L'Orsa Maggiore nelle diverse culture L'immagine sottostante mostra la sequenza di stelle che individua la costellazione oggi nota come Orsa Maggiore:
Popoli diversi avevano disegnato la stessa figura, ovvero quadrato e coda, ma vi vedevano cose diverse in base alla loro cultura. Greci Per questo popolo si trattava della ninfa Callisto, tramutata in orso dalla gelosa Era, moglie del re degli dei Zeus, e portata in cielo da quest'ultimo per salvarla dagli attacchi dei cacciatori
Indiani del Nord America Anche molte tribù del Nord America vedevano un grande orso in questa costellazione. Del resto in quelle regioni l'orso era uno degli animali più pericolosi, ed era tenuto in grande considerazione.
Romani Per questa civiltà, queste sette stelle prossime al Polo Nord Celeste rappresentavano altrettanti buoi. In romano sette buoi era detto Septem Triones da cui deriva la parola "settentrione" usata oggi per designare il Nord sia celeste che, per analogia, terrestre.
Baschi Secondo la loro leggenda, un tempo un uomo fu derubato da due ladri. Infuriato ordinò a due dei suoi servi di liberare il cane e correre al loro inseguimento. Dopo una lunga attesa, l'uomo perse la pazienza e decise di inseguirli lui stesso. Come punizione per la sua impazienza, l'uomo venne scagliato nel cielo insieme agli altri protagonisti della storia. Le sette stelle di questa costellazione rappresentano così l'uomo, i due servi, il cane, i due ladri e la refurtiva.
Francesi Nella Francia meridionale queste stelle rappresentavano una chioccia seguita dai suoi pulcini, oppure la mannaia di un macellaio.
Cinesi Questa costellazione venne chiamata dagli astronomi cinesi " la Bilancia del Destino " mentre tra i contadini era nota come la " Misuratrice del Grano ".
Arabi Per loro il quadrato rappresentava una bara e e le tre stelle della "coda" i tre figli del defunto intenti ad inseguire la Stella Polare, colpevole di aver ucciso il loro padre.
Germani Curiosamente per questi popoli del Nord Europa, che pure vivevano a stretto contatto con gli orsi, questa costellazione non rappresentava un orso bensì un grosso carro.
Inglesi La loro leggenda vuole che questa costellazione rappresenti il Carro che trasportò in cielo Re Artù dopo la sua morte.
Irlandesi Anche per loro si trattava di un Carro, ma questa volta del mitico Re Davide, ritenuto uno degli antichi sovrani dell'Irlanda.
Infine..... Nello zodiaco cristiano secentesco ideato da J.Schiller, queste sette stelle rappresentavano la Barca di San Pietro.
|