|
Martedì 13/05/2014
Parte I: 14:30 - 16:00
durata: 90 minuti
L’astronomia e i bambini
Chair: S. Casu
|
Mini-SOC
S. Bardelli
S. Casu
L. Daricello
|
Interventi |
Titolo |
Relatore |
Download |
Report convegno@fiera internazionale del libro, Bologna |
S. Bardelli |
|
EU - Universe Awareness |
L. Albanese, A. Zanazzi |
|
Astrokids - la raccolta in volume |
L. Daricello |
|
Cartoni animati di astronomia |
M.T. Fulco |
|
L’universo in tasca: un progetto editoriale INAF tra
divulgazione scritta e disegnata
|
A. Adamo |
|
Il programma ESA Kids |
Karina Decastris |
|
Domande e discussione: astrokids, il futuro |
coffee break |
|
|
|
Martedì 13/05/2014
Parte II: 16:30 - 18:00
durata: 90 minuti
Stato progetto 6/2000/INAF
Chair: A. Maggio
|
Mini-SOC
G. Cutispoto
A. Maggio
A. Misiano
|
|
|
Interventi |
Titolo |
Relatore |
Download |
Il portale D&D: status e caratteristiche |
A. Cora |
|
Il Portale IAU e il peer-to-peer nella D&D |
E. Gomez |
|
I contenuti della didattica D&D |
S. Sandrelli |
|
Telescopi in remoto |
G. Iafrate |
|
Domande e discussione: il futuro oltre il progetto 6/2000 |
|
Mercoledì 14/05/2014
Parte III: 09:00 - 11:00
durata: 120 minuti
Il territorio e la D&D
Chair: G. Cutispoto
|
Mini-SOC
S. Bardelli
S. Casu
L. Daricello
|
Interventi |
Titolo |
Relatore |
Download |
La rete dei divulgatori in Sardegna |
S. Casu |
|
Il contributo del TNG alla D&D INAF |
G. Andreuzzi |
|
Musei astronomici storici e offerta culturale del territorio: sintesi
|
V. Zanini |
|
Science Museum: Diva e gli exhibit interattivi |
F. D’Alessio |
|
Science Museum: infini.TO |
M. Brusa |
|
Gli archivi storici e la D&D |
A. Gasperini |
|
Domande e discussione |
Trasferimento in plenaria per la sessione 3 |
|
|
Pranzo |
|
Mercoledì 14/05/2014
Parte IV: 14:30 - 16:00
durata: 90 minuti
L’astronomia e la scuola
Chair: A. Misiano
|
Mini-SOC
G. Cutispoto
A. Maggio
A. Misiano
|
Interventi |
Titolo |
Relatore |
Download |
Le scuole 2.0: opportunità e bisogni |
E. Pignatelli |
|
Il sondaggio sull’astronomia a scuola |
A. Wolter |
|
Corsi di formazione per insegnanti: il successo SAIt |
F. Mazzucconi |
|
"EXPERIMENTA 4": la didattica delle scienze in ambiente non formale |
F. Rocca |
|
Il progetto MAGIC-D |
R. Faraldo |
|
Domande e discussione |
Coffee break |
|
|
|
Mercoledì 14/05/2014
Parte V: 16:30 - 18:00
durata: 90 minuti
Nuovi orizzonti per la D&D
Chair: C. Boccato
|
Mini-SOC
C. Boccato
M.T. Fulco
|
Interventi |
Titolo |
Relatore |
Download |
GAIA E&PO |
M. Crosta |
|
Radioastronomia e D&D in Europa |
S. Varano |
|
D&D e la IAU |
S. Sandrelli |
|
D&D e i finanziamenti europei |
A. Maggio |
file |
La partecipazione ai bandi Horizon 2020 |
A. Scaffidi |
file |
Domande e discussione |