Esatto!

Infatti:             

L'apparenza inganna

  Sappiamo che le costellazioni sono figure ottenute congiungendo tra loro stelle vicine con linee ideali, ma attenzione: spesso le stelle che sulla volta celeste ci appaiono vicine possono in realtà essere distantissime tra loro.

 

 

 

 

proiez2.gif (1461 bytes)       Apparentemente queste stelle sembrano tutte alla stessa distanza....   

    

 

Le figure qui di lato mostrano chiaramente come sia la prospettiva ad ingannare la nostra vista.

proiez.gif (2814 bytes) Ma nella realtà è solo la prospettiva a farcele apparire tali !  

Così stelle che appartengono ad una medesima costellazione, pur sembrandoci  vicine in cielo, possono invece distare tra loro anche migliaia di anni luce!

 

Vanno citate però due eccezioni: è il caso delle Iadi e delle Pleiadi considerate un tempo come due costellazioni e successivamente incorporate dall'astronomo greco Tolomeo (100-170 D.C. circa) nella costellazione del Toro

Si tratta di due ammassi stellari   in cui le stelle sono effettivamente vicine nello spazio e risultano "legate" tra loro dalle reciproche forze di attrazione gravitazionale.

  

 

Provate ora a riflettere sul seguente punto:

  - Secondo voi le figure attualmente disegnate dall'unione ideale delle stelle di una costellazione rimarranno le stesse anche in futuro?