Simboli e loro significato |
_____5°_____
|
La lunghezza di questo segmento corrisponde ad una distanza angolare di 5 gradi. Serve a dare un riferimento per valutare l'estensione apparente in cielo di una costellazione. |
Lettere greche | Per la convenzione di Bayer ad ogni stella di una costellazione viene assegnata una lettera dell'alfabeto greco in base alla sua luminosità apparente. Per l'esattezza la stella in apparenza più luminosa della costellazione viene indicata con la prima lettera, la alfa, la seconda stella in apparenza più luminosa con la lettera beta, la terza con la gamma e così via. A questa lettera segue il genitivo possessivo del nome latino della costellazione oppure semplicemente la sua abbreviazione.
|
M + un numero | Oggetti di Messier. |
NGC + un numero | Catalogazione secondo il New General Catalogue di Dreyer. |
Ascensione Retta centrale ( R.A.) e Declinazione centrale | Valori della Ascensione Retta e della Declinazione del punto centrale della costellazione. |
Visibile in | Indica la stagione in cui la costellazione è al meglio della visibilità. |