Ariete / Triangolo

arietetriang.gif (9466 bytes)

 

areswht.gif (4738 bytes)

Descrizione: Queste due costellazioni sono estremamente vicine tra loro e quindi le abbiamo incluse insieme.

Si trovano proprio sotto Andromeda.

L'Ariete è la prima costellazione dello Zodiaco.

Visibile in : Autunno

Ascensione Retta centrale: 2 hrs, 20 min

Declinazione centrale:  Ariete +20°, Triangolo +32°

 

 

Mito :

Ariete:    Per salvare Elle e Frisso, i giovani figli del re Atamo di Boezia, Hermes inviò un ariete dotato di ali e dal pelo dorato.

La leggenda vuole infatti che la loro matrigna, Ino, li odiasse a tal punto da convincere i sudditi a sacrificarli agli dei in cambio di fertilità: l'ariete arrivò giusto in tempo per recuperarli prima che fosse troppo tardi.

Ma volando sopra il Mar Nero, Elle perse la presa e cadde in mare; in suo ricordo quel tratto di mare venne da allora chiamato Ellesponto.

Solo Frisso riuscì a salvarsi; giunto sulla terra ferma sacrificò l'ariete in onore di Giove legò il suo vello ad una quercia dove sarebbe stato recuperato da Giasone ei suoi Argonauti.

Triangolo: Per i romani il Triangolo era la rappresentazione celeste della Sicilia, rappresentazione creata da Giove dopo numerose insistenze di Cerere.

 

 

Oggetti più importanti :

Ariete:

Alpha Arietis, detta Hamal, è una stella di seconda magnitudine ed è la stella della costellazione che ci appare più luminosa.

Gamma Arietis è in realtà una stella doppia.

 

Triangolo:

Alpha e Beta sono entrambe di terza magnitudine.

M33 è una delle più affascinanti galassie a spirale conosciute e dista 2.4 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea: insieme alla galassia di Andromeda è uno dei membri più grandi del nostro Gruppo Locale di Galassie.

                             m33_small.jpg (1194 bytes)


 

bkarrow1.gif (11444 bytes)