al loro comune baricentro).
Approfondimento
Supergigante
Stella di dimensioni
e luminosità maggiori di qualunque altro tipo di stella. Esistono
supergigenti blu, di alta temperatura superficiale, e rosse, più
fredde.
Supernova
Stadio finale
dell'evoluzione di una stella massiccia, durante il quale essa esplode
raggiungendo un eccezionale splendore, pari anche a quello di un'intera
galassia.
L'esplosione
della stella puó distruggerla completamente o lasciare come residuo
una stella di neutroni o un buco nero.

T
Tipo spettrale
Le stelle vengono
suddivise in diversi tipi spettrali a seconda delle righe dello spettro
che emettono; da esse si possono ricavare indicazioni sulla temperatura
e sulla pressione alla superficie della stella, nonché sulla sua
composizione chimica. Ad ogni tipo spettrale corrisponde un determinato
intervallo di temperatura superficiale della stella.

U
U.A. (Unità
Astronomica)
Unità
di distanza astronomica che corrisponde alla distanza media Terra-Sole
e pari a circa 150 milioni di Km.

V
Vento stellare
(solare)
Flusso di particelle
cariche (plasma) emesso dal Sole o da una stella.

Z
Zenith
Punto sulla
volta celeste situato sulla verticale di un osservatore.

|