Innanzitutto Cosa è una costellazione? |
Osservando il cielo notturno ci sembra di essere avvolti da una enorme sfera nera sulla quale si proiettano le stelle. È la volta celeste. Alcune stelle ci appaiono più luminose delle altre e risultano così più evidenti. Supponiamo ora di voler memorizzare la posizione di un certo gruppo di stelle in apparenza vicine come quelle in figura:
|
|
![]() |
|
Se proviamo ad unirle con linee immaginarie potremmo cercare di realizzare un disegno:
|
![]() Ecco un possibile risultato |
Con un pò di fantasia questa figura potrebbe ricordarci un uomo con una cintura ai fianchi. È quello che avevano già pensato gli antichi identificando questo insieme di stelle con il personaggio leggendario di Orione, cacciatore con la spada appesa alla cintura, il braccio sinistro che protende in avanti lo scudo ed il destro pronto a colpire.
La figura di Orione il cacciatore |
|
Le figure immaginarie disegnate unendo con linee ideali stelle in apparenza vicine sulla volta celeste sono dette costellazioni. |
Per gli
antichi le costellazioni rappresentavano un modo semplice ed efficace per riuscire subito
ad individuare determinate stelle, la cui diversa posizione
nel corso della notte e dei mesi dell'anno era, per motivi pratici,
di estrema importanza.
|