Ercole |
![]() Descrizione: Costellazione alquanto estesa a forma di farfalla, posta tra la Corona Boreale e la Lira. Visibile in : Primavera Ascensione Retta centrale: 17 hrs, 20 min Declinazione centrale: +30° |
Mito: Ercole era figlio di Zeus e della donna Alcmene, nipote di Perseo ed Andromeda. Era, la dea moglie di Zeus, lo odiava in quanto prova vivente dell'infedeltà del marito e tentò più volte ad ucciderlo fin da piccolo. Dotato di una forza sovrumana, Ercole compì numerose imprese eroiche; tra queste liberò Tebe dai nemici ed in premio ebbe la mano di Megara, principessa di Tebe. Ma Era riuscì a renderlo temporaneamente pazzo, abbastanza da spingerlo ad uccidere la moglie e i suoi tre figli. Per questa terribile colpa, Ercole fu condannato ad essere schiavo di Euristeo, re di Micene, il quale, dopo essersi consultato con Era, gli assegnò 12 missioni mortali note poi come le 12 fatiche di Ercole. Tra queste ci furono lotte terribili contro il Leone, l'Idra ed il Drago. Ercole riuscì comunque a compiere tutte le imprese guadagnandosi il perdono e tornando ad essere un uomo libero.
|
Oggetti
più importanti: Alpha Herculis, spesso confusa con la vicina stella Alfa dell'Ofiuco, è una bella stella doppia, di cui la principale è una variabile. M13 è uno spettacolare ammasso globulare spesso denominato il Grande Ammasso di Ercole; contiene oltre un milione di stelle, dista circa 26.000 anni luce e si stima che abbia una età di ben 10 miliardi di anni. Visibile anche con un semplice binocolo, in notti particolarmente limpide può essere osservato ad occhio nudo. M92 è un altro ammasso globulare ma rispetto ad M13 è più compresso e meno luminoso.
|