Johann Bayer (1572-1625)

Astronomo tedesco.

Nella sua opera Uranometria Nova, data alle stampe nel 1603, introdusse le lettere greche come sistema di classificazione per le stelle più luminose di ogni costellazione.

Tale sistema è tuttora ancora in uso.

 

bkarrow1.gif (11444 bytes)

 

Johannes Elert Bode (1747-1826)

Matematico ed astronomo tedesco.

Direttore dell'Osservatorio di Berlino, è noto soprattutto per la legge che porta il suo nome: questa legge, che esprime in forma matematica le distanze dei pianeti dal Sole, fu in realtà scoperta dal matematico tedesco Johann Daniel Tietz, mentre Bode si limitò a divulgarla.

 

bkarrow1.gif (11444 bytes)

 

Johan Ludwig Emil Dreyer   (1837-1882)

Astronomo danese.

Direttore dell'osservatorio di Armagh, è noto per il suo catalogo di nebulose, galassie ed ammassi stellari publicato nel 1888.

Il suo New General Catalogue rappresenta un ampliamento del vecchio catalogo di Messier.

 

bkarrow1.gif (11444 bytes)

 

Johannes Hevelius (1611-1687)         

Astronomo tedesco.

Nato a Danzica ebbe presto modo di viaggiare per l' Europa conoscendo alcuni fra gli scienziati e filosofi più importanti dell'epoca.

Tornato in patria, costruì sul tetto di casa un osservatorio privato dal quale studiò per lo più la Luna.

Nel 1687 pubblico` un Catalogo delle stelle fisse e completò il suo atlante stellare,il Firmamentum Sobiescianum, pubblicato solo tre anni dopo.

hevelius.gif (35905 bytes)

Johannes Hevelius

 

bkarrow1.gif (11444 bytes)

 

Nicolas Louis Lacaille (1713-1827)

Astronomo francese.

È noto soprattutto per le sue osservazioni del cielo australe compiute dal Capo di Buona Speranza.

Nel 1760 pubblicò il suo catalogo sulle Stelle del Cielo Australe introducendo i nomi di numerose costellazioni per lo più ispirandosi ad oggetti scientifici quali il Microscopio, il Telescopio, la Macchina Pneumatica, il Compasso.

 

bkarrow1.gif (11444 bytes)

 

Joseph Jerome de La Lande (1732-1807)

Astronomo francese.

Chiamato a Berlino nel 1752 su segnalazione di Lacaille, misurò la posizione di migliaia di stelle e perfezionò le teorie sui moti planetari.

Fu anche un grande divulgatore dell'astronomia e della sua storia.

 

bkarrow1.gif (11444 bytes)

 

Charles Messier (1730-1817)           

Astronomo francese.

Si dedicò principalmente alla scoperta di comete.

Per poterle distinguere dagli altri oggetti celesti non puntiformi, compilò un catalogo di questi ultimi  noto come Catalogo di Messier.

Oggi sappiamo trattarsi per lo più di ammassi stellari, nebulose e galassie.

Messier.gif (39255 bytes)

Charles Messier

 

bkarrow1.gif (11444 bytes)