![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Opposizione di Marte del 1886 |
Il nuovo telescopio |
A partire da questa opposizione Schiaparelli dispone di un nuovo strumento,
il telescopio Merz-Repsold da 50 cm di apertura, che,
dopo i successi ottenuti, il Governo italiano acquistò per Brera. Il rifrattore venne collocato sulla torre che aveva ospitato l'antica Specola di Ruggero Boscovich. Il risultato di maggiore importanza fu la sparizione quasi totale delle geminazioni (ne vennero registrate solo sei). |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Torna alla home del progetto |
Torna alla pagina delle sette opposizioni |