Carena |
![]() Descrizione: Bella costellazione del gruppo della Nave Argo, insieme alla Poppa e alla Vela. Non visibile alla nostra latitudine. Ascensione Retta centrale: 9 hrs Declinazione centrale: -60 |
Mito: Questa costellazione rappresenta la carena della Nave Argo sulla quale si imbarcarono Giasone e i suoi 50 Argonauti alla ricerca del vello d'oro. Nel 1756 l'astronomo Lacaille divise la troppo estesa costellazione della Nave Argo in tre: la Carena, la Vela e la Poppa.
|
Oggetti
più importanti: Alfa Carinae, nota come Canopo, è la seconda stella in apparenza più luminosa del cielo e dista solo 116 anni luce. Eta Carinae, stella dalla luminosità variabile che nel 1843 divenne tanto luminosa da essere seconda solo alla stella Sirio. Il residuo di tale esplosione ha creato la Nebulosa Homunculus.
Curiosità: Le lettere greche utilizzate per indicare le stelle più luminose della antica costellazione della Nave Argo non sono state modificate dopo la sua suddivisione in tre costellazioni distinte. Ad esempio la terza stella più luminosa della Carena non è denominata gamma, come vorrebbe la convenzione, ma epsilon. Questo perché la lettera gamma era assegnata alla terza stella più luminosa di tutta la Nave Argo, stella che però appartiene alla Vela.
|