Come abbiamo visto, le costellazioni possono in pratica dividersi in:

Classiche, ovvero quelle più antiche risalenti, se non precedenti, alla civiltà greca.

Moderne, disegnate per lo più tra il 1600 ed il 1700.

Per distinguerle non occorre impararle a memoria, ma spesso basta ragionare sul nome della costellazione.

Come esempio, provate a rispondere alla seguente domanda.
 
 

puntinter.gif (992 bytes)Secondo voi le costellazioni del Microscopio e dell'Indiano  (d'America)  sono:

Entrambe classiche.

La prima classica e la seconda moderna.

La prima moderna e la seconda classica.

Entrambe moderne.