![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il progetto |
L'intento del progetto "Le Mani Su Marte" è quello di
garantire, mediante la riproduzione digitale,
la tutela e la conservazione
dei diari manoscritti con le osservazioni
astronomiche originali fatte da Giovanni Virginio Schiaparelli durante
la sua permanenza a Brera, tra il 1861 ed il 1900. Custoditi nell'Archivio Storico dell'Osservatorio di Brera i diari contengono calcoli osservativi, appunti sugli oggetti osservati, annotazioni sulla strumentazione adoperata, considerazioni sullo stato del cielo e, soprattutto, centinaia di disegni di corpi celesti, schizzati durante l'osservazione diretta: comete, stelle cadenti, pianeti e, tra questi, soprattutto Marte. Immagini che alla peculiarità di testimonianza storico-scientifica di primaria importanza sommano il pregio ed il fascino del valore estetico. Il progetto "Le Mani Su Marte " è finanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e dall'INAF-Osservatorio Astronomico di Brera. |
Marte secondo Schiaparelli |
Sono sette le opposizioni di Marte osservate da Schiaparelli tra il 1877 e il 1890 e da lui
commentate ed illustrate nei diari; ad ogni opposizione l'astronomo
dedicò inoltre una "Memoria", corredata dalle carte del pianeta,
pubblicata dall'Accademia dei Lincei.
Dal progetto "Le Mani Su Marte" alcune immagini del pianeta rosso. |
![]() Prima opposizione |
![]() Seconda opposizione |
![]() Terza opposizione |
![]() Quarta opposizione |
![]() Quinta opposizione |
![]() Sesta opposizione |
![]() Settima opposizione |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Torna alla home del progetto |