Cultura
e costellazioni
Da quanto abbiamo
finora letto possiamo dedurre un'importante conclusione:
Le costellazioni rispecchiano la
cultura ed il tempo della civiltà che le ha disegnate.
Esempi:
-Nell' antichità
i Sumeri, gli Egizi, i Greci vi raffigurarono gli dei e gli eroi delle
loro religioni e dei loro miti.
-Gli europei
del 1700-1800 disegnarono invece telescopi, microscopi, macchine pneumatiche,
tutti strumenti che caratterizzavano la tecnologia dell'epoca.
-Nella cultura
Cinese si ritiene che gli animali siano dotati di anima e il loro Zodiaco
rispecchia questa loro convinzione:
 |
Lo
Zodiaco Cinese:
Topo
Bufalo Tigre Coniglio
Drago
Serpente Cavallo Capra
Scimmia
Gallo Cane
Maiale |
Del resto se non
si avesse un grande rispetto per animali quali il topo o il maiale, chi
mai gli avrebbe concesso l'onore di essere raffigurati in cielo?
-Molti altri
antichi sistemi di costellazioni sono probabilmente andati persi. È
il caso delle costellazioni raffigurate dalle civiltà nomadi dei
deserti dell'Africa e dell'Arabia: ne conosciamo solo alcune, quali la
Costellazione del Cammello, mentre per le altre non sono state per
ora ritrovate testimonianze.
Approfondimento:
Uno degli esempi più affascinanti sulla relazione tra cultura e
rappresentazioni di costellazioni è dato dall'Orsa Maggiore.
Per saperne di saperne di più cliccare
qui.
Se
dovessimo disegnare le costellazioni
ai
nostri giorni
Date un occhiata
alle figure che seguono; cosa vi ricordano?
 |
Sembrerebbe
proprio una bella teiera.
Effettivamente
il manico, il coperchio ed il beccuccio sono evidenti.
Ma gli antichi,
che all'epoca neanche immaginavano cosa fosse una teiera, vi vedevano il
Sagittario, essere mitologico metà uomo e metà cavallo.
|
 |
A
molti di voi viene subito in mente un aquilone in volo, vero?
Per gli antichi,
che avevano sicuramente un contatto più diretto con la natura, ricordava
un aquila con le ali spiegate. |
Forse disegneremmo
anche noi animali ma difficilmente l'orso o la lince, poiché abbiamo
perso il contatto diretto con la natura selvaggia.
Piuttosto avremmo
il Gatto, il Canarino, il Cane da Salotto.
Probabilmente
saremmo tentati di disegnare oggetti di uso quotidiano che caratterizzano
la nostra epoca: avremmo così la costellazione della Televisione,
del Computer, della Lavatrice......
E così
come gli antichi posero in cielo i loro eroi, non pensate che oggi più
di qualcuno cercherebbe di fare altrettanto con i divi del cinema o della
musica?

|