Cani
da caccia \ Chioma di Berenice
|
![]() Descrizione: Chioma di Berenice: Debole ma facilmente riconoscibile costellazione situata in un' area relativamente povera di stelle tra Bootes ed il Leone. Cani da caccia: Costellazione minore e poco evidente, è posta subito dopo Bootes. Visibili in: Primavera Ascensione Retta centrale: 13 hrs, 10 min Declinazione centrale: +20°
|
Mito: Chioma di Berenice : Attorno al 250 A.C., Tolomeo III, re d'Egitto, si recò in battaglia contro gli Assiri. La regina Berenice, preoccupata per la sorte del marito, consultò l'astronomo di corte che gli suggerì di attendere il ritorno del consorte e quindi, quale ringraziamento agli dei, offrire nel tempio di Venere qualcosa di veramente prezioso. Quando Tolomeo due anni dopo rientrò sano e salvo in Egitto, Berenice tagliò i suoi lunghi capelli e li pose nel tempio; il giorno dopo la chioma era sparita. Tolomeo, furioso per questa sparizione, chiese spiegazioni all' astronomo di corte il quale prontamente indicò un insieme di stelle vicine alla coda del Leone affermando che Venere aveva posto la chioma di Berenice tra le stelle a ricordo dell'amore e della devozione della regina per il marito. Nonostante la leggenda questa costellazione è in realtà da considerarsi moderna, essendo stata inserita per la prima volta nelle carte astronomiche da Tycho Brahe nel 1602. Cani da caccia : Costellazione moderna creata dall'astronomo Hevelius nel 1690 e rappresentante i cani cacciatori di Bootes. |
Oggetti
più importanti: Chioma di Berenice: Molte delle stelle che compongono tale costellazione sono membri di un ammasso aperto a soli 250 anni luce da noi, in assoluto uno tra i più vicini. M53, vicino alla stella Alfa, è un ammasso globulare tra i più lontani, circa 65.000 anni luce. M53 L'Ammasso di Galassie della Chioma-Vergine, posto tra le costellazioni della Chioma e della Vergine, è un insieme di galassie a circa 50 milioni di anni luce: contiene centinaia di galassie ellittiche e a spirale, molte delle quali sono visibili con piccoli telescopi. M85 è una delle più luminose galassie ellittiche dell'ammasso. M88 è una tipica galassia a spirale con molti bracci che si avvolgono attorno al nucleo. M98 è una luminosa galassia a spirale posizionata in modo da mostrarci il "fianco". M99 è una galassia a spirale con un piccola regione centrale ed ampi bracci ben visibili. M100 è la piu` larga galassia a spirale dell'intero ammasso. |
||||
![]() M85 |
![]() M88 |
![]() M98 |
![]() M99 |
![]() M100 |
Cani da Caccia: Alfa Canum Venaticorum è una bella stella doppia; venne chiamata Cor Caroli, ovvero il cuore di Carlo, da Edmund Halley, in onore del re Carlo II. M3 è un luminoso ammasso globulare a 30.000 anni luce di distanza.
M3
M63 e M94 sono due galassie a spirale.
M63 M94
|