Lira
|
![]() Descrizione: Piccola ma facilmente riconoscibile costellazione a forma di parallelogramma simile ad un'arpa a due corde. Visibile in : Estate Ascensione Retta centrale: 18 hrs, 40 min Declinazione centrale: +38° |
Mito: Nella mitologia, la Lira rappresenta l'arpa inventata da Mercurio e data ad Apollo che a sua volta la diede al figlio Orfeo.
Quest'ultimo suonava una musica così bella da vincere la mano della ninfa Euridice. Sfortunatamente Euridice venne morsa da un serpente velenoso morendo all'istante. Acceccato dal dolore, Orfeo scese nell'Ade implorando Plutone, dio degli Inferi, di restituirgli l'amata; la sua musica era così commovente da spingere Persefone, moglie di Plutone, a convincere il marito. Alla fine Plutone cedette ma ad una condizione: durante la risalita dagli inferi, Orfeo non si sarebbe mai dovuto voltare a guardare Euridice. Purtroppo Orfeo non riuscì a resistere alla tentazione e perse così per sempre la sua amata. Anche dopo la morte di Orfeo, la sua arpa, getta nel fiume Ebro, continuò a suonare sino a qunado Giove non la recuperò per porla tra le stelle.
|
Oggetti
più importanti: Alpha Lyrae, meglio conosciuta come Vega, è la stella che ci appare più luminosa nel cielo d'estate e la quinta in apparenza più luminosa tra tutte; dista solo 27 anni luce. Beta Lyrae è il prototipo di una classe di stelle binarie ad eclisse, ovvero la più piccola eclissa (passa davanti) la più grande ogni 13 giorni causandone una apparente diminuzione di luminosità. Ci sono forti indizi che le due stelle si scambino materiale tra loro; inoltre sono talmente ravvicinate che la mutua forza attrattiva, unita alla loro rapida rotazione, gli ha conferito la forma di sfere schiacciate. Epsilon Lyrae è la più nota stella doppia di questa zona di cielo; spesso è denominata sistema " Doppia-Doppia" in quanto ciascuna delle due stelle componenti è a sua volta una stella doppia. Zeta Lyrae è un'altra stella doppia ma di minore interesse. M57 ovvero la Nebulosa dell'Anello, la prima "nebulosa planetaria" ad essere scoperta (1772): appare come un delicato anello di fumo al cui centro si trova una stella nana bianca. Si pensa che l'esplosione di gas sia avvenuta circa 20.000 anni fa.
M56 è un ammasso globulare compatto.
|