Vergine
|
![]() Descrizione: Ampia costellazione zodiacale le cui stelle che ci appaiono più luminose disegnano una evidente Y. Visibile in: Primavera. Ascensione Retta centrale: 13 hrs Declinazione centrale: 0° |
Mito: Nella mitologia, la Vergine è Cerere, dea del raccolto e responsabile del ciclo delle stagioni. Cerere aveva una figlia, Persefone, alla quale era molto legata; un giorno Persefone scomparve e Cerere, disperata, cominciò a cercarla ovunque dimenticando i suoi compiti. La Terra si trovò a dover affrontare un inverno con conseguenze disastrose per i raccolti. Apollo riferì a Cerere di aver visto Plutone rapire Persefone e portarla nel suo regno sotterraneo. Giove, preoccupato per la sorte dell'umanità, chiese a Plutone di liberarla ma nel frattempo Persefone aveva mangiato alcuni semi di un melograno degli inferi che la obbligavano a rimanere e divenirne la regina. Giove, esperto in compromessi, ordinò allora che Persefone rimanesse quattro mesi dell'anno con Plutone e i restanti otto con la madre Cerere. Così il periodo speso con Plutone divenne l'inverno e il periodo speso con Cerere il tempo della semina e della crescita.
|
Oggetti
più importanti: Alpha Virginis, nota come Spica, la quindicesima stella apparentemente più luminosa del cielo che marca la base della Y. Nel 150 A.C. , Ipparco misurando la posizione di questa stella e confrontandola con quella determinata 150 anni prima, scoprì la precessione.. Gamma Virginis è una bella stella doppia osservabile con un piccolo telescopio. L'Ammasso di Galassie della Vergine riempie quasi totalmente la parte superiore dellla Y; questo ricco ammasso contiene almeno 2.500 galassie di diverso tipo, dalle spirali alle ellittiche, e si trova a circa 60 milioni di anni luce da noi.
Clicca sulla foto per ingrandirla Circa il 75% sono galassie a spirale ma l'ammasso contiene anche alcune tra le più grandi galassie ellittiche conosciute: tra queste la più grande è M87 e contiene miliardi e miliardi di stelle.
M87
|